Barnaba Inviato 24 Agosto 2022 Condividi Inviato 24 Agosto 2022 Si, hai ragione. Perché col 411 non fai grossi viaggi su strada. Pensavo a quando lavori con la fresa o il trincia che vai sostanzialmente dritto.Se la cosa va in porto, a breve avrò bisogno di un po' di dritte per i lavori che penso di fare subito (impianto elettrico, manutenzione ordinaria). Poi dovrò pensare a come trattare motore e telaio per ripulirlo e togliere la ruggine prima di riverniciarlo. Ma facciamo un passo alla volta. Prima devo portarlo a casa . Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 24 Agosto 2022 Condividi Inviato 24 Agosto 2022 Facendo due conti, 1,5 cm in meno di battistrada sono 3 cm complessivi di diamento in meno, ovvero 10 cm in circonferenza su 383 di una ruota "nuova" da 122 cm di diametro (373cm quella usurata), e considerando la differenza dei 10 cm, servono 38 giri per che la ruota usurata perda un giro sull'altra, ovvero ogni 145 metri una ruota fa un giro in meno rispetto l'altra, io direi di non preoccuparti minimamente. Tra l'altro, già il fatto di avere, eventualmente, i due pneus di marca diversa, già potrebbe naturalmentre avere diametri differenti anche per il solo fatto di avere deformazioni diverse all'mpatto col suolo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Barnaba Inviato 26 Settembre 2022 Condividi Inviato 26 Settembre 2022 Finalmente ho preso il 411R. Parto con le domande da principiante, per fare i primi lavoretti. Per prima cosa cambio liquidi e filtri. Olio motore: che olio mi consigliate di mettere? Filtri Olio e Gasolio, sapete darmi due dritte (codice ricambi) e dove comprarli online? Filtro aria: è sufficiente pulirlo e cambiare l'olio? Sto dimenticando altri filtri? Alla prossima puntata passo al radiatore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Barnaba Inviato 28 Settembre 2022 Condividi Inviato 28 Settembre 2022 Ho visto questo filtrino sotto la pompa del gasolio. Sapete come si smonta per pulirlo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 28 Settembre 2022 Condividi Inviato 28 Settembre 2022 devi svitare la ghiera sotto al bicchierino sposti l'anello e lo togli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Barnaba Inviato 28 Settembre 2022 Condividi Inviato 28 Settembre 2022 1 ora fa, gasgas ha scritto: devi svitare la ghiera sotto al bicchierino sposti l'anello e lo togli Grazie, domani provo. Per anello intendi quel gancio che tiene il bicchierino appeso alla pompa? Lo ruoto come nella freccia sotto dopo aver svitato la ghiera? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 28 Settembre 2022 Condividi Inviato 28 Settembre 2022 si una volta svitato si sposta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 28 Settembre 2022 Condividi Inviato 28 Settembre 2022 (modificato) Lo sviti normalmente in senso antiorario, ha la filettatura destra, la ghiera scende lasciando la possibilità di ruotare di lato alla forcella; però prima pulisci bene con pennello e benzina per togliere le impurità che potrebbero penetrare al rimontaggio. All'interno c'è un filtrino cilindrico in plastica a rete grossolana, serve per trattenere le impurità più grandi ed evidenziare eventuale presenza di acqua. Controlla poi la guarnizione di tenuta dove va a poggiare il vetro e stringi con moderazione. Modificato 28 Settembre 2022 da Tiziano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 28 Settembre 2022 Condividi Inviato 28 Settembre 2022 Per l'olio motore: un normale 15w40 per motori diesel va più che bene; io uso l'Eni (agip) multitech 15w40, ha buone specifiche e che puoi usare in moltissimi motori, anche benzina, ha pure la specifica GL4 per la trasmissione; preso un fusti da 20 litri, costa anche ragionevolmente. Per i filtri: ti conviene smontarli e andare con i campioni in una rivendita di ricambi agricoltura, non spendi tanto di più e vai sul sicuro, poi, una volta avute le scatole con i codici puoi giostrarti anche sul web; il 411 poteva avere due tipologie di filtri gasolio, con una e poi successivamente due cartuccie. Filtro aria: l'olio va sostituito ogni tanto (usa quello motore), pulisci bene il fondo della vaschetta; all'interno del corpo filtro c'è una "bussolotto" estraibile contenete la matassa metallica, è presente un anello elastico da togliere per farlo scendere. Pulire bene anche il tubo centrale di adduzione aria. Pulire anche il prefiltro a ciclone, che è smontabile. Importante: la dinamo, ha la bronzina posteriore che necessita di lubrificazione: c'è un piccolo sportellino trattenuto da due viti, dentro è presente un felto che va umettato con olio motore. Pompa iniezione: sul corpo pompa c'è una piccola astina trattenuta con sistema di tassello ad espansione, quindi la sviti e la estrai, essa ha la tacca di livello segnata; ad ogni modo introduci dell'olio motore fino a che vedi che dal tubo di rigurgito esce del liquido (gasolio misto olio) esso fa anche da "troppo pieno" poichè i pompanti hanno comunque leggerissime perdite e ogni tanto ti troverai del "rifiuto" a terra. Anche il regolatore di giri ha nella parte alta un tappo a vite (ha il taglio per il cacciavite), devi inserire 2/3 cc di olio motore. Se hai perplessità metti le foto che poi ti indico i tappi giusti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Barnaba Inviato 29 Settembre 2022 Condividi Inviato 29 Settembre 2022 Grazie per i preziosi consigli. Per i filtri, in effetti, ieri li ho smontati e sono andato a comprarli coi campioni. Il mio è quello con due filtri gasolio. Le cartucce all' interno erano uguali. Non li avevano disponibili ma oggi dovrebbero arrivare. Avevo intercettato anche l'astina della pompa, ma non avevo visto la tacca del minimo.PS quando ho smontato il filtro olio ho trovato che c'è un sacco di terra e sporco solidificato. Dove ho potuto ho rimosso col cacciavite e la spazzola di ferro. La domanda è se, con l'idropulitrice posso andare tranquillo a pulire nei vari anfratti oppure se ci sono zone in cui stare attenti (tenute, pompa del gasolio...).Perché poi dovrò ripulirlo tutto per verniciarlo.Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 29 Settembre 2022 Condividi Inviato 29 Settembre 2022 In teoria le cartucce dovrebbero essere differenti, metto immagine dal manuale parti di ricambio; poi non so il tipo di filtraggio; io non ho il 411, ma il 312, che ha un solo filtro gasolio. Riguardo la pulizia esterna filtro olio, non dovrebbero esserci problemi, comunque priam inumidisci per bene la zona così vien via meglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Barnaba Inviato 29 Settembre 2022 Condividi Inviato 29 Settembre 2022 (modificato) Il 28/9/2022 Alle 22:33, Tiziano ha scritto: Importante: la dinamo, ha la bronzina posteriore che necessita di lubrificazione: c'è un piccolo sportellino trattenuto da due viti, dentro è presente un felto che va umettato con olio motore. Anche il regolatore di giri ha nella parte alta un tappo a vite (ha il taglio per il cacciavite), devi inserire 2/3 cc di olio motore. Se hai perplessità metti le foto che poi ti indico i tappi giusti. Questa (freccia rossa) è la vite del regolatore? Per quanto riguarda la dinamo non ho problemi; il mio ha un alternatore. Più avanti nel restauro metterò la dinamo originale, per ora lo lascio con alternatore. Altra cosa: una volta sostituiti i filtri gasolio e svuotato quello a bicchierino sotto la pompa, devo ricaricare gasolio nel circuito tramite la pompetta a mano e sfiatare aria dalla vite con la freccia blu? I filtri del gasolio hai ragione, dovrebbero essere diversi. Ma per quanto abbia tentato, è stato già tanto trovarne due uguali. Anche quelli che ho rimosso erano due filtri uguali. Mi sa che ci si deve accontentare di quel che si trova. Modificato 29 Settembre 2022 da Barnaba Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 29 Settembre 2022 Condividi Inviato 29 Settembre 2022 Esatto, freccia rossa, olio da introdurre nel regolatore pneumatico di giri (all'interno c'è una membrana). Freccia azzurra: vite spurgo uscita aria. Comunque, in questi tipi di impianti, anche senza svitarla, basta pompare con la pompetta di innesco, fino a che si sente che la valvolina di sovrapressione/scarico (il complessivo vicino la freccia rossa) ottiene una sonorità lineare; poi fai l'avviamento e il motore partirà un po' disordinato ma si riallineerà subito. Questi hanno uno spurgo di una facilità elementare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Barnaba Inviato 29 Settembre 2022 Condividi Inviato 29 Settembre 2022 (modificato) Dato che sono a fare bonifica di liquidi e filtri, dallo spaccato che hai pubblicato sopra mi viene da domandarmi se sia il caso di pulire anche il filtro che si trova sull'aspirazione dell'olio. Se si, come si fa? Poi devo sempre vedere se riesco o meno a svitare tutte le viti del coperchio sotto la coppa dell'olio. Perché se fossero arrugginite come qualche altra vite, buonanotte. Modificato 29 Settembre 2022 da Barnaba Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 30 Settembre 2022 Condividi Inviato 30 Settembre 2022 In alcuni motori (il 1901 cc e gli alcuni OM ) avevano la coppa olio con una apertura laterale apposita per potere ispezionare la succheruola, che addirittura ha la possibilità di ruotare di alcuni gradi. Se nel 411 non è prevista, significa che il motore non dovrebbe averne bisogno, considerando anche che al momento della progettazione già erano presenti gli olii detergenti, cui sostanzialmente venivano evitati la formazione di gromeruli ed addensamenti di morchie. Se non vuoi rischiare problemi di un eventuale smontaggio del sottocoppa, a mio avviso puoi fare un riempimento di olio fresco alla tacca del minimo, far lavorare il motore per qualche ora che si scaldi bene l'olio e poi scolare. Se il proprietario precedente ha usato olio "decente" non dovrebbero esserci fanghi o depositi sul fondo coppa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Barnaba Inviato 2 Ottobre 2022 Condividi Inviato 2 Ottobre 2022 Alla fine ho lasciato perdere il filtro sull'aspirazione. Ho fatto sgrondare bene l'olio dalla coppa ed in effetti sul fondo del secchio ho trovato un po' di morchia. Tanto cmq è una macchina che ha da lavorare poco. È più un divertimento che altro. Prossimo passo sarà il lavaggio del radiatore e la sostituzione dell'acqua con liquido antigelo. E il cambio dell'olio nei riduttori finali speriamo non siano secchi! Perché quando viaggia sento scarrocciare, un rumore tipo cuscinetti finiti. Mah... È il mio primo restauro ma mi rendo conto che quando inizi ad andare a fondo ne trovi di tutti i colori su una macchina di 60 anni.Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 2 Ottobre 2022 Condividi Inviato 2 Ottobre 2022 5 ore fa, Barnaba ha scritto: È il mio primo restauro ma mi rendo conto che quando inizi ad andare a fondo ne trovi di tutti i colori su una macchina di 60 anni. Eh!, capirai, molti utenti hanno usato i loro trattori con poco rispetto e ancor meno coscienza dell'originalità. Ad ogni modo, io non mai visto colature di olio dei riduttori sui cerchioni di quel tipo di carro Fiat, (incvece lo si riscontrava sulle 25r) Presumo che l'olio ci sia ancora, ma ovviamente controlla; a volte il rumore è dato dai nastri freno fuori centro, infatti sotto l'alloggiamento freni, c'è una vite di centraggio da registrare, essa sostiene i nastri quando non frenano evitando striscino sulle "pulegge" di attrito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Barnaba Inviato 4 Ottobre 2022 Condividi Inviato 4 Ottobre 2022 Il precedente proprietario ha sostituito i paraoli sugli alberi tra satelliti del differenziale e riduttori finali, perché uno dei due perdeva olio nel carter dove si trovano i freni a nastro. Per cui è possibile davvero che non abbia regolato correttamente i freni al rimontaggio. La tua ipotesi è plausibile. Vedrò di approfondire, grazie del suggerimento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Barnaba Inviato 14 Ottobre 2022 Condividi Inviato 14 Ottobre 2022 Rieccomi a chiedere altri consigli sul 411. Volevo ripulire il circuito di raffreddamento (ho letto dei lavaggi con la soda) e mettere l'antigelo. Ma mi sono accorto che il radiatore non ha il rubinetto sotto. A questo punto la domanda è: come mi consigliate di fare per svuotare? Una volta in via eccezionale si può staccare il manicotto, ma non più volte per il lavaggio. Suggerimenti per installare un rubinetto?Radiatore Ipra.Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 15 Ottobre 2022 Condividi Inviato 15 Ottobre 2022 Strano non ci sia il rubinetto, presumo radiatore riparato e modificato; togliere il manicotto inferiore sarà veramente una incognita, c'è il forte rischio di trovarsi ruggine e impossibilità rimettere a posto il tutto. Poi aprire il rubinetto basamento motore e far scorrere tanta acqua dal bocchettone radiatore, così facendo le impurità più leggere verranno portate fuori dalla corrente; se non farai lavori pesanti col motore, sarà più che sufficiente per un funzionamento sicuro. Se dentro c'è sola acqua, mettendo l'antigelo, avrai buone probabilità che si verifichino perdite nelle parti più deboli dell'impianto per trafilamento. Ad ogni modo devi provare. Il motore va in temperatura correttamente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Barnaba Inviato 16 Ottobre 2022 Condividi Inviato 16 Ottobre 2022 Parto a rispondere dall'ultima domanda. Non ho ancora avuto modo di farlo lavorare sul serio, non ho attrezzi adatti e non ci ho ancora attaccato nulla. Unico test: dopo che è stato in moto per circa 20 minuti e ha viaggiato un po' avanti e indietro, la temperatura al massimo è arrivata dove la foto 1. Poi, a motore spento, la temperatura è salita (foto 2). Ho provato a rimettere in moto e riscende. E' normale? Dipende dal fatto che a motore acceso girano ventola e pompa e quindi scambia? E' troppo bassa la temperatura? Potrebbe essere che non stia chiudendo la valvola termostatica? Per rubinetto del basamento intendi quello che si trova di fianco al blocco (altra foto)? Resta il fatto che comunque non posso fare il lavaggio con la soda. Confermo, c'è solo acqua. Quando parli di possibili perdite se metto l'antigelo, intendi che l'antigelo potrebbe ripulire un po' di incrostazioni che oggi potrebbero contribuire a prevenire trafilamenti? Quando parli di parti deboli dell'impianto, che potrebbero trafilare, a quali parti ti riferisci? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 16 Ottobre 2022 Condividi Inviato 16 Ottobre 2022 E' la stessa temperatura che raggiunge il mio 312r, corrispondono a circa 65° da termometro elettronico, così come appare normale che salga una volta spento e ridiscenda riaccendendolo, poichè viene a mancare il circolo acqua, l ofa anche il mio, quando c'è molto caldo la cosa appare di più, però lo si nota poichè sono termometri a capillare sempre funzionanti. Un classico che il termostato cominci a perdere funzionalità e apra sempre prima, tenendo il motore più basso di temperatura, nel 312 ne ho già cambiati 2, comunque non trovando il ricambio ne ho adottato uno da autovettura, che è andato bene per 10 anni (sfiorava il verde del termometro) ma poi ha progressivamente abbassato, ma siccome per cambiarlo devo tirar giù il serbatorio e altre peripezie (il 312 ha il collettore esterno) allora mi son detto che va bene così lo stesso. Io ti sconsiglierei la soda o altri aggressivi, rischi di portare in superfice problemi di corrosione; io farei così: apri il rubinetto della foto, poi fai scorrere un bel po' di acqua immettendola dal bocchettone radiatore, uscirà cetamente ruggine e fanghiglia, se si ottura il rubinetto soffi delicatamente con il compressore; quando ti sembrerà esca acqua limpida, metti la miscela con l'antigelo e sei a posto. L'antigelo tende a trafilare meglio se ci fossero crepine o trasudamenti manifestandolo con la classica macchiettina verde. Ad ogni modo sono impianti di raffreddamento sovradimensionati, e surriscaldamenti sarà difficile avvengano, anche perchè avrai l'accortezza di non farlo lavorare al 100% delle sue possibilità. Visto così sembra messo bene, solo il tirande destro dello sterzo appare un po' incurvato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Barnaba Inviato 16 Ottobre 2022 Condividi Inviato 16 Ottobre 2022 (modificato) Bene, farò come mi consigli per l'impianto di raffreddamento. Una curiosità: oggi ho notato (non me ne ero accorto prima) che a motore caldo, quando spengo, per una decina di minuti si sente un leggero sibilo provenire dal motore; un rumore simile a quello dell'aria in pressione che passa da una piccolo foro. Naturalmente il rumorino si affievolisce col tempo e poi smette. E' normale? Che potrebbe essere? Che c'è che resta in pressione per 10 min a motore spento? L'acqua penso io. Due parole sulla macchina in generale: il trattore non sembra male ma di magagne mi pare ne abbia un po'. Purtroppo le cose le scopri, pena anche la mia scarsissima esperienza, quando hai il trattore e ci cominci a mettere le mani. La mia intenzione era di portare a casa una macchina che avesse le parti meccaniche principali (motore e trasmissione) a posto (in realtà mi sto accorgendo che proprio a posto non sono) ed avesse targa e documenti. Il resto amen. Il tirante anteriore è un poco incurvato, hai visto bene (poi ci sarebbero le testine da sostituire). Ma quello mi preoccupa poco; le cose che mi preoccupano di più sono quelle non visibili dall'esterno. E pian piano che vado avanti a conoscere la macchina ne trovo. Non voglio ingolfare il forum ?, ne tiro fuori una alla volta e cerco di risolvere quelle che riesco con la mia inesperienza, grazie alle vostre dritte. L'idea che ho è prima di tutto di rimetterlo a posto di meccanica, poi rifare l'impianto elettrico che è malconcio, rimettere le luci dietro (che mancano) e alla fine (estate prossima) smontarlo nei componenti principali per levare la ruggine e riverniciarlo. Per ora lo sto pulendo fin dove arrivo senza smontare; sto trovando tantissima morchia, terra secca (nella foto sotto il filtro dell'aria quando l'ho aperto) e sudiciume incallito nei peggiori anfratti, segno di scarsa cura di chi lo ha avuto in passato. Ho già fatto due "passate" di idropulitrice ma la morchia è ostica da portare via e ovviamente senza smontare in tanti anfratti non si riesce a pulire. Devo provare anche qualche detergente da motori. Modificato 16 Ottobre 2022 da Barnaba Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 17 Ottobre 2022 Condividi Inviato 17 Ottobre 2022 Ovviamente quello che scrivo (o scrive un altro) lo devi sempre mediare con le tue esperienze e valutare se sia il caso di farlo e non procedere ciecamente, giusto perchè a distanza si fa presto a dare consigli ma poi bisogna verificare sul posto prima di fare danni. Riguerdo il sibilo, devi svitare il tappo radiatore a motore coaldo e appena spento e capire che cosa fa, in teoria dovrebbe fare un leggero sbuffo e basta; verifica che l'apertura della valvola sia agevole e non bloccata. Il prefiltro aria e molto sporco e anche il tubo centrale, probabilmente l'olio della coppetta lo sarà altrettanto e ci sarà anche molto deposito, devi fare un bel lavoro di pulizia. Tutte le macchine hanno bisogno di attenzione, ma se il trattorista ha poche nozioni e ancor meno voglia di agire, poi ci si trova di fronte a trascuratezze, sperando non abbiano provocato troppi danni. Uno dei punti peggori sono la collocazione delle batterie e la successiva pulizia dei morsetti e rabbocco acqua degli elementi, se uno non è proprio portato all'azione, venivano regolarmente dimenticate fino a quando sortivano problemi; così come i perni pedali freni e frizione (quest'ultima si sboccolava e prendeva un sacco di gioco) e anche la bronzina della dinamo (altre morie in serie), candelette fuori uso, regolatore di carica alterato, impianto elettrico magari rosicchiato dai topi. Poi la mancanza di antigelo faceva il resto nell'impianto di raffreddamento. Questi motori avevano la nomea di faticare all'avviamento a freddo d'inverno, ma erano più che altro vittime di trattoristi che trascuravano i vari componenti e di quella strana nomea per cui "vanno sempre" e perciò li trascuravano sino alla morte di qualche suo componente; hai voglia metterlo in moto d'inverno con 2 candelette, motorino avviamento sboccolato, batterie moribonde e solo 30 secondi di candelette (invece di un minuto e mezzo).... Comprare un trattore usato abbisogna di tre componenti: 1-fortuna. 2- esperienza, 3-mancanza assoluta di innamoramento della macchina. Perchè se uno è innamorato di quel modello, e magari proprio quella macchina li, allora uno non vede più niente e brama solo di portarselo a casa ( e parlo per esperienza per essermi preso una cotta terribile tempo fa). Riguardo il libretto parti di ricambio, io c'è l'ho, è quello del 1962 senza contagiri, ma non chiedermi di scansionarlo tutto che, per come è fatto, sarebbe un supplizio, ma posso farti tranquillamente le scan per le parti che ti interessano, poi le pubblico qui a vantaggio di tutti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Barnaba Inviato 18 Ottobre 2022 Condividi Inviato 18 Ottobre 2022 Si, hai perfettamente ragione. Tutto va contestualizzato. Ma per me è preziosissimo avere dei consigli di base da cui partire, vista l'inesperienza.Quando parli di stappare il tappo a caldo, non rischio una soffiata di acqua bollente? Altrimenti potrei provare a mettere in moto a tappo aperto e vedere se il sibilo si presenta o meno? E quando parli di funzionamento della valvola intendi la termostatica?Per il pedale della frizione sboccolato hai beccato uno degli altri difetti su cui devo intervenire. Devo smontare il pedale, vedere com'è fatto, misurare e vedere se trovo (o devo farmi rifare) la boccola sostitutiva. E oltre al gioco laterale ne ha tanto anche sulla corsa e la frizione è pochissimo modulabile. Ho provato a regolare la vite alla fine del tirante senza beneficio (o meglio ho rimosso il gioco ma è peggiorata ancora la progressività della frizione). Forse bisogna agire dagli sportellini laterali della frizione come dalla pagina allegata?Per il catalogo parti grazie in anticipo, provo a scrivere cosa mi serve di volta in volta. Ad esempio in questo momento cercavo il cavo del contagiri, ma nel tuo manuale questo non c'è. Andrà bene 110cm? Qualcuno lo sa?Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.