Vai al contenuto

Fiat 411 r


mercury

Messaggi raccomandati

Targhe e documenti ci sono, sto facendo qualche pensiero per venderlo, visto che in azienda non è quasi più utilizzato e i ricambi sono diventati carissimi... l'anno scorso ho rotto un selettore del cambio e il ricambio, l'ho pagato veramente una follia (alla New Holland di Ferrara mi hanno detto che certi ricambi non più a magazzino hanno costi alti...appunto da trattori d'epoca...) , dopo averlo aspettato pure una ventina di giorni...

comunque grazie!, appena posso inserisco una foto!

 

A me si era rotta la leva che collega la scatola dello sterzo alla barra che và alle ruote anteriori

mi hanno sparato 180€!!!

 

l'ho risaldato ed è venuto benone.

Link al commento
Condividi su altri siti

Volevo chiedere a qualche esperto del settore quanto può valere un 411 R del 1963 in perfettissimo stato in ogni sua parte, impianto elettrico originale!, verniciatura ok, radiatore nuovo, gomme ok... insomma tutto in perfetto ordine, sempre dal 1963 tenuto al coperto. O0

2 o 4 ruote motrici!?!?!

 

a me il 4R fà impazzire:asd:

il 2r è un cadavere che cammina

Link al commento
Condividi su altri siti

Non capisco come possa farti impazzire il 441r mentre il 411r lo consideri un cadavere....

 

p.s. Modifica il messaggio, non è consentito dal regolamento scrivere post consecutivi prima di 24 ore.

 

 

Qulae messaggio devo modificare????:cheazz:

 

il 2R slitta subito, appunto lo chiamo cadavere che cammina:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...

Della Serie del 411 c'erano vari modelli, come il 431, il 441, ma anche il 481 R.. Eh sì, l'ho letto per la prima volta sul libro Fiat Trattori dal 1919 ad oggi, però non essendoci foto non capivo cosa fosse..

Google non mi ha aiutato, ma ho trovato comunque delle foto del 481, a quanto pare era a "profilo alto".. le immagini parlano da sole..

 

t49843_481-r-1-.jpg

 

t49844_481-r-2-.jpg

 

t49845_481-r-3-.jpg

 

t49846_481-r-4-.jpg

 

t49847_481-r-5-.jpg

 

t49849_481-r-6-.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...
  • 1 mese dopo...

volevo soltanto sapere un'informazione....io sono in possesso di 2 fiat 411 e ho notato che in uno i numeri delle marce del cambio sono numeri romani.....mentre nell'altro sono numeri normali....voi sapete il motivo di questa scelta??? si tratta per caso di qualche prima serie o qualcosa si simile??:cheazz:......mi affido a voi.....:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente quello con i numeri romani è uno dei primi, oviamente se guardi sui libretti di circolazione, ti renderai conto della prima immatricolazione e del numero di telaio.

I primi hanno i fari vicini alla calandra e bassi, il sollevatore con la molla dello sforzo controllato, sul terzo punto, di tipo elicoidale, mentre i successivi, con quella classica a ciabatta.

I primi davrebbero avere le luci di posizione bifronte sulla sommità dei parafanghi ruote posteriori.

Questo per sommi capi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bella immagine, Lancillotto, quella del modello 59, riesci a capire se ha i numeri romani impressi sulla fusione coperchio cambio?

Nota il gomito dello scarico che fa un giro strano, poichè il collettore ha l'uscita orizzontale come i modelli cingolati e non verso il basso come ho sempre visto negli " R".

Modificato da Tiziano
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 mesi dopo...
  • 1 anno dopo...

Ciao, anche io ho un Fiat 411R a cui devo fare l'arco, il tuo è a norma fatto cosi? perchè le schede che ci sono nel sito dell' ISPESL ne fanno vedere uno diverso... la mia non è una polemica è solo voglia di capire perchè mi hanno detto che uno se lo può fare basta che segua le caratteristiche imposte dall' ente e fatalità per il 411R hanno fatto una scheda apposita La 12A per l'esattezza.... se mi puoi dare qualche dritta... grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 9 anni dopo...

Buongiorno a tutti, mi ricollego a questa discussione perché ho iniziato ad andare a vedere un po' di 411R per acquistarne uno. Lo scopo dell'acquisto è quello di restaurarlo e usarlo solo sporadicamente con un trincia. Per ora ne ho visti 3 ed ho qualche domanda relativa a potenziali problemi che ho rilevato e di cui vorrei capire la gravità.

1. a cosa serve il tubo di scarico della foto allegata? Sembra venire dal coperchio laterale della distribuzione. Il trattore che ho visto stamattina fumava da quel foro; quale potrebbe essere la causa?

2. già due trattori che ho visionato grattavano a innestare la pdf. Il pedale della frizione era a fondo corsa. Forse è da regolare?

3. gioco sulla leva del cambio. Sul trattore provato stamattina, la leva, messa in folle, si spostava liberamente a destra e sinistra senza opporre alcuna resistenza. La cosa non mi pare normale e non ricordo di averla notata sugli altri 2 trattori provati. Un altro 411 invece aveva la leva molto dura.

4. rumore di trascinamento all'interno della trasmissione con trattore in movimento, in qualsiasi marcia. Uno dei trattori, emetteva chiaramente un rumore dalla trasmissione. Non un rumore da ingranaggi rotti ma un rumore continuo. Potrebbe essere per mancanza di olio nella trasmissione? Era fermo da 2 anni e anche nella coppa del motore c'era quasi zero olio.

grazie in anticipo per le risposte

Inkedtubo coperchio punterie_LI.jpg

leva cambio.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque, il 411 è un trattore con circa 60 anni sul groppone e, ovviamente, comprandolo si compra la sua vita residua.

1- Il tubo che descrivi è quello dei gas di sfiato basamento motore (blow-by, lo hanno tutti i motori), che sono i gas che sfuggono dalle fasce elastiche durante la combustione, e più il motore è usurato, tanto più escono dal tubo, inoltre essi escono di più a motore e olio caldo; in un motore a posto vedi appena una piccola uscita, ma proprio una cosa minima; se invece sgocciola e fa nuvolette, allora il motore è usurato.

2- La frizione, nei due dischi (trasmissione e pdp) si può regolare internamente attraverso una finestrella sulla campana frizione e appositi registri sulla frizione stessa.

3- io ho un 312r che ha la stessa trasmissione del 411 e anche il mio non ha la molla di contrasto sulla leva marce che la fa(rebbe) posizionare sempre in centro, perciò in folle la leva rimane nella posizione in cui la si lascia nella sua escursione. Non so se sia un problema del mio o se fossero nati così. comunque lo guido dagi primi anni 80 e non ha mai dato problemi.

4- la trasmissione del mio  (che ha lavorato molto) non ha rumori particolari se non una cosa appena accennata in 3°; una cosa particolare di queste trasmissioni (e anche altre marche) è che avendo gli ingranaggi scorrevoli (train baladeur), con la trasmissione in folle, l'albero secondario inferiore non ruota e non viene lanciato l'olio per la lubrificazione dei due cuscinetti del primario, cosicchè se si usa la presa di forza a punto fisso (es irrigazione) per molte ore, i cuscinetti potrebbero rimanere senza il velo d'olio e danneggiarsi; infatti sul libretto uso e manutenzione si consigliava di far fare, periodicamente, qualche metro con la marcia innestata in modo da lanciare l'olio, oppure di lubrificare i due cuscinetti con una siringa entrando dal tappo di immissione sul coperchio trasmissione. Può darsi che l'esemplare rumoroso possa aver operato in queste condizioni

 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

8 minuti fa, Tiziano ha scritto:

Dunque, il 411 è un trattore con circa 60 anni sul groppone e, ovviamente, comprandolo si compra la sua vita residua.

1- Il tubo che descrivi è quello dei gas di sfiato basamento motore (blow-by, lo hanno tutti i motori), che sono i gas che sfuggono dalle fasce elastiche durante la combustione, e più il motore è usurato, tanto più escono dal tubo, inoltre essi escono di più a motore e olio caldo; in un motore a posto vedi appena una piccola uscita, ma proprio una cosa minima; se invece sgocciola e fa nuvolette, allora il motore è usurato.

2- La frizione, nei due dischi (trasmissione e pdp) si può regolare internamente attraverso una finestrella sulla campana frizione e appositi registri sulla frizione stessa.

3- io ho un 312r che ha la stessa trasmissione del 411 e anche il mio non ha la molla di contrasto sulla leva marce che la fa(rebbe) posizionare sempre in centro, perciò in folle la leva rimane nella posizione in cui la si lascia nella sua escursione. Non so se sia un problema del mio o se fossero nati così. comunque lo guido dagi primi anni 80 e non ha mai dato problemi.

4- la trasmissione del mio  (che ha lavorato molto) non ha rumori particolari se non una cosa appena accennata in 3°; una cosa particolare di queste trasmissioni (e anche altre marche) è che avendo gli ingranaggi scorrevoli (train baladeur), con la trasmissione in folle, l'albero secondario inferiore non ruota e non viene lanciato l'olio per la lubrificazione dei due cuscinetti del primario, cosicchè se si usa la presa di forza a punto fisso (es irrigazione) per molte ore, i cuscinetti potrebbero rimanere senza il velo d'olio e danneggiarsi; infatti sul libretto uso e manutenzione si consigliava di far fare, periodicamente, qualche metro con la marcia innestata in modo da lanciare l'olio, oppure di lubrificare i due cuscinetti con una siringa entrando dal tappo di immissione sul coperchio trasmissione. Può darsi che l'esemplare rumoroso possa aver operato in queste condizioni

 

 

Concordo che non si può sperare di trovare una macchina di 60 anni come nuova. Ma ce ne sono comunque di tenute meglio o peggio, o che hanno già avuto qualche intervento (es gomme sostituite, fasce...). Poi è chiaro che il prezzo deve rispecchiare lo stato.

Per il punto 1 dunque mi sa che quel trattore fosse abbastanza giù di fasce. Perché fumava dallo sfiato come fosse una marmitta :)  Il conta ore è a 6200.

il 2 e 3 non sono invece un problema. Per il 4 mi sa che hai colto nel segno: mi ha detto il proprietario che il padre lo ha acquistato da uno che lo usava con l'idrovora.

Credo che, dati i punti 1 e 4, questa macchina sia da evitare.

Invece la prima che ho visto, a parte che non siamo riusciti a farla partire (per me per questioni elettriche), aveva questo problema a una ruota anteriore. Forse una botta.

IMG_20220507_162902.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Ho visto altri trattori e penso di aver trovato quello giusto. Una domanda sulla differenza dell' usura delle ruote posteriori. Con una gomma quasi nuova ed una battistrada usurato di circa 1.5 cm, alla lunga posso causare problemi al differenziale, visto che satelliti e planetari dovrebbero ruotare costantemente?

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Oddio, non credo, poichè comunque la differenza di rotolamento non è essere così accentuata; non è come quando una ruota è ferma e l'altra patina a velocità doppia; inoltre col trattore, in campagna, una traiettoria perfettamente rettilinea non la si ha praticamente mai, per cui il differenziale entra sempre in gioco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...