purin Inviato 14 Febbraio 2014 Condividi Inviato 14 Febbraio 2014 Dunque si fanno ancora certe cose? Credevo fossero ormai cadute nel dimenticatoio:AAAAH: Restano comunque un sacco di trattori impegnati, vedendo anche il terreno secco non vale la pena di entrare con il carrobotte con il ventaglio, o se proprio non si vuole calpestare con il getto della botte? Che poi tanto va comunque interrato entro ventiquattro ore, o nel bresciano è diverso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 14 Febbraio 2014 Condividi Inviato 14 Febbraio 2014 Non è una cosa stupida quella nazi. Di certo come tutte le cose c'è modo e modo e tempo e tempo per farle. In genere si fa quando c'è bagnato. E da noi tutti mettono trattori non molto grossi e l'irrigatore basso in modo da fare una gittata di una trentina di metri per lato. E non fare dei vulcani di m...a. Per il discorso botti. Nel 90% dei casi chi fà simili cantieri ha quantità di liquami da trasportare immani. E si affida a terzisti per i trasporti. Da li avere una botte o una flotta che me frega? Anzi se ci mettono meno e piove finisco.... E per di più i "troppo lenti" è facile che la volta dopo sene stiano a casa.:perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 14 Febbraio 2014 Condividi Inviato 14 Febbraio 2014 anche nella mia zona nella primavera dell'anno scorso si sono visti cantieri simili, ma è stato un sistema per vuotare vasche ormai colme e con l'impossibilità di entrare in campo per le piogge. se la causa non fosse per emergenza non sarebbe conveniente visto il costo di tale cantiere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 15 Febbraio 2014 Condividi Inviato 15 Febbraio 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 16 Febbraio 2014 Condividi Inviato 16 Febbraio 2014 Avendo i terreni vicini alle vasche sarebbe sufficiente una pompa con tubazione sotterranea e rotolone (o manichetta e ventaglio), oppure 2 rotoloni, uno che faccia da tubazione e l'altro per lo spargimento. Con campi più distanti si può fare lo stesso avendo un serbatoio mobile da riempire con le botti, tenete presente che il tempo per un viaggio si riduce bene a non dover entrare in campo a scaricare; se poi c'è bagnato è praticamente l'unica soluzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 21 Febbraio 2014 Condividi Inviato 21 Febbraio 2014 [video=youtube;M3r60W-lvp4] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 23 Febbraio 2014 Condividi Inviato 23 Febbraio 2014 (modificato) nuova soluzione adottata dal famoso terzista olandese Scheper BV Oltre a questo utilizzano vari T7000 e T7 con botti Veenhuis ad un asse ipergommate (dotate di varie tipologie di attrezzi per l'interramento) + un Terragator (comprato l'anno scorso). Sono parecchio specializzati nella distribuzione liquame/digestato. In genere il loro cantiere tipo è formato da: trattore + botte/terragator container a fine campo camion con botte che esegue i trasporti ecco il loro sito: http://www.bscheperbv.nl/ cantiere tipo: Modificato 23 Febbraio 2014 da Deynor Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 28 Febbraio 2014 Condividi Inviato 28 Febbraio 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Marzo 2014 Autore Condividi Inviato 3 Marzo 2014 (modificato) Mazzotti HiCropGator con HFS by Terratech Modificato 3 Marzo 2014 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 3 Marzo 2014 Condividi Inviato 3 Marzo 2014 Gian piu o meno su che potenze si aggirano quelle necessarie per un ripper del genere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 3 Marzo 2014 Condividi Inviato 3 Marzo 2014 pero', niente male, pensavo andasse piu piano, complimenti bella macchina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 3 Marzo 2014 Condividi Inviato 3 Marzo 2014 Io sento in partenza le pompe piangere... Forse con gomme sgonfie per il terreno lavorato; o normali ma su sodo fende di più... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
markd Inviato 4 Marzo 2014 Condividi Inviato 4 Marzo 2014 Ma poi si semina sul terreno "mescolato" a liquame direttamente o si passa con erpice rotante? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 4 Marzo 2014 Condividi Inviato 4 Marzo 2014 Gian piu o meno su che potenze si aggirano quelle necessarie per un ripper del genere? Dipende dal tipo di terreno, nella nostra zona con un 130-140cv lo tiri in modo adeguato, considerando che avendo l'ombelicale non puoi fare le corse. Per quanto riguarda il Mazzotti il sistema HFS in svolta si alza automaticamente oppure l'operatore deve ricordarsi di farlo manualmente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 5 Marzo 2014 Condividi Inviato 5 Marzo 2014 Io non l'ho provato ma secondo me ti ricordi da solo quando vedi che non sterza... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 5 Marzo 2014 Condividi Inviato 5 Marzo 2014 Una lavorazione successiva sarebbe meglio farla Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 6 Marzo 2014 Condividi Inviato 6 Marzo 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 7 Marzo 2014 Condividi Inviato 7 Marzo 2014 Certo che il diretur da quando ha fatto il Merdotti se la tira talmente tanto che è sparito.................... Che macchina comunque e che idea, leggero e versatile per differenti applicazioni veramente bravi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 7 Marzo 2014 Condividi Inviato 7 Marzo 2014 [..] come mai le gomme sotto la pancia non sono girate al contrario? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cece Inviato 7 Marzo 2014 Condividi Inviato 7 Marzo 2014 oggi ho visto vicino casa mia un cantiere composto da un container-cisterna dove 3 botti scaricavano il digestato, un trattore con pompa che lo inviava a un rotolone, che veniva riavvolto da un'altro trattore. secondo me un cantiere esagerato per stendere liquami, si faceva prima direttamente con la botte. domani se riesco faccio qualche foto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 8 Marzo 2014 Condividi Inviato 8 Marzo 2014 In che senso il rotolone veniva riavvolto da un altro trattore? Non è sufficiente piazzarlo come si fa con l'irrigazione? Secondo me non si fa prima con le botti, se tieni conto del tempo risparmiato a non entrare in campo a spargere e del fatto di non pestare i campi dopo le piogge dell'ultimo periodo è un bel lavoro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 8 Marzo 2014 Condividi Inviato 8 Marzo 2014 svuotare la botte col tubo o entrare a spargerlo il tempo è pressoché lo stesso, sul fatto di non calpestare il campo questa è una nota positiva, anche se un tale impiego di mezzi ha un suo costo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cece Inviato 8 Marzo 2014 Condividi Inviato 8 Marzo 2014 No veniva riavvolto a una velocità maggiore col trattore, il problema è che il rotolone non aveva l'irrigatore ma un "coso" sul tubo che lo lanciava solo da una parte per 6 7 metri quasi rasoterra, e lo posizionano ogni 20 30 metri infatti ci sono delle strisce marroni ogni tanto, non viene distribuito uniforme. Oggi comunque hanno aggiunto ai 3 trattori anche 2 camion per il trasporto Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 8 Marzo 2014 Condividi Inviato 8 Marzo 2014 Spargere col rotolone se fatto correttamente e si può è un 'ottimo sistema, di sicuro meglio di manichette manichini e maniconi... Una volta piazzato non pesti più nulla e se si può, in base alle condizioni meto/vento o centri abitati si ha un ampio raggio di spargimento. Quest'anno con tutta la pioggia che è venuta la vedo dura entrare con i sistemi interramento, ma già l'operazione stessa con terreno bagnato non la vedo proprio di buon occhio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 9 Marzo 2014 Condividi Inviato 9 Marzo 2014 oggi ho visto vicino casa mia un cantiere composto da un container-cisterna dove 3 botti scaricavano il digestato, un trattore con pompa che lo inviava a un rotolone, che veniva riavvolto da un'altro trattore. secondo me un cantiere esagerato per stendere liquami, si faceva prima direttamente con la botte. domani se riesco faccio qualche foto. La prima cosa che mi viene da pensare è che sia strano che per riavvolgere il rotolone usino il trattore. Io anche i più grossi che ho visto avevano il loro motore per riavvolgere, il cardano era opzione per mali estremi. Mi viene da pensare che fosse il trattore che porta il rotolone, poi per il cantiere lo reputo interessante perchè non pesti e spargi più velocemente che fare entrare 30 botti sullo stesso campo. Bisogna anche vedere se si può entrare con le botti nel campo probabilmente da voi c'è ancora troppo bagnatp per entrare con dei 400q,li Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.