Deynor Inviato 19 Aprile 2014 Condividi Inviato 19 Aprile 2014 [video=youtube;-cwFUvw8FEM] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 26 Aprile 2014 Condividi Inviato 26 Aprile 2014 Non sò se sia più giusto scrivere qui. O nella discussione delle guide Sat. Io vorrei avere info sulla distribuzione variabile dei liquami con GPS? Cosa serve per fare tutto ciò (Oltre al GPS ovvio...)? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 26 Aprile 2014 Condividi Inviato 26 Aprile 2014 Non sò se sia più giusto scrivere qui. O nella discussione delle guide Sat. Io vorrei avere info sulla distribuzione variabile dei liquami con GPS? Cosa serve per fare tutto ciò (Oltre al GPS ovvio...)? Prima di tutto una mappa di prescrizione. Ovvero punto per punto viene definita la quantità m^3/Ha che devi distribuire. Poi ci vuole una guida DGPS Un sistema di gestione della botte, che ti permetta di misurare la quantità uscita e di regolare la distribuzione. Praticamente ci vuole un DPA. A questo punto devi far comunicare la guida con il DPA. Ad esempio CFX750 con field iq che funziona da DPA nel caso della distribuzione della calce. Con un encoder si misura la velocità angolare del "piatto" e tramite una valvola idraulica si regola la distribuzione. Nel caso della botte servirebbe un flussometro per liquame e una valvola a saracinesca con apertura proporzionale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 26 Aprile 2014 Condividi Inviato 26 Aprile 2014 Si in pratica non è complicato. In realtà un vero c....o.... Perchè in giro c'è poco e su queste cose i prezzi variano in fretta. Diciamo che potrei prendere il 750 più controllo settori per il DPA botte. Oppure usare il mio attuale GPS Aggiungendo questo. http://www.teejet.com/italian/home/products/precision-farming-products/gps-guidance/boompilot.aspx Più questo. http://www.teejet.com/italian/home/products/application-control-and-equipment/slurry-application-controls/teejet-500-slurry-controller.aspx Però volevo vedere e sentire altre esperienze. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 26 Aprile 2014 Condividi Inviato 26 Aprile 2014 Ma parlate di un sistema per evitare le sovrapposizioni o addirittura per dare quantità diverse di liquame nei vari punti del campo? Ma in base a che parametri? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 26 Aprile 2014 Condividi Inviato 26 Aprile 2014 Ma parlate di un sistema per evitare le sovrapposizioni o addirittura per dare quantità diverse di liquame nei vari punti del campo? Ma in base a che parametri? Di solito le "mappe" che descrivono dove spargere più o meno sono fatte grazie a sistemi di pesatura in continuo sulle macchine da raccolta, in pratica una pesa sulla mietitrebbia che calcola le rese puntuali e con questi dati si può decidere di adeguare la concimazione.. Solitamente si fa con lo spandiconcime, con una botte da liquame non l'avevo mai sentito fare, forse perchè il minor costo del liquame non giustifica il fatto di volerlo ottimizzare il più possibile.. Anche perchè allora andrebbero fatte pure le analisi sui liquami, a meno che uno non sparga solo i propri (ma il costo diventa alto), il tipo di animali, l'età, l'eventuale acqua nei liquami, influenza moltissimo i risultati.. Oltretutto per avere un senso si dovrebbe avere pure un sistema che distribuisca veramente in maniera omogenea, quindi no a ventagli, getti, ma solo testate a dischetti e calate, altrimenti è inutile avere un GPS per gestire tutto in maniera precisa e spargere disuniformemente sulla passata.. In tal caso molto meglio l'operatore che conosce il campo e che apre un po' più o toglie una marcia dove sa che c'è più bisogno.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 26 Aprile 2014 Condividi Inviato 26 Aprile 2014 (modificato) Ma parlate di un sistema per evitare le sovrapposizioni o addirittura per dare quantità diverse di liquame nei vari punti del campo? Ma in base a che parametri? In base al PSR.... @purin: è una cosa fatta per scrivere sulla carta che c'è la gestione georeferenziata dei liquami. Per fare una gestione decente ci vuole un lavoro di analisi ed elaborazione delle caratteristiche del suolo, delle caratteristiche dei liquami, saper mettere in relazioni la quantità dei liquami con le caratteristiche del terreno. è una cosa complicata che rischia di portare a risultati poco affidabili. Sicuramente è il futuro dell'agricoltura, ovvero agricoltura di precisione, ma per fare questo ci vogliono delle conoscenze approfondite dell'argomento. Questo vale anche per i concimi. Per ora si parla i guida parallela e autopilota. Già questi due livelli fanno difficoltà a diffondersi causa costi elevati e quindi il terzo livello (agricoltura di precisione) risultata uno scoglio quasi insormontabile. Per la cronaca, Bossini ha nel suo catalogo una gestione con saracinesca elettrica del getto, tutto comandato da gps. L'unica cosa che mi verrebbe da dire, un DPA con dose a ettaro costante. Non conosco la distribuzione con le botti, ma credo che questo ultimo aspetto sia già realizzabile se la velocità di applicaizione risulta costante. Altrimenti, se la distribuzione viene fatta su vegetazione, utilizzare i sensori greenseeker per misurare l'NDVI e quindi la dose a ettaro. Altrimenti farsi fare delle mappe NDVI degli appezzamenti e farsele elaborare da qualche ditta specilizzata. Non so però se il gioco vale la candela. Modificato 26 Aprile 2014 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 26 Aprile 2014 Condividi Inviato 26 Aprile 2014 Tutto chiaro! Certo parliamo di fanta agricoltura in pratica....:AAAAH: Ci vorrebbe un carrobotte samson con 20-30 metri di calate e sezioni indipendenti, allora sì avrebbe senso la chiusura-apertura automatica delle sezioni. Concordo con stabilo che già la guida automatica e il Dpa sarebbero più che ottimi per le nostre realtà. Domanda in un carrobotte col Dpa come fa a variare la quantità distribuita? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 26 Aprile 2014 Condividi Inviato 26 Aprile 2014 Tutto chiaro! Certo parliamo di fanta agricoltura in pratica....:AAAAH: Ci vorrebbe un carrobotte samson con 20-30 metri di calate e sezioni indipendenti, allora sì avrebbe senso la chiusura-apertura automatica delle sezioni. Concordo con stabilo che già la guida automatica e il Dpa sarebbero più che ottimi per le nostre realtà. Domanda in un carrobotte col Dpa come fa a variare la quantità distribuita? Se funziona a depressione, con una valvola a saracinesca proporzionale. Però devi conoscere come varia la portata di liquame in funzione dell'apertura della saracinesca. Io sinceramente non saprei da dove inziare. Magari qualche anima pia in questo mondo ha già risolto il problema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 26 Aprile 2014 Condividi Inviato 26 Aprile 2014 Per variare la quantità distribuita basta una saracinesca con un attuatore elettrico, niente di speciale, un DPA simile con un sensore di velocità sulla ruota lo fai praticamente anche con Arduino.. Volendo fare delle mappe di produzione non è così difficile e non servono chissà che lavori sulla struttura del suolo, esattamente come succede già con gli spandiconcime, oltretutto se si fa spargimento su coltura in atto esistono pure sensori che misurano il colore della vegetazione per adattare la distribuzione, dando più azoto dove necessario.. La questione è che si può ottenere un risultato molto simile con un po' di occhio, inutile avere chissà che precisione nella distribuzione quando poi il liquame non è omogeneo, è come distribuire un misto di sabbia e urea in proporzioni variabili con il miglior spandiconcime al mondo, sarà sempre una distribuzione poco omogenea. Allora molto meglio affidarsi all'occhio dell'operatore, visto soprattutto il costo del liquame.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 17 Maggio 2014 Condividi Inviato 17 Maggio 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 26 Maggio 2014 Condividi Inviato 26 Maggio 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 31 Maggio 2014 Condividi Inviato 31 Maggio 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 3 Giugno 2014 Condividi Inviato 3 Giugno 2014 Dove passa asfalta, ma come rese è una spanna sopra a qualsiasi xerion con botte: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 3 Giugno 2014 Condividi Inviato 3 Giugno 2014 Costa un patrimonio quel rotolone semovente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ND Silver130 Inviato 5 Giugno 2014 Condividi Inviato 5 Giugno 2014 Challenger Terragator 2244 con StripHawk 8 file a una prova in campo a Soncino (CR) dopo triticale Sent from my Lumia 800 using Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 5 Giugno 2014 Condividi Inviato 5 Giugno 2014 Costa un patrimonio quel rotolone semovente. Più che altro fa un disastro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Giugno 2014 Autore Condividi Inviato 10 Giugno 2014 Prove molto interessanti di distribuzione digestato by Terratech.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 10 Giugno 2014 Condividi Inviato 10 Giugno 2014 (modificato) Coltura in atto? Mais ? Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk Modificato 10 Giugno 2014 da Mirko-93 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 11 Giugno 2014 Condividi Inviato 11 Giugno 2014 sempre interessanti vedere tali prove, terratech è sempre all'avanguardia, complimenti !! domandona: la coperativa al quale consegnerà mais mette a disposizione degli interessati la botte 3 assi 200 qli per spandere il liquame. a quello che ho capito non ci sono costi. mi conviene dato che ho l'appezzamento più vicino a circa 15Km ? che costi orari ha mediamente un trattore a portar liquame dato che non l'ho mai portato ?? grazie delle informazioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 11 Giugno 2014 Condividi Inviato 11 Giugno 2014 Se ci metti il tuo trattore considera almeno una quarantina di euro l'ora.. Se riesci a fare un viaggio all'ora (15+15 km + tempo carico e scarico) ed il liquame te lo danno per niente ci potrebbe ancora stare. Se il liquame non te lo danno troppo annacquato, considera che un quintale di liquame è un chilo di urea come azoto, ed in più ti porti a casa un po' di fosforo ed un po' di potassio, e pure un pochina di sostanza organica.. Se la botte carica sui 130 q.li (poi sta a te decidere quanto farla piena) sono spannometricamente come 130 kg di urea, una cinquantina di euro.. Conti fatti a spanne, ovviamente con dati più precisi si fanno conti più precisi, interessante il fatto che la cooperativa metta a disposizione un carrobotte..strano che sia gratis:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 11 Giugno 2014 Condividi Inviato 11 Giugno 2014 fino ad anno scorso facevano portare il liquame ad un terzista della zona e solo nelle zone li vicine, dopo visto i costi che c'erano per la coperativa hanno deciso di comprare un carrobotte e metterlo a disposizione e a quanto ho capito rendono obbligatorio prendere il liquame in proporzione del mais conferito. almeno così sembra funzionare, ho chiesto perchè essendo il primo anno non ho la più pallida idea di come funzioni.. quanti quintali di liquido dare ad ettaro ? la botte mi è sembrata una ravizza nuova, 3 assi 200 scritto sulla botte. ma non son sicurissimo perchè mi sembrava troppo nuova e grossa per metterla a disposizione dii tutti i soci. grazie per le delucidazioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 11 Giugno 2014 Condividi Inviato 11 Giugno 2014 sempre interessanti vedere tali prove, terratech è sempre all'avanguardia, complimenti !! domandona: la coperativa al quale consegnerà mais mette a disposizione degli interessati la botte 3 assi 200 qli per spandere il liquame. a quello che ho capito non ci sono costi. mi conviene dato che ho l'appezzamento più vicino a circa 15Km ? che costi orari ha mediamente un trattore a portar liquame dato che non l'ho mai portato ?? grazie delle informazioni 15+15 puoi girare pure in 45 minuti. A seconda delle s trade e della viabilità. Mettici un 13 litri di gasolio. E le varie spese di ammortamento/manodopera gomme ecc. P.s. da noi terzisti con 3 assi girano pure per meno di 40 euro ora.:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 12 Giugno 2014 Condividi Inviato 12 Giugno 2014 15+15 puoi girare pure in 45 minuti. A seconda delle s trade e della viabilità. Mi pare impossibile; considerando un moto rettilineo uniforme a 40 km/h in 45 minuti percorri 30 km. Però non si deve mai rallentare e non si tiene conto dei tempi di carico e scarico. P.s. da noi terzisti con 3 assi girano pure per meno di 40 euro ora.:AAAAH: Anche qui, però non so che fine faranno. Campano meglio quei pochi terzisti che non hanno la botte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 13 Giugno 2014 Condividi Inviato 13 Giugno 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.