superbilly1973 1246 Posted April 20 Share Posted April 20 15 ore fa, ortodib ha scritto: In realtà cercando in rete ho trovato questo studio di Horta proprio sull'orzo da birra riguardo alla concimazione azotata: "E’ opportuno non spingerci mai oltre la fase di inizio levata, in quanto le fasi fenologiche successive dell’orzo si susseguono rapidamente e se da un lato non si valorizza il fertilizzante dal punto di vista produttivo, dall’altro possiamo assistere anche a scadimenti qualitativi (aumento proteine e diminuzione dei calibri)." Si si fatto da miei compaesani. Unica concimazione in levata e neanche abbondante. Orzo da birra deve rimanere basso come tenore proteico e fare amido e quindi bel calibro più che peso ettolitrico. Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3988 Posted April 20 Share Posted April 20 Finito ieri trattamento in spigatura all'orzo con Tebuconazolo, ora rimane solo il verdetto della trebbia. Quote Link to post Share on other sites
Simone 83 237 Posted April 20 Share Posted April 20 Per l'orzo basta il tebuconazolo o si può investire in qualcosa di più? Sono soldi buttati via andare a utilizzare qualcos'altro? Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 1246 Posted April 20 Share Posted April 20 40 minuti fa, Simone 83 ha scritto: Per l'orzo basta il tebuconazolo o si può investire in qualcosa di più? Sono soldi buttati via andare a utilizzare qualcos'altro? Io per comodità ho fatto la stessa miscela del grano tebuconazolo a 200 g/l ad 1 l/ha e in aggiunta azoxistrobin da 250 g/l a 0,5 l/ha che dovrebbe essere la miscela del vecchio amistar xtra credo. Mi trovo bene così. 1 Quote Link to post Share on other sites
marvi1 114 Posted April 21 Share Posted April 21 (edited) Io sull'orzo con azoxistrobin mi trovo benissimo. trattato a inizio marzo sono in spigatura-fioritura pianta verde e sana. preciso che venivo da un attacco di ramularia pesantissimo che puoi vedere nelle foto allegate precedentemente Edited April 21 by marvi1 1 Quote Link to post Share on other sites
ortodib 32 Posted April 21 Share Posted April 21 13 ore fa, Simone 83 ha scritto: Per l'orzo basta il tebuconazolo o si può investire in qualcosa di più? Sono soldi buttati via andare a utilizzare qualcos'altro? Io ho fatto tebuconazolo che però non è efficace contro ramularia Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3988 Posted April 21 Share Posted April 21 17 ore fa, Simone 83 ha scritto: Per l'orzo basta il tebuconazolo o si può investire in qualcosa di più? Sono soldi buttati via andare a utilizzare qualcos'altro? Se fai un fungicida solo fai qualcosa di meglio che abbia anche una strobirulina insieme. 1 Quote Link to post Share on other sites
offranco 30 Posted April 23 Share Posted April 23 saluti per orzo da birra... ho chiesto informazioni presso il mio commerciante (essi accettano solo orzo per zootecnia). chiedo se qualcuno del veneto (padova)lo produce da birra e dove lo consegna ?? non so nulla grazie Quote Link to post Share on other sites
Domyx 129 Posted April 23 Share Posted April 23 Avevo provato anch'io un paio di anni fa, poi è andato per zootecnia.Se non hai un contatto sicuro o meglio ancora un contratto prima la vedo dura...Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3988 Posted May 3 Share Posted May 3 Orzo Idra con circa 140 unità di azoto distribuite.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 6 Quote Link to post Share on other sites
Pello97 206 Posted May 3 Share Posted May 3 Orzo Idra con circa 140 unità di azoto distribuite.Inviato dal mio KB2003 utilizzando TapatalkChe produzione ti aspetti? Se do 140 unità di azoto io a marzo è già in terra. Hai fatto nanizzante? Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3988 Posted May 3 Share Posted May 3 Che produzione ti aspetti? Se do 140 unità di azoto io a marzo è già in terra. Hai fatto nanizzante? Inviato dal mio SM-G990B utilizzando TapatalkNiente nanizzante, non é tutto così, ci sono tante zone di terra balorda, su 32 ha di quell' appezzamento se fa 60 di media sarei già contento.Comunque idra e cometa se li semini non troppo fitti puoi spingere, é difficile allettarli.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 2 Quote Link to post Share on other sites
Cava90 73 Posted May 6 Share Posted May 6 Zona Cremona. 20 mm e vento... E il 50/60% del mio tektoo si è allettato. Era molto bello, adesso non so cosa aspettarmi. Peccato. Spiegato da 8/10 giorni. Avevo assicurato proprio l'altro ieri, almeno quello... Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3988 Posted May 6 Share Posted May 6 Orzo Alastro Aratura con ecoaratro 2 febbraio (terreno golenale) 150 kg/ha One 40 in presemina Semina 3 febbraio con 210 kg/ha seme 15 marzo concimazione con 130 kg/ha One 40 Ieri 1 lt/ha Prosaro in spigatura 1 Quote Link to post Share on other sites
Ricc95 18 Posted May 13 Share Posted May 13 Ma le differenze sostanziali tra idra e cometa qual’è? Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3988 Posted May 14 Share Posted May 14 Ma le differenze sostanziali tra idra e cometa qual’è? Poco o nulla, ma idra é l'evoluzione del cometa quindi leggermente più produttivo.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Ricc95 18 Posted May 14 Share Posted May 14 16 ore fa, DjRudy ha scritto: Poco o nulla, ma idra é l'evoluzione del cometa quindi leggermente più produttivo. Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk L’anno prossimo proverò l’idra, ho notato che il cometa ha sofferto un po’ il freddo quest’anno Quote Link to post Share on other sites
Giancarlo60 62 Posted May 15 Share Posted May 15 Varietà Dingo in provincia di Fg, non male considerando che da me ha piovuto poco e nulla 1 Quote Link to post Share on other sites
marvi1 114 Posted May 15 Share Posted May 15 9 ore fa, Giancarlo60 ha scritto: Varietà Dingo in provincia di Fg, non male considerando che da me ha piovuto poco e nulla Come si comporta in termini di attacchi fungini? Quote Link to post Share on other sites
Giancarlo60 62 Posted May 16 Share Posted May 16 Il 15/5/2022 Alle 16:16, marvi1 ha scritto: Come si comporta in termini di attacchi fungini? Si notano poco causa siccità, ho trattato alla spigatura con azoxystrobin (azbany 1 lt/ha) La foglia basale secca senza grosse malattie, collassa più per assenza idrica nel terreno, da me le ultime piogge hanno bagnato solo due dita di terra, ha piovuto solo 12mm, Fg Manfredonia zona Amendola Quote Link to post Share on other sites
marvi1 114 Posted May 16 Share Posted May 16 2 ore fa, Giancarlo60 ha scritto: Si notano poco causa siccità, ho trattato alla spigatura con azoxystrobin (azbany 1 lt/ha) La foglia basale secca senza grosse malattie, collassa più per assenza idrica nel terreno, da me le ultime piogge hanno bagnato solo due dita di terra, ha piovuto solo 12mm, Fg Manfredonia zona Amendola ormai è già a portata di trebbiatura e mi sembra che per te sarà una bella trebbiatura Quote Link to post Share on other sites
marvi1 114 Posted May 16 Share Posted May 16 Incredibile campo esposto a sud già buono da trebbiare Quote Link to post Share on other sites
fabio03 676 Posted May 17 Share Posted May 17 Orzo Calanque. Siamo in maturazione latteo-cerosa. 3 Quote Link to post Share on other sites
Impag 25 Posted June 1 Share Posted June 1 Qualcuno ha una vaga idea del prezzo che verrá pagato? I mercati non quotano piú l’orzo da un sacco di tempo. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.