Vai al contenuto

Prezzi Fitofarmaci e Concimi


Fabio

Messaggi raccomandati

3 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Da me urea 46 è a 53 + iva . Non so se bloccarla però lui dice che gli fanno aggiornare i prezzi ogni 2-3 giorni. Bt-40 urea enteccata con zolfo è a 50  , nitrato leon a 41 . Leon e BT-40 dice prezzo che non dovrebbe aumentare perchè merce che non verrà re-ordinata, ma ci credo poco....che non la aumentino

porta a casa tutto quello che ti serve per la campagna, non aspettare, urea potrebbe andare anche a 60 da te.

  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Come vi trovate con quei concimi della Mugavero? Secondo voi si riesce davvero a dare meno unità di azoto a parità di effetto?
Io sono diversi anni che utilizzo l'aurea 34 con ottimi risultati,utilizzandola alla stessa dose della tradizionale soprattutto a marzo. Un anno provai anche il nitrosol. Ottimi prodotti.

Inviato dal mio CPH2219 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Qui da noi parlando di concimazione girasoli, un 30-10 della  linea bactiria costa quanto un 37-15 a lenta cessione. Quindi alla fine dei conti, o veramente se ne può dare di meno a parità di effetto, oppure quale sarebbe il senso di utilizzare un concime come il Bactiria?

Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, Simone 83 ha scritto:

Come vi trovate con quei concimi della Mugavero? Secondo voi si riesce davvero a dare meno unità di azoto a parità di effetto?

Non l’ho mai usato finora, lo propone la cooperativa dove conferisco.

Si parlava del batteria fortis con 40 totale di azoto, un 14 di zolfo ed appunto questi batteri, che a quanto dicono aiutano anche a difendersi dal mal del piede oltre a sviluppare migliori radici e resistenza delle piante etc. Secondo loro la riduzione della quantità di concime dovrebbe essere di circa il 20%
Probabilmente lo proverò su qualche appezzamento.

Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, Simone 83 ha scritto:

Qui da noi parlando di concimazione girasoli, un 30-10 della  linea bactiria costa quanto un 37-15 a lenta cessione. Quindi alla fine dei conti, o veramente se ne può dare di meno a parità di effetto, oppure quale sarebbe il senso di utilizzare un concime come il Bactiria?

io uso 250-300 kg/ha di ONE 37 15 localizzato alla semina da molti anni e si vola.

Link al commento
Condividi su altri siti

23 ore fa, NICOLA 67 ha scritto:

Non conosco questo ONE 37/15 ma nella mia vita non ho mai trovato un concime di partenza che possa eguagliare il 18/46

Prova il 12 52 e dopo il 18 46 non lo userai più.

Io uso 37 15 perchè nel girasole l'azoto va dato tutto alla semina e quindi questo binario è il compromesso migliore.

Ma se dovessi fare mais farei 150 kg/ha di 12 52 localizzati.

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

25 minuti fa, DjRudy ha scritto:

Prova il 12 52 e dopo il 18 46 non lo userai più.

Io uso 37 15 perchè nel girasole l'azoto va dato tutto alla semina e quindi questo binario è il compromesso migliore.

Ma se dovessi fare mais farei 150 kg/ha di 12 52 localizzati.

Ma c'è cosi tanta differenza tra 18.46 e 12.52?

Link al commento
Condividi su altri siti

11 minuti fa, #VG# ha scritto:

Ma c'è cosi tanta differenza tra 18.46 e 12.52?

Un po di differenza c'è, il mais parte meglio c'è poco da fare.

A chiunque ho fatto provare 12 52 non è più tornato a 18 46 a meno che non sia riuscito a trovarlo in tempo, quindi un po di miglioramento c'è, ovvio non vedi miracoli, ma dato che la spesa è la medesima per me è meglio prendere 12 52.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

13 minuti fa, DjRudy ha scritto:

Un po di differenza c'è, il mais parte meglio c'è poco da fare.

A chiunque ho fatto provare 12 52 non è più tornato a 18 46 a meno che non sia riuscito a trovarlo in tempo, quindi un po di miglioramento c'è, ovvio non vedi miracoli, ma dato che la spesa è la medesima per me è meglio prendere 12 52.

 

Si si miracoli sicuramente non ne può fare. Non mi sarei neanche aspettato una risposta del genere. So che il fosforo del 12.52 è più solubile di quello del biammonico per cui più assimilabile. Dici che è solo per quello? Lo proverei ma i commercianti comprano di default il 18.46. Sono un paio di anni che volevo provare il supermais della yara ma non c'è verso.

Link al commento
Condividi su altri siti

32 minuti fa, #VG# ha scritto:

Si si miracoli sicuramente non ne può fare. Non mi sarei neanche aspettato una risposta del genere. So che il fosforo del 12.52 è più solubile di quello del biammonico per cui più assimilabile. Dici che è solo per quello? Lo proverei ma i commercianti comprano di default il 18.46. Sono un paio di anni che volevo provare il supermais della yara ma non c'è verso.

Stessa cosa, sembra chiedere chissà cosa...

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, DjRudy ha scritto:

Prova il 12 52 e dopo il 18 46 non lo userai più.

Io uso 37 15 perchè nel girasole l'azoto va dato tutto alla semina e quindi questo binario è il compromesso migliore.

Ma se dovessi fare mais farei 150 kg/ha di 12 52 localizzati.

Mai provato ma..... quanto costa in paragone al 18/46????

Link al commento
Condividi su altri siti

26 minuti fa, NICOLA 67 ha scritto:

Mai provato ma..... quanto costa in paragone al 18/46????

È più puro e solubile rispetto al biammonico, l’ho usato in fertirrigazione sul vigneto. 
Sotto c’è il prezzo che ha pagato savioleo 

Il 13/12/2024 at 16:00, savioleo ha scritto:

map 12/52 in sacchetti 71,5€/ql

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, #VG# ha scritto:

Si si miracoli sicuramente non ne può fare. Non mi sarei neanche aspettato una risposta del genere. So che il fosforo del 12.52 è più solubile di quello del biammonico per cui più assimilabile. Dici che è solo per quello? Lo proverei ma i commercianti comprano di default il 18.46. Sono un paio di anni che volevo provare il supermais della yara ma non c'è verso.

Si è solo per quello, essendo più solubile la coltura ne prende di più sia subito che durante la crescita.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, NICOLA 67 ha scritto:

Mai provato ma..... quanto costa in paragone al 18/46????

Costa uguale o al massimo 1 € in più del 18 46.

Se avete difficoltà a reperirlo, contattate direttamente il referente di zona della EuroChem, e lo prendete direttamente.

https://www.eurochemagro.it/contatti/

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...