paolosame Inviato 1 Ottobre 2018 Condividi Inviato 1 Ottobre 2018 Ho notato in giro molte prugne già pelate dalle foglie o quasi.parlo Delle piante di hobbisti o lungo le rive dei campi, non quelle di professionisti. Penso dovuto al caldo. L anno prossimo cosa faranno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 1 Ottobre 2018 Condividi Inviato 1 Ottobre 2018 Ho notato in giro molte prugne già pelate dalle foglie o quasi.parlo Delle piante di hobbisti o lungo le rive dei campi, non quelle di professionisti. Penso dovuto al caldo. L anno prossimo cosa faranno No sono malattie e mal del piombo, ci sono molti prugni anche fioriti per via di micoplasmi. L'anno prossimo saranno conciati male se non morti ai primi caldoni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolosame Inviato 2 Ottobre 2018 Condividi Inviato 2 Ottobre 2018 Come mai cosí tanti tutti adesso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 1 Settembre 2022 Condividi Inviato 1 Settembre 2022 Com’è la situazione da voi? Commercialmente parlando è un bagno di sangue, le Angeleno non le vuole nessuno. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 1 Settembre 2022 Condividi Inviato 1 Settembre 2022 3 ore fa, Agripower ha scritto: Com’è la situazione da voi? Commercialmente parlando è un bagno di sangue, le Angeleno non le vuole nessuno. Le angeleno del mio vicino, dopo la grandine di ferragosto, sono al50% in terra ed al 50% sulle piante ma, dilaniate! Io credo che qualcuno stia speculando non poco! Come sulle pere William del resto! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 2 Settembre 2022 Condividi Inviato 2 Settembre 2022 Il 1/9/2022 Alle 15:07, Agripower ha scritto: Com’è la situazione da voi? Commercialmente parlando è un bagno di sangue, le Angeleno non le vuole nessuno. Voci poco rassicuranti,merce piccola offrono 20 cent. roba di pezzatura grande 40max 45 cent...che incidano le spese di energia elettrica per frigoconservazione? alcuni pensano così.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 3 Settembre 2022 Condividi Inviato 3 Settembre 2022 Voci poco rassicuranti,merce piccola offrono 20 cent. roba di pezzatura grande 40max 45 cent...che incidano le spese di energia elettrica per frigoconservazione? alcuni pensano così.. Esatto, con sta scusa anche quest'anno non pagano un cavolo la roba e se la mettono in casa tutta lo stesso, in attesa dei ristori del governo sulle bollette, a quel punto si ritroveranno merce a basso costo e bollette nella norma, cioè un margine enorme. Strategia di speculazione ad alti livelli. È ora di finirla, se non si vogliono sobbarcare i costi energetici, avrebbero dovuto lasciare in campo tutta la frutta, invece ce l'hanno fatta raccogliere in toto e ritirata mettendola in cella come al solito. L'unica differenza è che l'hanno pagata una cicca. Trovatemi voi un prodotto che quest'anno è calato di prezzo (cereali, prodotti industriali, prodotti energetici, turismo, ristorazione, prodotti alimentari al dettaglio, qualsiasi cosa), sfido chiunque quest'anno a trovare un solo prodotto che ha perso valore, ovviamente frutta e verdura esclusi...Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 3 Settembre 2022 Condividi Inviato 3 Settembre 2022 13 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Esatto, con sta scusa anche quest'anno non pagano un cavolo la roba e se la mettono in casa tutta lo stesso, in attesa dei ristori del governo sulle bollette, a quel punto si ritroveranno merce a basso costo e bollette nella norma, cioè un margine enorme. Strategia di speculazione ad alti livelli. È ora di finirla, se non si vogliono sobbarcare i costi energetici, avrebbero dovuto lasciare in campo tutta la frutta, invece ce l'hanno fatta raccogliere in toto e ritirata mettendola in cella come al solito. L'unica differenza è che l'hanno pagata una cicca. Trovatemi voi un prodotto che quest'anno è calato di prezzo (cereali, prodotti industriali, prodotti energetici, turismo, ristorazione, prodotti alimentari al dettaglio, qualsiasi cosa), sfido chiunque quest'anno a trovare un solo prodotto che ha perso valore, ovviamente frutta e verdura esclusi... Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk è ovvio che i commercianti non vogliono rimetterci di tasca propria, in alternativa c'è il conferimento senza prezzo definito, e l'impari solo alla fine ciò che ti spetta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 4 Settembre 2022 Condividi Inviato 4 Settembre 2022 è ovvio che i commercianti non vogliono rimetterci di tasca propria, in alternativa c'è il conferimento senza prezzo definito, e l'impari solo alla fine ciò che ti spettaAh beh, finché non capre gli portiamo la roba alla metà del prezzo, giustamente gli speculatori xké dovrebbero tirarsi in indietro?!? Prossimo anno mangiano molte meno pere e mele secondo me...Veniamo da 3 anni di cimice devastante, un anno di brina esagerata, ora che c'era una produzione normale ci pagano metà prezzo e spese triplicate??? Dai digli che vadano a quel paese per favoreInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 4 Settembre 2022 Condividi Inviato 4 Settembre 2022 7 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Ah beh, finché non capre gli portiamo la roba.... Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk mica ho capito..capre.. intendevi capite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 4 Settembre 2022 Condividi Inviato 4 Settembre 2022 mica ho capito..capre.. intendevi capite?Scusa Marinaz, intendevo scrivere "finché noi capre continuiamo a portargli la roba, fanno bene ad approfittarsene" Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 4 Settembre 2022 Condividi Inviato 4 Settembre 2022 (modificato) 3 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Scusa Marinaz, intendevo scrivere "finché noi capre continuiamo a portargli la roba, fanno bene ad approfittarsene" Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Capì capìì, ma tu Gianni, oltre al conferimento o vendita a metà prezzo come dici thè,hai altre soluzioni? io direi,mettiamoci d'accordo tutti ,italiani e spagnoli e francesi,ed estirpiamo metà delle superfici e poi vediamo ,ma l'è un quèl impusebil! Modificato 4 Settembre 2022 da martinaz 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 4 Settembre 2022 Condividi Inviato 4 Settembre 2022 45 minuti fa, martinaz ha scritto: Capì capìì, ma tu Gianni, oltre al conferimento o vendita a metà prezzo come dici thè,hai altre soluzioni? io direi,mettiamoci d'accordo tutti ,italiani e spagnoli e francesi,ed estirpiamo metà delle superfici e poi vediamo ,ma l'è un quèl impusebil! Martinaz, io mi sono rovinato il fegato e, mi sono preso bastonate assurde ormai 25 anni fa, per portare avanti certe idee. All’epoca erano forse troppo “rivoluzionarie” ma, non credere che il sistema sia cambiato e, nemmeno che siano cambiati i contadini, divisi (a qualcuno fa comodo lo rimangano) e, talmente impegnati a “fregare” il vicino di casa da non riuscire a vedere oltre la punta del loro naso! Siamo tutti ( chi più e chi meno) responsabili della nostra rovina! Piuttosto che lasciare in campo un kg di prodotto, tutti lo raccolgono sotto costo, perché piutost che niet, l’è mei piutost! 1 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 4 Settembre 2022 Condividi Inviato 4 Settembre 2022 Capì capìì, ma tu Gianni, oltre al conferimento o vendita a metà prezzo come dici thè,hai altre soluzioni? io direi,mettiamoci d'accordo tutti ,italiani e spagnoli e francesi,ed estirpiamo metà delle superfici e poi vediamo ,ma l'è un quèl impusebil! Ah ma il mercato secondo me andrà in quella direzione. Prox anno noi estirperemo un bel po' di roba, magari non tutta ma cmq lavorare in queste condizioni non ha alcun senso. Piuttosto faccio legna e vendo quella che adesso costa Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 4 Settembre 2022 Condividi Inviato 4 Settembre 2022 6 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Ah ma il mercato secondo me andrà in quella direzione. Prox anno noi estirperemo un bel po' di roba, magari non tutta ma cmq lavorare in queste condizioni non ha alcun senso. Piuttosto faccio legna e vendo quella che adesso costa Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Roba che io ho già fatto ,sappilo! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 4 Settembre 2022 Condividi Inviato 4 Settembre 2022 7 ore fa, monster ha scritto: ................ Siamo tutti ( chi più e chi meno) responsabili della nostra rovina! Piuttosto che lasciare in campo un kg di prodotto, tutti lo raccolgono sotto costo, perché piutost che niet, l’è mei piutost! Embè che faresti? dopo che hai sostenuto tutte le spese,non le raccogli? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 4 Settembre 2022 Condividi Inviato 4 Settembre 2022 10 minuti fa, martinaz ha scritto: Embè che faresti? dopo che hai sostenuto tutte le spese,non le raccogli? Sarebbe l’unico modo per arrivare da qualche parte! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 4 Settembre 2022 Condividi Inviato 4 Settembre 2022 (modificato) 9 ore fa, monster ha scritto: nemmeno che siano cambiati i contadini, divisi (a qualcuno fa comodo lo rimangano) e, talmente impegnati a “fregare” il vicino di casa da non riuscire a vedere oltre la punta del loro naso! Ogni agricoltore pensa che la propria azienda sia al centro dell'universo e che tutto gli ruoti attorno, compreso il sistema solare, la via lattea, le galassie di Andromeda e dell'Orsa maggiore. L'individualismo spinto è una marchio che ci contraddistingue tutti, si viene pian piano conformati (direi "piegati") verso questa condizione, in primis dai propri genitori/nonni, poi giorno per giorno, dalla caratteristica intrinseca del lavoro condizionato dalla stagione e da ogni singola coltura, cui nessuno può definirla simile al proprio vicino e confinante; col sottile desiderio della competizione (anche innocente) e dell'emulazione anche al solo fine di dimostrare pari dignità e capacità. E più l'azienda diventa grande e florida, tanto più erige muri invisibili a propria protezione e ad evitare "mescolamenti" con le altre. Ogni agricoltore " E' " (voce del verbo essere) la propria azienda, la conforma a propria immagine e somiglianza e la tratteggia al pari di un quadro. In più, " LEI ", l'azienda, è come la peggior moglie gelosa, ci vuole solo per se e noi godiamo di questa piacevole sottomissione come un un rapporto BDSM (BonDageSadoMaso -....sono informato....-) Confessiamolo, ogni volta che viene un tecnico agronomo, in azienda, per illustraci novità e tecniche, proviamo quel sottile fastidio di chi viene a "insegnarci a casa nostra". Correggetemi se sbaglio. Modificato 4 Settembre 2022 da Tiziano 5 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Dicembre 2022 Condividi Inviato 18 Dicembre 2022 Il 4/9/2022 Alle 23:18, Tiziano ha scritto: Ogni agricoltore pensa che la propria azienda sia al centro dell'universo e che tutto gli ruoti attorno, compreso il sistema solare, la via lattea, le galassie di Andromeda e dell'Orsa maggiore. L'individualismo spinto è una marchio che ci contraddistingue tutti, si viene pian piano conformati (direi "piegati") verso questa condizione, in primis dai propri genitori/nonni, poi giorno per giorno, dalla caratteristica intrinseca del lavoro condizionato dalla stagione e da ogni singola coltura, cui nessuno può definirla simile al proprio vicino e confinante; col sottile desiderio della competizione (anche innocente) e dell'emulazione anche al solo fine di dimostrare pari dignità e capacità. E più l'azienda diventa grande e florida, tanto più erige muri invisibili a propria protezione e ad evitare "mescolamenti" con le altre. Ogni agricoltore " E' " (voce del verbo essere) la propria azienda, la conforma a propria immagine e somiglianza e la tratteggia al pari di un quadro. In più, " LEI ", l'azienda, è come la peggior moglie gelosa, ci vuole solo per se e noi godiamo di questa piacevole sottomissione come un un rapporto BDSM (BonDageSadoMaso -....sono informato....-) Confessiamolo, ogni volta che viene un tecnico agronomo, in azienda, per illustraci novità e tecniche, proviamo quel sottile fastidio di chi viene a "insegnarci a casa nostra". Correggetemi se sbaglio. Direi proprio che la Terra è la propria MISSTRESS, MISS 6 STRESS. Che sia piccola o grande la ROBA ti prende. Vedere anche alla voce Verga. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 20 Febbraio Condividi Inviato 20 Febbraio Il 2/9/2022 at 21:40, martinaz ha scritto: Voci poco rassicuranti,merce piccola offrono 20 cent. roba di pezzatura grande 40max 45 cent...che incidano le spese di energia elettrica per frigoconservazione? alcuni pensano così.. Sbagliato! 40..45 cent l'angeleno è stato un sogno ,ma state a vedere che 2023 si prenderanno ,è stata quasi tutta estirpata nelle mie zone ed anche nel faentino .scommettiamo la bevuta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 22 Febbraio Condividi Inviato 22 Febbraio Siete pronti x le prime fioriture? Ormai è ora . Trattata contarinia?Inviato dal mio moto g(10) utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 11 Marzo Condividi Inviato 11 Marzo (modificato) https://www.rainews.it/tgr/calabria/articoli/2023/03/giornata-nazionale-della-frutta-cosenza-invasa-da-trattori-e-stand-coldiretti-f458c2d1-e133-4851-8eb9-879134b5ef22.html Modificato 11 Marzo da Ford4000 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.