superbilly1973 Inviato 7 Maggio 2022 Condividi Inviato 7 Maggio 2022 15 minuti fa, DjRudy ha scritto: Per fare 200 lt/ha a 7 km/h servono i blu e andare a circa 3 bar con dimensioni gocce corrette, tutto il resto è un ripiego. Infatti è la configurazione che ho. Anche con ugelli più piccoli avrei velocità inferiori ma gocce ancora più grosse. Oppure devo andare a pressioni ancora superiori e velocità ancora superiori. Ho visto il catalogo teejet e anche lì , litro più o litro meno, i parametri in gioco sono sempre gli stessi. Ora vediamo come vengono i campi fatti a 200 litri e per il prossimo anno si vede cosa conviene fare a 200 e dove non posso andare a 200 vado a 300 più piano e via. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 7 Maggio 2022 Condividi Inviato 7 Maggio 2022 Io vado a 5 km/h e già su certi terreni mi tocca rallentare ancora di più, con i blu faccio 300 lt/ha. Stavo pensando di passare ai gialli per rimanere a 3 bar e scendere a 200 lt/ha però sono scettico se i prodotti funzionino bene anche bagnando meno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 7 Maggio 2022 Condividi Inviato 7 Maggio 2022 1 ora fa, Niky199 ha scritto: Io vado a 5 km/h e già su certi terreni mi tocca rallentare ancora di più, con i blu faccio 300 lt/ha. Stavo pensando di passare ai gialli per rimanere a 3 bar e scendere a 200 lt/ha però sono scettico se i prodotti funzionino bene anche bagnando meno. Avresti sempre la stessa dimensione delle gocce. Forse anche maggiori . Negli 02 anche a 4 bar hai gocce molto grosse mentre negli 03 a 4 bar sei a gocce solamente grosse. E' il mio stesso dubbio. Però come dice Dj per dare 200 litri devi andare a 3 bar e passo spedito. Dove puoi ok altrimenti 300 litri e 5 km/h. Sull'efficacia potrò dire la mia a giugno però anche nei trattamenti in vigneto si cerca di ridurre le quantità fino ai 400-450 litri per ettaro ( per le viti ad alberello come le mie ) rispetto ai 600-800 che si consigliavano fino a poco tempo fa. In modo da avere miscele più concentrate e nessun gocciolamento e quindi adesione più efficiente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 7 Maggio 2022 Condividi Inviato 7 Maggio 2022 Sicuro Billy? A me a 3 bar dice gocce VC (Very Condensed=molto grosse) sia con i blu che con i gialli. Come dicevo l'unica cosa che mi "preoccupa" è l'efficacia dei trattamenti con meno acqua, quando faccio i pre emergenza mi dicono tutti bagna bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 7 Maggio 2022 Condividi Inviato 7 Maggio 2022 Io ho lavorato anche con vento sostenuto ed andando piano e comunque non ho mai avuto problemi con quelli ad induzione d’aria. Si anche per me sono fondamentali.Gli Asj 03 a doppio ventaglio a induzione (quindi due fori da 01.5) mi davano qualche problema di intasamento anche con filtri da 100mesh, quindi ho optato per quelli a ventaglio singolo per mantenere gli stessi quantitativi d'acqua.Con gli 05 a induzione si va anche con vento sostenuto, con gli 08 sempre a induzione vai anche se c'è una bufera. Ovviamente cambiano i quantitativi d'acqua a parità di velocità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 7 Maggio 2022 Condividi Inviato 7 Maggio 2022 Io vado a 5 km/h e già su certi terreni mi tocca rallentare ancora di più, con i blu faccio 300 lt/ha. Stavo pensando di passare ai gialli per rimanere a 3 bar e scendere a 200 lt/ha però sono scettico se i prodotti funzionino bene anche bagnando meno.Con i pre emergenza che bagni poco o tanto se non piove non si attiva. Io da quando vado a 150 l/ha, coi pre e col glifosate ho notato un incremento di efficacia, dato che la deriva è zero e hai il prodotto più concentrato. Ma anche coi post emergenza non ho notato nessuna differenza, se non qualcosina su frumento in caso si faccia il diserbo con tanta vegetazione. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Maggio 2022 Autore Condividi Inviato 8 Maggio 2022 Io vado a 5 km/h e già su certi terreni mi tocca rallentare ancora di più, con i blu faccio 300 lt/ha. Stavo pensando di passare ai gialli per rimanere a 3 bar e scendere a 200 lt/ha però sono scettico se i prodotti funzionino bene anche bagnando meno.Cala pure a 200 che non avrai nessun problema anzi, con glipho e altri diserbi aumenta l'efficacia.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 8 Maggio 2022 Condividi Inviato 8 Maggio 2022 15 ore fa, Niky199 ha scritto: Sicuro Billy? A me a 3 bar dice gocce VC (Very Condensed=molto grosse) sia con i blu che con i gialli. Come dicevo l'unica cosa che mi "preoccupa" è l'efficacia dei trattamenti con meno acqua, quando faccio i pre emergenza mi dicono tutti bagna bene Ma che tabella ho guardato allora ? Aspetta io ho guardato quella degli ATC cioè doppio ventaglio ceramici ad induzione. Questi sono i compact fan air . Comunque alla fine i parametri sono quelli per dare i 200 litri. L'ipotesi è migliorare efficacia con meno acqua e maggiore concentrazione di principio attivo. Devi solo capire se tu riesci a lavorare bene a 200 litri. Io in certe situaizoni penso di avere difficoltà. Ad esempio su favino non ci ho pensato neanche di andare a 200 perchè avevo molta più pianta. Però i timori di avere efficacia inferiore per la diminuzione della quantità di acqua non ci sono. Prova e poi vedi se ti soddisfa e se hai realmente un guadagno in termini di gestione proprio dei trattamenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 8 Maggio 2022 Condividi Inviato 8 Maggio 2022 Ho guardato i CFA perché per ora ho quelli blu e mi trovo bene, hanno un ottimo rapporto qualità prezzo. Altrimenti mi piacevano gli agrotop ma costano parecchio di più.L'unica cosa che tratto fitta è quando faccio il fungicida del grano, altrimenti difficile che abbia tanta vegetazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 8 Maggio 2022 Condividi Inviato 8 Maggio 2022 Ma che tabella ho guardato allora ? Aspetta io ho guardato quella degli ATC cioè doppio ventaglio ceramici ad induzione. Questi sono i compact fan air . Comunque alla fine i parametri sono quelli per dare i 200 litri. L'ipotesi è migliorare efficacia con meno acqua e maggiore concentrazione di principio attivo. Devi solo capire se tu riesci a lavorare bene a 200 litri. Io in certe situaizoni penso di avere difficoltà. Ad esempio su favino non ci ho pensato neanche di andare a 200 perchè avevo molta più pianta. Però i timori di avere efficacia inferiore per la diminuzione della quantità di acqua non ci sono. Prova e poi vedi se ti soddisfa e se hai realmente un guadagno in termini di gestione proprio dei trattamenti.Se hai guardato gli albuz, quelli che montano le Hardy, hanno i loro colori e portate Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 8 Maggio 2022 Condividi Inviato 8 Maggio 2022 No no arag ATC perchè ho quelli sia blu che marroni. Tra un pò vedremo se i 200 l/ha convengono. Per ora odo solo tuoni in lontananza ma niente pioggia.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca6470 Inviato 5 Agosto 2023 Condividi Inviato 5 Agosto 2023 Buonasera a tutti, nell'azienda in cui lavoro (da poco) dovremo essere in procinto di cambiare la botte per il diserbo visto che dopo più di vent'anni la nostra unigreen direi che merita di andare in pensione. Più o meno ho letto tutta la discussione e una mezza infarinatura ce la dovrei avere, ma avrei bisogno di un consiglio riguardo la serie di ugelli da montare sulla nuova botte. Le situazioni in cui andrò ad agire sono: - diserbo post emergenza grano, attualmente siamo intorno ai 300 l/ha - diserbo pre emergenza girasoli e mais, attualmente 400 l/ha circa - trattamento grano e cavolfiori, anche qui circa 400 l/ha La velocità va dai 6 ai 7 km/h Inoltre avrei una domanda, andando a montare gli ugelli anti deriva, posso diminuire il volume d'acqua?? Grazie mille!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 5 Agosto 2023 Condividi Inviato 5 Agosto 2023 (modificato) 50 minuti fa, Luca6470 ha scritto: Buonasera a tutti, nell'azienda in cui lavoro (da poco) dovremo essere in procinto di cambiare la botte per il diserbo visto che dopo più di vent'anni la nostra unigreen direi che merita di andare in pensione. Più o meno ho letto tutta la discussione e una mezza infarinatura ce la dovrei avere, ma avrei bisogno di un consiglio riguardo la serie di ugelli da montare sulla nuova botte. Le situazioni in cui andrò ad agire sono: - diserbo post emergenza grano, attualmente siamo intorno ai 300 l/ha - diserbo pre emergenza girasoli e mais, attualmente 400 l/ha circa - trattamento grano e cavolfiori, anche qui circa 400 l/ha La velocità va dai 6 ai 7 km/h Inoltre avrei una domanda, andando a montare gli ugelli anti deriva, posso diminuire il volume d'acqua?? Grazie mille!! Tabella ARAG, ti consiglio i ROSSI per quella velocità a 300 L . Se vuoi andare a 400 passi ai MARRONI oppure vai a 5 km/h. Oppure compri i supporti porta ugelli tripli con 3 serie di ugelli Modificato 5 Agosto 2023 da valeriol25 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca6470 Inviato 5 Agosto 2023 Condividi Inviato 5 Agosto 2023 Sicuramente monteremo il porta ugelli triplo...non avevo specificato. Ha senso montare un ugello a doppio ventaglio per i trattamenti?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 5 Agosto 2023 Condividi Inviato 5 Agosto 2023 1 minuto fa, Luca6470 ha scritto: Sicuramente monteremo il porta ugelli triplo...non avevo specificato. Ha senso montare un ugello a doppio ventaglio per i trattamenti?? Si. Ventaglio semplice per pre-emergenza o al limite diserbo glifo pre-semina e post-emergenza su grano mentre su vegetazione sviluppata più o meno , sia orticole che grano vai a doppio ventaglio. Anzi su cavoli puoi arrivare anche a 600 litri per insetticidi. Io su carciofo ho i doppio ventaglio marroni, su grano doppio ventaglio e ventaglio singolo blu però con quantità massima 300 litri per ettaro. Ugelli tutti in ceramica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Agosto 2023 Autore Condividi Inviato 9 Agosto 2023 Il 5/8/2023 at 16:36, Luca6470 ha scritto: Buonasera a tutti, nell'azienda in cui lavoro (da poco) dovremo essere in procinto di cambiare la botte per il diserbo visto che dopo più di vent'anni la nostra unigreen direi che merita di andare in pensione. Più o meno ho letto tutta la discussione e una mezza infarinatura ce la dovrei avere, ma avrei bisogno di un consiglio riguardo la serie di ugelli da montare sulla nuova botte. Le situazioni in cui andrò ad agire sono: - diserbo post emergenza grano, attualmente siamo intorno ai 300 l/ha - diserbo pre emergenza girasoli e mais, attualmente 400 l/ha circa - trattamento grano e cavolfiori, anche qui circa 400 l/ha La velocità va dai 6 ai 7 km/h Inoltre avrei una domanda, andando a montare gli ugelli anti deriva, posso diminuire il volume d'acqua?? Grazie mille!! Se prendi antideriva a induzione tipo AIXR puoi tranquillamente dimezzare quei quantitativi di acqua migliorando l'efficacia dei trattamenti stessi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca6470 Inviato 10 Agosto 2023 Condividi Inviato 10 Agosto 2023 14 ore fa, DjRudy ha scritto: Se prendi antideriva a induzione tipo AIXR puoi tranquillamente dimezzare quei quantitativi di acqua migliorando l'efficacia dei trattamenti stessi. Ah addirittura?? Sarà dura farlo capire al capo...che è un po troppo vecchio stampo ahah Ma con questo tipo di ugelli va bene lavorare intorno ai 3 bar?? Inoltre ho visto che al variare della pressione cambia la grandezza della goccia, questo può influire sull'efficacia del trattamento?? Quale sarebbe la dimensione ideale della goccia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 10 Agosto 2023 Condividi Inviato 10 Agosto 2023 17 minuti fa, Luca6470 ha scritto: Ah addirittura?? Sarà dura farlo capire al capo...che è un po troppo vecchio stampo ahah Ma con questo tipo di ugelli va bene lavorare intorno ai 3 bar?? Inoltre ho visto che al variare della pressione cambia la grandezza della goccia, questo può influire sull'efficacia del trattamento?? Quale sarebbe la dimensione ideale della goccia? Se sono ad induzione d'aria la dimensione della goccia influisce più di tanto perchè quando colpisce la foglia è come se esplodesse sulla superficie e si distribuisce. Io a doppio ventaglio ho i marroni per 600 litri ad ettaro e i blu per 300 . Non vedo ad occhio grosse differenze sulle colture a parte ilgocciolamento. In genere sui fungicidi vai con dimensioni medie delle gocce fini intorno ai 250 micron massimo 300 . Pressioni sempre tra 2 e 3 bar, più spesso 3 che non 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Agosto 2023 Autore Condividi Inviato 10 Agosto 2023 Il 10/8/2023 at 12:36, Luca6470 ha scritto: Ah addirittura?? Sarà dura farlo capire al capo...che è un po troppo vecchio stampo ahah Ma con questo tipo di ugelli va bene lavorare intorno ai 3 bar?? Inoltre ho visto che al variare della pressione cambia la grandezza della goccia, questo può influire sull'efficacia del trattamento?? Quale sarebbe la dimensione ideale della goccia? Va bene 3 bar e hai dimensione giusta. Prendi degli AIXR per fare pre emergenza, e diserbi vari a 150 lt/ha che bastano e avanzano, e dei doppio ventaglio AITTJ60 per fare fungicidi a 250/ha e siete apposto. Inoltre con l'irroratrice nuova avrete sicuramente una barra migliore e potrete andare anche a 8 km/h. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca6470 Inviato 12 Agosto 2023 Condividi Inviato 12 Agosto 2023 Grazie a tutti, davvero molto disponibili!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 4 Dicembre 2023 Condividi Inviato 4 Dicembre 2023 Su quale sito internet comprate ugelli a buon prezzo di solito? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Dicembre 2023 Autore Condividi Inviato 4 Dicembre 2023 https://www.agriqo.it/it_IT/marque/teejet Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 4 Dicembre 2023 Condividi Inviato 4 Dicembre 2023 1 ora fa, DjRudy ha scritto: https://www.agriqo.it/it_IT/marque/teejet Il sito è chiuso da un po puoi andare su agroconomie che è la casa madre guarda anche cam-agri ho preso di recente dei ricambi per trattore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 6 Febbraio 2024 Condividi Inviato 6 Febbraio 2024 ma conviene puntare a ugelli in ceramica o con i nuovi polimeri si riescono ad avere simili performance di durata e precisione? esempio i teejet AIXR che si citavano li fanno in ambo i materiali mentre i AITTJ 60 solo polimero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 6 Febbraio 2024 Condividi Inviato 6 Febbraio 2024 4 ore fa, savioleo ha scritto: ma conviene puntare a ugelli in ceramica o con i nuovi polimeri si riescono ad avere simili performance di durata e precisione? esempio i teejet AIXR che si citavano li fanno in ambo i materiali mentre i AITTJ 60 solo polimero Non saprei . I miei sono in polimero e hanno solo l'inserto in ceramica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.