dino62 360 Posted June 20 Share Posted June 20 2 minuti fa, offranco ha scritto: Si stessa zona anch’io Prezzo 29,80+ iva.... venduto il 40%della annata.. saluti franco 29,80 al netto di spese,in borsa e a 31,5+iva Quote Link to post Share on other sites
Waiss 24 Posted June 20 Share Posted June 20 (edited) Il prezzo Dipende da che borsa merci prendono riferimento Edited June 20 by Waiss Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4044 Posted June 21 Share Posted June 21 Idra su terreno buono 76 qli/haInviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
Domyx 130 Posted June 23 Share Posted June 23 Amistar, originariamente destinato a sovescio.Seminato rado a 140 kg.Niente concimazione, ma passaggio di BlueN a fine aprile, più zolfo come fungicida.Ha sofferto clamorosamente il secco ed è ripartito dopo 20 mm ai primi di aprile Totale 58 qli/ha umidità 12.Risultato clamoroso viste le premesseChiaramente, dovuto alla mia superiore abilità.E chi dice che è stata una grandissima botta di c..o ha ragione!Dato che ci siamo, di prezzi del bio si sa qualcosa?Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk 2 Quote Link to post Share on other sites
MartinVasquez 223 Posted June 23 Share Posted June 23 Ma concime di fondo? mi sembra impossibile solo con il blueN Quote Link to post Share on other sites
Domyx 130 Posted June 23 Share Posted June 23 Ma concime di fondo? mi sembra impossibile solo con il blueNNo, nessun concime di fondo perché l'idea era di fare semplicemente sovescio.Poi primi di aprile ho deciso di trebbiarlo.Veniva da pisello proteico e poi soia l'anno scorso.Io per primo sono rimasto basito.Meglio non riferire i commenti di chi lo ha ritirato, gli avevo detto che sarebbero stati poco più di 150 quintali...Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Domyx 130 Posted June 23 Share Posted June 23 Capitolo BlueN.Sinceramente non saprei dare una valutazione, l'ho dato giusto per provare, senza lasciare una fascia di confronto.A mio parere un aiuto lo dà senz'altro.Poi sono state probabilmente una serie di coincidenze irripetibili.Per carità, due anni fa ero oltre i 90, ma quello era stato concimato "seriamente" diciamo, anche se con tutti i limiti dei concimi ammessi in bio Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Simone 83 242 Posted June 23 Share Posted June 23 13 ore fa, Domyx ha scritto: Amistar, originariamente destinato a sovescio. Seminato rado a 140 kg. Niente concimazione, ma passaggio di BlueN a fine aprile, più zolfo come fungicida. Ha sofferto clamorosamente il secco ed è ripartito dopo 20 mm ai primi di aprile Totale 58 qli/ha umidità 12. Risultato clamoroso viste le premesse Chiaramente, dovuto alla mia superiore abilità. E chi dice che è stata una grandissima botta di c..o ha ragione! Dato che ci siamo, di prezzi del bio si sa qualcosa? Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk Quotato oggi a Bologna mi pare. Spero il blue-n faccia lo stesso effetto anche al mio duro bio Quote Link to post Share on other sites
Domyx 130 Posted June 23 Share Posted June 23 Quotato oggi a Bologna mi pare. Spero il blue-n faccia lo stesso effetto anche al mio duro bio355/365 la quotazione di oggi a Bologna.Non è poco, peccato che il convenzionale sia a 315/320.Comunque, ripeto, non è male.Per me è ottimo, considerando le spese minime.Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
marvi1 115 Posted June 24 Share Posted June 24 Disastro, siccità perdurante e devastante. risultato 18 q.li a ettaro come media aziendale. normalmente supero i 40 2 Quote Link to post Share on other sites
Ninjarosso 108 Posted June 26 Share Posted June 26 Disastro, siccità perdurante e devastante. risultato 18 q.li a ettaro come media aziendale. normalmente supero i 40Capisco benissimo il tuo dispiacere. E apprezzo molto l'onestà di scrivere e comunicare anche quando le cose non sono andate bene e perfette. In bocca al lupo per il prossimo raccolto. Buon lavoro.Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk 2 Quote Link to post Share on other sites
Ricc95 19 Posted July 4 Share Posted July 4 Finito di trebbiare orzo cometa, media 44 q/ha, un disastro, purtroppo pesava poco Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4044 Posted July 5 Share Posted July 5 Finito di trebbiare orzo cometa, media 44 q/ha, un disastro, purtroppo pesava poco Quante unità di azoto distribuite? Hai fatto fungicida?Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
explo.4 55 Posted July 5 Share Posted July 5 Finito di trebbiare orzo cometa, media 44 q/ha, un disastro, purtroppo pesava poco Anche da me l'orzo cometa un disastro..Mentre i distici da malteria non siamo scesi sotto i 50 con punte di 70Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1940 Posted July 5 Share Posted July 5 Anche da me l'orzo cometa un disastro..Mentre i distici da malteria non siamo scesi sotto i 50 con punte di 70Inviato dal mio SM-N950F utilizzando TapatalkOrzi da malteria vogliono il.caldo e pochissimissimo concime. Almeno si risparmia. Cometa è un grande produttore, se mancano umput .... va malissimo è un distico e precoce. Peggio direi i polistici.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
explo.4 55 Posted July 6 Share Posted July 6 Orzi da malteria vogliono il.caldo e pochissimissimo concime. Almeno si risparmia. Cometa è un grande produttore, se mancano umput .... va malissimo è un distico e precoce. Peggio direi i polistici.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando TapatalkIn realtà i campi peggiori di cometa sono stati quelli a cui abbiamo dato tanto, mentre quelli che sono andati un pelino meglio hanno ricevuto meno inputInviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Ricc95 19 Posted July 6 Share Posted July 6 Il 5/7/2022 Alle 06:39, DjRudy ha scritto: Quante unità di azoto distribuite? Hai fatto fungicida? Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Si fatto fungicida mirador insieme al diserbo, allora ho dato 2 quintali di Yara supersemina, dopo 2 quintali di urea a febbraio e un altro quintale e mezzo verso marzo, penso che un po’ lo abbia fregato il freddo e dopo la siccità, ma sentendo le produzioni nei dintorni l’annata non è andata a favore, il mio però era seminato su sodo Quote Link to post Share on other sites
andreaunict 0 Posted July 6 Share Posted July 6 Il 5/7/2022 Alle 06:39, DjRudy ha scritto: Quante unità di azoto distribuite? Hai fatto fungicida? Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Buongiorno, Purtroppo non riesco a contattarla diversamente. La contatto in merito alla macchina seminatrice da sodo Pegaso. L'Università di Catania è interessata a eseguire delle prove con tale m.o. e a tal proposito necessitavo di informazione su dove reperirla. Nel caso avesse informazioni utili a tale proposito mi può contattare all'email [email protected] Cordiali saluti, Andrea Barna. Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1940 Posted July 6 Share Posted July 6 8 ore fa, explo.4 ha scritto: In realtà i campi peggiori di cometa sono stati quelli a cui abbiamo dato tanto, mentre quelli che sono andati un pelino meglio hanno ricevuto meno input Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk Anche irrigazione? In annate così noi l'orzo poco o tanto si tentava di irrigarlo. Col cometa ha senso. Trovati male con Atlantis, Quote Link to post Share on other sites
explo.4 55 Posted July 6 Share Posted July 6 Anche irrigazione? In annate così noi l'orzo poco o tanto si tentava di irrigarlo. Col cometa ha senso. Trovati male con Atlantis,Da me si coltiva tutto in asciutta, ce un comune che dispone di bonifica irrigua, ma dopo broccoli e finocchi si tenta con il duro, echi quest'anno ha gestito bene l'irrigazione a totalizzato 75 q.li per ettaro Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1940 Posted July 6 Share Posted July 6 43 minuti fa, explo.4 ha scritto: Da me si coltiva tutto in asciutta, ce un comune che dispone di bonifica irrigua, ma dopo broccoli e finocchi si tenta con il duro, echi quest'anno ha gestito bene l'irrigazione a totalizzato 75 q.li per ettaro Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk L'orzo ne necessita più del duro e prima del duro e basta un'irrigazione poi la seconda se si vuole terreno morbido per la seconda coltura comprese ortive come e finocchi e cavolfiori o brioccoli e cime di rapa che si fanno benissimo dopo orzo. Ma quest'anno viene tutto decisamente prima. Orzo e irrigazione vanno più d'accordo che il frumento in generale. Va anche meglio con temperature alte cosa che il grano ama molto meno. Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 1265 Posted July 10 Share Posted July 10 Trebbiato orzo alastro. Resa 36 q.li/ha con precessione mais da biodigestore, alla semina a fine gennaio per inpraticabilità di campo, 180 kg di nutrigran top S, 175 kg/ha di seme ( da tabella ) e poi circa 150 kg di nitrato a marzo . Sembrava molto bello fino a quando non ha iniziato a fare caldo. Diserbo e fungicida con urea e 2 kg/ha di siapton ad ogni intervento. Moderatamente soddisfatto . Ne ho lasciato un paio di quinatali per seme Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.