superbilly1973 Inviato 22 Luglio 2020 Condividi Inviato 22 Luglio 2020 4 ore fa, jd3130 ha scritto: Sono arrivati oggi, ma il primo trattamento alla soia l'ho fatto ieri perché oggi mettevano acqua?. Sarà per il prossimo. Mi sono accorto però che non entrano nel portaugello. Come posso fare? Cambi il portaugello. Strano che non te lo abbiano chiesto all'ordine o hai preso tutto direttamente on-line ? Io quando avevo preso i doppio ventaglio li ho cambiati. Mi sembra che avevo speso 4-5 € a pezzo. A questo punto chiama prima e verifica che il loro porta ugello abbia lo stesso passo del supporto sulla barraanche se dovrebbe essere universale, però non si sa mai chiedi. Altrimenti va a finire che ti tocca cambiare tutto . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 22 Luglio 2020 Condividi Inviato 22 Luglio 2020 (modificato) 19 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Cambi il portaugello. Strano che non te lo abbiano chiesto all'ordine o hai preso tutto direttamente on-line ? Io quando avevo preso i doppio ventaglio li ho cambiati. Mi sembra che avevo speso 4-5 € a pezzo. A questo punto chiama prima e verifica che il loro porta ugello abbia lo stesso passo del supporto sulla barraanche se dovrebbe essere universale, però non si sa mai chiedi. Altrimenti va a finire che ti tocca cambiare tutto . Sì presi on-line da Salvarani. Per fortuna c'è lì aveva il mio ricambista 1 € l'uno. Ma un dubbio in questa posizione lavorano? Modificato 22 Luglio 2020 da jd3130 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 22 Luglio 2020 Condividi Inviato 22 Luglio 2020 (modificato) 9 minuti fa, jd3130 ha scritto: Sì presi on-line da Salvarani. Per fortuna c'è lì aveva il mio ricambista 1 € l'uno. Ma un dubbio in questa posizione lavorano? Dunque messi così sono verso l'alto però quando apri la barra la fessura grande va all'indietro comunque giusto o apri a mano ruotanto la barra e quindi va in avanti ? Che angolazione deve avere il doppio ventaglio? I miei mi sembra che sono simmetrici ma questi mi sa di no . Guarda nel sito e vedi quale angolazione ha il getto che va in avanti. A naso potrei dirti che il getto grosso dovrebbe essere quello meno inclinato e andare in avanti mentre quello piccolo inclinato all'indietro e quindi dovresti smontarlo e inserirlo ruotato di 180 ° però è una mia supposizione. Devi guardare nel depliant. Oppure la provi e vedi come va il getto Modificato 22 Luglio 2020 da superbilly1973 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 22 Luglio 2020 Condividi Inviato 22 Luglio 2020 7 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Dunque messi così sono verso l'alto però quando apri la barra la fessura grande va all'indietro comunque giusto o apri a mano ruotanto la barra e quindi va in avanti ? Che angolazione deve avere il doppio ventaglio? I miei mi sembra che sono simmetrici ma questi mi sa di no . Guarda nel sito e vedi quale angolazione ha il getto che va in avanti. A naso potrei dirti che il getto grosso dovrebbe essere quello meno inclinato e andare in avanti mentre quello piccolo inclinato all'indietro e quindi dovresti smontarlo e inserirlo ruotato di 180 ° però è una mia supposizione. Devi guardare nel depliant. Oppure la provi e vedi come va il getto Che io sappia anche questi sono simmetrici. Sono quelli che postavo l' altro giorno in foto. La barra è di quelle ad x quindi il davanti rimane davanti e il dietro rimane dietro. In effetti un ventaglio sembra più grande dell'altro. Boh Fabio, Dj voi come li avete messo? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 22 Luglio 2020 Condividi Inviato 22 Luglio 2020 Secondo me sono simmetrici e con stessa fessura avanti e dietro, la foto inganna, quelli doppio ventaglio asimmetrici sono per trattamenti in spigatura e si nota bene la differenza di angolazioni 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Agosto 2020 Autore Condividi Inviato 10 Agosto 2020 Sono simmetrici, gli asimmetrici sono i 3070 e si vedono bene i fori spostati. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 10 Agosto 2020 Condividi Inviato 10 Agosto 2020 (modificato) Alla fine li ho provati e mi sembra che funzionino meglio soprattutto prendono anche le infestanti sotto le foglie della soia. In oltre usando solo 200 l si fa molto prima. ho provato un pezzo a 5 bar a 300 l, ma non ho visto differenze lampanti. Unico neo ho dovuto fare ruotare i porta ugelli indietro perché il getto davanti andava a picchiare contro la struttura della barra e ne ho un paio al centro che picchiano contro il telaio per alzare e abbassare la barra??? Modificato 10 Agosto 2020 da jd3130 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Agosto 2020 Autore Condividi Inviato 13 Agosto 2020 Il 10/8/2020 Alle 10:45, jd3130 ha scritto: Alla fine li ho provati e mi sembra che funzionino meglio soprattutto prendono anche le infestanti sotto le foglie della soia. In oltre usando solo 200 l si fa molto prima. ho provato un pezzo a 5 bar a 300 l, ma non ho visto differenze lampanti. Unico neo ho dovuto fare ruotare i porta ugelli indietro perché il getto davanti andava a picchiare contro la struttura della barra e ne ho un paio al centro che picchiano contro il telaio per alzare e abbassare la barra??? Puoi calare anche a 150 lt/ha e non avrai calo di efficacia, basta che i trattamenti li fai la mattina presto. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 9 Novembre 2020 Condividi Inviato 9 Novembre 2020 Vorrei cambiare gli ugelli... Ora uso 250 l ha intorno agli 8 km pressione 2,5 ugelli marroni Lavori pre emergenza pre emergenza precoce post emergenza e trattamenti fogliari/spiga Quali ugelli dovrei comprare marca modello mantenendo questa velocità o al massimo aumentarla magari diminuirà la quantità di acqua? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 9 Novembre 2020 Condividi Inviato 9 Novembre 2020 Vorrei cambiare gli ugelli... Ora uso 250 l ha intorno agli 8 km pressione 2,5 ugelli marroni Lavori pre emergenza pre emergenza precoce post emergenza e trattamenti fogliari/spiga Quali ugelli dovrei comprare marca modello mantenendo questa velocità o al massimo aumentarla magari diminuirà la quantità di acqua?Con questa tabella, riferita ad ugelli tfa doppio ventaglio ad induzione di aria, puoi farti un’idea di ciò che ti serve. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 9 Novembre 2020 Condividi Inviato 9 Novembre 2020 4 ore fa, Fabio Colacicco ha scritto: Con questa tabella, riferita ad ugelli tfa doppio ventaglio ad induzione di aria, puoi farti un’idea di ciò che ti serve. Ok ma che ugelli prendere modello marca? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 9 Novembre 2020 Condividi Inviato 9 Novembre 2020 Io ho preso i doppio ventaglio lilla, vado a 150-200 l/ha a seconda che abbia le ruote strette (più alte, quindi vado a 200 l/ha) o normali (vado a 150 l/ha), in post emergenza a 200 l/ha sono già più che sufficienti, ma anche 150. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JohnDeere7530p Inviato 9 Novembre 2020 Condividi Inviato 9 Novembre 2020 Ok ma che ugelli prendere modello marca?Teejet aittj60 rossi fai 250 lt/ha a 8 km/h comodo ma hai margine e ti consente anche di calare il volume d’acqua se occorre, se prendi i marroni sei un po’ tirato quindi se decidi di dare meno acqua sei costretto ad aumentare la velocità 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 9 Novembre 2020 Condividi Inviato 9 Novembre 2020 7 ore fa, valtra ha scritto: Ok ma che ugelli prendere modello marca? Prima di prendere i doppio ventaglio assicurati che il getto anteriore non vada contro la barra, il telaio o qualche tubo. Io sono stato costretto a girarli tutti leggermente indietro e far lavorare l' irroratrice leggermente inclinata indietro per fare lavorare l' ugello a bolla. Non credo sia il massimo della vita. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 9 Novembre 2020 Condividi Inviato 9 Novembre 2020 Ho un problema con la botte irroratrice per diserbo-trattamenti. O meglio . Con i doppio ventaglio marroni getto 600 l/ha perfetti a 4 km/h e 3 atm su carciofo. Quando invece uso i singolo ventglio a induzione d'aria a 2 atm non riesco a dare la giusta dose di acqua. SOno arag con inserto in ceramica. Secondo voi è più probabile che si siano rovinati gli ugelli ( tutti insieme poi ? ) oppure che la pompa non lavora bene a 2 atm ? Sezionando la barra poi vedo che una sezione non compensa . Appena posso faccio taratura e controllo però questa cosa che gli ugelli si rovinino tutti contemporaneamente mi suona strana. Pompa sostituitea due anni fa . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Novembre 2020 Autore Condividi Inviato 11 Novembre 2020 Il 9/11/2020 Alle 14:27, JohnDeere7530p ha scritto: Teejet aittj60 rossi fai 250 lt/ha a 8 km/h comodo ma hai margine e ti consente anche di calare il volume d’acqua se occorre, se prendi i marroni sei un po’ tirato quindi se decidi di dare meno acqua sei costretto ad aumentare la velocità Concordo sulla tipologia, oppure se vuoi andare a meno litri vanno bene anche i blu sempre aiittj60. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 11 Novembre 2020 Condividi Inviato 11 Novembre 2020 Ho un problema con la botte irroratrice per diserbo-trattamenti. O meglio . Con i doppio ventaglio marroni getto 600 l/ha perfetti a 4 km/h e 3 atm su carciofo. Quando invece uso i singolo ventglio a induzione d'aria a 2 atm non riesco a dare la giusta dose di acqua. SOno arag con inserto in ceramica. Secondo voi è più probabile che si siano rovinati gli ugelli ( tutti insieme poi ? ) oppure che la pompa non lavora bene a 2 atm ? Sezionando la barra poi vedo che una sezione non compensa . Appena posso faccio taratura e controllo però questa cosa che gli ugelli si rovinino tutti contemporaneamente mi suona strana. Pompa sostituitea due anni fa .Hai le valvole sui ritorni? Si presentano come delle manopoline da girare.Se sì, riempi la botte, apri tutte le sezioni e le metti ad una pressione X. Poi chiudi 1 sezione alla volta mantendendo le rimanenti sempre aperte e vai ad agire sulla corrispondente manopolina fino a quando la pressione torna ad X.Così dovrebbe compensare giusto.Sembra complicato, ma impiegherai 5 6 minuti a dir tanto. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 12 Dicembre 2020 Condividi Inviato 12 Dicembre 2020 leggendo alcuni messaggi ho notato che molti stanno montando ugelli antideriva a doppio ventaglio. io attualmente su entrambe le botti ( sia quella portata da 1000 litri, che quella trainata che ora però ho sostituito ) monto gli ASJ mi pare il modello sia CFA utilizzando circa 250 litri ad ettaro. considerando che quella trainata farà prevalentemente riso, sia erbicidi ( sia pre che post emergenza ) che fungicidi e quella portata prevalentemente soia, se montassi ugelli a doppio ventaglio potrei ottenere migliori risultati? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 12 Dicembre 2020 Condividi Inviato 12 Dicembre 2020 1 ora fa, rico 91 ha scritto: leggendo alcuni messaggi ho notato che molti stanno montando ugelli antideriva a doppio ventaglio. io attualmente su entrambe le botti ( sia quella portata da 1000 litri, che quella trainata che ora però ho sostituito ) monto gli ASJ mi pare il modello sia CFA utilizzando circa 250 litri ad ettaro. considerando che quella trainata farà prevalentemente riso, sia erbicidi ( sia pre che post emergenza ) che fungicidi e quella portata prevalentemente soia, se montassi ugelli a doppio ventaglio potrei ottenere migliori risultati? I doppio ventaglio lavorano meglio quando hai piante che hanno un notevole sviluppo e devi colpire più superficie fogliare possibile. Esempio su grano in accestimento vado di ventaglio singolo perchè , a detta del tecnico arag , lavora meglio come copertura mentre per trattamento foglia bandiera doppio ventaglio che sia simmetrico come arag o asimmetrico come teejet. Su carciofo con pianta alta 15-20 cm ventaglio singolo e 300 lt /ha mentre dopo doppio ventaglio e 600 lt perchè devo colpie quanta più pianta incluso foglie sotto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 12 Dicembre 2020 Condividi Inviato 12 Dicembre 2020 Io ho montato i doppio ventaglio a giugno praticamente e lì ho usati solo su soia. Pre e post emergenza, pre a 150 l/ha e post emergenza. Pre emergenza dato in condizioni di vento moderato, cosa che con gli altri ugelli tradizionali sarei stato a casa. E ho avuto un incremento dell’efficacia del trattamento dato che non sono dovuto rientrare in post in alcuni appezzamenti. Su foglia larga data alla terza trifogliata con poca vegetazione ha fatto un’ottima pulizia (al contrario di altre volte dove sembrava di fare acqua fresca a questo stadio di sviluppo). Foglia stretta invece con soia alta 60-70 cm, con molta vegetazione (io la semino con la combinata a tutte file), anche lì una pulizia spaventosa, il prodotto riusciva a penetrare perfettamente fino a terra, cosa che coi normali a volte non riuscivo. Ora vedremo con frumento e mais come si comporta...ma vedendo con una coltura così delicata come la soia...direi: quanto mai non li abbia montati prima. 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 12 Dicembre 2020 Condividi Inviato 12 Dicembre 2020 Non capisco come può un singolo ventaglio coprire meglio di un doppio a parità di condizioni.Addirittura esiste il triplo ventaglio e pare vada benissimo, naturalmente con opportune dosi di acqua. Eventualmente con bassi dosaggi di acqua e vento, il singolo potrebbe essere meno influenzato da fattori esterni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 13 Dicembre 2020 Condividi Inviato 13 Dicembre 2020 12 ore fa, Fabio Colacicco ha scritto: Non capisco come può un singolo ventaglio coprire meglio di un doppio a parità di condizioni. Addirittura esiste il triplo ventaglio e pare vada benissimo, naturalmente con opportune dosi di acqua. Eventualmente con bassi dosaggi di acqua e vento, il singolo potrebbe essere meno influenzato da fattori esterni. Questa cosa ha stupito anche me. Forse faceva riferimento all'omogeneità della copertura sulla linea degli ugelli ma sinceramente ne sono poco convinto anche io. Però questo mi ha detto. A meno che così dicendo non avesse intenzione di farmi prendere due serie di ugelli invece di una , ma quelli a singolo ventaglio costano moolto meno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 13 Dicembre 2020 Condividi Inviato 13 Dicembre 2020 Questa cosa ha stupito anche me. Forse faceva riferimento all'omogeneità della copertura sulla linea degli ugelli ma sinceramente ne sono poco convinto anche io. Però questo mi ha detto. A meno che così dicendo non avesse intenzione di farmi prendere due serie di ugelli invece di una , ma quelli a singolo ventaglio costano moolto meno.Io credo che a parità di caratteristiche, gli antideriva a induzione di aria, a singolo o doppio ugello, costino pressoché lo stesso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 13 Dicembre 2020 Condividi Inviato 13 Dicembre 2020 8 minuti fa, Fabio Colacicco ha scritto: Io credo che a parità di caratteristiche, gli antideriva a induzione di aria, a singolo o doppio ugello, costino pressoché lo stesso I miei a ventaglio singolo sono "antideriva" ma non quelli ad induzione d'aria o meglio non sono come quelli a doppio ventaglio che si vede proprio la fessura . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 13 Dicembre 2020 Condividi Inviato 13 Dicembre 2020 I miei a ventaglio singolo sono "antideriva" ma non quelli ad induzione d'aria o meglio non sono come quelli a doppio ventaglio che si vede proprio la fessura .Esiste anche l’ugello antideriva ad induzione d’aria singolo ventaglio con il forellino da cui entra appunto l’aria per l’induzione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.