katta80 10 Posted April 22, 2015 Share Posted April 22, 2015 Dj so solo che e' una 8 file di 4 anni ma non l'ho vista lavorare. L'operatore chr le ha usate entrambe sullo stesso terreno ha espresso questq opinione poi di piu' non posso dire Quote Link to post Share on other sites
luca 529 Posted April 22, 2015 Share Posted April 22, 2015 http://[/url] Quote Link to post Share on other sites
fabio03 717 Posted April 22, 2015 Share Posted April 22, 2015 Sulla targhetta della 4 file c'era scritto 1400 Kg, non so se sia il dato reale o meno... Quote Link to post Share on other sites
fabio03 717 Posted April 23, 2015 Share Posted April 23, 2015 [video=youtube;-3aGkjJGH8U] Ecco qua il mio cantiere di semina mais. Quote Link to post Share on other sites
Agro86 10 Posted April 24, 2015 Share Posted April 24, 2015 Sapete dirmi come va la gaspardo sp sprint 6 file ? Quote Link to post Share on other sites
MartinVasquez 226 Posted April 24, 2015 Share Posted April 24, 2015 E' da orticole? Quote Link to post Share on other sites
LAMBOPremium 10 Posted April 24, 2015 Share Posted April 24, 2015 Una domandina: Qualcuno di voi sa il tipo di dischi di semina da usare per seminare soia x una monosem NG Plus 2? Potrebbero essere i DN 6045 o i DN 7245? Possedendo una seminatrice simile alla tua ti posso rispondere in merito dicendo che puoi scegliere tra i dischi da 60, 72 e 120 fori a seconda della distanza lungo la fila a cui vuoi posizionare i semi...io uso i 72 fori in quanto posso arrivare ad una distanza minima di 3 cm nel caso decidessi di seminarla ad interfila 75, mentre per interfila 45 coprono tutte le misure utili! Quote Link to post Share on other sites
Agro86 10 Posted April 24, 2015 Share Posted April 24, 2015 E' da orticole? No e per girasoli mais bietole ecc Quote Link to post Share on other sites
Agro86 10 Posted April 25, 2015 Share Posted April 25, 2015 Ho una vecchia hassia exsacta e la vorrei usare per seminare spinaci da mercato, purtroppo nn ho i dischi adatti qualcuno sa dirmi se si possono trovare quelli per semi minuti? Quote Link to post Share on other sites
Vincent 10 Posted April 26, 2015 Share Posted April 26, 2015 Agro 86 io lavoro con una spring 520 6 file che è molto simile...si sa è la tecnologia di qualche anno anno fa quindi niente falcioni a dischi, niente residui coturali in superficie e buona preparazione del letto di semina la macchina se messa bene lavora ancora con i suoi onori. Quote Link to post Share on other sites
j.beer 10 Posted April 26, 2015 Share Posted April 26, 2015 [ATTACH]26135[/ATTACH][ATTACH]26136[/ATTACH][ATTACH]26137[/ATTACH][ATTACH]26138[/ATTACH] Vista ieri sera in condizioni molto dofficili 60% argilla preparata molto male! L'ha in prova la Redenta (mn), devo dire che tiene veramente bene la profondita' e riusciva ad andare dove la monosem ha alzato bandiera bianca Qui c'è lo zampino di delta progetti. La seminatrice è un ibrido di componenti jd(elementi), gaspardo (telaistica) e, a quanto vedo serbatoi matermacc..il controllo deltafroce della PP è molto evoluto..controlla sia la downforce che l'upforce, in maniera indipendente per ogni elemento..un sistema simile ma più semplice nel controllo è quello utilizzato dalla horsch maestro, che però controlla solo la forza verso il basso e non neccessita qiundi di accelerometri strain-gauge etc,..da applicare all'elemento di semina. Lavora poi in modo centralizzato, non consentendo un controllo per singolo elemento. Altro sistema è quello della Agleader che presenta cilindri idraulici ognuno con il suo compensatore ad azoto..quindi controlla solo la downforce, e l'effetto ammortizzante è gestito dal gas in pressione. Magari tra qualche mese vedrete pure una nota ditta italiota col sistema idraulico..chissà.. Quote Link to post Share on other sites
leo1291 41 Posted April 26, 2015 Share Posted April 26, 2015 Qui c'è lo zampino di delta progetti. La seminatrice è un ibrido di componenti jd(elementi), gaspardo (telaistica) e, a quanto vedo serbatoi matermacc..il controllo deltafroce della PP è molto evoluto..controlla sia la downforce che l'upforce, in maniera indipendente per ogni elemento..un sistema simile ma più semplice nel controllo è quello utilizzato dalla horsch maestro, che però controlla solo la forza verso il basso e non neccessita qiundi di accelerometri strain-gauge etc,..da applicare all'elemento di semina. Lavora poi in modo centralizzato, non consentendo un controllo per singolo elemento. Altro sistema è quello della Agleader che presenta cilindri idraulici ognuno con il suo compensatore ad azoto..quindi controlla solo la downforce, e l'effetto ammortizzante è gestito dal gas in pressione. Magari tra qualche mese vedrete pure una nota ditta italiota col sistema idraulico..chissà.. L'elemento non è Precision farming? Quote Link to post Share on other sites
andrea4500c 331 Posted April 26, 2015 Share Posted April 26, 2015 Pistone sull'mtr? Quote Link to post Share on other sites
j.beer 10 Posted April 26, 2015 Share Posted April 26, 2015 Il distributore è precision planting...ma il telaio dell'elemento semina mi sembra jd. O molto simile. annche perchè il deltaforce viene fornito anche di staffature ad hoc per jd, kinze, case ih..insomma per i marchi USA più diffusi. E' un accessorio adattabile a varie macchine e finora pensato per il mercato USA. Per elementi semina diversi devono essere costruite nuove staffe apposite, ergo artigianali. X andrea4500c: penso stiano lavorando in questa direzione..ma non ho idea di come verrà sviluppato il sistema..ne se o quando verrà presentato. E' pur vero che hanno già l'air spring su un pò di modelli che ancora pochi, almeno in europa, offrono. Quote Link to post Share on other sites
stikkio 110 Posted April 27, 2015 Share Posted April 27, 2015 ecco le foto della mia matermacc presa quest'anno [ATTACH=CONFIG]26259[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]26260[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]26261[/ATTACH] le foto dell'impianto del concime liquido per gallo [ATTACH=CONFIG]26262[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]26263[/ATTACH] è un impianto della watson marlow con pompa peristaltica, l'abbiamo provato velocemente e ora non funziona, quest'estate quando siamo piu tranquilli ci guardiamo meglio se con poca spesa si sistema tra l'altro qualcuno ha avuto a che fare con un impianto del genere e ha qualche dritta? Quote Link to post Share on other sites
Gallo88 947 Posted April 27, 2015 Share Posted April 27, 2015 Grazie stikkio A che trattore la attacchi? Quote Link to post Share on other sites
stikkio 110 Posted April 27, 2015 Share Posted April 27, 2015 per il mais lo attaccata al t5 che pero e 46 qli e con le 540 r38 pesta troppo devo provarla col blizzard 85 certo mettere le gomme che hai sul claas al t5 sarebbe una figata Quote Link to post Share on other sites
Gallo88 947 Posted April 27, 2015 Share Posted April 27, 2015 Con il t5 però dovresti riuscire a stare dentro le file a 75, a 45 puoi mettere delle gomme più strette o gemellarle sempre a cavallo della riga. Con il claas ho il problema che non stavo dentro le righe a 75 perché è impostata larga come carro, altrimenti tiravo avanti con le 600. Il blizzard ce la fa tranquillamente, matermacc 6 file qui girano attaccate a landini globus e alpine, un po al limite ma vanno Quote Link to post Share on other sites
alexfav 59 Posted April 28, 2015 Share Posted April 28, 2015 Queste sono le foto delle monosem che abbiamo preso quest anno. Che dire.. Dopo una vita in gaspardo ero un po' scettico sulla presunta superiorità monosem ma mi son dovuto ricredere!! Quote Link to post Share on other sites
leo1291 41 Posted April 28, 2015 Share Posted April 28, 2015 Vedo che a livello di segnafile sono presi indietro di 30 anni!..son sempre gli stessi Quote Link to post Share on other sites
alexfav 59 Posted April 28, 2015 Share Posted April 28, 2015 Vedo che a livello di segnafile sono presi indietro di 30 anni!..son sempre gli stessi Ecco i segna file e la praticità di regolazioni di micro e concime sono i punti dolenti. Quote Link to post Share on other sites
leo1291 41 Posted April 28, 2015 Share Posted April 28, 2015 Cmq belle macchine, quanto pesa quella da soia? Quote Link to post Share on other sites
Gallo88 947 Posted April 28, 2015 Share Posted April 28, 2015 Monosem ha dei materiali superiori, hanno ancora una miriade di catene ma sono tra le migliori in commercio Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.