Vai al contenuto

Uso e Abuso di glifosate


giovanniv

Messaggi raccomandati

Ho dei terreni a sodo da diversi anni e con il continuo uso di glifo (dose usata 2-4l) si sono selezionate le seguenti infestanti. 

- Cardo mariano, dei lanaioli

- Aspraggine

- Carota selvatica

- Tarassaco

- Senape selvatica

- Mandragora

 

Sono costretto a continuare con il sodo. Cosa consiglate di usare in alternativa o abbinato al glifo per pulire definitivamente?

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Werta ha scritto:

Ho dei terreni a sodo da diversi anni e con il continuo uso di glifo (dose usata 2-4l) si sono selezionate le seguenti infestanti. 

- Cardo mariano, dei lanaioli

- Aspraggine

- Carota selvatica

- Tarassaco

- Senape selvatica

- Mandragora

 

Sono costretto a continuare con il sodo. Cosa consiglate di usare in alternativa o abbinato al glifo per pulire definitivamente?

Strano che cardo mariano e senape selvatica ti abbiano creato resistenza. Comunque si ormonico è l'unico che puoi abbinare però poi non puoi usarlo sulla coltura

Link al commento
Condividi su altri siti

Che dosi? Mi hanno detto 6l/ha di glifo ma con i prezzi attuali....
 
Altrimenti esiste qualcosa di non covenzionale ed economico per radere tutto al suolo a Settembre prima della semina del frumento a Novembre?  
Aggiungi del mcpa e usa roundup ultramax, anno scorso ho usato kyleo ma ho avuto risultati peggiori.

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk



Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, Werta ha scritto:

Non capisco perchè gli ormonici non possano essere usati di nuovo visto che vado a darlo in pre-semina. 

Come gestisco eventuali ricacci delle infestanti se non posso poi usare di nuovo l'ormonico sul grano?

L'uso del glifo come di altri diserbi sia in pre che in post è legato all'efficacia del trattamento. Cioè non è detto che lo stesso trattamento fatto con condizioni meteo diverse e stadi delle infestanti diversi alla fine dia lo stesso risultato finale. Io ho aggiunto mezzo litro di U46 fluid ai classici 2,5 litri di glifo ( comunque superiori ai 2 litri ammessi all'anno ) in pre-emergenza però io in genere diserbo a novembre, con temperature miti , erba bella verde anche in stadio avanzato, e se ho alcune infestanti che il solo glifo a quelle dosi non combatte, come malva ad esempio e che non sia troppo grande. Aggiungo sempre solfato ammonico e in genere acidifico sempre. Tu potesti andare anche a dose piena dell'rormonico. Terreni lavorati almeno una volta. Susodo si devi andare a dosi "sicure" che non ti diano resistenze. Il discorso ormonico solo una volta per anno dipende dai residui e dalla sua efficacia. Cioè se ti scappa qualcosa in pre poi in post l'ormonico funzionerà male  o anche peggio. A quel punto cambi ormonico. Per ora ci sono le alternative. Poi se hai molte infestanti rognose dovrai spebndere di più questo sì. U46 costa 10-12 euro al litro e ti fa un sacco di erbe.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 22/7/2023 at 14:45, Werta ha scritto:

Ho dei terreni a sodo da diversi anni e con il continuo uso di glifo (dose usata 2-4l) si sono selezionate le seguenti infestanti. 

- Cardo mariano, dei lanaioli

- Aspraggine

- Carota selvatica

- Tarassaco

- Senape selvatica

- Mandragora

 

Sono costretto a continuare con il sodo. Cosa consiglate di usare in alternativa o abbinato al glifo per pulire definitivamente?

Ma che rotazione fai in questi terreni?

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, DjRudy ha scritto:

Ma che rotazione fai in questi terreni?

 

Arriva da due anni di erba medica, vado a seminare frumento appunto per eliminare le infestanti a foglia larga visto che ormai la situazione è fuori controllo.

 

Cosa consigli? Pensavo 6l di glifo 360 con solfato ammonico in pre semina e poi l'ormonico in post precoce. Ed eventualmente un altro intervendo con i post emergenza in primavera

Ho paura di miscelare l'ormonico con il glifo in pre-semina visto che poi non posso usarlo di nuovo

 

Modificato da Werta
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Werta ha scritto:

 

Arriva da due anni di erba medica, vado a seminare frumento appunto per eliminare le infestanti a foglia larga visto che ormai la situazione è fuori controllo.

 

Cosa consigli? Pensavo 6l di glifo 360 con solfato ammonico in pre semina e poi l'ormonico in post precoce. Ed eventualmente un altro intervendo con i post emergenza in primavera

Ho paura di miscelare l'ormonico con il glifo in pre-semina visto che poi non posso usarlo di nuovo

 

6 litri di glifo? Ma neanche la gramigna la secco così. Per me fai dose piena di ormonico e poi in post su frumento usi un altro ormonico . Magari con una solfoninurea

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Durante un controllo del quaderno di campagna presso un azienda agricola.. Il controllore ha evidenziato un irregolarità.. L uso di un erbicida contenente glifosate per la pulizia del letto di semina quando in etichetta del medesimo non era riportato:vi erano altri impieghi, come diserbo stoppie, aree incolte etc.. Ma non c era scritto in etichetta pulizia letto di semina... Vi sembra corretto? 

Link al commento
Condividi su altri siti

11 minuti fa, Cat power ha scritto:

Durante un controllo del quaderno di campagna presso un azienda agricola.. Il controllore ha evidenziato un irregolarità.. L uso di un erbicida contenente glifosate per la pulizia del letto di semina quando in etichetta del medesimo non era riportato:vi erano altri impieghi, come diserbo stoppie, aree incolte etc.. Ma non c era scritto in etichetta pulizia letto di semina... Vi sembra corretto? 

Ma è scemo? Pretende anche che gli si indichino le malerbe presenti? Scusa le stoppie dove le trovi? Nei seminativi giusto? Quindi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Durante un controllo del quaderno di campagna presso un azienda agricola.. Il controllore ha evidenziato un irregolarità.. L uso di un erbicida contenente glifosate per la pulizia del letto di semina quando in etichetta del medesimo non era riportato:vi erano altri impieghi, come diserbo stoppie, aree incolte etc.. Ma non c era scritto in etichetta pulizia letto di semina... Vi sembra corretto? 
Sarebbe interessante sapere il nome del prodotto commerciale.
Comunque ha ragione il controllore.
Come su certi glifo che si alcuni è indicato "consentito un solo utilizzo annuo" e su altri no
Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Gallo88 ha scritto:

Sarebbe interessante sapere il nome del prodotto commerciale.
Comunque ha ragione il controllore.
Come su certi glifo che si alcuni è indicato "consentito un solo utilizzo annuo" e su altri no

No scusa. Il campo è lo stesso. Che poi lui abbia l'ultima parola è un altro discorso. E' consentito un solo utilizzo annuo e quella dose , questo sì

Link al commento
Condividi su altri siti

C è un formulato "premium" in commercio che è l unico che io sappia che in etichetta ha la possibilità di essere usato appena dopo la semina.. In tutti gli altri che conosco la dicitura pulizia letto di semina l ho sempre vista.. Non so se è corretto scrivere pubblicamente sul forum il trademark del glifo oggetto dello sfortunato controllo

Link al commento
Condividi su altri siti

16 minuti fa, Cat power ha scritto:

C è un formulato "premium" in commercio che è l unico che io sappia che in etichetta ha la possibilità di essere usato appena dopo la semina.. In tutti gli altri che conosco la dicitura pulizia letto di semina l ho sempre vista.. Non so se è corretto scrivere pubblicamente sul forum il trademark del glifo oggetto dello sfortunato controllo

Queste rogne arrivano dal fatto che fa fede l'etichetta e non il disciplinare e il principio attivo. Per cui se prendo un rame , giusto per fare un esempio diverso, o un tebuconazolo che in etichetta non il melone , anche se quei principi attivi sono presenti nei disciplinari , sei passabile di sanzione. Solo che il prestare fede alle etichette lo hanno deciso loro che ovviamente non devono stancarsi troppo sia ad aggiornarsi sia a sapere proprio quello che fanno. Si possono stancare solo a fare verbali

Link al commento
Condividi su altri siti

C è un formulato "premium" in commercio che è l unico che io sappia che in etichetta ha la possibilità di essere usato appena dopo la semina.. In tutti gli altri che conosco la dicitura pulizia letto di semina l ho sempre vista.. Non so se è corretto scrivere pubblicamente sul forum il trademark del glifo oggetto dello sfortunato controllo
Puoi anche citarlo, in quanto il problema è sorto dalla non lettura dell'etichetta nel modo corretto da parte dell'utilizzatore.
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...







È pure vero, come emerge dalle cause citate in questa puntata,  che quando si parla di argomenti scientifici e gli scienziati sono a libro paga…le conclusioni a cui arrivano puoi ben utilizzarle per accendere il caminetto. 
Avrai sicuramente visto le mail e seguito la questione del ghost writing. 


Ah si? Quindi tutti gli scienziati di tutte le maggiori autorità sanitarie del mondo (tranne una, ma li a quanto pare il conflitto di interessi di Aron Blair ti va bene) sono tutti a libro paga di Bayer?
Gombloddo.
Dai, siamo seri. Le preoccupazioni sanitarie su glifosate sono il nulla. Ne abbiamo già parlato. Tra l'altro se proprio fossi una multinazionale, avrei tutto l'interesse a voler vedere revocato un prodotto su cui il brevetto è scaduto per farne uscire uno che costa il doppio (e che funziona la metà, acido pelargonico e Coldiretti docet *coff coff)
PS: suppongo sia a libro paga Bayer anche Roberto Defez, ricercatore CNR (uno che in un paese più "civilizzato" probabilmente farebbe il ministro dell'agricoltura)






Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

chiedo una cosa se è il tread giusto: mettiamo che il vicino butta del diserbante anche sul mio campo senza il mio permesso, a parte il buon senso e tutto quello che ci vuole, infrange qualche articolo di legge ? grazie. è un prato e  non fa particolari danni, ma non mi va che si allarghi, specialmente senza chiedere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 27/4/2024 at 20:27, siesa ha scritto:

chiedo una cosa se è il tread giusto: mettiamo che il vicino butta del diserbante anche sul mio campo senza il mio permesso, a parte il buon senso e tutto quello che ci vuole, infrange qualche articolo di legge ? grazie. è un prato e  non fa particolari danni, ma non mi va che si allarghi, specialmente senza chiedere.

Bè non è che lo denunci se non fa danno però se hai vincoli in quel terreno o se per caso ci vanno animali a pascolare? Ma poi un conto è diserbare il suo e prenderti un pò di confine e un conto è farti una fascia di qualche metro. Se è limitato ok ma se si allarga non è giusto. Cioè se fosse nel mio , il mio campo se lo voglio diserbare lo faccio io, se non lo diserbo è perchè non voglio che venga diserbato e non dò neanche spiegazioni se mi infastidisce. MA poi il rsto lo trinci?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 29/4/2024 at 16:25, siesa ha scritto:

il punto è proprio questo, vuole allargarsi per poi magari dire che è suo.  il resto lo trincio, ma infatti non è quello il problema. 

No no no allora controllati il confine e nel caso segna il territorio anche tu. Odio quando fanno gli idioti per poi "sbagliare" lavorando il loro e ti "prendono" un metro di terra. de l resto è un tuo diritto fare quello che vuoi e imedire agli altri di fare gli affari proprio anche se apparentemente non ti arecano danno o non è quantificabile rispetto alla plv del tuo terreno

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...