luca 529 Posted April 7, 2015 Share Posted April 7, 2015 Il gallo vuole bene ai suoi clienti!complimenti Quote Link to post Share on other sites
acallioni 18 Posted April 7, 2015 Share Posted April 7, 2015 https://www.youtube.com/watch?v=lWR4aYOmjDA Quote Link to post Share on other sites
Cat power 664 Posted April 7, 2015 Share Posted April 7, 2015 Gallo 88 hai superato te stesso con l abbinata Arion/8file... Ora resta da superare la noia della circolazione stradale con i gommoni... anni fa abbiam avuto una bella gatta da pelare con la polizia per via delle ruotte strette che si usan in maggio per i trattamenti sul grano Quote Link to post Share on other sites
Stabilo 11 Posted April 7, 2015 Share Posted April 7, 2015 (edited) Per Pasqua ho incontrato un amico che mi ha detto che la Tempo non semina la soia.... Ok per mais, girasole,etc ma non per soia... non mi ha detto di più.... Qualcuno ne sa qualcosa? alla scorsa Eima a Bo avete notato il selettore attivo su una seminatrice....? Per seminare la soja ci vuole un controllo semina di un certo tipo. La tempo necessita del controllo semina, altrimenti non può regolare la velocità del disco per rispettare la popolazione richiesta. Il mais a 75 lo fai con una distanza interiga dai 15 ai 20 cm. La soja a 75 la fai con una distanza interiga di 2 cm. Edited April 7, 2015 by Stabilo Quote Link to post Share on other sites
tonytorri 97 Posted April 7, 2015 Share Posted April 7, 2015 PEr il discorso trainate velocità ecc. Io personalmente, ritengo che oltre alle 6 file servano il telaio che si piega in alto. Che quando è aperto va con il terreno..... Una macchina simile si tira con un telaio da 110 cv.... Dubito che le trainate vadano con trattori simili. E il bello è che ha come livello centrale 4 elementi e i due per lato hanno livello per loro conto.... Per il discorso velocità, provate un elemento M..... Io in questi giorni lo sto provando e è una favola. Con ancora che sfiora il terreno e molle cariche a 10km/h l'elemento sembra fermo (oltre dovrei mettere in gamma C ). PEr m'è una 8 file con spandi anteriore e elemento M per il mercato italiano è il TOP.... E si spende meno di una trainata. Provate. Quote Link to post Share on other sites
fabio03 718 Posted April 7, 2015 Share Posted April 7, 2015 La Monosem Monoshox trainata 8 file l'ha preso un terzista vicino a me e va a 10 km/h con il 312...con i terreni così asciutti fa un lavoro eccezionale... Quote Link to post Share on other sites
Gian81 46 Posted April 7, 2015 Share Posted April 7, 2015 Gaspardo Renata: (Facebook - Gruppo Pea) Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4095 Posted April 7, 2015 Share Posted April 7, 2015 Poi mi spiegheranno cosa serve la zavorra da 900 kg per andare con una seminatrice trainata. Quote Link to post Share on other sites
Gallo88 963 Posted April 7, 2015 Share Posted April 7, 2015 Il gallo vuole bene ai suoi clienti!complimenti Diciamo che mi piace fare un lavoro fatto meglio possibile... E poi semino anche il mio Gallo 88 hai superato te stesso con l abbinata Arion/8file... Ora resta da superare la noia della circolazione stradale con i gommoni... anni fa abbiam avuto una bella gatta da pelare con la polizia per via delle ruotte strette che si usan in maggio per i trattamenti sul grano Grazie Cat, siamo davvero soddisfatti di come si comporta, l'insieme funziona alla grande. Per le gomme è una rogna, ma purtroppo è il prezzo da pagare in Italia per montare una cosa che già la casa costruttrice rilascia il nulla osta. BAH Le ruote strette invece cerco di prendere quelle già scritte sul libretto, se no dovrei fare l'abbonamento in motorizzazione. Poi mi spiegheranno cosa serve la zavorra da 900 kg per andare con una seminatrice trainata. Magari lo usano per fare altro peto effettivamente ruote strette anteriori, zavvorrone e seminatrice trainata non è bellissima da vedere. Quote Link to post Share on other sites
fabio03 718 Posted April 8, 2015 Share Posted April 8, 2015 Ma quella Gaspardo poggia su due ruote? Quote Link to post Share on other sites
Stabilo 11 Posted April 8, 2015 Share Posted April 8, 2015 Novità in casa Monosem. Nuovo modello di sospensione: Monoshox Air. http://monosem-inc.com/pdfs/press/2015_MonoshoxAir.pdf Quote Link to post Share on other sites
scat 10 Posted April 8, 2015 Share Posted April 8, 2015 Ma quella Gaspardo poggia su due ruote? no, guardaci bene, ne ha quattro. Quote Link to post Share on other sites
fabio03 718 Posted April 8, 2015 Share Posted April 8, 2015 no, guardaci bene, ne ha quattro. Con cellulare non riuscivo a vedere bene, adesso col PC ho visto. Grazie! Quote Link to post Share on other sites
agrario 17 Posted April 8, 2015 Share Posted April 8, 2015 (edited) Poi mi spiegheranno cosa serve la zavorra da 900 kg per andare con una seminatrice trainata. ma soprattutto perchè con la guida automatica, mettono quelle ruotine sull'anteriore del jd......come minimo devi mettere delle ruote da 440 davanti, e minimo dietro ruote da 600, altrimenti se trovi bagnato vai giù fino al differenziale con quella zavorra e quelle ruote.....forse non hanno molta voglia di cambiare ruote e smontare zavorre in primavera, quella può essere l'unica spiegazione. Edited April 8, 2015 by agrario Quote Link to post Share on other sites
Guest ale76 Posted April 8, 2015 Share Posted April 8, 2015 Devo dire che i mezzi allestiti da Pea anche in preparazione secondo me lasciano desiderare, nel senso che spesso vedo degli zavoraggi decisamente eccessivi anche sui mezzi adibiti ad altre mansioni quali appunto preparazione, in semina idem Quote Link to post Share on other sites
MartinVasquez 228 Posted April 8, 2015 Share Posted April 8, 2015 Già la renata nn è una piuma... Quote Link to post Share on other sites
Gian81 46 Posted April 9, 2015 Share Posted April 9, 2015 Poi mi spiegheranno cosa serve la zavorra da 900 kg per andare con una seminatrice trainata. Me lo chiedo anch'io, contenti loro... Magari lo usano per fare altro peto effettivamente ruote strette anteriori, zavvorrone e seminatrice trainata non è bellissima da vedere. Quel trattore in questo periodo fa solo quello, al limite potrebbe scapparci qualche ora con lo spandiconcime trainato. ma soprattutto perchè con la guida automatica, mettono quelle ruotine sull'anteriore del jd......come minimo devi mettere delle ruote da 440 davanti, e minimo dietro ruote da 600, altrimenti se trovi bagnato vai giù fino al differenziale con quella zavorra e quelle ruote.....forse non hanno molta voglia di cambiare ruote e smontare zavorre in primavera, quella può essere l'unica spiegazione. Non so se questo sia il nuovo 6125R o quello acquistato lo scorso anno, però la scorsa estate era equipaggiato con Xeobib anche all'anteriore; per assurdo durante la semina in cui servirebbe davvero pestare meno mettono le ruotine. Devo dire che i mezzi allestiti da Pea anche in preparazione secondo me lasciano desiderare, nel senso che spesso vedo degli zavoraggi decisamente eccessivi anche sui mezzi adibiti ad altre mansioni quali appunto preparazione, in semina idem Concordo, vedi Fendt 828 con erpice rotante da 7m e 18 q sul sollevatore per esempio. Cosa che mi lascia un po' perplesso, è gente seria e che sa fare il proprio lavoro, hanno operatori validi però si perdono in queste cose; non sono gli unici in zona... Quote Link to post Share on other sites
Guest ale76 Posted April 9, 2015 Share Posted April 9, 2015 infatti intendevo proprio questo, sono tra i n1 in italia e poi toppano le cose piu facili, ma è tipico dei grandi terzisti Quote Link to post Share on other sites
acallioni 18 Posted April 10, 2015 Share Posted April 10, 2015 Gaspardo Renata: (Facebook - Gruppo Pea) Quote Link to post Share on other sites
ara 10 Posted April 10, 2015 Share Posted April 10, 2015 Provo a fare delle supposizioni che giustificano l'utilizzo delle gomme strette e per la zavorra ........ le gomme strette come avrete sicuramente notato nel video di acallioni permettono un angolo di sterzata molto ampio, cosi da evitare molteplici manovre, la zavorra serve per fare massima aderenza visto che il peso della macchina si aggira attorno ai 3000 - 3500 kg e non e facile tirarla nei campi soffici ........... Quote Link to post Share on other sites
luca 529 Posted April 10, 2015 Share Posted April 10, 2015 Provo a fare delle supposizioni che giustificano l'utilizzo delle gomme strette e per la zavorra ........ le gomme strette come avrete sicuramente notato nel video di acallioni permettono un angolo di sterzata molto ampio, cosi da evitare molteplici manovre, la zavorra serve per fare massima aderenza visto che il peso della macchina si aggira attorno ai 3000 - 3500 kg e non e facile tirarla nei campi soffici ........... http://[/url] Quote Link to post Share on other sites
Gian81 46 Posted April 10, 2015 Share Posted April 10, 2015 (edited) Seminatrice trainata Kinze 3000: (Facebook - La bibbia del contoterzista) Edited April 10, 2015 by Gian81 Quote Link to post Share on other sites
ara 10 Posted April 11, 2015 Share Posted April 11, 2015 Luca..... mi hai quotato ma non hai scritto il perché :cheazz: Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.