crc Inviato 20 Aprile 2014 Condividi Inviato 20 Aprile 2014 Fai molto grano Massimo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 20 Aprile 2014 Condividi Inviato 20 Aprile 2014 Fai molto grano Massimo? circa 300 ha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 20 Aprile 2014 Condividi Inviato 20 Aprile 2014 Io ho quelli normali non anti deriva. Non so quelli se fanno la differenza. Per il modello messo da toso erano presenti già lo scorso anno a Bologna. Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 20 Aprile 2014 Condividi Inviato 20 Aprile 2014 Sul sito teejet tra le novità ci sono questi ugelli! http://www.teejet.com/media/437956/li-tj134%20r2-it%20ai3070%20_%20a4%20lo%20res.pdf Qualche utente li usa?sa quanto costano? Dovrebbero essere davvero eccezionali in spigatura, ma per fare il diserbo totale vanno bene? Si sa il costo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 20 Aprile 2014 Condividi Inviato 20 Aprile 2014 mi pare sui 6 euro più iva l'uno. quesito: quanti ettari fate prima di cambiare gli ugelli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 20 Aprile 2014 Condividi Inviato 20 Aprile 2014 Finito il pranzo luculliano?!?! Pensavo molto di più, costo più che sopportabile, se poi sono universalmente utilizzabili, ancor più abbordabile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 20 Aprile 2014 Condividi Inviato 20 Aprile 2014 probabilmente vanno aggiunti un paio di euro per la ghiera di fissaggio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 20 Aprile 2014 Condividi Inviato 20 Aprile 2014 Io ho quelli normali non anti deriva. Non so quelli se fanno la differenza. Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk Che problema ti hanno dato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 20 Aprile 2014 Condividi Inviato 20 Aprile 2014 Che problema ti hanno dato? No nessun problema. Come detto magari è una mia impressione. MA prima dell'acquisto ho visto in giro dei video e vedevo che muovevano un pò le foglie e cosi davano l'impressione che entrasse più il prodotto. Nell'uso non ho avuto tale impressione. Però ho pure detto che li ho usati una sola volta e io guidavo magari da giù da una prospettiva diversa... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 20 Aprile 2014 Condividi Inviato 20 Aprile 2014 Beh tanto dipende anche dal volume di acqua che usi e dalla pressione,cmq non pensare che sia una manica d'aria. Io con volume a 300l\ha e circa 5bar riesco a vedere muovere leggermente la foglia(premetto che ho quelli antideriva e forse hanno un po più forza dato le goccie più grosse),però secondo il grosso vantaggio di questi ugelli è quello di colpire le foglie da due angolature diverse. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 21 Aprile 2014 Condividi Inviato 21 Aprile 2014 Beh tanto dipende anche dal volume di acqua che usi e dalla pressione,cmq non pensare che sia una manica d'aria. Io con volume a 300l\ha e circa 5bar riesco a vedere muovere leggermente la foglia(premetto che ho quelli antideriva e forse hanno un po più forza dato le goccie più grosse),però secondo il grosso vantaggio di questi ugelli è quello di colpire le foglie da due angolature diverse. Si forse gli anti deriva andavano meglio.... PEr la manica d'aria ovvio che non lo è e come detto magari è stata solo una mia impressione.... Quando li riuserò (speriamo non presto.....) ci guarderò meglio. I miei sono marroni perchè sono destinati a trattamenti di insetticidi fungicidi ecc. Dove c'è molta massa verde e in genere mi fanno buttare un sacco di acqua. Adesso non ricordo di preciso ma non è raro usare 400 litri /ha... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 21 Aprile 2014 Condividi Inviato 21 Aprile 2014 Quinidi guardando la tabella,per me servirebbe un viola oppure un blu??!!! PErche io cammino a 4km/h e devo dare 300 litri ettaro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 21 Aprile 2014 Condividi Inviato 21 Aprile 2014 A seconda della pressione che vuoi fare..... Con quei dati con i blu sei sulle 3.0 Con i viola a 2.5. Se prendi quelli ad induzione d'aria forse è meglio i viola. Perchè vai verso il limite. Se si abbassa molto la pressione spruzzano acqua per i fori dell'induzione. Infatti danno pressioni minime di 2 bar. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 21 Aprile 2014 Condividi Inviato 21 Aprile 2014 A me che sulla barra ho un solo portaugello, hanno consigliato i classici XR che stando a catalogo teejet vanno bene per diserbi lavorando da 1 a 2 bar, mentre fino a 6 bar si adattano anche ai trattamenti (ovviamente avendo poco grano l'ultimo trattamento in spigatura lo farei fare al terzista con manica d'aria, pero per il resto vorrei arrangiarmi in tutto) logicamente cambia il volume d'acqua distribuito c'e una tabella apposita molto chiara e ben fatta. A me sembra strano che si fa tutto con un solo ugello pero prima di cambiare la botte vorrei procedere per gradi per vedere se riesco a far andare questa che ho. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 21 Aprile 2014 Condividi Inviato 21 Aprile 2014 Almeno partire dai TT come base. Gli XR sono antiquati. I TT costano circa 4 euro ciascuno ivati ma li valgono tutti tractorum.it Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 21 Aprile 2014 Condividi Inviato 21 Aprile 2014 Concordo,gli xr non sono nemmeno da prenderli in considerazione,se vai a 6 bar con gli xr fai tutta deriva,io andrei sugli AIC e quando vuoi fare i trattamenti aumenti un po il volume d'acqua ,una volta provati quelli ad induzione quelli normali non li monti più. @ toso:se sei sicuro di andar sempre a 4 km\h e non di più vai tranquillamente sui viola,perché già aumentando solo di 1km\h porti la pressione a 5 bar. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 21 Aprile 2014 Condividi Inviato 21 Aprile 2014 Mannaggia, ho quelli pronti da montare...vabbe che poi a cambiarli è un attimo. Io comunque lavorerei massimo a 4 bar e mai a 6, e per i diserbi massimo a 2, ma gli AIC vanno bene anche da diserbo? Mi pareva di aver capito che si adattassero piu ai trattamenti. In ogni caso con quello che ho speso negli XR ci rimetto poi poco a provare anche gli AIC o i TT. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 22 Aprile 2014 Condividi Inviato 22 Aprile 2014 Glia AIC che dico io sono questi: Da non confondere con gli AIC 3070 a doppio ventaglio!! Consiglio da amico se compri gli ugelli nuovi passa a questi,i TT lascia perdere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 22 Aprile 2014 Condividi Inviato 22 Aprile 2014 Concordo,gli xr non sono nemmeno da prenderli in considerazione,se vai a 6 bar con gli xr fai tutta deriva,io andrei sugli AIC e quando vuoi fare i trattamenti aumenti un po il volume d'acqua ,una volta provati quelli ad induzione quelli normali non li monti più. @ toso:se sei sicuro di andar sempre a 4 km\h e non di più vai tranquillamente sui viola,perché già aumentando solo di 1km\h porti la pressione a 5 bar. io chiedo consiglio a crc,sugli ugelli AI3070? Sei sicro che il viola per andare a 4km/h e 300 litri ettaro va bene?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 22 Aprile 2014 Condividi Inviato 22 Aprile 2014 Toso ma come mai vai così piano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 23 Aprile 2014 Condividi Inviato 23 Aprile 2014 Toso, secondo tabella a 4km\h e 3 bar dai 297 l\ha quindi va benissimo perché lavori nel range perfetto dell'ugello che a quella pressione non ti fa gocce molto grosse. Usando i blu dovresti lavorare a circa 2 bar ed avresti gocce più grosse,dovendo usare questi ugelli per fare i trattamenti se le gocce sono un po più piccole è sicuramente meglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 23 Aprile 2014 Condividi Inviato 23 Aprile 2014 (modificato) Con gli ugelli blu (Arag) che ho sulla mia umile Unigreen lavoro a 5bar e 6-6,5km/h circa (rilevati da navigatore) e riesco a dare 300lt/ha [video=youtube;2-_i78jZNO0] Modificato 26 Aprile 2014 da MET80100 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 23 Aprile 2014 Condividi Inviato 23 Aprile 2014 Alla fine ho ordinato il doppio ventaglio ad induzione di aria ovvero il modello IT 3070 ora quello che vorrei capire è se do fungicida + concime liquido è meglio gocce grosse e quindi più pesanti oppure gocce piccole? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 26 Aprile 2014 Condividi Inviato 26 Aprile 2014 Per i funghicidi se le gocce sono più piccole è meglio,però se usi ugelli a doppio ventaglio e già con un volume di 300l puoi andare tranquillo. Per il concime penso tu dia quello fogliare,quindi non ci sono problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 26 Aprile 2014 Condividi Inviato 26 Aprile 2014 Comprati questi ugelli,costo 10 euro caduno,iva compresa,fanno un bellissimo lavoro,però solo per trattamenti fungicida,il doppio ventaglio è uno spettacolo,deriva Praticamente zero! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.