Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Comunque il tirare un erpice dipende da molte cose.....per primo il tipo di terreno....poi la profondità di lavoro...poi il tipo di dente e ultimo la velocità di rotazione dei cortelli....quindi tutti fattori importanti per far si che con la stessa velocita e la stessa potenza si possano tirare erpice da 3mt o da 2.5mt

Inviato

anche a me sembra un po grande tre metri,io ho un maschio da 2,5 e si tira bene e poi se vuoi affinare si deve andare piano:)t5828_tl90erpicerotante3.jpg

Inviato

Come giustamente ha detto SAN64 ci sono vari fattori che fano si che possa tirare un erpice da 3 metri con 80 cv. Prima di tutto il terreno che ho io è di medio impasto quindi non molto duro, seconda cosa la profondità: io di solito la faccio lavorare ad una decina di cm di profondità (secondo me di più non serve), terza cosa la velocità di lavoro: sull'80 90 non ho modo di misurarla però in prima passata (terreno solo arato) vado di solito in seconda o terza lenta mentre in seconda passata (dopo l'estirpatore o il frangizolle) vado in prima o seconda media (il mio 80 90 ha il cambio a 12 marce avanti e 3 retro).

Nell'azienda dove lavoro abbiamo un Maschio da 2,5 metri (identico e quello della foto di marty92) e lo tiriamo o con lo Steyr 8090 o con lo Steyr 975 (che va meglio dell'8090) oppure con il Landini Rex 105 F, inltre abbiamo un altr Maschio da 5 metri fissa che usiamo con il 160 90O0.

Inviato

infatti è così....e comunque anche il rapporto di marcia(per chi ha il cambio sull'erpice) che fà ruotare i coltelli è decisiva......se un coltello gira a 300g/min a più coppia di uno che gira a 400g/min e quindi il trattore riesce meglio a farlo girare.....certamente l'effetto di affinamento è minore

  • 1 mese dopo...
Inviato

Salve

Dovendo sostituire il vecchio moreni a spuntoni da metri 2,5 che con l'ultima semina grano ha ceduto ho optato per un maschio da mt. 3 modello Drago usato. A proposito vi risulta che qualitativamente il migliore erpice rotante oggi esistente sia l'amazzone???

Inviato (modificato)

un mio vicino ha acquistato un amazzone, non glielo hanno ancora consegnato, ma a dir suo guai a parlarne male. le colture in cui saranno usate le macchine saranno le stesse e cioè: preparazione letto di semina, e preparazione terreno per mais da insilato, lui poi fa anche un po' di colture orticole ma non conta.

 

il mio quesito è:

 

ho appena comprato un maschio modello hb 2500 con paker, la cosa che mi ha portato alla scelta di questa macchina è stata solo una il fatto che parlando con altri agricoltori, tutti hanno lo stesso problema e cioè nel momento in cui interrano il concime o qualcuno semina e poi interra con l'erpice si nota che sia il concime che le sementi si dispongono in maniera disuniforme accumulandosi fra gli spazi che ci sono tra un portacoltelli e l'altro, e per quanto riguarda l'affinamento, sui nostri terreni, devono passare per forza due volte. Io penso che, con questo meccanismo dei rotori che passano uno nell'altro della maschio e con un numero maggiore di rotori, dovrei affinare di più con un nomero di passate inferiori. Il tutto chiaramente non tenendo conto di maggiori usure dovute ad un numero maggiore di coltelli e il fatto che l'amazzone sia antipietra, solo dal punto di vista affinamento

 

sui depliant si vede chiaramente che uno ha 8 rotori a l'altro 12 a parità di larghezza 2.5 metri

 

qua ci sono i due tipi di erpici ""incriminati""

 

www.maschionet.com/maschio/products_pdf.asp?file=Leaflet%20HB-HM%202004-11%20(00225841)%20IT-EN-FR-DE-ES.pdf -

 

http://www.agriosso.com/image/foto%20amazone/ke_05_2006_i_id_3426.pdf

 

ripeto solo dal punto di vista affinamento poi il resto in secondo piano

Modificato da bumba
mancava un pezzo
Inviato

che ne abbia 8 o 10 o 12 , secondo me il problmea dell'interamento del concimme, sta nella profondita di lavoro.

Inviato

Volevo intervenire nella discussione spendendo qualche parola in favore del maschio che lo reputo uno dei migliori erpici. Personalmente ho un ISOMEC preso negli anni 70 da mt 2,20 che ancora funziona poi ho anche un maschio da 2,50 come quelli raffigurati nei precedenti messaggi, con barra livellatrice e per ultimo ho preso questo feraboli da mt 3 che lavora benissimo è provvisto di barra livellatrice è un pò rumoroso avendo gli ingranaggi a denti dritti. A mio avviso per le nostre zone è un pò leggero . Per la verita il rotante lo uso solo in semina frumento,è un attrezzo che cerco di usare il meno possibile per evitare sprechi di carburante. Comunque da quando uso Feraboli e maschio le frese e la pegolama le ho vendute in Albania.

 

t8634_Immag006.jpg

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Anche io da 1 anno ho un Moreni di 5 mt modello MA equipaggiato con rullo di gomma di diametro 520 albero cardanico centrale a camme bandine laterali basculanti(non tanto funzionali e quindi bloccate) rompitraccia e denti antiusura con riporto al carburo di tungsteno e con questi denti non importa avere lo sgancio rapido, perché li cambi molto di rado!!

Poi ho anche un forigo da 4 mt sempre con denti antiusura e rullo di gomma però di diametro 400. cmq questo ormai è in pensione.

 

per quanto ruguarda il peso del Moreni è di 32 qli non ha il cambio e non ne sento la mancanza,non è oscillante ed anche di quella non ne sento la mancanza e per me è un'ottimo erpice se poi guardiamo il prezzo....:clapclap:

Inviato
Anche io da 1 anno ho un Moreni di 5 mt modello MA equipaggiato con rullo di gomma di diametro 520 albero cardanico centrale a camme bandine laterali basculanti(non tanto funzionali e quindi bloccate) rompitraccia e denti antiusura con riporto al carburo di tungsteno e con questi denti non importa avere lo sgancio rapido, perché li cambi molto di rado!!

Poi ho anche un forigo da 4 mt sempre con denti antiusura e rullo di gomma però di diametro 400. cmq questo ormai è in pensione.

 

per quanto ruguarda il peso del Moreni è di 32 qli non ha il cambio e non ne sento la mancanza,non è oscillante ed anche di quella non ne sento la mancanza e per me è un'ottimo erpice se poi guardiamo il prezzo....:clapclap:

 

I denti di cui parli sono più cari di quelli tradizionali vero? Qual'è la differenza di prezzo e la differenza di durata?

E se posso saperlo quanto l'hai pagato?

Inviato

Allora i denti trattati costano un po più del doppio rispetto a quelli normali, la resa è circa 3 volte un dente normale ed il grosso vantaggio è che ti rimane sempre della solita lunghezza con i vantaggi del caso. per farti capire quanto è duro il trattamento sappi che il dente si consuma prima sulla parte alta.

 

L'erpice lo abbiamo pagato intorno a 17.000, però considera che ho il rullo in gomma che alza notevolmente il prezzo!

Inviato

anche io uso questi corni per l erpice e da quando li utilizzo mi son sempre trovato bene...e confermo quanto detto da crc......infatti molte volte in terreni molto ostici si nota una maggiore usura nella parte alta non trattata che nelle punte trattate.......

Inviato

Io li ho montati anche sul trincia(quest'anno) e funzionano molto bene anche li poi sul rototill e li devo provare anche sulla fresa ormai monto tutti di quelli, sono troppo superiori

Io consiglio di provarli perché funzionano benissimo

Inviato (modificato)

ora no, però in settimana lo devo tirar fuori per alcune modifiche al rullo e te le mando

 

Riguardando nella fotocamera ho trovato alcune foto che gli feci da nuovo ora le posto:

 

 

IMG%5D

 

 

IMG%5D

 

IMG%5D

 

Appena posso invierò altre foto

Modificato da crc
inserimento foto
Inviato

Inserisco ora altre foto appena fatte:

 

qui si nota molto bene il trattamento sul dente

 

IMG%5D

 

IMG%5D

Ospite albe 86
Inviato

Qualcuno di voi conosce gli erpici rotanti Lely? Ho visto che hanno dei denti differenti, non a coltello ma a scalpello. Purtroppo non li ho mai visti lavorare, ma dicono che, a parità di qualità di lavoro svolto, assorbano meno cv e sembra anche che si possa andare un pelo più veloci.

Inviato
Qualcuno di voi conosce gli erpici rotanti Lely? Ho visto che hanno dei denti differenti, non a coltello ma a scalpello. Purtroppo non li ho mai visti lavorare, ma dicono che, a parità di qualità di lavoro svolto, assorbano meno cv e sembra anche che si possa andare un pelo più veloci.

io ne posseggo uno da 2,5 metri. sinceramente non c'è molta differenza tra i denti dei lely e gli altri però come lavoro i migliori sono quelli che hanno i denti a coltello perchè quelli dei lely "tagliano" meno. mi pare che però sui lely ci sia la possibiltà di montare anche quelli a coltello.

  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

albe quando vuoi venirli a vedere puoi venire sai dove trovarmi...

io ho tutti lely posso dire che il fatto che facciano tirare molto meno il trattore è vero però la terra è un po meno fine una cosa è certa che per noi che seminiamo riso la terra tanto fine non serve come serve nella semina del mais ecc....

Modificato da MANUEL-91
Ospite albe 86
Inviato
albe quando vuoi venirli a vedere puoi venire sai dove trovarmi...

io ho tutti lely posso dire che il fatto che facciano tirare molto meno il trattore è vero però la terra è un po meno fine una cosa è certa che per noi che seminiamo riso la terra tanto fine non serve come serve nella semina del mais ecc....

 

Ok, verrò volentieri. Quello che dici è vero, al riso non serve un letto di semina troppo affinato, a meno che non semini in asciutta, allora serve qualche attenzione in più.

I Lely come costo sono superiori agli altri?

Inviato
Ok, verrò volentieri. Quello che dici è vero, al riso non serve un letto di semina troppo affinato, a meno che non semini in asciutta, allora serve qualche attenzione in più.

I Lely come costo sono superiori agli altri?

per quelli fissi come prezzo sono uguali agli altri, se non qualcoa in meno, mentre per quanto riguarda quelli pieghevoli il costo è superiore. lo so perchè quando ho preso i miei due moreni mi ero informato anche per i Tulip (Lely).

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...