crc Inviato 4 Aprile 2013 Condividi Inviato 4 Aprile 2013 Tony, quando hai tempo fai una prova a fermo solo con acqua e provi le varie pressioni così ti rendi conto, per l'efficacia del prodotto puoi andare tranquillo, se sei stato alle pressioni che mi hai detto non hai problemi. Discorso pressioni basse: questo vale principalmente per gli ugelli classici che lavorando a pressioni alte fanno solo nebbia(oddio anche a quelle basse non è che facciano tanto meglio.....)ovviamente anche quelli ad induzione se lavori a pressioni più alte(che non sono i 4bar) tendono a fare gocce più piccole,consideriamo però che gli AIC come ha tony lavorano in un range da 2bar fino ad 8bar!! quindi anche andando ad 5 non ci sono problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Aprile 2013 Autore Condividi Inviato 4 Aprile 2013 https://www.youtube.com/user/teejettech/videos?view=0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 4 Aprile 2013 Condividi Inviato 4 Aprile 2013 Ecco i miei ugelli antideriva Arag alla prima prova sulla vecchia barra (li misi uno si e uno no per vedere se univano in quanto gli ugelli erano a 32,5 di interasse l'un l'altro): [video=youtube;uI2-RAfdHzg] Si "intravede" come esce l'acqua a 5bar. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 4 Aprile 2013 Condividi Inviato 4 Aprile 2013 Ok grazie, da fermo li avevo provati, però non è che si capisse molto a parte che non fanno nebbia ovvio. Si vedono le classiche righe delle goccie, e è quello che ha noi non ha mai convinto. Come detto qualche pagina fà (Dove ho fatto sciupare due tastiere a DJ e a CRC) mio padre anni in dietro aveva preso degli ugelli ad induzione per la seminatrice perchè si localizzava, erano proprio i primi modelli, e chi li ha visti li ha criticati, da li si sono messi in soffitta e STOP. Per quello ero un pò diffidente.... Comunque a parte tutto, ieri andavo a quelle pressioni perchè come detto ero in condizioni difficili, ed ero obbligato a viaggiare in 1° veloce. Ma in condizioni normali vado in 4° media e da 6,7 passo a 7,5 KM/H cosi facendo dovrei andare sulle 3,5 Bar circa. Poi ho il problema che il piccolo 65 ha un pò poche banane per questo lavoro spesso mi cala un pò di giri, ma quello è un altro problema vedremo di risolvere pure quello piano piano.:perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Aprile 2013 Autore Condividi Inviato 6 Aprile 2013 Per chi ha un Hardi senza DPA. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 6 Aprile 2013 Condividi Inviato 6 Aprile 2013 nella botte che abbiamo preso abbbiamo montato gli aixr teejet..sono validi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 6 Aprile 2013 Condividi Inviato 6 Aprile 2013 Puoi andare tranquillo, l'unico neo è se vuoi fare trattamenti funghicidi non sono proprio ideali. @Andrea, quella tabella viene fornita solo ai possessori di hardi?complimenti per la spiegazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 6 Aprile 2013 Condividi Inviato 6 Aprile 2013 Sono in polimero se non sbaglio. Non era meglio i AIC che sono in ceramica? Io sono un pò fissato con la ceramica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 7 Aprile 2013 Condividi Inviato 7 Aprile 2013 Sicuramente la ceramica ha più durata quelli però li fanno solo in polimero. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 7 Aprile 2013 Condividi Inviato 7 Aprile 2013 e come costi che differenze ci sono tra uno in ceramica ed uno in polimero? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 7 Aprile 2013 Condividi Inviato 7 Aprile 2013 per i trattamenti abbiamo fatto montare un doppio ventaglio. vanno bene? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 8 Aprile 2013 Condividi Inviato 8 Aprile 2013 Perfettissimo,non potevi fare scelta migliore. Per quanto riguarda la differenza tra il ceramica ed il polimero la differenza non è enorme, però ora non ricordo di preciso oggi controllo e faccio sapere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 28 Febbraio 2014 Condividi Inviato 28 Febbraio 2014 Ugelli doppio ventaglio antideriva vanno bene per tutto? O ne servono 2 tipi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 28 Febbraio 2014 Condividi Inviato 28 Febbraio 2014 Cioè per fare anche diserbi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 28 Febbraio 2014 Condividi Inviato 28 Febbraio 2014 Diserbo con glisofate, diserbo post precoce, diserbo e fungicida, fungicida e azoto fogliare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 28 Febbraio 2014 Condividi Inviato 28 Febbraio 2014 solitamente si tende a usare ventaglio per diserbo e cono per trattamenti, poi si può fare senza problemi con il ventaglio tutto quanto e casomai vaerne con un foro più o meno grosso e giocare sulla pressione e/o volume d'acqua a seconda del trattamento (pre emergenza, post emergenza, trattamento) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 28 Febbraio 2014 Condividi Inviato 28 Febbraio 2014 Diserbo con glisofate, diserbo post precoce, diserbo e fungicida, fungicida e azoto fogliare Io lo scorso anno ho preso sia gli antideriva classici che il doppio ventaglio. Il primo sono molto contento. MEntre per il secondo sono rimasto un pò li. Preciso che l'ho usato solo una volta, ma non mi è sembrato che muova le foglie come si vedeva nei video. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 28 Febbraio 2014 Condividi Inviato 28 Febbraio 2014 (modificato) ma alla fine gli antideriva servono a creare gocce più grosse che non vengono portate via dal vento e anche a ridurre anche la pressione per evitare l'effetto nebbia... Solitamente sono a induzione d'aria: per capirci mescolano l'aria e gofiano le goccioline per renterle più pesanti e meno volatili. poi quelli a ventaglio si prestano cmq a pressioni inferiori in generale rispetto al cono, che dovrebbe comunque smuovere le foglie come dici tu ma di contro ti va anche via più acqua e per un diserbo non è indicato. Gli ugelli a doppio ventaglio realizzano un getto piatto dovuto alla particolare conformazione della testina in cui il foro di uscita è a forma ellittica o rettangolare ma producono gocce di maggiori dimensioni, quindi più pesanti, rispetto ai classici modelli a ventaglio. Modificato 28 Febbraio 2014 da iL vErOnEsE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 28 Febbraio 2014 Condividi Inviato 28 Febbraio 2014 Ho dato un'occhiata al catalogo Teejet, tra i vari tipi antideriva ad induzione d'aria ho notato quelli a doppio ventaglio, sono indicati sopratutto per i trattamenti in spigatura ma li definiscono ottimi anche per tutti gli altri usi, inoltre sono corti e non si rischia di romperli toccando la barra a terra, e poi... fatto non trascurabile, costano solo 3 euro l'uno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 1 Marzo 2014 Condividi Inviato 1 Marzo 2014 Sicuramente si possono utilizzare in sostituzione di quelli normali,però quelli a singolo ventaglio fanno minor deriva e li puoi prendere con inserti in ceramica che hanno durata maggiore. Conclusione:se uno deve fare pochi ha all'anno può prendere i doppi senza problemi e fare tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 20 Aprile 2014 Condividi Inviato 20 Aprile 2014 Il doppio ventaglio io li monto. PReciso che li ho usati una sola volta. MA non mi hanno entusiasmato. Non ho visto tutto quel movimento di foglie che si vede nei video. Poi magari è solo l'effetto ottico del stare a bordo del trattore. Di certo se io avessi un TOt di soldi da spendere e dovessi scegliere trà anti deriva e doppio ventaglio ad oggi prenderei anti deriva.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 20 Aprile 2014 Condividi Inviato 20 Aprile 2014 (modificato) fausto ma monti quelli antideriva o normali con doppio ventaglio mercoledi e i consegna la nova botte e anche su questa ho fatto istallare una serie a doppio ventaglio però antideriva da anni che li uso e mi trovo bene Modificato 20 Aprile 2014 da massimo g Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 20 Aprile 2014 Condividi Inviato 20 Aprile 2014 Sul sito teejet tra le novità ci sono questi ugelli! http://www.teejet.com/media/437956/li-tj134%20r2-it%20ai3070%20_%20a4%20lo%20res.pdf Qualche utente li usa?sa quanto costano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 20 Aprile 2014 Condividi Inviato 20 Aprile 2014 Sul sito teejet tra le novità ci sono questi ugelli! http://www.teejet.com/media/437956/li-tj134%20r2-it%20ai3070%20_%20a4%20lo%20res.pdf Qualche utente li usa?sa quanto costano? dovrebbero essere montati su sula mia in consegna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 20 Aprile 2014 Condividi Inviato 20 Aprile 2014 Sono in ordine per puntoluce....ma sono un po in ritardo. @tony:quelli a doppio vnetaglio che tipo hai,[ATTACH=CONFIG]19495[/ATTACH] oppure questi [ATTACH=CONFIG]19496[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.