Matteo1986 Inviato 14 Gennaio 2014 Condividi Inviato 14 Gennaio 2014 Ormai da me la raccolta è finita da circa un mese, che dire, una carica così non se la ricorda nessuno! Ho raddoppiato la produzione massima abbia mai avuto ma il problema è stata la resa che ci ha penalizzato molto. Io pensavo alla fine di finire con una media totale del 14% ed invece non sono arrivato al 12%. Altro problema è stato la raccolta, le olive erano molto indietro e non si staccavano allungando di molto i tempi di raccolta portando alla fine a guadagni totali molto bassi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 10 Aprile 2014 Condividi Inviato 10 Aprile 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 10 Aprile 2014 Condividi Inviato 10 Aprile 2014 Accidenti che rese! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio716 Inviato 15 Agosto 2014 Condividi Inviato 15 Agosto 2014 non so da voi ma dalle mie parti si prospetta una campagna scarsa, le olive iniziano già a marcire sulle piante nonostante la quantità era scarsa in partenza. Chissà come andremo a finire..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
480 Inviato 23 Agosto 2014 Condividi Inviato 23 Agosto 2014 non so da voi ma dalle mie parti si prospetta una campagna scarsa, le olive iniziano già a marcire sulle piante nonostante la quantità era scarsa in partenza. Chissà come andremo a finire..... Ciao Silvio, .... anche da noi ci sono problemi per la raccolta, su molte piante l'oliva non c'è, su altre dove ci sarebbe inizia a seccarsi ed a cadere, .... la vedo molto dura. Mauro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 23 Agosto 2014 Condividi Inviato 23 Agosto 2014 480 confermo che anche nella mia zona non ci sono olive ma proprio oggi sono stato a guidonia e passando per quintilovaro li gli ulivi le anno e sono pure cariche Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mark879/90 Inviato 25 Agosto 2014 Condividi Inviato 25 Agosto 2014 da me in sabina è uno schifo e sara un anno da dimenticare..le olive non ci sono e quelle poche che ho nonostante due trattamenti di rogor camminano da sole..per fine ottobre sarano tutte in terra e le cambiali quest' anno mi preoccupano.. e mi rode il c....quei 4 rifugiati politici nel paese a 30 euro al gionro oltre casa gratiss ecc ecc che non fanno un cazzo tutto il giorno e io sporco col trattore.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 25 Agosto 2014 Condividi Inviato 25 Agosto 2014 Per adesso i miei ulivi sono in buona salute e le olive tengono. nella mia zona nn ci sono carichi strepitosi, ma manco pietosi: oliveti ben curati, potati ogni anno e trattati all'occorrenza! Certo che se piovesse un po' nn guasterebbe affatto Inviato dal mio GT-S7500 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
85 60 L Inviato 30 Agosto 2014 Condividi Inviato 30 Agosto 2014 Bel video, impressionante! (solo l' atomizzatore credo fosse sui 60 quintali) Da questi video, dovremmo capire:frusta:, che senza un consorzio ed un marchio che gestisca la produzione Pugliese, non abbiamo possibilità di competere contro l' intensivo e la produzione di beni generici! Per il resto, annata di merda:umorenero:, qualitativamente parlando! Olive sformate, malattie e mosche che non ho mai visto! Gli unici che ci guadagnano sono le varie ditte e rivenditori di prodotti fitosanitari! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
T40/13 Inviato 30 Agosto 2014 Condividi Inviato 30 Agosto 2014 Anche da noi si prospetta uno schifo...... Il mio di campo (anche se piccolo) non vale la pena di raccoglierlo..... Piccola stima ad occhio su 180 piante meno di 3q di olive........ E nei terreni vicini e uguale, fino ad adesso tutti cosi...... Speriamo in un miracolo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 30 Agosto 2014 Condividi Inviato 30 Agosto 2014 Beh, caro Simone, miracoli in questo periodo e' impossibile che avvengano di olive oramai nn ne spuntano piu' Inviato dal mio GT-S7500 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
T40/13 Inviato 30 Agosto 2014 Condividi Inviato 30 Agosto 2014 Peccato..... Sai Matteo, la speranza è l'ultima a morire.... E chi visse sperando...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 30 Agosto 2014 Condividi Inviato 30 Agosto 2014 (modificato) ... E chi visse sperando...... Mori' evaquando.....magari sotto un ulivo..ahahahahah Inviato dal mio GT-S7500 @85-60L: giusto per chiarire voleva essere una battuta! Modificato 31 Agosto 2014 da MET80100 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 10 Settembre 2014 Condividi Inviato 10 Settembre 2014 Mamma mia nessuno si ricorda una scarica del genere qui in Toscana. è un continuo telefonare di gente in cerca di olive come l' oro ma anche io dopo gli 800q dell' anno scorso è grassa se arrivo a 15-20!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
T40/13 Inviato 10 Settembre 2014 Condividi Inviato 10 Settembre 2014 Speriamo che per i pochi che hanno le olive i prezzi siano "buoni"...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 10 Settembre 2014 Condividi Inviato 10 Settembre 2014 Mamma mia nessuno si ricorda una scarica del genere qui in Toscana. è un continuo telefonare di gente in cerca di olive come l' oro ma anche io dopo gli 800q dell' anno scorso è grassa se arrivo a 15-20!!!!! Azzarola!! annata nera allora. qui non siamo messi tanto male, di certo non ci sono carichi strepitosi, poco piu' della sufficienza! Inviato dal mio GT-S7500 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
85 60 L Inviato 10 Settembre 2014 Condividi Inviato 10 Settembre 2014 Nella mia zona, Fasano-Ostuni, c' è la stessa situazione descritta da Met, per quanto riguarda l' oliarola voto 6-7, mentre altre varietà come leccina, cima di melfi ed altre varietà che tendono a fare un frutto più polposo, più grosso hanno subito seri danni dalla mosca, fino al 70%.voto 5. La mia paura è il solito gioco sporco dei grossisti e le quotazioni strane dell' olio che aumentano ad agosto e diminuiscono a novembre:nutkick: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dominik1990 Inviato 10 Settembre 2014 Condividi Inviato 10 Settembre 2014 Io avevo sentito del solito sbalzo di settembre, base 5 a 2.20€ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
85 60 L Inviato 12 Settembre 2014 Condividi Inviato 12 Settembre 2014 Sì intendevo proprio quello, ovvero il brusco calo che si ha poco prima che inizi la raccolta. Purtroppo è sempre il solito discorso, continuando a produrre un prodotto generico, senza marchio ed un consorzio che gestisca la produzione siamo nelle mani di 4-5 grossisti a livello nazionale che fanno quello che vogliono.:perfido: Solo l' unione fà la forza, ma hai voglia ad urlare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 12 Settembre 2014 Autore Condividi Inviato 12 Settembre 2014 (modificato) Io quest'anno non avrò problemi ad andare all'EIMA anzi mi potrei fare pure tutta la settimana a Bologna e vò detto tutto... Se avete l'olio vecchio tenetevelo se avrete quello nuovo non vendetelo a poco, tenetevelo che prima che arriva novembre 2015 na dà passà de insalata dentro le insalatiere... Modificato 12 Settembre 2014 da MCT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 12 Settembre 2014 Condividi Inviato 12 Settembre 2014 giusto gianca ..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sameolandini? Inviato 16 Settembre 2014 Condividi Inviato 16 Settembre 2014 Nel vastese (parte meridionale dell'abruzzo, ma il basso molise è idem) la produzione poteva essere al 40/50% della norma, ma dopo un attacco strepitoso di mosca a fine luglio e che tuttora continua non saprei più. Quel che è rimasto sugli alberi è comunque bucato e si mantiene appiccicato col Rogor, ma non è detto che da qui al raccolto si salvi un granchè. A questo punto poco contano i prezzi, tanto non ci sarà niente da vendere... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 30 Settembre 2014 Condividi Inviato 30 Settembre 2014 Da noi qualche frantoio ha "aperto le porte": in diversi oliveti con carico attorno al 40-50% stanno per cominciare a raccogliere. Una bella tramontana circa una settimana fa ha aiutato nella raccolta, specie in oliveti non trattati! Ne vedremo di barzellette quest'anno....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
T40/13 Inviato 30 Settembre 2014 Condividi Inviato 30 Settembre 2014 Da noi hanno iniziato la raccolta..... L'olio vecchio (2013) 8,00 €/Kg quello nuovo ancora non si sa.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 30 Settembre 2014 Condividi Inviato 30 Settembre 2014 Hai notizie sulla resa delle prime moliture? Inviato dal mio GT-S7500 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.