Ford4000 Inviato 2 Aprile 2018 Condividi Inviato 2 Aprile 2018 Forse lo avevo già postato https://www.youtube.com/channel/UCB3XNGKS6bEUjDuq-5AwkgA/featured Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 4 Gennaio 2019 Condividi Inviato 4 Gennaio 2019 (modificato) [ATTACH]34666[/ATTACH] Non ho trovato una discussione più adatta, su un terreno che ha queste analisi, sarebbe meglio orientarsi su Nettarine o Abate? Sto solamente valutando l'idea di fare circa 3 ha di impianto, a partire dal 2020. Decenni fa avevamo delle nettarine vecchio tipo (Star red gold e star sun glo), che richiedevano parecchio impegno alla raccolta a causa dei molti passaggi necessari, e da quello che ho capito le varietà moderne hanno ridotto questo problema. Ciò che più mi spaventa è il mercato delle nettarine, mentre relativamente all'abate forse ci sono prospettive migliori. Sono interessato ad ogni vostra opinione ... Modificato 4 Gennaio 2019 da ansimoni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 4 Gennaio 2019 Condividi Inviato 4 Gennaio 2019 [ATTACH]34666[/ATTACH] Non ho trovato una discussione più adatta, su un terreno che ha queste analisi, sarebbe meglio orientarsi su Nettarine o Abate? Sto solamente valutando l'idea di fare circa 3 ha di impianto, a partire dal 2020. Decenni fa avevamo delle nettarine vecchio tipo (Star red gold e star sun glo), che richiedevano parecchio impegno alla raccolta a causa dei molti passaggi necessari, e da quello che ho capito le varietà moderne hanno ridotto questo problema. Ciò che più mi spaventa è il mercato delle nettarine, mentre relativamente all'abate forse ci sono prospettive migliori. Sono interessato ad ogni vostra opinione ... Le analisi non le vedo, cmq io mi orienterei più verso l'abate, magari senti da qualche conferitore se ti fa un contratto già all'impianto con prezzo bloccato, qui in zona qualcuno lo fa e riesci ad avere una buona base per calcolare gli investimenti negli anni. 3 ettari cmq non sono pochi, di dove sei e che colture fate attualmente? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 4 Gennaio 2019 Condividi Inviato 4 Gennaio 2019 [ATTACH]34667[/ATTACH] Ho riprovato a mandare le analisi qui sopra... Immagino che 3 ha comportino un bell'investimento, mi trovo tra Molinella e Argenta, è una zona dove si fa per la maggior parte abate,ed anche io tanti anni fa ne avevo parecchia, poi abbattuta completamente. Solo che in questi appezzamenti avevamo le nettarine, essendo abbastanza sabbiosi. Al tempo però non c'erano ancora i moderni impianti di irrigazione a goccia, e devo considerare che l'acqua è anche molto comoda. Di contro i seri problemi della cimice mi spaventano, in particolare relativamente a abate. Se non leggi ancora le analisi provo a mandartele via messaggio privato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 18 Maggio 2019 Condividi Inviato 18 Maggio 2019 allego questa nota interessante sulla lotta alla cimice asiatica https://terraevita.edagricole.it/agrofarmaci-difesa/lotta-alla-cimice-asiatica-importanza-delle-siepi/?utm_term=382959+-+https%3A%2F%2Fterraevita.edagricole.it%2Fagrofarmaci-difesa%2Flotta-alla-cimice-asiatica-importanza-delle-siepi%2F&utm_campaign=Campagne+B-NBM+Terra+e+Vita+-+TV_daily_20190517&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=79852+-+38237+(2019-05-17) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siesa Inviato 18 Maggio 2019 Condividi Inviato 18 Maggio 2019 magari, io sono un hobbista ,ma l' anno passato ho raccolto quasi niente di commestibile grazie alla cimice. sono pieno di siepi, ma sti schifidi si riparano nei buchi, nella legna, ovunque, anche dentro l' avvolgibile delle zanzariere, poi quando si svegliano vanno dritti nelle piante da frutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 18 Maggio 2019 Condividi Inviato 18 Maggio 2019 Io ho un appezzamento di pere William vicino alla fascia boschiva del fiume, quindi un area dalla grande biodiversità ricca di vegetazione , ma nonostante tutto i danni da cimici sono stati abbastanza ingenti, per cui tutto serve per quello che può, l'unica soluzione è che i predatori di questo schifo d'insetti si sviluppino in modo significativo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siesa Inviato 18 Maggio 2019 Condividi Inviato 18 Maggio 2019 speriamo, quest'anno nonostante la brutta stagione fioritura e allegagione sono andate ok, poi ad aprile ha grandinato quindi si è rovinato tutto, adesso ci sono già le cimici. finiti i barattoli di roba che ho non tratto più niente, se fa fa altrimenti amen. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 18 Maggio 2019 Condividi Inviato 18 Maggio 2019 Anche da noi le pere quest'anno non ci sono, o almeno molto poche. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 18 Maggio 2019 Condividi Inviato 18 Maggio 2019 Io non ho molta roba in termini di peri, sono circa 3 ettari. Abbiamo preso già 2 grandinate che hanno rovinato completamente quel poco fuori rete di abate vecchia, il resto sotto rete invece ha legato male..Si spera nel prezzo ma sono sicuro rimarremo delusi. Cimici permettendoInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 18 Maggio 2019 Condividi Inviato 18 Maggio 2019 Si l'allegagione è stata pessima, i William era carichi di fiori, ma hanno fatto una forte cascola, io Abate non ne ho ma il mio vicino ne ha molti ma è quasi completamente scarico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 18 Maggio 2019 Condividi Inviato 18 Maggio 2019 Si l'allegagione è stata pessima, i William era carichi di fiori, ma hanno fatto una forte cascola, io Abate non ne ho ma il mio vicino ne ha molti ma è quasi completamente scaricoChe ti devo dire, purtroppo siamo in mano al tempo, cerchiamo di fare sempre il massimo ma molte volte non basta. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 3 Gennaio 2020 Condividi Inviato 3 Gennaio 2020 questo è interessante ,purtroppo però non dice il nome del battericida che riesce ad impedire la sopravvivenza delle cimici appena nate https://agronotizie.imagelinenetwork.com/difesa-e-diserbo/2019/12/09/cimice-asiatica-un-battericida-per-limitarne-la-diffusione/65208?utm_campaign=newsletter&utm_medium=email&utm_source=kANSettimanale&utm_term=AGNFlash1-2020&refnlagn=image 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Gennaio 2020 Condividi Inviato 4 Gennaio 2020 Si l'allegagione è stata pessima, i William era carichi di fiori, ma hanno fatto una forte cascola, io Abate non ne ho ma il mio vicino ne ha molti ma è quasi completamente scaricoLe william essendo precoci si beccano le condizioni peggiori in una finestrella limitata, il volo dei pronubi è stato disgraziato. Il pero feconda sempre molto ed è chiaro che non riesce a reggere e poi riesce molto dpesso a fare frutti partenocarpici quondi anche senza vera fecondazione. Il problema è da luglio fino a settembre ossia cimici, cidie, marciumi e batteriInviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 30 Marzo 2021 Condividi Inviato 30 Marzo 2021 Com'è la fioritura del pero da voi, il william è deludente quest'anno da noi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 23 Aprile 2021 Condividi Inviato 23 Aprile 2021 Il 30/3/2021 Alle 11:22, Agripower ha scritto: Com'è la fioritura del pero da voi, il william è deludente quest'anno da noi La fioritura c'era e abbondante , le vere ingessate(per non scrivere una parolaccia) le ha date ..anzi , le hanno date le varie gelate nella mia carriera è la prima volta che vedo danni da gelo sul pero così ingenti ,nel william si inizia a vedere frutta dai 2 metri in su 1 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 23 Aprile 2021 Condividi Inviato 23 Aprile 2021 33 minuti fa, martinaz ha scritto: La fioritura c'era e abbondante , le vere ingessate(per non scrivere una parolaccia) le ha date ..anzi , le hanno date le varie gelate nella mia carriera è la prima volta che vedo danni da gelo sul pero così ingenti ,nel william si inizia a vedere frutta dai 2 metri in su Ho un Decana ad uso domestico......dopo 4 anni , non ha mai fatto un fiore...mentre il Kaiser piantato stesso giorno mi ha sempre regalato un buon raccolto.....che sia stato innestato male? 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 23 Aprile 2021 Condividi Inviato 23 Aprile 2021 Ho un Decana ad uso domestico......dopo 4 anni , non ha mai fatto un fiore...mentre il Kaiser piantato stesso giorno mi ha sempre regalato un buon raccolto.....che sia stato innestato male?Usa questa Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 23 Aprile 2021 Condividi Inviato 23 Aprile 2021 13 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Usa questa Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Va bene anche la Echo? Provvederò! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 23 Aprile 2021 Condividi Inviato 23 Aprile 2021 1 ora fa, ALAN.F ha scritto: Ho un Decana ad uso domestico......dopo 4 anni , non ha mai fatto un fiore...mentre il Kaiser piantato stesso giorno mi ha sempre regalato un buon raccolto.....che sia stato innestato male? Mai un fiore , quindi mai un frutto ..mai nà pera ...sicuro sia Decana? (par mè i t'a ciavé) 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 2 Maggio 2021 Condividi Inviato 2 Maggio 2021 Intanto inizia la "struma" delle rifioriture da togliere , ore e ore perse per ettaro 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 2 Maggio 2021 Condividi Inviato 2 Maggio 2021 Intanto inizia la "struma" delle rifioriture da togliere , ore e ore perse per ettaro Noi abbiamo un appezzamento completamente senza frutti mentre il lotto dietro casa sembra aver avuto meno perdite. Cmq più della metà del raccolto è partito, ulteriore annata negativa purtroppoInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 14 Maggio 2022 Condividi Inviato 14 Maggio 2022 Grosso problema su conference, qualcuno ha idea di cosa sia? Escludo fuoco batterico fatto fare analisi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 14 Maggio 2022 Condividi Inviato 14 Maggio 2022 4 ore fa, Agripower ha scritto: Grosso problema su conference, qualcuno ha idea di cosa sia? Escludo fuoco batterico fatto fare analisi Pear decline? Io sto vedendo roba simile su william e, le analisi hanno dato quello! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 14 Maggio 2022 Condividi Inviato 14 Maggio 2022 6 ore fa, Agripower ha scritto: Grosso problema su conference, qualcuno ha idea di cosa sia? Escludo fuoco batterico fatto fare analisi La butto lì...che avevi prima in quel terreno? E intanto ricomincia la solfa delle rifioriture ,da togliere manualmente per nn dare vantaggi al colpo di fuoco inizio a pensare che da qualche parte IO possa influire su queste rifioriture ,con chiunque parli tra i miei conoscenti nessuno ha sta bega ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.