Vai al contenuto

fiat 540 c

Messaggi raccomandati

@ Truciolo

 

per il maggengo a quella grandezza dovremmo essere attorno ai 4,5-4,7 q.li a balla, comunque è sempre meglio pesarli. Io son riuscito a fare 4,3 con 155x120 pressa:Wolagri r12 del '97 camera fissa a catene:clapclap::leggi:!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Proprio questa settimana parlavo con un ragazzo che fa qualche lavoro contoterzi e chiama un "amico" a fare i rotoli.Questo gli aveva assicurato che i rotoli che avrebbe fatto per un cantiere che aveva in ballo pesavano 4 qli,per scrupolo il mio amico è andato in pesa ebbene erano in media 2.6 qli .Per dire che non c è tanto da fidarsi e a volte non lo sanno nemmeno loro cosa fanno.Roba da fare delle figuraccie

 

Per quello che riguarda lo stato dei medicai qua vedo molta erba andanata bella marcia nei campi,complimenti ai proprietari.Purtroppo io non ho finito i secondi tagli e quella ancora nei campi è gia in fioritura quindi la venderò nel campo a qualche cavallaro penso che 2.5 euro a pressa andrà bene.Speriamo di riempire la stiva del prodotto per i conogli nei prossimi tagli!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, grazie delle risposte; nel frattenpo abbiamo provato a sollevare un rotolo con una piccola gru telescopica con capacità di 4ql al seondo stelo e questa non riusciva nel sollevamento quindi deduco siamo sui 4,5....

Altra curiosità: è vero che nel periodo estivo i rotoloni avvolti con rete in nailon possono stare anche in campo ed evitare quindi il rimessaggio??

Link al commento
Condividi su altri siti

Altra curiosità: è vero che nel periodo estivo i rotoloni avvolti con rete in nailon possono stare anche in campo ed evitare quindi il rimessaggio?

[/quoterispetto a quelli legati a spago sono un po piu protetti ma chiaramente li devi rimettere comunque perchè se piove si bagnano ugualmente e sopratutto la parte a contatto con il terreno tenderà ad ammuffarsi

Link al commento
Condividi su altri siti

@Truciolo

 

Se dopo la pressatura le previsioni sono buone io le lascierei in campo 2-3 giorni ,poi è meglio metterle via, sia per liberare il campo e far ricacciare l'erba nuova e sia per evitare troppo contatto fra terra e balla, temporalini improvvisi, ecc...:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...
  • 2 mesi dopo...
Ciao a tutti,

qualcuno di voi ha gia seminato della medica su sodo?

Vorrei ripristinare un prato in primavera senza arare e salvando le piante gia presenti nel prato.

abbiamo fatto la prova lo scorso anno su un prato stabile, ma il proprietario non ha voluto fare neanche un dissecante, risultato medica nata benissimo e morta di lì a poco, quando il prato è partito l'ha soffocata quasi tutta, e anche se ho anticipato il primo taglio per dargli luce non c'è stato niente da fare. Quest'anno si e fatta vedere meglio ma sarà si e no un quarto di quella seminanta.

Forse un glifosate adesso (se da te ha piovuto) e uno prima della semina potrebbe essere la soluzione per avere solo medica oppure un dissecante prima della semina per ottenere un miscuglio, sarebbe tutto da provare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti,

qualcuno di voi ha gia seminato della medica su sodo?

Vorrei ripristinare un prato in primavera senza arare e salvando le piante gia presenti nel prato.

io l'Ho fatto il settembre del 2010 , con risultato sconcertante , è nata tutta regolarmente poi ,prima dell'autunno , è morta quasi tutta , in primavera c'erano solo poche piantine , non ho arato il campo solo per una caso , ma piano piano è miracolosamente ricomparsa , ora ha quasi ricoperto l'intero prato quasi come una semina normale.

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Io vorrei farlo questa primavera in un campo coltivato esclusivamente a medica,per ripristinare il prato dove si è diradata .Ho sentito un terzista che ne ha eseguiti di questi lavori e mi ha garantito che ha avuto dei risultati ottimi.Volevo però ascoltare prima le vostre opinioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io vorrei farlo questa primavera in un campo coltivato esclusivamente a medica,per ripristinare il prato dove si è diradata .Ho sentito un terzista che ne ha eseguiti di questi lavori e mi ha garantito che ha avuto dei risultati ottimi.Volevo però ascoltare prima le vostre opinioni.

Quello che ti ha risposto Manu è corretto , io l'eseguito su prato di 1°impianto che ,per ragioni climatiche, era morto e ho tentato di recuperare , e forse in parte sono riuscito , io sconsiglierei di farlo su prato vecchio .

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...

Come vanno i preparativi per il primo taglio,siete pronti?

Io poco,essendo messo un pò male a livello di ranghinatore,che devo cambiare,in compenso la medica è molto pulita,varietà "bella campagnola" al terzo anno.

Volevo chiedervi se potreste aiutarmi a sciogliere una gran confusione che mi è venuta ultimamente,siccome l'anno scorso il secondo taglio destinato a seme non ha dato molta resa,tant'è vero che non conveniva neanche trebbiarlo,mi è venuto il dubbio se non dipendesse dagli insetti impollinatori che magari non erano abbastanza attivi nella tarda estate,poi ho letto di esperienze che erano state fatte in Romagna negli anni sessanta in cui si faceva andare a seme il primo taglio,e la resa era più alta anche per merito di una maggiore attività degli impollinatori in primavera.

Non mi convince del tutto questa cosa,anche perchè le varietà erano diverse da quelle attuali,spesso era seminata a file larghe,e la trebbiatrice non era così diffusa,quindi la raccoglievano a mano in anticipo,insomma un casino,non ho abbastanza informazioni,oltre al fatto che qui da me,zona di Pesaro,non ho mai visto nessuno fare così.

Cosa ne pensate secondo la vostra esperienza?

Modificato da svitol
Link al commento
Condividi su altri siti

Come vanno i preparativi per il primo taglio,siete pronti?

Io poco,essendo messo un pò male a livello di ranghinatore,che devo cambiare,in compenso la medica è molto pulita,varietà "bella campagnola" al terzo anno.

Volevo chiedervi se potreste aiutarmi a sciogliere una gran confusione che mi è venuta ultimamente,siccome l'anno scorso il secondo taglio destinato a seme non ha dato molta resa,tant'è vero che non conveniva neanche trebbiarlo,mi è venuto il dubbio se non dipendesse dagli insetti impollinatori che magari non erano abbastanza attivi nella tarda estate,poi ho letto di esperienze che erano state fatte in Romagna negli anni sessanta in cui si faceva andare a seme il primo taglio,e la resa era più alta anche per merito di una maggiore attività degli impollinatori in primavera.

Non mi convince del tutto questa cosa,anche perchè le varietà erano diverse da quelle attuali,spesso era seminata a file larghe,e la trebbiatrice non era così diffusa,quindi la raccoglievano a mano in anticipo,insomma un casino,non ho abbastanza informazioni,oltre al fatto che qui da me,zona di Pesaro,non ho mai visto nessuno fare così.

Cosa ne pensate secondo la vostra esperienza?

 

Caro svitol x esperienza mia fare da seme al secondo anno non è il caso perkè è un impianton giovane e per fare seme ci vuole dal 4/5 anno O0 perkè la pianta deve essere rada (poke piante x mq ) poi per la legatura ci sono molti fattori da tener conto dovuti al clima (non ci vuole troppo vento in fioritura le piogge o grandine ) ma non metterti paura e solo un prenderci contro il tempo non ci si va :ave: pure io tutti gli anni ne faccio ma come quantitativo dipende da ogni annata x i fattori elencati primaO0O0:n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah...le cose sono più complesse di come immaginavo. :asd:

Tu comunque quale taglio lasci di solito a seme,considerando l'età giusta del medicaio?

 

IO lascio il secondo taglio da poi trebbiarlo circa tra i primi e la meta' di agostoO0 ti consiglio dopo il primo taglio se ce presenza di erbe di dare una passata con dissecante ke aiuta a far crescere la medica piu' pulita senza erbe infestantiO0O0:n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

@artiglio75 tu che tecnica ti trebbiatura adotti?

 

Lo scorso anno ho provato a lasciare da seme il terzo taglio, ma a metà settembre ho deciso di sfalciarlo normalmente poichè ancora troppo verde da trebbiare...quest'anno ci proveremo con un secondo taglio

Link al commento
Condividi su altri siti

@artiglio75 tu che tecnica ti trebbiatura adotti?

 

Lo scorso anno ho provato a lasciare da seme il terzo taglio, ma a metà settembre ho deciso di sfalciarlo normalmente poichè ancora troppo verde da trebbiare...quest'anno ci proveremo con un secondo taglio

Ciao giaro io di solito anzi sempre tengo x fare seme il secondo taglio x vari fattori

come tecnica faccio un dissecante quando 80% dei ricci ke contengono il seme sono neri poi lo trebbio e lo stendo in magazzino (spessore 30cm) x evitare la fermentazione O0:n2mu: se hai bisogno di altri kiarimenti kiedi pure O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao giaro io di solito anzi sempre tengo x fare seme il secondo taglio x vari fattori

come tecnica faccio un dissecante quando 80% dei ricci ke contengono il seme sono neri poi lo trebbio e lo stendo in magazzino (spessore 30cm) x evitare la fermentazione O0:n2mu: se hai bisogno di altri kiarimenti kiedi pure O0

 

Complimenti,sei molto ben organizzato.

Volevo chiederti,per la pulizia del seme la mandi da qualcuno oppure hai tu qualche macchinario?

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti,sei molto ben organizzato.

Volevo chiederti,per la pulizia del seme la mandi da qualcuno oppure hai tu qualche macchinario?

Ciao svitol la vendo tutta alla societa sementiera perkè faccio seme di prima produzione (certificata) la vendo tutta O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao giaro io di solito anzi sempre tengo x fare seme il secondo taglio x vari fattori

come tecnica faccio un dissecante quando 80% dei ricci ke contengono il seme sono neri poi lo trebbio e lo stendo in magazzino (spessore 30cm) x evitare la fermentazione O0:n2mu: se hai bisogno di altri kiarimenti kiedi pure O0

 

:clapclap::clapclap:Super organizzato!!! D'altronde se fai produzione di seme non poteva essere altrimenti...

Una domanda: trebbi l'erba in piedi con la barra da grano?

L'ultima volta che l'abbiamo fatto a casa (parecchi anni fa) abbiamo lasciato maturare l'erba poi falciata, ranghinata, lasciata seccare per qualche giorno ancora e infine trebbiata con la barra da grano...non il massimo, ma sicuramente meglio che trebbiarla in piedi, la roba ancora verde andava ad impastare tutto e veniva fuori un macello.

Vedremo quest'anno se tenere un taglio da seme o meno, non abbiamo ancora deciso se l'anno prossimo seminare prato e che tipo....

Link al commento
Condividi su altri siti

:clapclap::clapclap:Super organizzato!!! D'altronde se fai produzione di seme non poteva essere altrimenti...

Una domanda: trebbi l'erba in piedi con la barra da grano?

L'ultima volta che l'abbiamo fatto a casa (parecchi anni fa) abbiamo lasciato maturare l'erba poi falciata, ranghinata, lasciata seccare per qualche giorno ancora e infine trebbiata con la barra da grano...non il massimo, ma sicuramente meglio che trebbiarla in piedi, la roba ancora verde andava ad impastare tutto e veniva fuori un macello.

Vedremo quest'anno se tenere un taglio da seme o meno, non abbiamo ancora deciso se l'anno prossimo seminare prato e che tipo....

 

Trebbio con una barra da grano normalissimaO0 c'è ki adotta il metodo ke dici tu ma un po' diverso

-taglio con falciatrice senza condizionatore nelle ore notturne prime ore del mattino (con rugiada) per non danneggiare i ricci e fare delle strine larghe

-poi come tempo di esicazione qui cambiano i tempi (piu lunghi rispetto il dissecante)

-per la trebbiatura è meglio utilizzare una barra diversa (barra tipo pikap per bietoloni da seme e vari) danneggia meno il prodotto senza ranghinare nulla O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...