Mirko-93 Inviato 15 Marzo 2014 Condividi Inviato 15 Marzo 2014 No Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 15 Marzo 2014 Condividi Inviato 15 Marzo 2014 Un piccola riflessione mia, basata anche s ciò che ho studiato negli ultimi due anni.....Questi sono sistemi sicuramente validi e ho intenzione di far un tirocinio sul controllo e la valorizzazione di effluenti(digestati e liquami ) in agricoltura, però c'è sempre da considerare che almno in pianura , quella che insiste nel bacino del pò, ci troiamo ad avere un elevato numero di capi che insistono er ettaro, spesso superiore ai canonici due bovini per ettaro e che quindi si ha spesso un surplus di liquami che è molto difficile valorizzare e che quindi si tendono a smaltire nei piu disparati modi che bene o male tutti sappiamo, quindi da una parte ci deve essere ovviamente una valorizzazione di questi fertilizzanti e usare un metodo per sfruttrali, ma dall'altra parte ci deve essere pure un allevamento in funzione dell terra a disposizione...... Sbaglio o in alcuni paesi esteri invece che inventarsi normative assurde (come il blocco invernale) hanno istituito dei consorzi che sono una sorta di "banca del liquame"? Dalle zone che ne hanno in abbondanza viene trasportato dove non ce n'è. Gian81, è una ravizza quella? se non sbaglio opera nei dintorni di Treviglio..... Sì, è di una ditta bergamasca. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 15 Marzo 2014 Condividi Inviato 15 Marzo 2014 Non sbagli....ma come sempre da noi le leggi soni fatte quasi sempre x mettere in difficoltà piu che per agevolare, se ci fosse una chiamiamola banca si potrebbe risparmiare abbastanza sui concimi chimici che non mi pare siano a buon mercato Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 15 Marzo 2014 Condividi Inviato 15 Marzo 2014 non fraintendermi non voglio polemizzare con te. Il problema è Italiano, è stato inizialmente gestito male e successivamente molto peggio. Sinteticamente parlando ora è difficile ridurre i capi nelle aziende per allinearsi con la terra a disposizione, faccio un esempio rudimentale; sarebbe come obbligare un'operaio che lavora 160 ore mensili e guadagna 1000 €. al mese obbligarlo a lavorare 80 ore mensili e guadagnare la metà. Come fa a campare? Ho dimenticato! un'azienda con a carico strutture adatte per gli animali in allevamento che sono state regolarmente autorizzate in base ai parametri esistenti prima dell'introduzione di tali norme ha un costo gestionale corretto se i bovini che producono reddito sono di numero proporzionato, riducendo il numero di bovini il costo salirebbe tantissimo risultando non conveniente proseguire con tale attività spero di essere stato chiaro :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 15 Marzo 2014 Condividi Inviato 15 Marzo 2014 una sorta di "banca del liquame"? Dalle zone che ne hanno in abbondanza viene trasportato dove non ce n'è. voi cosa dite potrebbe essere il caso?http://www.youtube.com/watch?v=9wZ3W33qWA4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 15 Marzo 2014 Condividi Inviato 15 Marzo 2014 Sbaglio o in alcuni paesi esteri invece che inventarsi normative assurde (come il blocco invernale) hanno istituito dei consorzi che sono una sorta di "banca del liquame"? Dalle zone che ne hanno in abbondanza viene trasportato dove non ce n'è. . vado un po' controcorrente e dico che, almeno da me, il blocco invernale non lo vedo così assurdo, ha il suo perchè anche se ovviamente agli allevatori non piace. Il liquame che si sparge, blocco o non blocco, è sempre quello, però servono vasche dimensionate adeguatamente e questo è un costo in più, o peggio ancora ci si trova cone le vasche piene perchè sono piccole per tutto l'inverno e a quel punto le soluzioni sono poche.. non credo serva creare una "banca del liquame" basterebbe solo un po' più di collaborazione tra allevatori e agricoltori, è inutile farsi "i dispetti" sugli affitti, sul prezzo dei cereali, ecc.. quando siamo sulla stessa barca. si arriva all'assurdo dei denitrificatori con il vicino che compra autotreni di urea:leggi: voi cosa dite potrebbe essere il caso?http://www.youtube.com/watch?v=9wZ3W33qWA4 in questo caso mi sa che il liquame fa più male che bene.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 15 Marzo 2014 Condividi Inviato 15 Marzo 2014 Visto che si parla di norme . Scrivo qui. Mi risulta che Coldiretti (non sò se il merito sia loro o di altri) abbia fatto una serie di studi e abbia provato che i nitrati nelle falde non sono causati dagli agricoltori e dai relativi liquami e concimi. Da li stanno presentando il tutto in comunità europea. E dal prossimo anno più di metà delle aree vulnerabili saranno poste a non. Questo perchè si sono accorti che c'è un animale (a due gambe ) che scarica tutto nei canali. Che novità.... Bastava fare 10 campioni a valle e a monte di depuratori per capire. Per il fermo invernale non critico il fastidio o meno che dà. Ma il senso, butto via il liquame in settembre questo viene trasformato in azoto dilavabile e il raccolto sara in maggio dell'anno dopo. Lo butto via a natale i microorganismi manco lavorano e questo inquina. Non ho molte basi di agraria, però c'è qualcosa che non mi torna. Poi ok è cosi e fine tanto nel mondo inquina ciò che fa più o meno comodo. P.s. Il tutto senza polemiche e se c'è una sessione più adatta magari spostiamoci là. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 15 Marzo 2014 Condividi Inviato 15 Marzo 2014 capisco il tuo ragionamento, pero prima che venissero introdotti i blocchi in inverno con condizioni climatiche favorevoli qualcosa con calma si smaltiva, ad oggi anche con vasche con capacita adeguate se la primavera è piovosa si inizia a svuotare le vasche avanti con la stagione, l'anno scorso anno funesto più che mai, quest'anno siamo riusciti ad entrare dal 10 di Marzo in terre leggere o medio impasto e senza contare episodi come quelli del filmato che sono un toccasana per la povera terra............. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 15 Marzo 2014 Condividi Inviato 15 Marzo 2014 A volte basterebbe del buonsenso a migliorare di molto le cose.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 16 Marzo 2014 Condividi Inviato 16 Marzo 2014 Nemmeno io volevo far polemica, la mia visione purtroppo è un po limitata e accademica, però se cè un altra sezione in cui poterne parlare mi aggrego Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 17 Marzo 2014 Condividi Inviato 17 Marzo 2014 Carrobotte con strip till: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 19 Marzo 2014 Condividi Inviato 19 Marzo 2014 Avvistato poche ore fa nelle immediate vicinanze di Mirabilandia, oserei dire unico cantiere del genere !? Idea niente male, anche se ha botte un po piccola, e stende per aspersione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 19 Marzo 2014 Condividi Inviato 19 Marzo 2014 Avvistato poche ore fa nelle immediate vicinanze di Mirabilandia, oserei dire unico cantiere del genere !? Idea niente male, anche se ha botte un po piccola, e stende per aspersione. la base dovrebbe essere questa: http://www.morooka.co.jp/en/ in Europa (e in Italia) vengono usati sopratutto da aziende che fanno manutenzione dei fiumi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 20 Marzo 2014 Condividi Inviato 20 Marzo 2014 Cantiere davvero interessante, hai visto come funziona il sistema di spandimento? Dalle immagini capisco poco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 22 Marzo 2014 Condividi Inviato 22 Marzo 2014 L'ho avvistato in corsa e non mi sono nemmeno fermato, comunque a vederlo cosi mi sembrava proprio che stendesse con un semplice ventaglio e via in caduta...anche se quegli 8 tubi blu sul posteriore sembrano essere per calate o qualcosa di simile. Sistema di carico del tutto simile a quello dell'HCG, container deposito riempito da autotreno e pescaggio tramite proboscide Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ND Silver130 Inviato 1 Aprile 2014 Condividi Inviato 1 Aprile 2014 [ATTACH=CONFIG]19108[/ATTACH] il futuro concorrente di Xerion e Terragator (fonte: Facebook) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 1 Aprile 2014 Condividi Inviato 1 Aprile 2014 Si hanno alcuni dati, ad esempio la capacità della cisterna, potenza, pneumatici utilizzabili ed attrezzature disponibili? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 1 Aprile 2014 Condividi Inviato 1 Aprile 2014 [ATTACH=CONFIG]19108[/ATTACH] il futuro concorrente di Xerion e Terragator (fonte: Facebook) In considerazione della enorme luce libera che ha direi addirittura superiore ai due... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 2 Aprile 2014 Condividi Inviato 2 Aprile 2014 Ma del peso di questi cosi non ne parla nessuno??? A me sembrano enormi, al merdotti della terratech gli hanno fatto pure il sistema per pestare di meno, pur essendo una macchina leggera in partenza rispetto a questi, e qua continuo a vedere degli aggeggi enormi mah Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 2 Aprile 2014 Condividi Inviato 2 Aprile 2014 Questo lo hanno fatto 3 assi per pestare meno anche inter filare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 2 Aprile 2014 Condividi Inviato 2 Aprile 2014 Ma del peso di questi cosi non ne parla nessuno??? A me sembrano enormi, al merdotti della terratech gli hanno fatto pure il sistema per pestare di meno, pur essendo una macchina leggera in partenza rispetto a questi, e qua continuo a vedere degli aggeggi enormi mah sia lo xerion sia il terragator pesano molto hai pienamente ragione e mi sembra assurdo farci interfila mais come alcuni fanno e altri vorrebbero fare pero in campo aperto ricordiamoci che enytrambi viaggiano a granchio.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 2 Aprile 2014 Condividi Inviato 2 Aprile 2014 Ma del peso di questi cosi non ne parla nessuno??? A me sembrano enormi, al merdotti della terratech gli hanno fatto pure il sistema per pestare di meno, pur essendo una macchina leggera in partenza rispetto a questi, e qua continuo a vedere degli aggeggi enormi mah Non a caso è un 3 assi...anche se comunque credo che peserà molto meno di un terragator. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 8 Aprile 2014 Condividi Inviato 8 Aprile 2014 http://www.trekkerweb.nl/artikel/2014/04/loonbedrijf-prenger-zuidveld-volop-in-de-mest.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 18 Aprile 2014 Condividi Inviato 18 Aprile 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 18 Aprile 2014 Condividi Inviato 18 Aprile 2014 Novità sul merdotti ? Quando inzia la produzione in serie ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.