Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

si esistono gli antideriva a 80° e appunto rispetto ai 110 cambia l'angolo di uscita

 

per cortesia potresti darmi qualche indicazione in più perchè i rivenditori qui cadono dalle nuvole quando glieli richiedo.

Link al commento
Condividi su altri siti

per cortesia potresti darmi qualche indicazione in più perchè i rivenditori qui cadono dalle nuvole quando glieli richiedo.

anche da me i rivenditori cadono dalle nuvole e quindi ho contattato questa azienda....

http://www.asjnozzle.it/index.php?option=com_djcatalog2&view=item&id=9%3Ald&cid=1%3Augelli-per-agrocoltura&lang=it

 

i 110° li vedo più adatti per fare l'amistar quando ormai il grano e bello alto....

Modificato da Toso
doppio messaggio.
Link al commento
Condividi su altri siti

img]http://s7.postimage.org/rie8nowev/2013_03_01_16_36_23.jpg[/img][/url]

 

 

2013_03_01_16_36_37.jpg

 

 

2013_03_01_16_36_39.jpg

Alla fine ho montato questi (Il vecchi DJ, non aveva fiducia, che li montassi, li ci sei riuscito, adesso ti rimane l'altra impresa....).

 

E adesso aspetto un set di Blù normali, per le micro dosi, e lavori di precisione, dove si esce in assenza di aria.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

mi sono riletto velocemente la discussione, chiedo info a chi li ha installati recentemente visto che sono in procinto di passare agli antideriva, quelli a doppio ventaglio sono un buon compromesso per tutti i trattamenti, come detto da crc nel post n 6?

io diserbo mais in pre e post, grano (ultimo fungicida lo faccio fare dal terzista), prati e gliphosate su stoppie

velocita 7 km circa, pressione 4 bar, colore ugello monto i verdi, ora ho solo il portaugello singolo arag

Link al commento
Condividi su altri siti

Calma, al trattamento io mi riferivo ai trattamenti funghicidi dove è necessario bagnare bene le piante.

Per i diserbi vanno benissimo gli antideriva ad induzione classici, non vedo il motivo di spendere di più per un doppio ventaglio.

 

Per i colori ogni marca ha i suoi, un rosso teejet(esempio) non è paragonabile ad uno arag.

Link al commento
Condividi su altri siti

Calma, al trattamento io mi riferivo ai trattamenti funghicidi dove è necessario bagnare bene le piante.

Per i diserbi vanno benissimo gli antideriva ad induzione classici, non vedo il motivo di spendere di più per un doppio ventaglio.

 

Per i colori ogni marca ha i suoi, un rosso teejet(esempio) non è paragonabile ad uno arag.

 

In fiera a bologna, la tipa della teejet mi diceva che pure per il post emergenza normale il doppio ventaglio va da dio (poi che ne capisse qualcosa o meno non saprei....).

Poi ci sono i quantitativi di acqua che cambiano dunque ho si cambia marcia oppure colore

Link al commento
Condividi su altri siti

Calma, al trattamento io mi riferivo ai trattamenti funghicidi dove è necessario bagnare bene le piante.

Per i diserbi vanno benissimo gli antideriva ad induzione classici, non vedo il motivo di spendere di più per un doppio ventaglio.

 

Per i colori ogni marca ha i suoi, un rosso teejet(esempio) non è paragonabile ad uno arag.

 

si ho travisato io la cosa

anche perche' i doppio ventaglio a fare il pre-emergenza non va, a questo punto sto su quello singolo, ho notato solo differenze sui fori dell'induzione aria tra uno piu' economico, che non ricordo il nome, e arag, penso di montare quest'ultimo

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi avendo provato la botte di conseguenza ho provato pure gli ugelli.

E devo dire che se hanno efficacia lavorano veramente da dio perchè c'era pure abbastanza vento e non andava via nulla.....

 

Però non capisco perchè certe volte mi gocciolano per il foro che c'è a metà, dove dovrebbe aspirare l'aria.A volte lo fanno a volte, nò.

Qualcuno mi sa dire se e come evitare il fatto?

 

Io stò usando questi in ceramica.

http://www.teejet.com/media/7c19cf5d-bcb0-4405-bd57-b5161e94eadd-016_CAT50_ITAL_LR.pdf

Link al commento
Condividi su altri siti

E che ci vuoi fare, di coccio sono.....

 

La pressione che uso sono dai 2 ai 2,5 .

Però ho provato a ad andare un pelo più piano o più forte per vedere se cambiava ma non mi sembra.

Mi viene per fino il dubbio che si debba stare sopra alle 2,5 in modo che l'aria venga aspirata.

Ma poi mi vien da pensare che sia una cavolata visto che dite che la tendenza è di abbassare le pressioni.

 

P.s Dai che non è vero che non mi ero convinto.

Ma solo che ho trovato una tipa che mi ha messo confusione in testa, sai parlava Americano faceva scena.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Come pressione sei un po al limite,questi devono lavorare minimo a 2 bar, puoi anche alzare senza problemi fino a 4-5.

Vai tranquillo che gli ugelli funzionano bene sarai ipersoddisfatto.

 

P.s. leggo a malapena le lettere della tastiera......:2funny::2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

A non sapevo che avessero una pressione minima di utilizzo.

Dici che abbia distribuito male il prodotto essendo andato su queste pressioni?

 

Cercherò di andare più veloce, e di stare sulle 2.5/3 però cavoli forse a stò punto erano meglio i blu per tutto.

Altrimenti andrò una marcia in più, se il trattore riesce.....

Che poi non capisco pure una seconda cosa il perchè le tabe con la velocità che vado mi diano 1 bar circa in meno.

E l'acqua comunque cala abbastanza precisa.

Ma ci devo fare su un pò la mano, ieri è stato fatto un pò tutto in fretta e in condizioni non ottimali.

Se ci mettiamo la completa inesperienza con il mezzo nuovo, un pò incasinato mi sono trovato....

Modificato da tonytorri
Link al commento
Condividi su altri siti

Io lavoro a 5 bar, praticamente quasi a limite, e quel fenomeno non si è verificato.

Ho fatto alcuni sopralluoghi e i diserbi che ho fatto sono andati a buon fine! Menomale!!

 

 

Ma solo che ho trovato una tipa che mi ha messo confusione in testa, sai parlava Americano faceva scena.....

 

Immagina se era francese......hanno un non so che...

Link al commento
Condividi su altri siti

Se anche i Francesi tirami fuori....

 

Porca di una paletta però.....

E' da quando ho preso la botte che mi dicono che mio padre andava troppo basso, e che erano robe da matti, e che si deve stare bassi ecc.

Mio papà è sempre andato dalle 5 alle 6 Bar....

Ok non dovrei avere problemi perchè se allungo un pelo il passo ci sono con le misure, però tutto sto dramma non lo vedevo....

Anche con i doppio ventaglio io lo avevo preso per stare sulle 5 bar, in modo che muova il raccolto, e mi dicevano che era sbagliato....

Ma!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

A me le francesi mi prendono.....

Vabbè, parliamo di ugelli, per quelle ci vuole un'altro genere di ugello:asd:!!

 

Anch'io con quelli a ventaglio sono sempre andato a quelle pressioni. Sbagliato? mah, non saprei dirti.....con questi antideriva però sono più sicuro!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...