Vai al contenuto

Uso e Abuso di glifosate


giovanniv

Messaggi raccomandati

Ma io a 2 l/ha non ci sto mai dentro....anche quest'anno ho sforato 

Non hanno idea della quantità di acqua che si risparmia grazie a glipho....preparando i terreni prima in modo che ci piova su e sfruttando quindi l'effetto spugna. Come al solito chi fa le leggi non ha mai messo un piede in un campo...

Per cosa poi? Perché un'agenzia americana ha messo il glifosate nella stessa lista in cui compaiono carne rossa alcool e bevande calde oltre 60° C

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma io a 2 l/ha non ci sto mai dentro....anche quest'anno ho sforato 
Non hanno idea della quantità di acqua che si risparmia grazie a glipho....preparando i terreni prima in modo che ci piova su e sfruttando quindi l'effetto spugna. Come al solito chi fa le leggi non ha mai messo un piede in un campo...
Per cosa poi? Perché un'agenzia americana ha messo il glifosate nella stessa lista in cui compaiono carne rossa alcool e bevande calde oltre 60° C
Tra l'altro l'ha messo in quella categoria con dei conflitti d'interesse paurosi. Il limite di 2 l/ha? Ma si, tanto mica abbiamo problemi di resistenze, neh.
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Cri78 ha scritto:

Ma io a 2 l/ha non ci sto mai dentro....anche quest'anno ho sforato 

Non hanno idea della quantità di acqua che si risparmia grazie a glipho....preparando i terreni prima in modo che ci piova su e sfruttando quindi l'effetto spugna. Come al solito chi fa le leggi non ha mai messo un piede in un campo...

Per cosa poi? Perché un'agenzia americana ha messo il glifosate nella stessa lista in cui compaiono carne rossa alcool e bevande calde oltre 60° C

Purtroppo da me quello è il limite dei disciplinari della regione sardegna. Suppongo siano gli stessi del resto d'italia. Io vado a 2,5 l/ha e mi salvo, nel cso di controlli perchè normalmente nn diserbo mai tutto tutto per cui diluisco il glifo su superficie maggiore e faccio quadrare i conti. Va detto però che se hai certe infestanti con 2 l/ha non gli fai neanche il solletico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo da me quello è il limite dei disciplinari della regione sardegna. Suppongo siano gli stessi del resto d'italia. Io vado a 2,5 l/ha e mi salvo, nel cso di controlli perchè normalmente nn diserbo mai tutto tutto per cui diluisco il glifo su superficie maggiore e faccio quadrare i conti. Va detto però che se hai certe infestanti con 2 l/ha non gli fai neanche il solletico.
Ma il limite di 2 l/ha è per la lotta integrata?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

9 minuti fa, Edo ha scritto:

Ma il limite di 2 l/ha è per la lotta integrata?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 

Qui in Emilia il limite è di 720 gr/ha di ogni coltura nell'anno solare per l'integrata volontaria;

io con cover e secondo raccolto riesco a farlo tornare abbastanza bene, però ci devo stare attento.

Diserbo soia 2020.pdf

Modificato da ansimoni
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Qui in Toscana salvo rinvii la fine del 2021 è il termine ultimo, resto d'Italia il 2022.

Edit

Ecco appunto:

https://amp.agrifoodtoday.it/ambiente-clima/bayer-alternativa-glifosato.html

Quindi con un colpo di genio magistrale stiamo sostituendo qualcosa di utile senza avere neanche l'ombra di un'alternativa.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Niky199 ha scritto:

Qui in Toscana salvo rinvii la fine del 2021 è il termine ultimo, resto d'Italia il 2022.

Edit

Ecco appunto:

https://amp.agrifoodtoday.it/ambiente-clima/bayer-alternativa-glifosato.html

Quindi con un colpo di genio magistrale stiamo sostituendo qualcosa di utile senza avere neanche l'ombra di un'alternativa.

 

Nel tread della nuova pac c'è un articolo sul fatto che alcune pratiche agronomiche o meglio ancora la loro alternanza consentano di bloccare la co2 al suolo. Tra queste vi è pure il sodo , ma anche diverse tecniche conservative di minima lavorazione che comunque si avvantagerebbero non poco del glifosate. Vorrei capire quale delle due ipotesi è più fondata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel tread della nuova pac c'è un articolo sul fatto che alcune pratiche agronomiche o meglio ancora la loro alternanza consentano di bloccare la co2 al suolo. Tra queste vi è pure il sodo , ma anche diverse tecniche conservative di minima lavorazione che comunque si avvantagerebbero non poco del glifosate. Vorrei capire quale delle due ipotesi è più fondata.
Entrambe. Faranno una legge alla ca..o come in toscana dove danno i contributi a chi fa sodo ma non usa il glifosate. È evidente che di agricoltura non sanno niente.
Cerchiamo di far tornare i conti senza contare su questi aiuti perche da questa gente non ci si puo aspettare niente di buono.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Entrambe. Faranno una legge alla ca..o come in toscana dove danno i contributi a chi fa sodo ma non usa il glifosate. È evidente che di agricoltura non sanno niente.
Cerchiamo di far tornare i conti senza contare su questi aiuti perche da questa gente non ci si puo aspettare niente di buono.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Anche chi faceva strip tillage non sarà molto contento

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Se dobbiamo farne a meno perché nuoce alla salute mi sta bene, contemporaneamente però blocchiamo le importazioni di grano dal Canada ecc,ecc...

Dobbiamo contare solo sulle nostre forze.

 

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

 

 

È come le auto elettriche caricate con le centrali tedesche a carbone

 

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

 

 

 

  • Like 3
  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Edo ha scritto:

È come le auto elettriche caricate con le centrali tedesche a carbone

 

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

 

 

 

E i bambini in Congo a scavare il cobalto per le batterie.... bel progresso!

 

10 ore fa, samuele macerata ha scritto:

.....Faranno una legge alla ca..o come in toscana dove......

 

tafazzi.gif

Aggiungo pure:

 

 

martina pest.jpg

Modificato da Tiziano
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

 
tafazzi.gif.64cced64c71befb7d1d7a555dd642d0d.gif
Aggiungo pure:
 
 
1800629012_martinapest.thumb.jpg.95f3b2c01968cffd564cea3d76043bac.jpg
Della serie molto peggio, Cortal e uranio. Litio dal Cile. Gallio e terre rare dalla C8na quello sì che è il top....Grande Demo e qualcosa sia del mondo. Tanto poi ci sono i Polacchi col Carbone che mett9no atmosfera e gas in equilibrio.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 27/10/2020 Alle 17:44, Edo ha scritto:

È vero che dal 2021 non si potrà più produrre e utilizzare glifosate in Europa?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 

L'attuale licenza del gliphosate scadrà il 15 dicembre 2022.

Dopo non si sa se verrà rinnovato.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto Dj, ma pensi che con l'aria che tira la rinnoveranno? Io ho seri dubbi. E purtroppo rimane il fatto che noi della Toscana ci dobbiamo attaccare al tram.

Mica solo in Toscana, io credo che scaduto quello inventeranno, o hanno già pronto, un altro prodotto in cui probabilmente cambierà solo il nome o qualche ingrediente, nn mi preoccuperei troppo...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Tolto il gliphosate arriverà un altra molecola più efficiente e costosa. Poi tra altri trent'anni quando prezzo si abbasserà, la toglieranno dal commercio perché cancerogena. E avanti.

No non c'è nulla di equiparabile e il fatto è che è scaduto il brevetto quindi non è solo la presunta e mai verificata, mai, tossociyà. Se una molecola ormai no ha più royalti non ha più u teresse ad essere difesa. Già siccecco con molti prodoþo. Tossocità spesso dovita alle dosi e ai solventi del passato.
La solita guerra economica e nazionalistuca dell'europa.
Mi vhiedo chi ha unteresse ad andare contro Bayer, Qui quoque?
La legge della Toscana è irricevibile.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

È logico, da quando è scaduto il brevetto di glifosate nessuno ci guadagna più una cicca. Non mi tirino fuori l'acido pelargonico che è una barzelletta. Poi, diciamocelo onestamente, tutto questo risalto mediatico e acrimonia nei confronti del glifosate è perché è l'erbicida più usato al mondo ed è associato subito a Monsanto e tanto basta per attirarsi le ire del nazi-ambientalismo. Secondo me esistono diverse molecole peggiori di lui ma nessuno se ne preoccupa così.

  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...