Gianni il Folle 4273 Posted July 1, 2020 Share Posted July 1, 2020 Ti ringrazio ma anche io voglio cambiarlo per prenderne uno col paker, siamo nella stessa situazione Inviato dal mio SM-A202F utilizzando TapatalkEcco allora a posto! Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1940 Posted July 1, 2020 Share Posted July 1, 2020 Ecco allora a posto! Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkI rulli si cambuano ma sui sassi va il Kunh che ra menonrotori piuttosto leggerotto si incastrano meno i sassi.Alpegonè il costo.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
EnricoTr 243 Posted July 1, 2020 Share Posted July 1, 2020 In quali condizioni il paker non va bene? Perché ormai vedo tutte le erpici col paker.. e anch'io sto pensando di metterlo alla mia.. Quote Link to post Share on other sites
Niky199 732 Posted July 1, 2020 Share Posted July 1, 2020 Sull'argilla un po' umida ho visto che il paker fa solo porcherie. Quote Link to post Share on other sites
Alberto64 137 Posted July 1, 2020 Share Posted July 1, 2020 (edited) 16 minuti fa, Niky199 ha scritto: Sull'argilla un po' umida ho visto che il paker fa solo porcherie. Se è argilla umida fa un po di schifezze ma riesci a lavorare. Mentre su terreni sabbiosi senza portata, col rullo a gabbia non riesci proprio a lavorare. Dunque alla fine dei conti il paker è adatto a lavorare quasi in tutte le situazioni tranne quelle con terra bagnata. Se è proprio umido conviene passare un estirpatore o un erpice a dischi, lasciare asciugare 2 ore e poi erpicare. Il rullo che se la cava in ogni situazione è quello a spuntoni o quello a spuntoni da risaia, non fa nessun lavoro ma galleggia sempre, sia sulla sabbia sia su fango. Certamente lascia un lavoro poco rifinito che a me non piace. Ma se la cava sempre. Edited July 1, 2020 by Alberto64 3 Quote Link to post Share on other sites
Niky199 732 Posted July 2, 2020 Share Posted July 2, 2020 Concordo, ho quello a gabbia e non lo sopporto, 1000 volte meglio a diti o risaia. Quote Link to post Share on other sites
Gianni il Folle 4273 Posted July 2, 2020 Share Posted July 2, 2020 Se è argilla umida fa un po di schifezze ma riesci a lavorare. Mentre su terreni sabbiosi senza portata, col rullo a gabbia non riesci proprio a lavorare. Dunque alla fine dei conti il paker è adatto a lavorare quasi in tutte le situazioni tranne quelle con terra bagnata. Se è proprio umido conviene passare un estirpatore o un erpice a dischi, lasciare asciugare 2 ore e poi erpicare. Il rullo che se la cava in ogni situazione è quello a spuntoni o quello a spuntoni da risaia, non fa nessun lavoro ma galleggia sempre, sia sulla sabbia sia su fango. Certamente lascia un lavoro poco rifinito che a me non piace. Ma se la cava sempre.Non sono molto d'accordo. Avevo il rullo risaia nel 4 metri e l'ho dovuto cambiare dalla disperazione (mi sono messo schiacciato anche un dito della mano nel pulirlo). Era un maschio Aquila, praticamente appena la terra era un po' umida si attaccava a tutto il tubo e non avendo raschietti decenti, dicevi andare giù a toglierla xke altrimenti non girava più. Sostituito dopo un anno di inferno. Non so se adesso hanno modificato qualcosa, ma il mio non andava assolutamente. Preferisco il paker nel mio terreno Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Pello97 215 Posted July 2, 2020 Share Posted July 2, 2020 Non sono molto d'accordo. Avevo il rullo risaia nel 4 metri e l'ho dovuto cambiare dalla disperazione (mi sono messo schiacciato anche un dito della mano nel pulirlo). Era un maschio Aquila, praticamente appena la terra era un po' umida si attaccava a tutto il tubo e non avendo raschietti decenti, dicevi andare giù a toglierla xke altrimenti non girava più. Sostituito dopo un anno di inferno. Non so se adesso hanno modificato qualcosa, ma il mio non andava assolutamente. Preferisco il paker nel mio terreno Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Il rullo risaia è un buon compromesso tra lo spuntoni e il paker. A me non dispiace. anche noi lo avevamo sull'aquila e stesso problema dei raschietti ma vedo che ora non hanno più quel problema. Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Gianni il Folle 4273 Posted July 2, 2020 Share Posted July 2, 2020 Il rullo risaia è un buon compromesso tra lo spuntoni e il paker. A me non dispiace. anche noi lo avevamo sull'aquila e stesso problema dei raschietti ma vedo che ora non hanno più quel problema. Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk Spero abbiano sistemato il problema xke così era fatto male. Io quando cambierò i miei rotanti prenderò solo paker, come il 99% in zona Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Calle 89 1062 Posted July 2, 2020 Share Posted July 2, 2020 Credo la scelta del rullo dipenda assolutamente dalla terra che si ha,il bello del rotante è che riesci ad usarlo in tutte le condizioni anche in quelle in cui si dovrebbe stare a casa ma se hai un rullo sbagliato sei fermo.Io ad esempio nei miei terreni ho provato la gabbia che ho dimenticato subito, il packer uguale perché spesso sotto è umida e diventa cemento, L unico che mi permette di lavorare sempre è quello a spuntoni, è vero che fa poco però non mi crea crosta ed è più leggero in più non carica terra quindi posso lavorare sempre e poi io non sono un amante del letto di semina piatto quindi mi va bene.Stessa cosa che dissi sul carrier, io lo prenderei senza rullo ad esempio, so che è sbagliato ma per la mia terra va bene così Inviato dal mio iPad 1 Quote Link to post Share on other sites
tf42 32 Posted July 2, 2020 Share Posted July 2, 2020 Il 29/6/2020 Alle 22:23, Alberto64 ha scritto: Probabilmente non ho capito. Paglia di grano non trinciata, magari con una produzione di grano di 80 q.li /ha, Passi una volta col morgano, una con l' erpice rotante e semini con seminatrice a falcioni? Io se non trincio non riesco neppure ad arare. La produzione era di 90 q.li./ha. Dai scherzo, con la primavera secca che abbiamo avuto le produzioni sono state basse come pure di paglia non ce n'era molta. Mi sono dimenticato di dire che sono passato col trincia dietro le passate della trebbia (che ha il spargipalia) e dove c'erano cumuli poi come detto una passata di erpice a dischi e una con la rotante ed è stato sufficiente per la semina. Rispetto a quando mi portavano via la paglia e passavo con erpice a dischi e poi vibro che mi faceva cumuli e a seminare era problematico ora il lavoro fatto con la rotante è imparagonabile per questo sono molta soddisfatto. Saluti Igor Quote Link to post Share on other sites
valeriol25 706 Posted July 3, 2020 Share Posted July 3, 2020 21 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Non sono molto d'accordo. Avevo il rullo risaia nel 4 metri e l'ho dovuto cambiare dalla disperazione (mi sono messo schiacciato anche un dito della mano nel pulirlo). Era un maschio Aquila, praticamente appena la terra era un po' umida si attaccava a tutto il tubo e non avendo raschietti decenti, dicevi andare giù a toglierla xke altrimenti non girava più. Sostituito dopo un anno di inferno. Non so se adesso hanno modificato qualcosa, ma il mio non andava assolutamente. Preferisco il paker nel mio terreno Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Anch'io ho comprato un maschio Falco 4 metri nel 2016 con risaia e raschietti che spalmavano la terra sul rullo invece che toglierla. Abbiamo chiamato un ingegnere Maschio e riprogettati sul posto. In 2 settimane hanno consegnato i nuovi 1 Quote Link to post Share on other sites
Gianni il Folle 4273 Posted July 3, 2020 Share Posted July 3, 2020 Anch'io ho comprato un maschio Falco 4 metri nel 2016 con risaia e raschietti che spalmavano la terra sul rullo invece che toglierla. Abbiamo chiamato un ingegnere Maschio e riprogettati sul posto. In 2 settimane hanno consegnato i nuoviChe modifiche hanno fatto?Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
valeriol25 706 Posted July 3, 2020 Share Posted July 3, 2020 21 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Prima il raschiatore era parallelo al rullo quindi lisciava solo, adesso l'hanno inclinato 1 Quote Link to post Share on other sites
miro filippucci 315 Posted July 3, 2020 Share Posted July 3, 2020 Il tutto è un po' grossolano ma non da problemiInviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
Gianni il Folle 4273 Posted July 3, 2020 Share Posted July 3, 2020 Il tutto è un po' grossolano ma non da problemi Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk Si in effetti il mio maschio era meno inclinato, spero che abbiano modificato il modello come scrive Valerio in modo da farlo lavorare bene tutti e non solo il suo Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
valeriol25 706 Posted July 3, 2020 Share Posted July 3, 2020 Ma no, li avranno modificato tutti. I miei sono avvistati al tubolare sopra e non saldati. Sicuramente ci avevano messo quelli del rullo a spuntini e non hanno valutato che aumentando il diametro, bisogna aumentare l'inclinazione Quote Link to post Share on other sites
samuele macerata 409 Posted July 28, 2020 Share Posted July 28, 2020 A parita di prezzo, meglio moreni o breviglieri?Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
dino62 360 Posted July 28, 2020 Share Posted July 28, 2020 3 ore fa, samuele macerata ha scritto: A parita di prezzo, meglio moreni o breviglieri? Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Per me Breviglieri,che versione vuoi prendere? 1 Quote Link to post Share on other sites
samuele macerata 409 Posted July 28, 2020 Share Posted July 28, 2020 Per me Breviglieri,che versione vuoi prendere?120 da 3 metri. Oppure moreni compact. Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
dino62 360 Posted July 28, 2020 Share Posted July 28, 2020 (edited) 6 ore fa, samuele macerata ha scritto: 120 da 3 metri. Oppure moreni compact. Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Come scrivevi, per 10ha non ti serve il top,informati sui 3mt che versioni sono quelle che hai visto,se sono le più economiche,ogni casa fa varie versioni x misura,io nel 5mt ho preso la versione di mezzo dove cambiava misure dei cuscinetti e altro nei rotori. Edited July 28, 2020 by dino62 1 Quote Link to post Share on other sites
tf42 32 Posted July 28, 2020 Share Posted July 28, 2020 È vero che per 10 ha non serve prendere le versioni top ma attenzione che fra una versione e un altra oltre al discorso cuscinetti cambia anche il spessore della cassa. Breviglieri per la 120 usa il 5 mm Moreni se non erro usa il 6 mm. Poi sono da vedere anche la lunghezza dei denti, la livella e il rullo. 2 Quote Link to post Share on other sites
NH90 24 Posted September 23, 2020 Share Posted September 23, 2020 Buongiorno. Oggi mi vedo con il rappresentante Frandent. Mi hanno fatto €11'600 per un eternum r.19 da 3 mt. Erpice Eternum R.19 Dotazioni di serie - Denti a lama da 33 cm con spessore di 1,6 cm - Regolazione Rullo a fori - Attacco a 3 punti flottante di II e III cat. - Protezioni laterali ammortizzate autolivellanti - Barra affinazolle posteriore regolabile a vite - Riduttore cambio centrale a 1000 g/min per 341 g/min - Albero cardanico con limitatore a dischi 1”3/8 Z6 (lato trattore) - Vasca da 8+8 mm con rotori montati su cuscinetti conici - Tenute inferiori speciali tipo Combi Offerta: Erpice Eternum R303.19 (3mt) Rullo Paker diam. 55cm Protezione integrale antipietre Cardano con limitatore automatico Protezioni laterali ribaltabili autolivellanti Peso versione proposta circa Kg 1.570 Pensate che possa tirare un po' giù il prezzo? Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4075 Posted September 23, 2020 Share Posted September 23, 2020 Ma a che trattore lo attaccherai questo erpice? Quote Link to post Share on other sites
NH90 24 Posted September 23, 2020 Share Posted September 23, 2020 (edited) MF 5711 s dyna4 a cui devo ancora aggiungere 20/30 cv Erpice disponibile in pronta consegna. Pagamento in 3 anni rate semestrali tasso 0 anticipo a piacere. Edited September 23, 2020 by NH90 Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.