Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Domanda, il vario a velocità max diventa 100% meccanico, però ci sono trattori vario con vmax a 40km/h, 50km/h e 60+km/h, quindi mettiamo di averne uno limitato a 40km/h, a 40km/h c’e’ ancora una parte idraulica o la differenza tra 40 a 50 a 60 son solo i giri motore?

  • Risposte 272
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato
il vario è comodo, ma è il top nei trasporti sto paio di balle... tecnicamente parlando è il peggiore.

 

Io ti parlo da utilizzatore, tecnicamente non so.

Inviato (modificato)

Beh effettivamente con il vario non ci sono cambi marcia e perciò durante l'uso non si pensa all'usura Delle frizioni o pure degli attuatori nel caso del directdrive...ma l'usura delle pompe e motori idrostatici vari c'è eccome se c'é, e ancora di più xké allunga e accorcia continuamente rapporto ma inganna perché non lo da a vedere mentre i meccanici tendono a mantenere le marce...non a caso tendenzialmente(chevnon vuol dire sempre) durano meno dei powershift, e mettendoci anche l'assorbimento minore conviene si nei trasporti , questo credo intenda velistar

Modificato da simtractor4v
Inviato

Beh logico che l'usura ci sia in tutti i casi. Io parlavo della comodità in trasporto di un vario nei confronti di un PS. Basti vedere quanto sia comodo il vario in campagna trinciato. Ma con questi cambi doppia frizione, in modalità auto, si avvicina molto la comodità del vario.

Ognuno ha sempre i suoi pro e contro, come sempre...l'importante è che ci siano entrambe le scelte per l'utilizzatore finale.

Inviato

esatto... a riprova di quanto stiamo dicendo, ci si può chiedere perchè nel settore dell'autotrasporto si è alla continua ricerca del massimo comfort, ma di trasmissioni stepless che ricordino quelle usate in agricoltura non c'è nemmeno l'ombra (anzi, qualcosina c'è.. ma proprio ina ina)

Inviato

Uno dei limiti dei meccanici è nei lavori alla presa di forza, in tutte le altre lavorazioni infatti la funzione automatica per avere la velocità impostata agisce sui giri motore liberamente e avendo rapporti molto vicini diventa praticamente quasi uguale ad un vario, cosa che avendo il vincolo della pto non sempre è possibile o comunque è molto meno incisiva

Inviato
Domanda, il vario a velocità max diventa 100% meccanico, però ci sono trattori vario con vmax a 40km/h, 50km/h e 60+km/h, quindi mettiamo di averne uno limitato a 40km/h, a 40km/h c’e’ ancora una parte idraulica o la differenza tra 40 a 50 a 60 son solo i giri motore?

 

Domanda interessante, interesserebbe anche a me avere una risposta...

Inviato

Solo i Fendt hanno massimo rendimento meccanico alla massima velocità a cui sono programmati, mentre gli altri a gamme hanno il max rendimento meccanico a metà della velocità dell'ultima gamma, ad esempio nei CNH a 2 gamme ultima gamma ha massimo rendimento meccanico a 33 km/h, mentre nei CNH 4 gamme ha massimo rendimento meccanico a 47 km/h.

  • 1 anno dopo...
Inviato (modificato)

Personalmente piace molto la trasmissione elettrica di Cat, ottimi rendimenti bassissima manutenzione e sembra molto affidabile, ormai sono 10 anni che è sul mercato

peccato che nessun altro l'abbia sviluppata.

 

https://www.cat.com/it_IT/news/machine-press-releases/updated-cat-d7e-featuresadvancedtechnologytoboostproductivityand.html

 

Poi mi chiedo: le trasmissioni Doppia Frizione sono state teorizzate nel 1939 però a causa dei Computer poco potenti furono abbandonate,

nel 1983 i Computer di controllo divennero abbastanza compatti e Porsche costruì il primo esemplare con successo anche se passarono molti anni per vederli sulle auto di serie,

 

Ma sui trattori oggi, dopo aver investito un sacco di soldi sui PS classici e sui Vario,

si accorgono di questa trasmissione!?!?!

o ci sono sotto problemi di AFFIDABILITA ????

Modificato da The Red Baron
Inviato (modificato)
Personalmente piace molto la trasmissione elettrica di Cat, ottimi rendimenti bassissima manutenzione e sembra molto affidabile, ormai sono 10 anni che è sul mercato

peccato che nessun altro l'abbia sviluppata.

 

https://www.cat.com/it_IT/news/machine-press-releases/updated-cat-d7e-featuresadvancedtechnologytoboostproductivityand.html

 

Poi mi chiedo: le trasmissioni Doppia Frizione sono state teorizzate nel 1939 però a causa dei Computer poco potenti furono abbandonate,

nel 1983 i Computer di controllo divennero abbastanza compatti e Porsche costruì il primo esemplare con successo anche se passarono molti anni per vederli sulle auto di serie,

 

Ma sui trattori oggi, dopo aver investito un sacco di soldi sui PS classici e sui Vario,

si accorgono di questa trasmissione!?!?!

o ci sono sotto problemi di AFFIDABILITA ????

 

Non si tratta di un cambio doppia frizione ma sicuramente una delle trasmissioni più avanzate che peraltro è stata da pochi mesi proposta anche sulla gamma D6.

Almeno in Italia non ha riscosso un gran successo per via del costo che rendeva il prezzo del D7E molto vicino a quello del D8T che è però ben altra macchina.

Modificato da Federix
Inviato

Quindi secondo te non viene proposto in agricoltura solo per motivi di costi E questi costi in futuro possono essere abbassati?Se macchine non prendono piede come faranno ad abbassare i costi?sarebbe scandalo non usare trasm8ssione elettrica in agricoltura

Inviato

Passerà un anno prima che pubblichino i risultati, comunque da prove interne a NH almeno 5 % resa migliore dell'electrocommand.

  • 5 mesi dopo...
Inviato

Dovrebbe uscire una nuova trasmissione con 8 marce sotto carico GIMA, ma non si sa ancora quando.

  • 1 mese dopo...
  • 4 anni dopo...
Inviato
Il 1/7/2014 at 15:11, Federix ha scritto:

 

Si tratta del nuovo I-shift, il primo DualClutch nell'autotrasporto pesante.O0

 

 

Tornando in tema dopo alcuni anni veniamo a conoscenza dei problemi di queste trasmissioni risultate cagionevoli se devono trasmettere coppie elevate oltre i 200 hp ...in ambito agricolo ....mentre sui camion pare non esserci tale problema giusto ?....questione di velocità o altro ?

Gli sfortunati utilizzatori di.             MF e Power  cosa dicono ?.... qual'è il problema?

Inviato
19 ore fa, [email protected] ha scritto:

Tornando in tema dopo alcuni anni veniamo a conoscenza dei problemi di queste trasmissioni risultate cagionevoli se devono trasmettere coppie elevate oltre i 200 hp ...in ambito agricolo ....mentre sui camion pare non esserci tale problema giusto ?....questione di velocità o altro ?

Gli sfortunati utilizzatori di.             MF e Power  cosa dicono ?.... qual'è il problema?

Questione di volerlo fare! C'è già il prototipo marciante del T7.340 HD con doppia frizione, ma poi è stato abbandonato il progetto e dirottate le risorse finanziare verso altro.

 

Inviato
2 ore fa, DjRudy ha scritto:

Questione di volerlo fare! C'è già il prototipo marciante del T7.340 HD con doppia frizione, ma poi è stato abbandonato il progetto e dirottate le risorse finanziare verso altro.

 

Questo sta a indicare che probabilmente non riscontrano gli stessi problemi di e-power MF ....e comunque è da stupidi non sviluppare questa trasmissione che sarebbe una valida anzi megliore alternativa all'e23 di John Deere....anche perché onestamente non credo che il mercato sia pronto per i CVT elettrico.....bisogna seguire come va quello John Deere 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...