Vai al contenuto

La raccolta si avvicina: previsioni e speranze.


MCT

Messaggi raccomandati

20 minuti fa, barbarian ha scritto:

I prezzi che ho riportato sono di un’altro frantoio che ritira le olive. Dove vado io non c’è ritiro di olive, se vuoi lasci l’olio ma prima che ti paghino passa tempo oltretutto a prezzi irrisori... tipo l’anno scorso l’olio sono riusciti a venderlo a poco meno di 2,5 euro all’ingrosso

Si direi che è una fregatura bella e buona. L'olio lo prendono quando vogliono loro e in genere oscilla tra i 4 e i 5 euro. Che alla fine sempre lì torniamo.

Oggi ritirato seconda molinata. Resa leggermente superiore 16,2. Il punto è che spendo troppo in operai o meglio ci sono poche olive ma non così poche da lasciarle sull'albero. Alla fine DEVO vendere l'olio almeno a 8 euro e allora SE e quando lo venderò mi rimarrà qualcosa. In pratica sto anticipando la giornata agli operai.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Terza partita di olive hanno fatto un 12 come punto, posso quindi ritenermi soddisfatto. Ora mi rimangono una 20ina di piante, ed il totale dovrebbe attestarsi intorno ai 40 q. Li di olive. 

Frantoi stra pieni che non sanno più dove mettere le olive, bins pieni ovunque 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 10/11/2020 Alle 20:51, superbilly1973 ha scritto:

Giusto per capire un pò di più. Vedo rese molto basse ma quante olive riuscite a raccogliere in una giornata e da quante piante e di che "stazza" diciamo. Le piante intendo.

Lochiedevo perchè capita di parlare con altre persone che portano le olive al frantoio e molti pensano che con rese alte o maggiori comunque la quantità di olio che tiri fuori sia la stessa. Cioè cambia solo il costo della molitura e la qualità dell'olio o forse certi parametri della qualità dell'olio. Mi pare una cosa strana però per capirci di più uno dovrebbe scuotere tot piante e macinare e poi dopo 2-3 sett altre tot piante e vedere rese e quantità reali di olio.

Altra domanda : La stessa varietà di ulivi , piantati in terreni diversi danno olive diverse di aspetto ? Come si può riconoscere la varietà di un oliva ? Da me in sardegna ci dovrebbero essere una decina di varietà però su piante di 100 anni mica si può sapere cosa hanno innestato

Link al commento
Condividi su altri siti

23 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Lochiedevo perchè capita di parlare con altre persone che portano le olive al frantoio e molti pensano che con rese alte o maggiori comunque la quantità di olio che tiri fuori sia la stessa. Cioè cambia solo il costo della molitura e la qualità dell'olio o forse certi parametri della qualità dell'olio. Mi pare una cosa strana però per capirci di più uno dovrebbe scuotere tot piante e macinare e poi dopo 2-3 sett altre tot piante e vedere rese e quantità reali di olio.

Altra domanda : La stessa varietà di ulivi , piantati in terreni diversi danno olive diverse di aspetto ? Come si può riconoscere la varietà di un oliva ? Da me in sardegna ci dovrebbero essere una decina di varietà però su piante di 100 anni mica si può sapere cosa hanno innestato

A me quest'anno è successo che stesse piante di cv leccino e su stesso appezzamento, con 8 giorni di differenza tra una molitura e l'altra, prima volta 8,8%, la seconda a distanza appunto di 8 giorni 11,88%. 

Olive raccolte e molite 48h dopo in entrambi i casi 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

A me pare che i frantoiani facciano una montagna  di soldi e non lo dicano.

Qui da me, nel vicentino, la resa quest'anno oscilla tra 8 e il 15% ma questa è un'annata che rendono poco.

Il prezzo dell'olio è dagli 11 ai 15 euro al litro (olio non biologico e venduto a privati) il problema non è venderlo ma di avercene di olio da vendere!

Sarà poi che il nostro olio e' dolce e non piccante e aspro e quindi "piaceo di più " nel senso che incontra meglio la preferenza del cliente. Attenzione ho detto piace di più e non che sia migliore di quello di altri posti. 

Ora facciamo i conti in tasca ad un frantoiano che tanto si lamentano e piangono sempre miseria.

Il frantoio dove vado lavora 200 ed anche oltre quintali  al giorno (5 vasche pieralisi molinova serie oro da 5 q.) , costo molitura 20 euro/q. e  fanno 4000 euro al giorno, il pagamento è in contanti (quindi alla sera hai il cassettino pieno di soldi cash e non di fatture che non sai se ti verranno mai pagate..). In tanti anni che vado non ho mai visto uno straccio di ricevuta fiscale..non ritira olio ma fa solo molitura conto terzi quindi non ha nemmeno il problema di vendere l'olio..la gestione è famigliare quindi nemmeno il costo del personale, tutto in casa...il nocciolino e la sansa la vendono per l'olio di sansa e sono altri soldi ancora...

Si lamentano che lavorano solo due mesi l'anno...e poi in quei 2 mesi lavorano 20 ore al giorno perché non riescono a starci dietro alle richieste.

Dunque se la matematica non è un'opinione..4000€/giorno x 60 giorni lavorativi sono 240mila euro.

Facciamo che 80mila siano di rimborso mutuo dei macchinari, che altri 80mila siano tra spese di corrente, manutenzioni e tasse varie, restano altri 80mila ...ipotizziamo di tirare via da questi ultimi altri 40mila euro che possiamo mettere ad incremento costi, tasse ecc.. restano 40mila euro fatti in due mesi.

Ora posto che :

1) a botte di 80/100 mila fai presto a ripagare 500/600mila di investimento;

2) non è che il giorno dopo che hai finito di pagare il mutuo si scassa tutto e devi rimettere tutto nuovo;

3) l'ammortamento è un trucchetto contabile per abbassare l'imponibile (leggi punto 2 );

4) mi devono spiegare "quale imponibile" se non fanno uno straccio di ricevuta fiscale..

Conclusione:

Con 40mila euro fatti in due mesi non mi pare che si possa piangere miseria.

Modificato da Enry73
Integrazione testo e correzione errori
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, Enry73 ha scritto:

A me pare che i frantoiani facciano una montagna  di soldi e non lo dicano.

Qui da me, nel vicentino, la resa quest'anno oscilla tra 8 e il 15% ma questa è un'annata che rendono poco.

Il prezzo dell'olio è dagli 11 ai 15 euro al litro (olio non biologico e venduto a privati) il problema non è venderlo ma di avercene di olio da vendere!

Sarà poi che il nostro olio e' dolce e non piccante e aspro e quindi "piaceo di più " nel senso che incontra meglio la preferenza del cliente. Attenzione ho detto piace di più e non che sia migliore di quello di altri posti. 

Ora facciamo i conti in tasca ad un frantoiano che tanto si lamentano e piangono sempre miseria.

Il frantoio dove vado lavora 200 ed anche oltre quintali  al giorno (5 vasche pieralisi molinova serie oro da 5 q.) , costo molitura 20 euro/q. e  fanno 4000 euro al giorno, il pagamento è in contanti (quindi alla sera hai il cassettino pieno di soldi cash e non di fatture che non sai se ti verranno mai pagate..). In tanti anni che vado non ho mai visto uno straccio di ricevuta fiscale..non ritira olio ma fa solo molitura conto terzi quindi non ha nemmeno il problema di vendere l'olio..la gestione è famigliare quindi nemmeno il costo del personale, tutto in casa...il nocciolino e la sansa la vendono per l'olio di sansa e sono altri soldi ancora...

Si lamentano che lavorano solo due mesi l'anno...e poi in quei 2 mesi lavorano 20 ore al giorno perché non riescono a starci dietro alle richieste.

Dunque se la matematica non è un'opinione..4000€/giorno x 60 giorni lavorativi sono 240mila euro.

Facciamo che 80mila siano di rimborso mutuo dei macchinari, che altri 80mila siano tra spese di corrente, manutenzioni e tasse varie, restano altri 80mila ...ipotizziamo di tirare via da questi ultimi altri 40mila euro che possiamo mettere ad incremento costi, tasse ecc.. restano 40mila euro fatti in due mesi.

Ora posto che :

1) a botte di 80/100 mila fai presto a ripagare 500/600mila di investimento;

2) non è che il giorno dopo che hai finito di pagare il mutuo si scassa tutto e devi rimettere tutto nuovo;

3) l'ammortamento è un trucchetto contabile per abbassare l'imponibile (leggi punto 2 );

4) mi devono spiegare "quale imponibile" se non fanno uno straccio di ricevuta fiscale..

Conclusione:

Con 40mila euro fatti in due mesi non mi pare che si possa piangere miseria.

con questi conti aprilo tu un frantoio poi te ne rendi conto

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, Raffa_mito_ev ha scritto:

A me quest'anno è successo che stesse piante di cv leccino e su stesso appezzamento, con 8 giorni di differenza tra una molitura e l'altra, prima volta 8,8%, la seconda a distanza appunto di 8 giorni 11,88%. 

Olive raccolte e molite 48h dopo in entrambi i casi 

E' normale avere rese così basse da te ? Come quantità di olive ? Io da piante centenarie o quasi ma con potature arretrate e quindi un sacco di legna secca, sto raccogliendo in media 40-50 kg di olive a pianta. Quelle che ne hanno di meno olive più grandi e mature mentre quelle che ne hanno di più piccole e verdi. Cv tonda di cagiari ( credo ) .

17 minuti fa, cicciolino ha scritto:

con questi conti aprilo tu un frantoio poi te ne rendi conto

Concordo. A parte che comprarsi un frantoio non vuole dire saperlo usare e farlo funzionare bene perchè , anche se in piccolo, è un impianto inustriale vero e proprio. Da me chi si è inventato molitore ha rese del piffero con un impianto nuovo. O è moolto disonesto ( poliziotto in pensione ) oppure non sa gestire l'impianto. Non capisco chi gli porta le olive solo per comodità

Link al commento
Condividi su altri siti

Quest'anno qui le rese sono queste... Hanno 10-15 giorni di ritardo le piante rispetto al " normale". Io personalmente negli anni passati già al 20 di ottobre ho sempre portato a casa intorno ai 16-17 kg di olio al quintale. Quest'anno annata di carica un po per tutti qui, siccità paurosa in estate, e quindi le rese ne hanno risentito... 

Esempio personale: l'anno scorso ho iniziato il 18 ottobre e la prima resa era stata un 16%, quest'anno ho fatto la prima molitura su 568kg di olive il 20 ottobre e la resa è stata del 7,9% 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

20 minuti fa, cicciolino ha scritto:

ho risposto perche' sono la quarta generazione di un frantoio che esiste dal 1918

Ma infatti è così. Io porto da due cugini di mio padre che sono anche loro la terza generazione e mi faccio due ore di trattore piuttosto che portarlo in certi posti. A parte che è molto difficile fare i conti in tasca, in ogni caso è un impianto che va saputo gestire. Come tutte le cose del resto.

 

16 minuti fa, Raffa_mito_ev ha scritto:

Quest'anno qui le rese sono queste... Hanno 10-15 giorni di ritardo le piante rispetto al " normale". Io personalmente negli anni passati già al 20 di ottobre ho sempre portato a casa intorno ai 16-17 kg di olio al quintale. Quest'anno annata di carica un po per tutti qui, siccità paurosa in estate, e quindi le rese ne hanno risentito... 

Esempio personale: l'anno scorso ho iniziato il 18 ottobre e la prima resa era stata un 16%, quest'anno ho fatto la prima molitura su 568kg di olive il 20 ottobre e la resa è stata del 7,9% 

Infatti chiedevo per quello. Da me la siccità ha limitato la quantità però ad esempio 2018 che pioveva come mai, rese di 10-11. Per me il problema è stato scompenso idrico in primavera ( piogge a nov-dic 2019 , poi lungo periodo asciutto , poi caldo già a maggio e poi tutta l'estate a secco. Rammarico solo di non avere potuto irrigare in primavera e poi si sarebbe visto il risultato in fioritura

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, cicciolino ha scritto:

con questi conti aprilo tu un frantoio poi te ne rendi conto

Come al solito si danno risposte qualunquiste senza entrare nel merito dei numeri. Chissà come mai...io ho citato dei numeri e ho parlato della realtà della mia zona e non di quella di altre zone che non conosco. 

Torno ancora sui numeri: costo molitura 28 €/q per piccole quantità 

22 €/q fino a 3q

20 €/q sopra 3q.

Il frantoio lavora dalle 5 di mattina all'1 di notte ininterrottamente, poi fermo macchine per pulizia macchine.

Ho fatto ieri la molitura alle 5 di mattina, 10q (resa 11%), costo molitura 200€. C'erano 5 persone dopo di me...alle 8 di mattina aveva già incassato 700 euro in contanti. E ce ne vuole ad arrivare all'1 di notte.... Ripeto in contanti e non ..passo a portarti i soldi...dopo te li porto...fammi fattura poi ti pago...Io sono 2 anni che aspetto il pagamento di una fattura di 250€ di vendita olio...se prendo un avvocato gliene do altrettanti a lui. Il frantoio non compra olio quindi zero costi imbottigliamento, zero rischi conservazione olio, zero rischi commerciali (oscillazioni prezzo, sovrapproduzione, ecc..). Anzi vuoi analisi olio? Paghi. Vuoi latte, bidoni, fusti? Paghi. Altri soldi cash ancora.

Ma torniamo ai numeri: 5 vasche da 5 quintali (pieralisi molinova serie oro) sono 25q/Ora  ho parlato di 200q giorno che sono assolutamente plausibili considerando 20 ore giornaliere di lavoro.

200×20=4000 euro al giorno se non di più come ho detto prima ne ha incassati 700 alle 8 di mattina quindi incassare 3.300 euro dalle 8 all 1 di notte è più che realistico.

Sono 10 anni che vado li e non ho mai visto una ricevuta fiscale..viceversa ho visto capannone nuovo, abitazione nuova ed impianto nuovo. Segno che le cose vanno benino no..?o forse ha vinto al superenalotto e siccome si annoia e ha soldi da buttare ha aperto un frantoio per lavorare in perdita.

 

 

 

 

 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, Enry73 ha scritto:

A me pare che i frantoiani facciano una montagna  di soldi e non lo dicano.

Qui da me, nel vicentino, la resa quest'anno oscilla tra 8 e il 15% ma questa è un'annata che rendono poco.

Il prezzo dell'olio è dagli 11 ai 15 euro al litro (olio non biologico e venduto a privati) il problema non è venderlo ma di avercene di olio da vendere!

Sarà poi che il nostro olio e' dolce e non piccante e aspro e quindi "piaceo di più " nel senso che incontra meglio la preferenza del cliente. Attenzione ho detto piace di più e non che sia migliore di quello di altri posti. 

Ora facciamo i conti in tasca ad un frantoiano che tanto si lamentano e piangono sempre miseria.

Il frantoio dove vado lavora 200 ed anche oltre quintali  al giorno (5 vasche pieralisi molinova serie oro da 5 q.) , costo molitura 20 euro/q. e  fanno 4000 euro al giorno, il pagamento è in contanti (quindi alla sera hai il cassettino pieno di soldi cash e non di fatture che non sai se ti verranno mai pagate..). In tanti anni che vado non ho mai visto uno straccio di ricevuta fiscale..non ritira olio ma fa solo molitura conto terzi quindi non ha nemmeno il problema di vendere l'olio..la gestione è famigliare quindi nemmeno il costo del personale, tutto in casa...il nocciolino e la sansa la vendono per l'olio di sansa e sono altri soldi ancora...

Si lamentano che lavorano solo due mesi l'anno...e poi in quei 2 mesi lavorano 20 ore al giorno perché non riescono a starci dietro alle richieste.

Dunque se la matematica non è un'opinione..4000€/giorno x 60 giorni lavorativi sono 240mila euro.

Facciamo che 80mila siano di rimborso mutuo dei macchinari, che altri 80mila siano tra spese di corrente, manutenzioni e tasse varie, restano altri 80mila ...ipotizziamo di tirare via da questi ultimi altri 40mila euro che possiamo mettere ad incremento costi, tasse ecc.. restano 40mila euro fatti in due mesi.

Ora posto che :

1) a botte di 80/100 mila fai presto a ripagare 500/600mila di investimento;

2) non è che il giorno dopo che hai finito di pagare il mutuo si scassa tutto e devi rimettere tutto nuovo;

3) l'ammortamento è un trucchetto contabile per abbassare l'imponibile (leggi punto 2 );

4) mi devono spiegare "quale imponibile" se non fanno uno straccio di ricevuta fiscale..

Conclusione:

Con 40mila euro fatti in due mesi non mi pare che si possa piangere miseria.

semmai e lei a dare risposte qualunquiste visto che non e' del settore:

questo e' un forum libero e non si discute ma avere l'arroganza di sparare cazzate a questi livelli mi sembra troppo lei ha dato dell' evasore ad una persona che non conosce nessuno qui sul forum cioe' il tuo frantoiano senza che lo stesso possa replicare cosa che mi sono permesso di fare io che sono un frantoiano e che nulla cambia se di un altra zona perche' sempre italia e' quindi prima di aprire bocca rifletti a cio' che hai detto e come lo hai detto

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Enry73 ha scritto:

Come al solito si danno risposte qualunquiste senza entrare nel merito dei numeri. Chissà come mai...io ho citato dei numeri e ho parlato della realtà della mia zona e non di quella di altre zone che non conosco. 

Torno ancora sui numeri: costo molitura 28 €/q per piccole quantità 

22 €/q fino a 3q

20 €/q sopra 3q.

Il frantoio lavora dalle 5 di mattina all'1 di notte ininterrottamente, poi fermo macchine per pulizia macchine.

Ho fatto ieri la molitura alle 5 di mattina, 10q (resa 11%), costo molitura 200€. C'erano 5 persone dopo di me...alle 8 di mattina aveva già incassato 700 euro in contanti. E ce ne vuole ad arrivare all'1 di notte.... Ripeto in contanti e non ..passo a portarti i soldi...dopo te li porto...fammi fattura poi ti pago...Io sono 2 anni che aspetto il pagamento di una fattura di 250€ di vendita olio...se prendo un avvocato gliene do altrettanti a lui. Il frantoio non compra olio quindi zero costi imbottigliamento, zero rischi conservazione olio, zero rischi commerciali (oscillazioni prezzo, sovrapproduzione, ecc..). Anzi vuoi analisi olio? Paghi. Vuoi latte, bidoni, fusti? Paghi. Altri soldi cash ancora.

Ma torniamo ai numeri: 5 vasche da 5 quintali (pieralisi molinova serie oro) sono 25q/Ora  ho parlato di 200q giorno che sono assolutamente plausibili considerando 20 ore giornaliere di lavoro.

200×20=4000 euro al giorno se non di più come ho detto prima ne ha incassati 700 alle 8 di mattina quindi incassare 3.300 euro dalle 8 all 1 di notte è più che realistico.

Sono 10 anni che vado li e non ho mai visto una ricevuta fiscale..viceversa ho visto capannone nuovo, abitazione nuova ed impianto nuovo. Segno che le cose vanno benino no..?o forse ha vinto al superenalotto e siccome si annoia e ha soldi da buttare ha aperto un frantoio per lavorare in perdita.

 

 

 

 

 

 

quanti frantoi ci sono in zona?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...