casemx240magnum Inviato 12 Marzo 2017 Condividi Inviato 12 Marzo 2017 220 euro circa titolo base + 110 greening+ 55 euro giovani agricoltori sei circa a 400 euro Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk mi pare che dicesse 400 solo di titoli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 12 Marzo 2017 Condividi Inviato 12 Marzo 2017 Continuo a non capire Non dovevano uniformarsi a livello nazionale? Perché io percepisco come titolo base 200 euro? Ma come cavolo gestiscono sti premi ??? mi pare che dicesse 400 solo di titoli A quanto pare il "ri-calcolo" è divuto proprio ai giovani agricoltori e nuovo insediamento. Dovendo garantire una maggiore quota hanno prelevato dai fondi nazionali però evidentemente hanno sbagliato i calcoli. Quello che non capisco e che mi suona strano è che anche se un ragazzo è un nuovo agricoltore i terreni in italia sempre quelli sono perciò non avrebbero potuto sbagliare così tanto ( AGEA dice almeno il 7-8% fino al 30% :AAAAH: ) Per me siamo già nelle condizioni di fare esposti alla magistratura per vedeci chiaro. AGEA fa i pagamenti su 15 regioni.Avete idea di quanti soldi ha nelle casse? :perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nhsard Inviato 13 Marzo 2017 Condividi Inviato 13 Marzo 2017 è ovvio che è tutto studiato a tavolino perchè sanno che tanto gli agricoltori subiscono passivamente e basta cioè......domani si svegliano e senza nessuna anticipazione ti dicono.....scusate ma ci siamo sbagliati.....eh certo la prossima annata ci diranno.....oooooo scusate ma per un calcolo della proiezione astrale del mago otelma la pac verrà decurtata del 30%.... e che ce frega....... ma i sindacati?.............................................ma i sindacati........ dove CAZZO sono???????????????????? e hai ancora questi dubbi ? i sindacati stanno scaldando la loro comoda poltrona tanto se il prodotto non ti viene pagato o la pac viene ridotta loro lo stipendio lo prendono lo stesso e i costi relativi ai loro servizi rimangono e anno dopo anno lievitano pure .............. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nhsard Inviato 13 Marzo 2017 Condividi Inviato 13 Marzo 2017 (modificato) 220 euro circa titolo base + 110 greening+ 55 euro giovani agricoltori sei circa a 400 euro Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk neanche nel 2019 avrò 400 euro......... il "bello" è che non raggiungerò neanche i 250 ............. bello no ?????? ..........bella cagxda !!!! senza contare le ultime detrazioni.......... Modificato 13 Marzo 2017 da nhsard Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 13 Marzo 2017 Condividi Inviato 13 Marzo 2017 Continuo sempre a capirci di meno Perché il mio premio base continua a calare ogni anno con proiezione nel 2019 sotto i 200 euro? Stando così dovrebbe aumentare ...... Anche qui regione che vai agricoltura che trovi Prezzi diversi dei mezzi tecnici...Aiuti regionali diversi ..Tasse comunali diverse Praticamente un far west.... W l'itaglia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 13 Marzo 2017 Condividi Inviato 13 Marzo 2017 Continuo sempre a capirci di meno Perché il mio premio base continua a calare ogni anno con proiezione nel 2019 sotto i 200 euro? Stando così dovrebbe aumentare ...... Anche qui regione che vai agricoltura che trovi Prezzi diversi dei mezzi tecnici...Aiuti regionali diversi ..Tasse comunali diverse Praticamente un far west.... W l'itaglia Non ci capisco più nulla neanche io. Ho parlato oggi con quelli della coldiretti. Dicono che ha iniziato la comunità europea con i tagli per finanziare i paesi dell'est poi AGEA ha fatto il resto. Il pnto è che neanche loro possono andare a vedere realmente i conti di agea. Cosa ci rimane? Federconsumatori o un'esposto alla magistratura? o striscia la notizia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 13 Marzo 2017 Condividi Inviato 13 Marzo 2017 I titoli base nuovi non sono assolutamente da 400€! Ci si arriva con la somma col greening e contributo giovani . Possono esserci titoli storici , sempre di base, più alti (alcuni casi arrivano a 4000€) ma la media è poco sopra i 200. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Marzo 2017 Autore Condividi Inviato 13 Marzo 2017 Da noi titoli base sono sui 180 € a cui appunto aggiungere rotazione e greening per arrivare a circa 300, e da qui al 2022 tutti dovranno arrivare a circa queste cifre. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 13 Marzo 2017 Condividi Inviato 13 Marzo 2017 qualcosa non quadra....... chi accede alla riserva adesso che so io ottiene titoli base più alti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Marzo 2017 Autore Condividi Inviato 13 Marzo 2017 Se è giovane agricoltore si. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 13 Marzo 2017 Condividi Inviato 13 Marzo 2017 Da noi titoli base sono sui 180 € a cui appunto aggiungere rotazione e greening per arrivare a circa 300, e da qui al 2022 tutti dovranno arrivare a circa queste cifre. A cui sottrarre come minimo il 7-8%...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 19 Marzo 2017 Condividi Inviato 19 Marzo 2017 Domanda agli esperti. Nel 2017 se parte dei terreni e senza titoli pac un giovane agricoltore che si è insediato per la prima volta nel 2013 può fare richiesta di accesso alla riserva nazionale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 21 Marzo 2017 Condividi Inviato 21 Marzo 2017 Nessuno sa se un agricoltore di 25 anni che si è insediato nel 2013 ha diritto ad accedere oggi alla riserva nazionale se ha della terra senza titoli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 22 Marzo 2017 Condividi Inviato 22 Marzo 2017 Dalla lettura dell' articolo gentilmente postato ne deduco che ho diritto perché rispetto i requisiti, mentre alla mia associazione mi dicono che non posso perché la mia azienda è storica perché ho preso la pac negli ultimi anni sui terreni dove avevo già i titoli. voi che dite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ago.stino Inviato 22 Marzo 2017 Condividi Inviato 22 Marzo 2017 Sara' vero? qualora si decidesse di non coltivare nulla (vista la gravità della crisi che attanaglia la nostra agricoltura, e non solo il settore riso, in molte zone specie del Centro-Sud gli agricoltori si stanno orientando verso la non coltivazione dei terreni) i contributi PAC potranno essere comunque percepiti purchè si pratichi una “attività minima” http://www.risoitaliano.eu/calcoliamo-il-taglio-alla-pac/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Aprile 2017 Autore Condividi Inviato 2 Aprile 2017 (modificato) Sara' vero? qualora si decidesse di non coltivare nulla (vista la gravità della crisi che attanaglia la nostra agricoltura, e non solo il settore riso, in molte zone specie del Centro-Sud gli agricoltori si stanno orientando verso la non coltivazione dei terreni) i contributi PAC potranno essere comunque percepiti purchè si pratichi una “attività minima” http://www.risoitaliano.eu/calcoliamo-il-taglio-alla-pac/ Proprio nei giorni scorsi sono andato a seminare su sodo un'azienda qui nella zona. 300 ha seminativi, lasciano il 75 % incolto (che conta come coltura), e io nel restante 25 % ho seminato metà girasole e metà sorgo e in questo modo continuano a prendere il 100 % del premio ad ettaro ovvero circa 300 €/ha. Se uno vuole spendere ancora meno fa così, esempio su azienda di 100 ha. 75 ha a riposo 15 ha di favino seminato con spandiconcime e interrato con l'erpice a dischi. 10 ha di avena seminata con spandiconcime e interrata con l'erpice a dischi. 15 q.li di favino = 300 € 15 q.li di avena = 250 € 1000 litri di gasolio (600 €) per passare 100 ha con l'erpice a dischi (per interrare le due colture seminate a spaglio e per passare 1 volta l'incolto dopo il 30 luglio o prima del 30 marzo) e prende 30 mila € di PAC, rimanendo perfettamente nelle regole dato che sia favino che avena non c'è obbligo di acquisto di semente certificata ma basta andare anche dal vicino o al consorzio a prendere del seme dall'ammasso. A luglio trinci favino e avena andati a seme, l'anno dopo rinascono senza nemmeno seminarli e risparmi ancora di più, a quel punto passi con l'erpice a dischi solo i 75 ha di incolto. Modificato 2 Aprile 2017 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 2 Aprile 2017 Condividi Inviato 2 Aprile 2017 A questo punto nn conviene affittare? Prendi 500€/ha e nn devi nemmeno passare erpice. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Aprile 2017 Autore Condividi Inviato 2 Aprile 2017 (modificato) Intanto quell'azienda dove sono andato a seminare non trovi nessuno che te ti dia 200 € + la pac (vista la fertilità dei terreni e i prezzi medi di affitto in zona), e inoltre i proprietari non vogliono nessuno tra le scatole. Modificato 2 Aprile 2017 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 2 Aprile 2017 Condividi Inviato 2 Aprile 2017 anche da noi gli affitti sono più o meno la pac, qualcuno riesce pure a metterci sopra qualcosina (poche decine di euro), ma oggi stentano tantissimo in quanto in terreni collinari argillosi non irrigui purtroppo ti inventi poco....... anche io sto valutando di lasciare e prendere la pac .......quello che mi frena è il fatto che da aprile a luglio non si può fare niente e la paura è sporcare troppo i campi l'alternativa sarebbe convertirsi al biologico, prendere tra aiuti pac e bio circa 580 euro ad ettaro e trinciare tutto prima che vada a seme le erbacce, ma devo capire se si può fare.......se c'è un minimo di kg ad /ha di seme da buttare e se c'è l'obbligo di trebbiare.....magari faccio una società con mio figlio (che è studente universitario) mi prendo pure la maggiorazione e l'aiuto e che andassero tutti a quel paese...... che tocca a fà!!!!!!!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Aprile 2017 Autore Condividi Inviato 2 Aprile 2017 (modificato) anche da noi gli affitti sono più o meno la pac, qualcuno riesce pure a metterci sopra qualcosina (poche decine di euro), ma oggi stentano tantissimo in quanto in terreni collinari argillosi non irrigui purtroppo ti inventi poco....... anche io sto valutando di lasciare e prendere la pac .......quello che mi frena è il fatto che da aprile a luglio non si può fare niente e la paura è sporcare troppo i campi l'alternativa sarebbe convertirsi al biologico, prendere tra aiuti pac e bio circa 580 euro ad ettaro e trinciare tutto prima che vada a seme le erbacce, ma devo capire se si può fare.......se c'è un minimo di kg ad /ha di seme da buttare e se c'è l'obbligo di trebbiare.....magari faccio una società con mio figlio (che è studente universitario) mi prendo pure la maggiorazione e l'aiuto e che andassero tutti a quel paese...... che tocca a fà!!!!!!!!!!!!! Non devi trebbiare nulla, l'azienda che sono andato a seminare quel sorgo e quel girasole molto probabilmente lo lasceranno in campo e saranno colture a perdere. Se passi al bio fai 75 % medica, e il resto fai alessandrino da seme e 10 ha di orzo o avena. Medica regali il primo taglio a chi lo vuole fare oppure lo trinci, e poi fai seme del secondo taglio problema risolto. Il sistema per massimizzare i contributi e lavorare meno possibile c'è, basta solo studiarci un po' sopra e chiedere consigli. Uno come te che ha 150 ha di proprietà doveva passare al bio già 10 anni fa secondo me. Modificato 2 Aprile 2017 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 2 Aprile 2017 Condividi Inviato 2 Aprile 2017 Non devi trebbiare nulla, se passi al bio fai 75 % medica, e il resto fai incolto e 10 ha di orzo o avena. Medica regali il primo taglio a chi lo vuole fare oppure lo trinci, e poi fai seme del secondo taglio problema risolto. Il sistema per massimizzare i contributi e lavorare meno possibile c'è, basta solo studiarci un po' sopra e chiedere consigli. Uno come te che ha 150 ha di proprietà doveva passare al bio già 10 anni fa secondo me. se passo a medica i contributi sono di circa 380/400 euro ha in totale non so se vale la pena quindi incasserei almeno 30000 euro in meno come vorrei fare arriverei a circa 80000 di contributi e il resto lo farei solo in funzione di non sporcare i campi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Aprile 2017 Autore Condividi Inviato 2 Aprile 2017 Non capisco perché se fai 75 % di medica e altre 2 colture il contributo ti cala. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 2 Aprile 2017 Condividi Inviato 2 Aprile 2017 Non capisco perché se fai 75 % di medica e altre 2 colture il contributo ti cala. perchè qui nelle marche è così medica solo 100 euro in più seminativi 260 euro più gli accoppiati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 2 Aprile 2017 Condividi Inviato 2 Aprile 2017 perchè qui nelle marche è così medica solo 100 euro in più seminativi 260 euro più gli accoppiati A parte che bisogna vedere cosa succede se TUTTI si mettono a fare così perchè comunque la fetta annuale di pac per l'italia sempre quella rimane quindi personalmente non penso che ti darebbero tutti quei soldi in più però comunque ci guadagneresti le "perdite" delle colture perchè comunque gasolio ed usura mezzi zero, trattamenti fitofarmaci irrisori, concimi zero assoluto. Però non capisco come fai ad arrivare ai circa 500 euro con gli accopiati ( 80000 €/ 150 ha ) . Io arrivo con il greening a circa 260 € per ettaro e gli accopiati SE la regione li finanzia sono 250 € ma devi produrre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 2 Aprile 2017 Condividi Inviato 2 Aprile 2017 il conto è questo....ovviamente hai ragione te se tutti facessero così si supererebbe il plafond quota 195 euro greening 100 euro seminativi bio 240/260 premi accoppiati medi 50 se poi ci aggiungi maggiorazione giovani agricoltori (mio figlio) moltiplica e si raggiungono belle cifre se metto una foraggera avvicendata si prendono solo 100 euro inpiù senza premi accoppiati ..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.