5500 663 Posted May 25 Share Posted May 25 Il 22/5/2022 Alle 09:35, valeriol25 ha scritto: Non ho diserbato, campi belli con molto loietto oppure di medica al 70% almeno. Tutto stesso prezzo. A me va bene 12 €+ iva portato là.. avevo 60 ettari x 820 balloni. Ogni viaggio da 22 balloni mi impegnava max 2 ore tra carico, trasporto e scarico. E circa 25 litri di gasolio per circa 45 km totali Sì siamo sui 54/55 q.ki ettaro vengono fuori 10 balloni... secco secco troppo secco....perso qualche quintale.... Bravissimo 2 ore tra carico scarico andata e ritorno fai il miglior tempo! Io sono più vicino e ci metto più tempo 😅😅 Quote Link to post Share on other sites
valeriol25 706 Posted May 25 Share Posted May 25 5 ore fa, 5500 ha scritto: Sì siamo sui 54/55 q.ki ettaro vengono fuori 10 balloni... secco secco troppo secco....perso qualche quintale.... Bravissimo 2 ore tra carico scarico andata e ritorno fai il miglior tempo! Io sono più vicino e ci metto più tempo 😅😅 57 km/h fisso Quote Link to post Share on other sites
5500 663 Posted May 25 Share Posted May 25 59 minuti fa, valeriol25 ha scritto: 57 km/h fisso Grande !!! A so me che a so una sgrezia!!! 30km fisso a dire il mondo!! 1 Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1940 Posted June 7 Share Posted June 7 Il 29/4/2022 Alle 13:57, Pello97 ha scritto: Fino a 10 anni fa di medica in zona non se ne trattava con l'insetticida perché non c'era il bisogno, da allora è sempre un peggiorando. La mia morosa abita sulle prime colline a 500 m sul livello del mare, l'anno scorso le mediche erano belle invece quest'anno inizia anche là a vedersi della medica mangiata il problema per me è che non fa più freddo e riescono a sopravvivere sempre di più all'inverno Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Arrivate pcoco tempo fa, arrivate a fine maggio, maledetta nottua. Una volta arrivava ad agosto. Mai vista in pianura al nord. Mai vista così presto ... fa bene sperare per settembre. Quote Link to post Share on other sites
BIANCO86VE 958 Posted June 8 Share Posted June 8 Ho una domanda... Un medicaio quanti quintali a ettaro produce il primo anno e poi i successivi? In terreno pesante argilloso. Quote Link to post Share on other sites
Fabio_89 340 Posted June 8 Share Posted June 8 Ho una domanda... Un medicaio quanti quintali a ettaro produce il primo anno e poi i successivi? In terreno pesante argilloso.Dipende sempre dalla pioggia, il primo anno se va tutto bene sono 4 tagli da 30q di fieno secco. Dal secondo in poi considera 40/50q il primo taglio e poi sui 30q i successivi 4. Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
BIANCO86VE 958 Posted June 8 Share Posted June 8 2 ore fa, Fabio_89 ha scritto: Dipende sempre dalla pioggia, il primo anno se va tutto bene sono 4 tagli da 30q di fieno secco. Dal secondo in poi considera 40/50q il primo taglio e poi sui 30q i successivi 4. Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk Grazie. Io ho circa 40 ettari a seminativi, purtroppo la zona non è ben servita dall'irrigazione e stavo valutando di convertire parte degli ettari aziendali a medica. Potrebbe essere una valida soluzione? Quote Link to post Share on other sites
Fabio_89 340 Posted June 8 Share Posted June 8 Grazie. Io ho circa 40 ettari a seminativi, purtroppo la zona non è ben servita dall'irrigazione e stavo valutando di convertire parte degli ettari aziendali a medica. Potrebbe essere una valida soluzione?Agronomicamente parlando la rotazione con medica è molto valida, per l'aspetto economico bisogna considerare l'investimento per le attrezzature ed i canali di vendita. Altra cosa è il tempo da dedicare alla fienagione, la medica è molto delicata e va fatta ad orari ben precisi. Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk 1 1 Quote Link to post Share on other sites
offranco 30 Posted June 11 Share Posted June 11 Buon giorno a voi del forum chiedo il vostro parere in merito del medicaio che mi accingo a fare ... mai fatto prima ,quindi non tengo esperienza... ora nel terreno vi è orzo... sarà raccolto e quindi libero. La tecnica colturale potrebbe essere in base agli attrezzi che possiedo: Terreno medio impasto con parti più pesante.. intervento con estirpatore chisel. dischiera ...poi erpice rotante . per la semina: possibile spandiconcime normale??? mi conviene estirpare subito tolto orzo??? non è il periodo migliore per la semina ,dato i caldi estivi,,mo non vorrei perdere il bando della mia regione Veneto cui ho fatto domanda... grazie per i consigli Franco Quote Link to post Share on other sites
BIANCO86VE 958 Posted June 11 Share Posted June 11 33 minuti fa, offranco ha scritto: Buon giorno a voi del forum chiedo il vostro parere in merito del medicaio che mi accingo a fare ... mai fatto prima ,quindi non tengo esperienza... ora nel terreno vi è orzo... sarà raccolto e quindi libero. La tecnica colturale potrebbe essere in base agli attrezzi che possiedo: Terreno medio impasto con parti più pesante.. intervento con estirpatore chisel. dischiera ...poi erpice rotante . per la semina: possibile spandiconcime normale??? mi conviene estirpare subito tolto orzo??? non è il periodo migliore per la semina ,dato i caldi estivi,,mo non vorrei perdere il bando della mia regione Veneto cui ho fatto domanda... grazie per i consigli Franco Di che bando si tratta? Quote Link to post Share on other sites
offranco 30 Posted June 11 Share Posted June 11 10 minuti fa, BIANCO86VE ha scritto: Di che bando si tratta? Misura 10.1.6 conversione di seminativi a prati 1 Quote Link to post Share on other sites
valeriol25 706 Posted June 11 Share Posted June 11 1 ora fa, offranco ha scritto: Buon giorno a voi del forum chiedo il vostro parere in merito del medicaio che mi accingo a fare ... mai fatto prima ,quindi non tengo esperienza... ora nel terreno vi è orzo... sarà raccolto e quindi libero. La tecnica colturale potrebbe essere in base agli attrezzi che possiedo: Terreno medio impasto con parti più pesante.. intervento con estirpatore chisel. dischiera ...poi erpice rotante . per la semina: possibile spandiconcime normale??? mi conviene estirpare subito tolto orzo??? non è il periodo migliore per la semina ,dato i caldi estivi,,mo non vorrei perdere il bando della mia regione Veneto cui ho fatto domanda... grazie per i consigli Franco Siccome verrà un porcaio e non hai acqua, almeno semina a settembre quando rinfresca, con una seminatrice. Con lo spandiconcime dopo 100 m i 35 kg di seme spariscono come per magia. Meglio un aratura per eliminare l'erba o almeno un ripuntatore a 30 cm, poi affini la terra 1 Quote Link to post Share on other sites
Fabio_89 340 Posted June 19 Share Posted June 19 Medica al primo anno, fatto il 1° taglio a fine maggio, in quelle chiazze al momento dello sfalcio sembrava come se stesse seccando, era biancastra. Cosa può essere? Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
mecfer 22 Posted June 20 Share Posted June 20 Zona molto drenante? Ti chiedo questo perché è capitato anche a me dove ce poca argilla a trattenere umidità, in quelle tessiture soffre se non piove per lungo tempo. Dalla prima foto sembra essere su una "cresta" il problema. Avevi dei mucchi di letame li sopra? La terza foto mostra ancora una buona presenza di corone per il ricaccio le altre "ni" (forse è la foto che non rende). Comunque sei al primo anno sul secco quindi con un radicale ancora da strutturare. Quote Link to post Share on other sites
Cava90 84 Posted June 20 Share Posted June 20 Qual'è lo stadio migliore per irrigare la medica al 1o anno? Ho sfalciato una settimana fa. Non succede mai di doverla irrigare e non ho esperienze Quote Link to post Share on other sites
Fabio_89 340 Posted June 20 Share Posted June 20 Zona molto drenante? Ti chiedo questo perché è capitato anche a me dove ce poca argilla a trattenere umidità, in quelle tessiture soffre se non piove per lungo tempo. Dalla prima foto sembra essere su una "cresta" il problema. Avevi dei mucchi di letame li sopra? La terza foto mostra ancora una buona presenza di corone per il ricaccio le altre "ni" (forse è la foto che non rende). Comunque sei al primo anno sul secco quindi con un radicale ancora da strutturare.Diciamo che nella nostra zona ha piovuto abbastanza in primavera, apparte un mese di assenza di piogge tra maggio e giugno, settimana scorsa ha preso 24mm in due riprese. Probabilmente a maggio ha sofferto un po' per via del caldo intenso. Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
giaro87 13 Posted June 20 Share Posted June 20 18 ore fa, Fabio_89 ha scritto: Medica al primo anno, fatto il 1° taglio a fine maggio, in quelle chiazze al momento dello sfalcio sembrava come se stesse seccando, era biancastra. Cosa può essere? Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk sembra rovinata da cuscuta Quote Link to post Share on other sites
Cava90 84 Posted June 20 Share Posted June 20 1 ora fa, giaro87 ha scritto: sembra rovinata da cuscuta È quello che pensavo anche io Quote Link to post Share on other sites
Fabio_89 340 Posted June 20 Share Posted June 20 sembra rovinata da cuscutaPer adesso la cuscuta non si vede, appena ho tempo vado a vedere da vicino. Le foto sono di una settimana fà. Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
giaro87 13 Posted June 22 Share Posted June 22 a me fa così alla ricrescita. quando c'è cuscuta al taglio successivo la medica non cresce più...ora si vedono le chiazze così di dove c'era lo scorso anno Quote Link to post Share on other sites
sparta 10 Posted August 1 Share Posted August 1 Vorrei lasciare a seme il terzo taglio di erba medica non avendo mai prodotto seme dite che è il caso oppure rischiò di avere seme scadente ? Quote Link to post Share on other sites
Pello97 215 Posted August 1 Share Posted August 1 Vorrei lasciare a seme il terzo taglio di erba medica non avendo mai prodotto seme dite che è il caso oppure rischiò di avere seme scadente ?Quanti anni ha il prato?Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
silvio716 42 Posted August 3 Share Posted August 3 Il 1/8/2022 Alle 16:49, sparta ha scritto: Vorrei lasciare a seme il terzo taglio di erba medica non avendo mai prodotto seme dite che è il caso oppure rischiò di avere seme scadente ? Ora è troppo tardi per lasciare a seme Quote Link to post Share on other sites
valeriol25 706 Posted August 3 Share Posted August 3 Il 1/8/2022 Alle 16:49, sparta ha scritto: Vorrei lasciare a seme il terzo taglio di erba medica non avendo mai prodotto seme dite che è il caso oppure rischiò di avere seme scadente ? E' tardissimo, devi considerare 80-90 giorni da quando hai segato, e se non hai delle belle piante non fai niente. Io ho iniziato a falciare lunedi per trebbiare da venerdì con il pick-up ( 60 ettari ) ed il Certificatore me lo ha stimato sui 5-6 quintali Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 1265 Posted August 4 Share Posted August 4 Dovrei fare un trattamento alla medica del terzista con cui faccio trifoglio. Il prodotto è centurion 240EC o Exoset per un'infestante a fogli stretta che io non so come si chiama. Clethodim il principio attivo. Due problemi. Tempo di carenza di 40 giorni e poi il tecnico dell'azienda da cui ha preso il prodotto dice che con questo caldo in sardegna bastona molto anche la medica. Qualcuno lo ha mai usato e in che periodo lo fa in genere? Il tipo dice ceh da noi la medica ha un ciclo un pò più breve tra sfalcio e sflcio, diciamo 28-30 giorni, per cui forse i 40 giorni sono 35 però in ogni caso se la medica va a una azienda e la usa subito o quasi, bisogna controllare residui e quantità nel caso si trovino. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.