fabio03 717 Posted April 28, 2015 Share Posted April 28, 2015 Che macchine! Complimenti alexfav! Quote Link to post Share on other sites
alexfav 59 Posted April 28, 2015 Share Posted April 28, 2015 Cmq belle macchine, quanto pesa quella da soia? La 12 file pesa 26,5q. La 6 file 17,5q. La 4file nn l ho ancora pesata. Quote Link to post Share on other sites
Alberto64 137 Posted April 28, 2015 Share Posted April 28, 2015 (edited) Queste sono le foto delle monosem che abbiamo preso quest anno. Che dire.. Dopo una vita in gaspardo ero un po' scettico sulla presunta superiorità monosem ma mi son dovuto ricredere!! Azz. 3 monosem in un colpo solo ..... La 6 file chiude a 2.55? E' quella con le ruote di livello più strette? La 4 file peserà sugli 800 Kg come la mia, che è un NG+2. Io son passato dalla Pigoli a falcioni alla Monosem a dischi. Gran salto di peso, ma ne sono molto contento. Edited April 28, 2015 by Alberto64 Quote Link to post Share on other sites
leo1291 41 Posted April 28, 2015 Share Posted April 28, 2015 Monosem ha dei materiali superiori, hanno ancora una miriade di catene ma sono tra le migliori in commercio La mia ha problemi strutturali al telaio, è stata saldata dappertutto sul castello d'attacco. Come telaio, secondo me, gaspardo è migliore. Come precisione di semina monosem è migliore, c'è poco da fare, siamo a livello di sfoggia. Quote Link to post Share on other sites
tonytorri 97 Posted April 28, 2015 Share Posted April 28, 2015 La mia ha problemi strutturali al telaio, è stata saldata dappertutto sul castello d'attacco. Come telaio, secondo me, gaspardo è migliore. Come precisione di semina monosem è migliore, c'è poco da fare, siamo a livello di sfoggia. Ma è recente? Non ho mai visto monosem recenti con quei probelmi. Non aveva dato probelmi la mia vecchia che avevo aggiunto un telaio da 310 kg al primo. Strano che abbia dato noie. Forse che sia un modello al limite delle file per il telaio che ha. Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4081 Posted April 28, 2015 Share Posted April 28, 2015 (edited) Ecco il cantiere di Afx8010/Jacopino Farmall 95 U Pro gommato 560 e 850 Monica MTR 6 file 45-75 Serbatoio anteriore PA1 Trimble 750 Autopilot con RTK. Edited April 28, 2015 by DjRudy Quote Link to post Share on other sites
Gallo88 958 Posted April 28, 2015 Share Posted April 28, 2015 La mia ha problemi strutturali al telaio, è stata saldata dappertutto sul castello d'attacco. Come telaio, secondo me, gaspardo è migliore. Come precisione di semina monosem è migliore, c'è poco da fare, siamo a livello di sfoggia. Con le vecchie ng fino alla 2 avevo problemi di semina e non di telaio, come materiali e costruzione Gaspardo ha le boccole, monosem cuscinetti a meno che non siano andati al risparmio sulle ultime. Anche come materiali, il "ferro" di gaspardo è molto duttile, va bene per seminare ma non è il top, specie dopo alcune campagne. Come precisione la gaspardo con MTR va benissimo, a velocità di 8-9 kmh, e l'elemento è stabile. Sfoggia è buona e ha delle buone soluzioni, ma si perdono su alcuni particolari. Monosem... non mi sta simpatico l'importatore, quindi esclusa a priori Poi dipende anche dai terreni, personalmente monosem mi è sempre piaciuta, ma gaspardo fa la macchina che mi serve. Comunque belle macchine alexfav e la 12 file pensavo pesasse di più Quote Link to post Share on other sites
luca 529 Posted April 28, 2015 Share Posted April 28, 2015 Ecco il cantiere di Afx8010/Jacopino Farmall 95 U Pro gommato 560 e 850 Monica MTR 6 file 45-75 Serbatoio anteriore PA1 Trimble 750 Autopilot con RTK. Favoloso...cosi gommato e con pesi ben ripartiti si poteva fare 8 file? Gente seria Quote Link to post Share on other sites
alexfav 59 Posted April 28, 2015 Share Posted April 28, 2015 Noi avevamo le gaspardo con mtr ma questo elemento col ruotino pro ha una marcia in più sia in stabilità che in precisione. La macchina da mais chiude a 3m. Le ruote di livello sono larghe. Solo sulla 12 file ci sono le ruotr di livello strette dove ci sono le ruote di trasmissione. Sono tutte con doppia molla di carico più la terza regolabile. Le ruotr di chiusura invece abbiamo preso tutte quelle strette da un pollice che funzionano meglio in qualsiasi situazione Quote Link to post Share on other sites
fabio03 717 Posted April 28, 2015 Share Posted April 28, 2015 Ecco il cantiere di Afx8010/Jacopino Farmall 95 U Pro gommato 560 e 850 Monica MTR 6 file 45-75 Serbatoio anteriore PA1 Trimble 750 Autopilot con RTK. Quanto pesa la tramoggia anteriore piena di concime? Sai anche il peso a vuoto sempre della tramoggia? Quote Link to post Share on other sites
stikkio 110 Posted April 28, 2015 Share Posted April 28, 2015 (edited) Ecco il cantiere di Afx8010/Jacopino Farmall 95 U Pro gommato 560 e 850 Monica MTR 6 file 45-75 Serbatoio anteriore PA1 Trimble 750 Autopilot con RTK. che spettacolo... davvero che spettacolo!!! sono tornati al granulare oppure è solo un alternativa al liquido? Edited April 28, 2015 by stikkio Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4081 Posted April 28, 2015 Share Posted April 28, 2015 Liquido basta, troppi flussometri rotti, troppe rotture di scatole ecc, dato che jacopino ha preso la tramoggia davanti per la combinata da grano, questa è stata utilizzata per la concimazione localizzata, nello specifico 250 kg/ha di 6/19 nel grano, e 300 kg/ha di 32/23 nel Mais. Quote Link to post Share on other sites
stikkio 110 Posted April 28, 2015 Share Posted April 28, 2015 quindi nel grano ha cassone davanti per il concime e combinata dietro col seme? il concime lo mette prima dell'erpice o nei dischi di semina? Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4081 Posted April 28, 2015 Share Posted April 28, 2015 No ha dato via la Kverneland e ha preso Combinata 3 metri maschio con cassone anteriore. Quote Link to post Share on other sites
stikkio 110 Posted April 28, 2015 Share Posted April 28, 2015 ah ok come si trova? la usa con l'U pro? Quote Link to post Share on other sites
Stabilo 11 Posted April 28, 2015 Share Posted April 28, 2015 Noi avevamo le gaspardo con mtr ma questo elemento col ruotino pro ha una marcia in più sia in stabilità che in precisione. La macchina da mais chiude a 3m. Le ruote di livello sono larghe. Solo sulla 12 file ci sono le ruotr di livello strette dove ci sono le ruote di trasmissione. Sono tutte con doppia molla di carico più la terza regolabile. Le ruotr di chiusura invece abbiamo preso tutte quelle strette da un pollice che funzionano meglio in qualsiasi situazione Perchè non hai preso l'elemento M ? Quote Link to post Share on other sites
leo1291 41 Posted April 28, 2015 Share Posted April 28, 2015 È del 2005, telaio chiudibile a 3,2 m Quote Link to post Share on other sites
bertolini2032 10 Posted April 28, 2015 Share Posted April 28, 2015 fino a che pressione riesce ad arrivare l'elemento monoshox della monosem? Quote Link to post Share on other sites
alexfav 59 Posted April 28, 2015 Share Posted April 28, 2015 Perchè non hai preso l'elemento M ? Per le condizioni in cui lavoriamo nn l ho ritenuto indispensabile e siccome le volevo avere tutte uguali con lo stesso elemento abbiamo optato per questo. Montare l elemento m su tutte mi costava abbastanza. Quote Link to post Share on other sites
tonytorri 97 Posted April 28, 2015 Share Posted April 28, 2015 Noi avevamo le gaspardo con mtr ma questo elemento col ruotino pro ha una marcia in più sia in stabilità che in precisione. La macchina da mais chiude a 3m. Le ruote di livello sono larghe. Solo sulla 12 file ci sono le ruotr di livello strette dove ci sono le ruote di trasmissione. Sono tutte con doppia molla di carico più la terza regolabile. Le ruotr di chiusura invece abbiamo preso tutte quelle strette da un pollice che funzionano meglio in qualsiasi situazione Belle macchine.... Comunque le due molle laterali non contano un fico secco. Che conta è la centrale che puoi tirare. Meglio usarla abbastanza tirata e lasciare che il livello lo faccia la ruota. Per le ruote dietro hai fatto bene. Pure io avrei voluto cambiarle, ma già è stato un parto mettere il micro più grosso.... Occhio alle ruote pro che fanno grande differenza in molte situazioni. Però lo fanno in bene e in male. Tieni in ordine i raschietti in teflon perchè se c'è bagnato può tirare su il seme. E se c'è molto duro può scaricare molto peso dall'elemento. In questi due casi va alzata. P.s. Mi associo ai complimenti. Porca paletta 3 macchine in un colpo....:ave: E io che mi son giocato un rene per una....:AAAAH: Quote Link to post Share on other sites
luca 529 Posted April 28, 2015 Share Posted April 28, 2015 http://[/url] https://youtu.be/9MbNbaYYU5w Quote Link to post Share on other sites
luca 529 Posted April 28, 2015 Share Posted April 28, 2015 Porca vacca http://[/url] Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4081 Posted April 28, 2015 Share Posted April 28, 2015 @stikkio la combinata arriverà per la semina del grano, per ora è arrivata solo la tramoggia anteriore, e comunque tutto verrà usato con il Puma 160 CVX. Quote Link to post Share on other sites
luca 529 Posted April 30, 2015 Share Posted April 30, 2015 Altro bel cantiere La tramoggia senza ruota di presa è precisa o no? Noto poi che da noi nessuno usa tracciatori al centro...con il tramoggione non è piu comodo? http://[/url] Quote Link to post Share on other sites
tonytorri 97 Posted April 30, 2015 Share Posted April 30, 2015 Altro bel cantiere La tramoggia senza ruota di presa è precisa o no? Noto poi che da noi nessuno usa tracciatori al centro...con il tramoggione non è piu comodo? aL MINUTO 1:10 si è scordato di mettere giù il segna file:2funny:Non sono l'unico..... Per le tramogge senza ruota mi risulta che abbiano qualche grosso problema, non sò se tutte le marche ma molte. Dunque se acquistate informatevi per bene. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.