Gianni il Folle Inviato 11 Agosto 2022 Condividi Inviato 11 Agosto 2022 Ragasòli come procede raccolta williams? in giro sento di tanta roba piccina piccina ...io qualche problema con leggera rugginositàNoi iniziata ieri, pezzatura scarsa. Unica nota positiva è il quasi inesistente danno da cimice quest'annoInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 11 Agosto 2022 Condividi Inviato 11 Agosto 2022 6 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Noi iniziata ieri, pezzatura scarsa. Unica nota positiva è il quasi inesistente danno da cimice quest'anno Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Confermo! Nessun danno da cimice, pezzatura normale, ruggine! Finita la raccolta e tolti i peri! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 11 Agosto 2022 Condividi Inviato 11 Agosto 2022 Confermo! Nessun danno da cimice, pezzatura normale, ruggine! Finita la raccolta e tolti i peri! Si anche noi ridurremo pesantemente la superficie sia a melo che a pero. Non credo ci siano più i margini operativi per continuare, e oltretutto sono colture che non mi appassionano più di tanto. Bisogna puntare su altro, preferibilmente raccolti con meno manodoperaInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 11 Agosto 2022 Condividi Inviato 11 Agosto 2022 frutti rugginosi anch'io ,non mi so spiegare il motivo dove consegno ,pere prive di ruggine che mi fanno invidia belle e liscie , però pezzatura piccola a differenza delle mie in romagna si dice""e signòr di cunteit un n'in vò inciòu"" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 11 Agosto 2022 Condividi Inviato 11 Agosto 2022 frutti rugginosi anch'io ,non mi so spiegare il motivo dove consegno ,pere prive di ruggine che mi fanno invidia belle e liscie , però pezzatura piccola a differenza delle mie in romagna si dice""e signòr di cunteit un n'in vò inciòu""No le nostre non hanno ruggine. Adesso stiamo passando ad un appezzamento un po' più bello, vediamo cosa salta fuori. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 16 Agosto 2022 Condividi Inviato 16 Agosto 2022 Un po’ ti ruggine su conference pezzatura grossa, William finito niente ruggine pezzatura media Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Plinio Inviato 26 Settembre 2022 Condividi Inviato 26 Settembre 2022 Da me pezzatura buona in generale, ruggine nella media. Cimice quasi nulla su Abate, lieve su Conference... Kaiser massacrato ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 17 Febbraio Condividi Inviato 17 Febbraio In alta romagna\faentino sento le bestemmie arrivare fin da me quando soffia vento a favore ,scarsità di gemme a fiore che in alcuni appezzamenti è davvero preoccupante a volte l'abate ,a volte conference ,da me è il william rosso ad essere scarso ,occorre potatura mooolto attenta andando alla ricerca della gemma a fiore nelle vostre zone come è la situazione? 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 17 Febbraio Condividi Inviato 17 Febbraio In alta romagna\faentino sento le bestemmie arrivare fin da me quando soffia vento a favore ,scarsità di gemme a fiore che in alcuni appezzamenti è davvero preoccupante a volte l'abate ,a volte conference ,da me è il william rosso ad essere scarso ,occorre potatura mooolto attenta andando alla ricerca della gemma a fiore nelle vostre zone come è la situazione?Idem con patate. Gemme non si trovano neppure a pagarle Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 18 Febbraio Condividi Inviato 18 Febbraio 22 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Idem con patate. Gemme non si trovano neppure a pagarle Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Domandine...1) erano troppo carichi 2022? 2) hai irrigato anche dopo avere raccolto? 3) vegetazione esagerata o scarsa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 18 Febbraio Condividi Inviato 18 Febbraio Domandine...1) erano troppo carichi 2022? 2) hai irrigato anche dopo avere raccolto? 3) vegetazione esagerata o scarsa? Si diciamo che va un po' in base al varietale ma dove c'era troppa produzione (tipo William e Max Red) il fenomeno è più accentuato. Non abbiamo irrigato nulla in post raccolta ma non credo sia stato quello. Sui portainnesti più vigorosi si vede di più. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 19 Febbraio Condividi Inviato 19 Febbraio io di gemme, nonostante la produzione dello scorso anno sia stata elevata, ne ho tante e non gli faccio mai nulla post raccolta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 19 Febbraio Condividi Inviato 19 Febbraio 16 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Si diciamo che va un po' in base al varietale ma dove c'era troppa produzione (tipo William e Max Red) il fenomeno è più accentuato. Non abbiamo irrigato nulla in post raccolta ma non credo sia stato quello. Sui portainnesti più vigorosi si vede di più. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Si vede l'effetto caldo e siccità e il decalage, il fermare le concimazioni nel dopo giugno. La fertiiirigazione serve fino ad un certo punto. Confermo che sul Modenese ho snetito anch'io queste cose ma con un anno davvero di merda come lo scorso, sono cose che succedono. Auguratevi di non aver cigliegie, nei ceraseti sono cose di ogni anno, ogni meledetto anno può succeder. Pe ril resto che volete, più i portainnesti sono deboli e nani e più vanno tenuti in maniera ossessiva al limite delle terapie intensive. Il post raccolta è sempre più incisivo ma i problemi iniziano a giugno. Le william senza fiori è come una bestemmia ma le cause sono molteplici e parliamo di una varietà al limite della gramigna. Sicuramente solo come varietà ha pagato il caldo e la precocità, le rosse hanno pagato la carica. Liberi di smentire o altro. I fogliari in questi casi servono assai ma purtroppo serve tanta ma tanta acqua fino al punto di lavare le piante, anni bastardi come questi ormai sono sempre più ricorrenti. Vedere rotoloni su vigneti e Lambrusco ormai è da metterli nell'ordine normale delle cose. Ormai si va a lavaggio. Gli stress termici sono stati devastanti ma per essere certi a breve vedremo i cigliegi, i parenti snob della frutticoltura ma dopo la fioritura dei Duroni.... le bestemmie si concretizzeranno in personaggi. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 19 Febbraio Condividi Inviato 19 Febbraio noi che facciamo anche potatura conto terzi vediamo dei frutteti dove i proprietari si lamentano di non aver gemme e ti accorgi che pelano le piante in potatura. se si hanno dei franchi e si pelano non si avranno mai gemme . senza voler insegnare a nessuno ma la gemma è il frutto di una vigoria controllata . si capisce che purtroppo potatori non ce ne sono più ma tagliatori di legna e pertanto bisogna accontentarsi. Il problema è l'alternaria a cui non ce rimedio . ora si parla di lavorazione totale della fila e interfila per cercare di diminuire l'inoculo. Se ci fosse un annata bagnata per noi che abbiamo terreni pesanti sarebbe difficile entrare a trattare con terreni bagnati e non inerbiti. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 19 Febbraio Condividi Inviato 19 Febbraio Momentaneamente sto potando la Carmen in basso ,fiori NON troppi ,ma ci sono,..........ogni spesso butto lo sguardo in alto e di gemme a fiore ne vedo poke poke poke! in più ci sono anche gemme cieche ,e devo ammettere che l'alliette a 50 grammi ogni settimana con la copertura non conta,anzi , conta come il ca**o alle vecchie detta in romagnolo prox anno vado di 250 grammi quintale 3\4 volte da solo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 20 Febbraio Condividi Inviato 20 Febbraio Conference gemme ne ha sul normalino, William poche poche (l’hanno scorso non ha prodotto molto) è sul franco e la potatura che facciamo è tutt’altro che pelarle anzi, quest’anno togliamo solo i succhioni e basta. Mi stanno già facendo venire voglia della motosega hanno 8 anni è praticamente non hanno mai prodotto molto tolto un anno solo (tra l’altro per il prezzo che hanno e con i qli che fanno) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 20 Febbraio Condividi Inviato 20 Febbraio Conference gemme ne ha sul normalino, William poche poche (l’hanno scorso non ha prodotto molto) è sul franco e la potatura che facciamo è tutt’altro che pelarle anzi, quest’anno togliamo solo i succhioni e basta. Mi stanno già facendo venire voglia della motosega hanno 8 anni è praticamente non hanno mai prodotto molto tolto un anno solo (tra l’altro per il prezzo che hanno e con i qli che fanno)Noi dai 6 ettari che abbiamo sempre avuto, stiamo riducendo piano piano, quest'anno siamo a quota 3 ettari ma entro il prox triennio credo che andremo a zero, al massimo lascio mezzo ettaro per mia madre come passatempo ma investire ulteriormente sul frutteto (pere o mele che siano) secondo me non ha sensoInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 20 Febbraio Condividi Inviato 20 Febbraio A fare un paragone, se vedete le viti, soprattuto nel barbaresco o nel barbera, in collina, fanno ancora più paura. Le piante è come se non abbiano accumulato neppure legno hanno fatto. In Oltrepo, zona di alcune pere come kaiser e abate, le piante sono rattrappite. In zona Modena mi segnalano tanti micoplasmi per via della diffusione di tante cacopsille. Attenzione perchè anche i micoplasmi tipo scopazzi fanno effetti rattrappenti. Effetti come brachizzanti o altro, metamitron e pozioni simili non danno effetti sulla riduzione delle gemme, questo è l'effetto del caldo, siccità e del giugno maledetto. Su william e derivate è la carica, l'anno scorso molti appezzamenti, uno sul reggiano me lo ricordo bene, era sfondato per cui o si fa frutta o si pensa all'annata successiva quando si fanno certi carichi, ricordo che la pera, in generale, produce ben più di un'altro frutteto.... per mantenere certe produzioni bisogna fare miracoli. Solo nel modenese, in annate normali e negli anni passati si superavano i 1000q ettaro tra abate e conference. Ere pre cimice marnìmorizzata. Valsa e maculatura bruna non impattano sulle parti riproduttive e vegetative, quasi solo su frutto ma con certe cariche .... troppa competizione frutto-germoglio-radici. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 20 Febbraio Condividi Inviato 20 Febbraio (modificato) Come ho detto le mie william hanno prodotto poco l’anno scorso e quest’anno hanno pochissime gemme, la vigoria è sempre stata abbondante, 1000 qli/ha di abate manco se vedo le bolle ci credo Modificato 20 Febbraio da Agripower 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 20 Febbraio Condividi Inviato 20 Febbraio 2 ore fa, Agripower ha scritto: Come ho detto le mie william hanno prodotto poco l’anno scorso e quest’anno hanno pochissime gemme, la vigoria è sempre stata abbondante, 1000 qli/ha di abate manco se vedo le bolle ci credo Bòòh, i mille Q\Ha hanno la coda lunga non so come facciano ,bisogna poi vedere la pezzatura che ne esce.. cmq strano che la tua williams sia poco produttiva ,a sentire in giro e anche a casa mia è la più carica ,non eccessivamente però tende quasi al normale...quasi 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 20 Febbraio Condividi Inviato 20 Febbraio 3 ore fa, CultivarSé ha scritto: .................................... Effetti come brachizzanti o altro, metamitron e pozioni simili non danno effetti sulla riduzione delle gemme, questo è l'effetto del caldo, siccità e del giugno maledetto. Su william e derivate è la carica, l'anno scorso molti appezzamenti, uno sul reggiano me lo ricordo bene, era sfondato per cui o si fa frutta o si pensa all'annata successiva quando si fanno certi carichi, ricordo che la pera, in generale, produce ben più di un'altro frutteto.... per mantenere certe produzioni bisogna fare miracoli..l............... Eppure io ho iniziato già in maggio con l'irrigazione a goccia miscelando anche concimi ,continuato anche dopo la raccolta in maniera più ridotta ,giugno e luglio 24\30 litri pianta anche la domenica! (loro nn sanno se è domenica) Mi viene in mente un discorso fatto più di una volta da colui che mi da le dritte sulla potatura del pero ,in olanda tutti gli anni hanno squadre di diradadori per ovviare le conseguenze delle annate di scarica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 20 Febbraio Condividi Inviato 20 Febbraio 10 ore fa, Agripower ha scritto: Conference gemme ne ha sul normalino, William poche poche (l’hanno scorso non ha prodotto molto) è sul franco e la potatura che facciamo è tutt’altro che pelarle anzi, quest’anno togliamo solo i succhioni e basta. Mi stanno già facendo venire voglia della motosega hanno 8 anni è praticamente non hanno mai prodotto molto tolto un anno solo (tra l’altro per il prezzo che hanno e con i qli che fanno) ripeto non voglio insegnare niente a nessuno ma william su franco è una macchina da guerra .Certo, va in produzione dopo ma dura una vita ,poca acqua ,poco concime e belle pere. se è troppo vigoroso non fa gemma e quindi pere .per fare la gemma la pianta deve avere aria non deve essere un bosco pertanto si lasciare ma tirare in lungo le branche e se ancora si hanno dei problemi lavorale col disco o tagli le radici. io gli faccio due tagli col motosega al tronco a quelle che scappano e funziona 1 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 20 Febbraio Condividi Inviato 20 Febbraio 1 ora fa, martinaz ha scritto: Bòòh, i mille Q\Ha hanno la coda lunga non so come facciano ,bisogna poi vedere la pezzatura che ne esce.. cmq strano che la tua williams sia poco produttiva ,a sentire in giro e anche a casa mia è la più carica ,non eccessivamente però tende quasi al normale...quasi Ci sono zone in cui gli ettari sono di 17000 mq! 1 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 20 Febbraio Condividi Inviato 20 Febbraio 1 ora fa, alfieri ha scritto: ripeto non voglio insegnare niente a nessuno ma william su franco è una macchina da guerra .Certo, va in produzione dopo ma dura una vita ,poca acqua ,poco concime e belle pere. se è troppo vigoroso non fa gemma e quindi pere .per fare la gemma la pianta deve avere aria non deve essere un bosco pertanto si lasciare ma tirare in lungo le branche e se ancora si hanno dei problemi lavorale col disco o tagli le radici. io gli faccio due tagli col motosega al tronco a quelle che scappano e funziona Ci mancherebbe c’è sempre da imparare, il William lo potiamo lungo, concime essendo in bio ed essendo vigoroso non lo vedono, giusto un po’ di letame ad anni alterni, la pianta è areata con rami lunghi, ma anche in alto ha poche gemme, il terreno è un po’ sabbioso essendo vicino al fiume 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 20 Febbraio Condividi Inviato 20 Febbraio 2 ore fa, alfieri ha scritto: ripeto non voglio insegnare niente a nessuno ma william su franco è una macchina da guerra .Certo, va in produzione dopo ma dura una vita ,poca acqua ,poco concime e belle pere. se è troppo vigoroso non fa gemma e quindi pere .per fare la gemma la pianta deve avere aria non deve essere un bosco pertanto si lasciare ma tirare in lungo le branche e se ancora si hanno dei problemi lavorale col disco o tagli le radici. io gli faccio due tagli col motosega al tronco a quelle che scappano e funziona Io ho quella di mio nonno, data da un parente che era tornato dall'Argentina. Oviamente è su franco e appunto mi sono sempre chiesto perchè campava in mano a mio zio e mio papà che sanno solo la cura del ferro, tendenzialmente quello dei Sanculotti. Zac e via tutto, altro che frutteto prato. Ma ho visto anche il volto nero, william classica su crespino e uno con un frutteto su biancospino, durata 15 anni ma signori tanta di quella roba da succo. La william è una bestia già solo per venire ad agosto con quelle cariche senza neppure piegare i rami, autopotanti ma appunto in annate normali. In Olanda il caldone è arrivato da due anni, da noi ben prima. Le piante si fermano completamente è come se girassero le chiavi. Dopo 8 mesi di casini cosa ci si aspettava? La èrova del nove, del terrore, saranno i cigliegi, piante stranote per i drammi in fioritura e allegagione, il pero è una bestia, io non ho mai visto fare 1000 q di produzione se non trinciati, mai avrei pensato di vedere un frutto di tali portate. Altri tempi.... non pensate che dal 1998 ci siano troppe sfighe.... erwiria che tutti sapevano ma no, ha fatto fine del covid ante litteram. Cimici marmorizzate.... Valsa e o maculatura bruna che tentava da anni e via così.... In fine dulcis in fundo ecco il Climate Change.... che su una bestia del genere.... Pensate sul nashi che botta..... Eppure le Volpine e le Martin sec riescono a combattere, viste splendide il langa, uniche regine in un casino bruciato.... quando si dice biodiversità!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.