Nafta power Inviato 21 Ottobre 2012 Condividi Inviato 21 Ottobre 2012 Urea????ma avete soldi da buttare?A parte che l azoto è proprio inutile o dannoso addirittura sulla medica.Semmai una passata di 8-24-24 poco prima del risveglio.Per la quantità non penso sia facile sapere quanto rende bisognerebbe conoscere la zona e poi un annata non è mai uguale alle altre.Anche da noi si fanno 5-6 tagli senza irrigare e si tengono 3-4 anni Grazie per il consiglio,io non la irrigherei!!! Costa tanto impiantarla? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 22 Ottobre 2012 Condividi Inviato 22 Ottobre 2012 Le sementi migliori costano circa 5 euro al kg e da noi si seminano 40-50 kg/ha.Il costo se conti che raccogli per 3-4 anni non è alto,i lavori di preprazione sono quelli classici con in più una bella rullata alla fine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
artiglio75 Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 C'è un buon concime per vecchi medicai? Ovviamente senza alterare le funzioni vitali del prodotto finito (latte) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 Da noi a marzo si dà una passata di 8-24-24 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 8 Marzo 2013 Condividi Inviato 8 Marzo 2013 ri posto qui la mia domanda e spero che qualcuno mi consigli: domanda un po bizzarra: ho appena preso in affitto 20 biolche di terreno incolte da circa 20 anni, (il proprietario aveva dei cavalli e sfalciava quel poco che ci veniìva e lo dava da mangiare a loro senza mai preoccuparsi di arare ecc io volevo seminarci della medica, quindi che ne dite, vado col sodo a settembre, o dopo tutti questi anni è meglio arare e interrare un bel po di letame x ripristinare la SO? ps questi campi han molto scheletro e se nn ci fossero grossi problemi io andrei dritto sul sodo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefen Inviato 8 Marzo 2013 Condividi Inviato 8 Marzo 2013 erba medica su sodo?? questa mi è nuova!! essendo una fittonante se non trova un substrato adeguato alle sue esigenze attecchisce male e il prossimo anno è già sparita. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Marzo 2013 Condividi Inviato 8 Marzo 2013 Il problema maggiore è la seed bank superficiale di quel campo, su sodo la medica nasce di sicuro, ma rischi di avere un medicaio già al primo anno subito molto sporco perchè in seme ci sono molti semi che germinano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 8 Marzo 2013 Condividi Inviato 8 Marzo 2013 scusate una semplice domanda,ma i medicai in genere producono 50 qli/ha di fieno a taglio o a ciclo completo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 8 Marzo 2013 Condividi Inviato 8 Marzo 2013 In un incolto di 20 anni mettere la medica é un'azzardo penso che dovresti ararla magari prima dai del gliphosate per eliminare le infesanti perenni come gramigna o similari in modo da ottenere un buon medicaio se no ti dura poco ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 8 Marzo 2013 Condividi Inviato 8 Marzo 2013 Lumy penso proprio che sia una dato riferito per ogni taglio! Medica su sodo non mi ispira molto,io sarei per fare una tecnica classica anche perchè per 4 anni non ari più.Nei pesi del nord avevo visto che fanno una specie di trasemina di miscuglio sui prati stabili con seminatrici apposite Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Marzo 2013 Condividi Inviato 8 Marzo 2013 scusate una semplice domanda,ma i medicai in genere producono 50 qli/ha di fieno a taglio o a ciclo completo? Parlo della mia zona su terreni non irrigui mediamente fertili: primo taglio (misto con molte graminacee) 50-60 q.li/ha secondo taglio: 20-25-30 q.li/ha terzo taglio: 20 q.li/ha quarto taglio si fa solo se piove ad agosto e si fanno altri 15-20 q.li Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 8 Marzo 2013 Condividi Inviato 8 Marzo 2013 (modificato) Il problema maggiore è la seed bank superficiale di quel campo, su sodo la medica nasce di sicuro, ma rischi di avere un medicaio già al primo anno subito molto sporco perchè in seme ci sono molti semi che germinano. seed bank? sarebbe? devo precisare che i campi li ho visionati nel 2012 e nel primo taglio e si contavano i fili d'erba selvatica, praticamente cè rimasta pochissima erba e tanto terreno spoglio ( cosa molto strana xke di solito i terreni incolti ma sfalciati comunque hanno un tappeto erboso selvatico molto fitto e duro da sfalciare) e questo mi fa pensare.... forse effettivamente la SO oramai è ridotta al minimo Modificato 8 Marzo 2013 da agrofarm420 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Marzo 2013 Condividi Inviato 8 Marzo 2013 La quantità di seme di infestanti presente nel terreno, in un terreno incolto le infestanti vanno sempre a seme ogni anno, incrementando esponenzialmente questa quantità di seme, pronta a germinare quando ci sono le condizioni ideali, infestando quindi il medicaio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 8 Marzo 2013 Condividi Inviato 8 Marzo 2013 (modificato) quindi se dassi del gliposante prima della semina nn eliminerei le infestanti......... potrei pero dare del diserbante selettivo nella primavera successiva no? comunque il terreno era si incolto ma veniva sfalciato ogni anno, solo che sono campi nn piu arati da 20 anni Modificato 8 Marzo 2013 da agrofarm420 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 8 Marzo 2013 Condividi Inviato 8 Marzo 2013 Vi ringrazio,sapete stavo facendo due calcoli e con i prezzi che ci sono da me se la realta si avvicinasse almeno a quella di Dj,penso che non ci sia tutta questa convenienza,calcolando che il prezzo a quintale e meno di 10 euro trasportata e dopositata nel nostro cortile e poi ricaricata al compratore. Altra pecca sempre secondo me e` il primo taglio che se disebato diciamo che e` vendibile ma se no ci rimane quasi sempre sul groppone, Quets`anno vorrei fare una prova con la veccia,magari ad un prezzo un po piu` basso ma i qli/ha cambiano notevolmente,e non vai a fare tutte le operazione di sfalcio e bla bla bla,ogni volta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 8 Marzo 2013 Condividi Inviato 8 Marzo 2013 Ci sono erbe rizomatose come la gramigna e che erbe ci sono ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 8 Marzo 2013 Condividi Inviato 8 Marzo 2013 Landini non saprei dirti qui almeno da noi c`e` un po di tutto,il primo sfalcio e` uno schifo. Il mio fornitore di prodotti fitofarmaci mi ha consigliato un prodotto che si chiama PANTERA che possiede come sostanza attiva 40g/l quisalofop-p-tefuril buono sia contro le monocotiledoni e sia contro le dicotiledoni. Applicazione postemergente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 8 Marzo 2013 Condividi Inviato 8 Marzo 2013 Ci sono erbe rizomatose come la gramigna e che erbe ci sono ? no ci sono le erbe spontanee classiche dell'alta montagna,qualche traccia di loietto luppinella e molte graminacee....... il foraggio è buono, il bestiame lo mangia volentieri solo che rende pochissimo e dopo 1 taglio nn si fa piu nulla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 8 Marzo 2013 Condividi Inviato 8 Marzo 2013 [ATTACH=CONFIG]11571[/ATTACH] questa è la pianta che va x la maggiore, ma consultando l'elenco delle graminacee ne ho riconosciute piu di 20, che nascono spontanee e ricoprono i campi a fine del cilclo della medica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 9 Marzo 2013 Condividi Inviato 9 Marzo 2013 Avete mai seminato erba medica della LG,si dice sia la migliore!? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
artiglio75 Inviato 9 Marzo 2013 Condividi Inviato 9 Marzo 2013 Avete mai seminato erba medica della LG,si dice sia la migliore!? No non conosco io utilizo esclusivamente GARISENDA dalla SIS è tra le più produttive e sono molto soddisfatto (quest'anno ne ho acquistata 15q.li certificata 5.25€/Kg ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toroJD Inviato 9 Marzo 2013 Condividi Inviato 9 Marzo 2013 (modificato) io ho la aubigny, non ricordo il nome esatto, seminata 3 anni fa e mi piace, e' molto fogliosa e produced bene EDIT http://www.lg-italia.it/cmscontent/upload/altre%20schede%202012/AUBIGNY.pdflink Modificato 9 Marzo 2013 da toroJD aggiunta link Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 9 Marzo 2013 Condividi Inviato 9 Marzo 2013 Una domanda a voi esperti, quanti anni secondo voi è bene aspettare per reimpiantare la medica dopo un medicaio di 10 anni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
artiglio75 Inviato 9 Marzo 2013 Condividi Inviato 9 Marzo 2013 Una domanda a voi esperti, quanti anni secondo voi è bene aspettare per reimpiantare la medica dopo un medicaio di 10 anni? Puoi fare un anno di grano (anche su sodo che risparmi un aratura) poi ari e semini medica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 9 Marzo 2013 Condividi Inviato 9 Marzo 2013 Onestamente se vuoi avere un medicaio duraturo farei grano-duro-girasole o coltuta da rinnovo-grano duro e poi medica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.