acallioni Inviato 1 Febbraio 2012 Condividi Inviato 1 Febbraio 2012 Nuova serie Goldoni denominata"Ronin", costituita da due modelli il 40 e il 50, mossi da un propulsore Lombardini erogante rispettivamente 38 e 48 cv. Ecco il link con tutti i dettagli: http://www.goldoni.com/ronin/ GOLDONI RONIN Slideshow ITA - YouTube[/url] Fonte: Goldoni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 2 Febbraio 2012 Condividi Inviato 2 Febbraio 2012 Praticamente è il successore dell' aster............mah! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
star4000 Inviato 5 Febbraio 2012 Condividi Inviato 5 Febbraio 2012 visto che l'aster non ha avuto un gran successo ci riprovono....questa è una fascia di gamma molto interessante vedi vendite t3000 nh,mistral,r1 e cugini....mah.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 18 Aprile 2012 Autore Condividi Inviato 18 Aprile 2012 Eccolo al lavoro: http://www.flickr.com/photos/goldonispa/sets/72157629434056174/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 18 Aprile 2012 Condividi Inviato 18 Aprile 2012 l'ho visto da vicino...il design è migliorato,andrà pure bene,ma secondo me non è al livello di solaris e mistral,specialmente il posto guida non mi sembra granché Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ISO Inviato 18 Aprile 2012 Condividi Inviato 18 Aprile 2012 Paragonarlo ai piccoli sdf, nh o simili mi sembra un pò azzardato. Dalle foto sembra molto più piccolo e l'assale antariore è misero (che capacità ha il sollevatore antariore?). L'acceleratore è posizionato troppo a lato (impostazione che ho notato anche in altri trattori del marchio), le leve dei distributori sono in una posizione molto scomoda (come quelle dei vecchi Solaris & C.) e l'uso prolungato provoca mal di schiena..(Per il tizio delle foto, gli avrei pure messo due bei maniglioni sui passaruota ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 18 Aprile 2012 Autore Condividi Inviato 18 Aprile 2012 (modificato) Paragonarlo ai piccoli sdf, nh o simili mi sembra un pò azzardato. Dalle foto sembra molto più piccolo e l'assale antariore è misero (che capacità ha il sollevatore antariore?). L'acceleratore è posizionato troppo a lato (impostazione che ho notato anche in altri trattori del marchio), le leve dei distributori sono in una posizione molto scomoda (come quelle dei vecchi Solaris & C.) e l'uso prolungato provoca mal di schiena..(Per il tizio delle foto, gli avrei pure messo due bei maniglioni sui passaruota ) Il sollevatore anteriore ha una capacità di 350 Kg. Ti allego i dati tecnici. Modificato 18 Aprile 2012 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Arkans Inviato 19 Aprile 2012 Condividi Inviato 19 Aprile 2012 Mah.. L'Aster era inferiore come prestazioni ai vari Mistral e co ma anche il prezzo era più basso. Bisognerebbe vedere questo a quanto lo mettono; se la differenza con "i piccoli" per definizione è di poche centinaia di € per me farà un altro mezzo fiasco. Poi ci son salito, lo trovo spartano e con qualche scomodità Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 19 Aprile 2012 Condividi Inviato 19 Aprile 2012 Iso,quello invece è proprio il concorrente diretto di sdf e landini...di più piccolo hanno il boxter (che io posseggo...)...il Ronin è grande come mistral e solaris! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 19 Aprile 2012 Condividi Inviato 19 Aprile 2012 é un aster rivisto di carrozzeria che ovviamente non puo avere grosso mercato avendo in casa l energi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Best Driver Inviato 20 Aprile 2012 Condividi Inviato 20 Aprile 2012 Ma il termine "ronin" non indicava i reietti tra i Samurai nel Medioevo giapponese? Anche a me sembra un po' più scarno dei Mistral, R1 e T3000, ma mica di tanto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 20 Aprile 2012 Condividi Inviato 20 Aprile 2012 manca una gamma al cambio e sopratutto il blocco all anteriore...il 2200 cc lombardini non dovrebbe essere malvagio però come motore.il prezzo indicativo su che cifra gira? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 20 Aprile 2012 Condividi Inviato 20 Aprile 2012 infatti non sarà di certo un cesso,anzi...solo che goldoni poteva sforzarsi un pò di più,almeno per spostare quelle leve del cambio che stanno un pò in mezzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 21 Aprile 2012 Condividi Inviato 21 Aprile 2012 Io non l ho visto da vicino ma sicuramente pensando ad un futuro in cui mistral (e quindi t3000) potrebbero non esserci più (e ci propineranno dei DongFeng azzurri) hanno fatto una giusta scelta a lanciarsi in questa produzione.Starà a loro provare a superare i sdf che con solaris e fratelli hanno creato ormai una tradizione.Aspetto di vederlo e di sentire il prezzo! P.S. la cabina sembra peggio di un aftermarket! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 21 Aprile 2012 Condividi Inviato 21 Aprile 2012 Io non l ho visto da vicino ma sicuramente pensando ad un futuro in cui mistral (e quindi t3000) potrebbero non esserci più (e ci propineranno dei DongFeng azzurri) hanno fatto una giusta scelta a lanciarsi in questa produzione.Starà a loro provare a superare i sdf che con solaris e fratelli hanno creato ormai una tradizione.Aspetto di vederlo e di sentire il prezzo! P.S. la cabina sembra peggio di un aftermarket! Dopo il flop dei serie 1 non credo che landini abbandonerà il progetto mistral... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 21 Aprile 2012 Condividi Inviato 21 Aprile 2012 mistrale o omologhi sono molto venduti in un Italia ormai così frazionata e piena di hobbisti-agricoltori,quindi non so se mai abbandoneranno questo progetto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 21 Aprile 2012 Condividi Inviato 21 Aprile 2012 P.S. la cabina sembra peggio di un aftermarket! La cabina, dovrebbe essere costruita da Lochmann, e omologata per quel trattore.........poi la appiccicano sopra alla piattaforma preesistente. Per questo sembra aftermarket, in pratica somiglia a tutte le altre cabine che hanno in produzione Le cabine del Solaris sono monoblocco con la piattaforma , e non si possono togliere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Arkans Inviato 2 Maggio 2012 Condividi Inviato 2 Maggio 2012 Intanto da listino viene dato a circa 21.400 €.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 2 Maggio 2012 Condividi Inviato 2 Maggio 2012 quindi non è regalato...anzi! A questo punto non so proprio quanti ne venderanno! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LucAgri Inviato 7 Maggio 2012 Condividi Inviato 7 Maggio 2012 se ben ricordi, ad agriumbria mentre curiosavamo intorno al ronin un signore stava parlando con il venditore, e sentimmo una cifra intorno ai 26-27.000€ :AAAAH::AAAAH::AAAAH: però aveva anche sollevatore e pdf frontali... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 21 Giugno 2012 Condividi Inviato 21 Giugno 2012 (modificato) Guardando nella galleria del telefono ho ritrovato questa foto di un bel Ronin 40: [ATTACH=CONFIG]6399[/ATTACH] Modificato 22 Giugno 2012 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede90 Inviato 21 Giugno 2012 Condividi Inviato 21 Giugno 2012 Guardando nella galleria del telefono ho ritrovato questa foto diun bel Ronin 40: [ATTACH=CONFIG]6399[/ATTACH] Che sai il prezzo del ronin 40 e 50? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
f3d3 Inviato 8 Agosto 2012 Condividi Inviato 8 Agosto 2012 qualcuno saprebbe dire il prezzo del 50 e spiegarmi come funziona il cambio 12+12+4? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 8 Agosto 2012 Condividi Inviato 8 Agosto 2012 Che sai il prezzo del ronin 40 e 50? Il listino ufficiale non lo conosco, ma posso dirti che il prezzo riportato dalla rivista trattori è di 21.450€ per il 40 e di 22.800€ per il 50. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
barbarian Inviato 5 Novembre 2012 Condividi Inviato 5 Novembre 2012 A quanto pare a l'Eima ci saranno due nuovi modelli il 45 e il 55 motorizzati perkins :: Macchine Agricole Domani :: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.