DjRudy 4095 Posted March 15 Share Posted March 15 16 ore fa, Pello97 ha scritto: Quale è il fabbisogno del sorgo in microelementi? Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Microelementi è dura sapere fabbisogno preciso delle colture. Sicuramente nella partenza importante mn, e zn, poi successivamente non saprei. Quote Link to post Share on other sites
valeriol25 706 Posted March 27 Share Posted March 27 (edited) L'hanno scorso ho seminato il sorgo pensando che a 4 cm x 45 cm andasse bene. Sacchi da 15-25 kg non mi ricordo. Non so se ibrido. 7 € al kg Quest'anno invece ho l'brido CONCERTO con sacchi per un ettaro 400.000 semi e 12 kg. Sto seminando a 5 cm ma facendo 2 conti devo allungare ancora. Produce di più questa varietà? Il prezzo non lo so 11 ettari. Edited March 27 by valeriol25 Quote Link to post Share on other sites
Agrigalpad 8 Posted March 27 Share Posted March 27 Per il sorgo mi sembra un po’ presto..non è ancora freddo? io seminerò a metà aprile aberas….della sis 1 Quote Link to post Share on other sites
valeriol25 706 Posted March 27 Share Posted March 27 44 minuti fa, Agrigalpad ha scritto: Per il sorgo mi sembra un po’ presto..non è ancora freddo? io seminerò a metà aprile aberas….della sis Considerato che non piove da 3 mesi , a breve pioverà e le temprature circa 4-15 gradi ,sta bene seminato. Quote Link to post Share on other sites
Freedom12 1 Posted March 28 Share Posted March 28 9 ore fa, valeriol25 ha scritto: L'hanno scorso ho seminato il sorgo pensando che a 4 cm x 45 cm andasse bene. Sacchi da 15-25 kg non mi ricordo. Non so se ibrido. 7 € al kg Quest'anno invece ho l'brido CONCERTO con sacchi per un ettaro 400.000 semi e 12 kg. Sto seminando a 5 cm ma facendo 2 conti devo allungare ancora. Produce di più questa varietà? Il prezzo non lo so 11 ettari. E' un nuovp ibrido della Venturoli? Sono loro che fanno il sorgo in 400.000 semi, varietà rustiche e veramente produttive, di meglio non trovi quindi vai tranquillo. Occhio che il sorgo troppo fitto rischia di sbandare se viene a piovere forte, se hai un terreno medio impasto con molta sostanza allora può andare bene, sennò vai a 5,5/6 cm x 45 per fare circa 35-40 semi/m2. Il sacco da 400.00 semi dovrebbe servire giusto giusto per un ettaro ma da noi in Emilia aspettiamo a seminare... dicono che si abbasseranno le temperature nei prossimi giorni. 1 Quote Link to post Share on other sites
JohnDeere7530p 79 Posted March 28 Share Posted March 28 Non penso sia della Venturoli, comunque a 45 anche secondo me va a 5,5/6 sulla fila e hai 37/40 semi/mq, io lo metto addirittura a 4 x 75 cioè 33 semi/mq. Io fino a fine aprile non ci penso neanche, per me ci devono essere le condizioni per nascere e partire veloce 1 Quote Link to post Share on other sites
BIANCO86VE 965 Posted March 31 Share Posted March 31 Il 28/3/2022 Alle 12:16, JohnDeere7530p ha scritto: Non penso sia della Venturoli, comunque a 45 anche secondo me va a 5,5/6 sulla fila e hai 37/40 semi/mq, io lo metto addirittura a 4 x 75 cioè 33 semi/mq. Io fino a fine aprile non ci penso neanche, per me ci devono essere le condizioni per nascere e partire veloce Porto la mia testimonianza, l'anno scorso ho seminato metà sorgo circa 5 ettari a fine aprile, altri sei ettari l'ultima decade di maggio dopo un mese di maggio particolarmente piovoso. Il primo seminarto complice basse temperature ha avuto un emergenza e una prima parte dello sviluppo difficile, l'ultimo seminato in 3 giorni era già fuori. Produzione della semina più tardiva di quasi 10q ettaro maggiore rispetto all'altro. Sarà anche un caso di una stagione anomala, però non sempre anticipare è un vantaggio, soprattutto in zona nostre del nord-est che abbiamo primavere fresche a volte anche fredde. Quote Link to post Share on other sites
Freedom12 1 Posted March 31 Share Posted March 31 2 ore fa, BIANCO86VE ha scritto: Porto la mia testimonianza, l'anno scorso ho seminato metà sorgo circa 5 ettari a fine aprile, altri sei ettari l'ultima decade di maggio dopo un mese di maggio particolarmente piovoso. Il primo seminarto complice basse temperature ha avuto un emergenza e una prima parte dello sviluppo difficile, l'ultimo seminato in 3 giorni era già fuori. Produzione della semina più tardiva di quasi 10q ettaro maggiore rispetto all'altro. Sarà anche un caso di una stagione anomala, però non sempre anticipare è un vantaggio, soprattutto in zona nostre del nord-est che abbiamo primavere fresche a volte anche fredde. Sono d'accordo, e poi il sorgo ha bisogno di 2-3 gradi in più rispetto al mais. Quello seminato a Maggio quando lo hai trebbiato? hai dovuto trebbiarlo in un secondo momento o nello stesso periodo di quello seminato ad Aprile? Quote Link to post Share on other sites
paolocappo 103 Posted April 1 Share Posted April 1 Qualcuno ha esperienza di sorgo in collina sui 1000mt? Se passa il discorso di seminare al posto dell'incolto avrei 3 ettari in cui provare. Seminerei a maggio varietà a ciclo breve. Secondo voi è fattibile? Quote Link to post Share on other sites
Simone 83 242 Posted April 1 Share Posted April 1 Quell'altitudine mi fa pensare a terreni asciutti e cinghiali... Un'accoppiata micidiale per il sorgo... Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4095 Posted April 1 Share Posted April 1 Nuova miscela by dj Rudy da provare in pre emergenza sul sorgo1.7 LT ha primagran Gold + 1 LT /ha challanger + 1.2 LT/ha activus meTutti e 3 registrati su sorgo.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 1267 Posted April 1 Share Posted April 1 Dovendolo fare per foraggio , cambia qualcosa rispetto al diserbo ? Cioè è necessario tenerlo pulito pulito ? Quote Link to post Share on other sites
AleJohnDeere 59 Posted April 1 Share Posted April 1 1 ora fa, superbilly1973 ha scritto: Dovendolo fare per foraggio , cambia qualcosa rispetto al diserbo ? Cioè è necessario tenerlo pulito pulito ? Da esperienza personale se lo metti a maggio/giugno potresti evitare di diserbare Se lo metti ad aprile che è molto lento a partire e hai farinelli e non diserbi considera che rimangono solo loro😂 Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 1267 Posted April 1 Share Posted April 1 12 minuti fa, AleJohnDeere ha scritto: Da esperienza personale se lo metti a maggio/giugno potresti evitare di diserbare Se lo metti ad aprile che è molto lento a partire e hai farinelli e non diserbi considera che rimangono solo loro😂 Ora che la vedo, mi sa che in quei terreni c'è qualcosache gli assomiglia . Sì l'idea sarebbe seminare appena si scalda un pò la temperatura e quindi, se rimangono valide le previsioni, seminare grosso modo per pasqua con minime sopra i 10 °C in maniera stabile Quote Link to post Share on other sites
AleJohnDeere 59 Posted April 1 Share Posted April 1 2 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Ora che la vedo, mi sa che in quei terreni c'è qualcosache gli assomiglia . Sì l'idea sarebbe seminare appena si scalda un pò la temperatura e quindi, se rimangono valide le previsioni, seminare grosso modo per pasqua con minime sopra i 10 °C in maniera stabile Questa era la situazione al 20 di maggio dello scorso anno Stagione secca come quest anno, avevo deciso di spianare, aspettare una pioggia e fare una falsa semina per cercare di risparmiare il diserbo visto che sul sorgo non c'è un granchè mi sembra... fortuna quest' anno ha funzionato sennò addio sorgo😂 1 Quote Link to post Share on other sites
#VG# 904 Posted April 1 Share Posted April 1 5 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Dovendolo fare per foraggio , cambia qualcosa rispetto al diserbo ? Cioè è necessario tenerlo pulito pulito ? Io il sorgo l'ho fatto poche volte sempre insilato e una sola volta fienato. Seminato sempre tardi o dopo frumento o addirittura dopo trinciato di mais precoce. L'unico diserbo che ho usato è stato un po di ormonico per la foglia larga nient'altro e nemmeno sempre. Se lo vuoi fienare allora si cerca di tenerlo pulito almeno dalla foglia larga e non seminare troppo presto in modo che lui parta spedito e cresca velocemente da erbaccia quale è...😂 1 Quote Link to post Share on other sites
Impag 27 Posted April 2 Share Posted April 2 17 ore fa, DjRudy ha scritto: Nuova miscela by dj Rudy da provare in pre emergenza sul sorgo 1.7 LT ha primagran Gold + 1 LT /ha challanger + 1.2 LT/ha activus me Tutti e 3 registrati su sorgo. Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Azz aggressive 🚀 1 Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 1267 Posted April 2 Share Posted April 2 12 ore fa, #VG# ha scritto: Io il sorgo l'ho fatto poche volte sempre insilato e una sola volta fienato. Seminato sempre tardi o dopo frumento o addirittura dopo trinciato di mais precoce. L'unico diserbo che ho usato è stato un po di ormonico per la foglia larga nient'altro e nemmeno sempre. Se lo vuoi fienare allora si cerca di tenerlo pulito almeno dalla foglia larga e non seminare troppo presto in modo che lui parta spedito e cresca velocemente da erbaccia quale è...😂 Io volevo fare almeno due tagli. Il tipo con cui lavoro che lo dovrebbe fienare dice fine aprile. Se le temperature salgono anche pima per me. Già per le palme quasi sicuramente vedremo temperature da inizio estate. Tereno allagato questo inverno e ora già diserbato. Quello che magari volevo sapere è se conviene fare pre-emergenza a prescindere o c'è qualcosa anche il post precoce. Per il terreno potrebbe andare vibro dopo che secca tutto o fresa perchè si è un pò compattata oppure lui su sodo con una seminatrice idraulica. Quote Link to post Share on other sites
BIANCO86VE 965 Posted April 2 Share Posted April 2 Il 31/3/2022 Alle 11:13, Freedom12 ha scritto: Sono d'accordo, e poi il sorgo ha bisogno di 2-3 gradi in più rispetto al mais. Quello seminato a Maggio quando lo hai trebbiato? hai dovuto trebbiarlo in un secondo momento o nello stesso periodo di quello seminato ad Aprile? Raccolto lo stesso giorno, quello seminato tardi diserbato solo in pre semina con glifosate Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4095 Posted April 2 Share Posted April 2 Io volevo fare almeno due tagli. Il tipo con cui lavoro che lo dovrebbe fienare dice fine aprile. Se le temperature salgono anche pima per me. Già per le palme quasi sicuramente vedremo temperature da inizio estate. Tereno allagato questo inverno e ora già diserbato. Quello che magari volevo sapere è se conviene fare pre-emergenza a prescindere o c'è qualcosa anche il post precoce. Per il terreno potrebbe andare vibro dopo che secca tutto o fresa perchè si è un pò compattata oppure lui su sodo con una seminatrice idraulica.Post precoce 3 LT ha primagran Gold con sorgo alle 2-3 foglieInviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
Agrigalpad 8 Posted April 26 Share Posted April 26 Seminato una settimana fa..preso pioggia e ora temperature alte …- forse ho seminato un po’ troppo in profondità sarà un problema ? Appena emergeva volevo dare un po’ di liquame con il rotolone Quote Link to post Share on other sites
MartinVasquez 228 Posted April 26 Share Posted April 26 Sarà un problema si la troppa profondità Unico neo del sorgo è l’emergenza Quote Link to post Share on other sites
MEN2012 78 Posted April 27 Share Posted April 27 Negli ultimi 2/3 anni ho problemi nella semina del sorgo, avevo dischi con fori da 2.8 ma i semi molto piccoli tendevano ad attraversare il disco creando fallanze con conseguente calo di investimento/ha... quest'anno per ovviare a ciò, ho acquistato dischi con fori da 2.1 ma con gran stupore i semi molto piccoli si incastrano nel foro creando comunque fallanze ed il solito calo di investimento/ha!! Ho seminato 13 kg/ha ma sono lontani dai 15 kg/ha della taratura, che rabbia... Poi il sorgo Marcus lo vendono in sacchi da 20 kg e sui cataloghi consigliano investimenti di 500000 semi/ha e da nessuna parte danno il peso dei semi per la conversione, nemmeno il rappresentante lo sa, ma se almeno facessero sacchi da 4 o 500000 semi non sarebbe più semplice?! 1 Quote Link to post Share on other sites
valeriol25 706 Posted April 27 Share Posted April 27 10 minuti fa, MEN2012 ha scritto: Negli ultimi 2/3 anni ho problemi nella semina del sorgo, avevo dischi con fori da 2.8 ma i semi molto piccoli tendevano ad attraversare il disco creando fallanze con conseguente calo di investimento/ha... quest'anno per ovviare a ciò, ho acquistato dischi con fori da 2.1 ma con gran stupore i semi molto piccoli si incastrano nel foro creando comunque fallanze ed il solito calo di investimento/ha!! Ho seminato 13 kg/ha ma sono lontani dai 15 kg/ha della taratura, che rabbia... Poi il sorgo Marcus lo vendono in sacchi da 20 kg e sui cataloghi consigliano investimenti di 500000 semi/ha e da nessuna parte danno il peso dei semi per la conversione, nemmeno il rappresentante lo sa, ma se almeno facessero sacchi da 4 o 500000 semi non sarebbe più semplice?! Che strano anch'io uso sempre il 2.1 mm e non si è intasato mai niente, anche con il Marcus. A sto punto compra una rete forata da 2,5 mm e selezionalo 1 Quote Link to post Share on other sites
Agrigalpad 8 Posted April 27 Share Posted April 27 Li ho trovati tra i 4 e i 6 cm di profondità stanno gettando visto le pioggia vediamo Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.