luca 529 Posted January 10, 2019 Share Posted January 10, 2019 Sognare non costa nulla... Inviato dal mio SM-J530F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
mbx 306 Posted January 10, 2019 Share Posted January 10, 2019 Mah, preferirei una jd/kinze con tutto il corredo di precision planting, mi basterebbero anche 4 file Quote Link to post Share on other sites
fabio03 717 Posted January 10, 2019 Share Posted January 10, 2019 A me invece una Monsem... Quote Link to post Share on other sites
MartinVasquez 226 Posted January 10, 2019 Share Posted January 10, 2019 Idem...Monosem top... Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1940 Posted January 10, 2019 Share Posted January 10, 2019 Idem...Monosem top... Resta una seminatrice tra le meno pesanti anche nelle versioni full optional anche se il 6 file Ng plus base totale, è pesantina 32q a pieno compreso i girojet ma quelli si possono spostare davanti. Carina è pur sempre la Kinze meglio se trainata se messa a posto bene e verificata per tempo passa dal duro al terreno lavorato senza problemi. Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1940 Posted January 10, 2019 Share Posted January 10, 2019 Mah, preferirei una jd/kinze con tutto il corredo di precision planting, mi basterebbero anche 4 file Kynze/Kunh/jd anche monosem è ormai jd quindi la base è quella, la minima misura è 6 file di Kynze solitamente trainata anche se c'è portata ma non è la stessa cosa ha un difetto, va verificata e provata bene bene se no è facile che non semini da sola o faccia sciopero, una volta che ci si fa bene la mano va ovunque anche sulla strada, semina bene ed è rustica, si apre e chiude bene anche se uno dei limiti della Kinze è fare macchine ad interfila fissa. Monosem è delicata da chiudere ma è flessibile sulle misure e sui dischi forati, i dischi costano abbastanza forse meno di sue consimili italiane. La gestione automatica e gps di Kynze non è bellissima da usare è macchinose ecco perché va provata e testata bene bene perché fa le bizze come è capitato diverse volte in zona da me. Quote Link to post Share on other sites
iL vErOnEsE 10 Posted January 11, 2019 Share Posted January 11, 2019 (edited) quindi non c'è scampo.... bisogna investire perchè poi le macchine bisogna pagarle e bisogna capire qual'è il compromesso, punti fondamentali sono la differenza di emergenza e la qualità di costruzione in questo ultimo punto meglio super qualità e tenerla anni e anni o risparmiare e cambiarla più spesso? nessuno ha parlato di sfoggia? è migliore di gaspardo o siamo li ? Edited January 11, 2019 by iL vErOnEsE Quote Link to post Share on other sites
alexfav 59 Posted January 11, 2019 Share Posted January 11, 2019 Io tra le italiane rimarrei su Gaspardo. La reputo la migliore per semplicità e rapporto qualità prezzo. Matermacc troppo leggera come elemento. Sfoggia non la conosco bene ma a prima vista non mi entusiasma Quote Link to post Share on other sites
Niky199 732 Posted January 11, 2019 Share Posted January 11, 2019 Io ho visto agricola italiana ad eima e mi son sembrate discrete macchine così ad occhio... Quote Link to post Share on other sites
fabio03 717 Posted January 11, 2019 Share Posted January 11, 2019 Io tra le italiane rimarrei su Gaspardo. La reputo la migliore per semplicità e rapporto qualità prezzo. Matermacc troppo leggera come elemento. Sfoggia non la conosco bene ma a prima vista non mi entusiasma Il mio terzista ha due Matermacc, una 4 file a 75 con micro e spandi, e una 6 file a 45 senza niente. Dato che la usa solo mio cugino, gli ho chiesto come andava. Molla tutta tirata (non ha quella supplementare) e ha provato ad andare anche a 11-12 km/h e l'elemento era piantato per terra, mantenendo la stessa precisione. Era con la 4 file su terreno erpicato in autunno in cui si è strutturato per tutto l'inverno, qua per il mais facciamo così. Invece su terreno grossolano, a 6-7 km/h riesci a tenere un'ottima precisione di semina con elemento ben piantato. Secondo me, per uno come me che ha sempre i soliti 20 Ha di mais da fare + 20 di soia di secondo raccolto...una macchina di questo tipo può andar bene. Certo...una Monosem è tutt'altra macchina...ma ha tutt'altro costo di acquisto. Quote Link to post Share on other sites
tonytorri 97 Posted January 11, 2019 Share Posted January 11, 2019 Se la seminatricie è leggera e ha una sola molla si pantera per il peso che ha... Potrà avere una geometria che aiuta un po' ma nulla di più. Questo credo sia una cosa normale. Non a caso macchine da sodo sono pesanti Quote Link to post Share on other sites
b4ftagli 159 Posted January 11, 2019 Share Posted January 11, 2019 Mascar non la valuta nessuno? Quote Link to post Share on other sites
fabio03 717 Posted January 11, 2019 Share Posted January 11, 2019 Se la seminatricie è leggera e ha una sola molla si pantera per il peso che ha... Potrà avere una geometria che aiuta un po' ma nulla di più. Questo credo sia una cosa normale. Non a caso macchine da sodo sono pesanti Certo...elemento pesante ha più stabilità (come si diceva più indietro). Però anche una "leggera" Matermacc ha la sua stabilità. Quote Link to post Share on other sites
Deynor 59 Posted January 11, 2019 Share Posted January 11, 2019 Io ho visto agricola italiana ad eima e mi son sembrate discrete macchine così ad occhio... Sono molto conosciuti per le seminatrici da orticole. Anche all’estero.. Quote Link to post Share on other sites
Alberto64 137 Posted January 11, 2019 Share Posted January 11, 2019 Resta una seminatrice tra le meno pesanti anche nelle versioni full optional anche se il 6 file Ng plus base totale, è pesantina 32q a pieno compreso i girojet ma quelli si possono spostare davanti. Carina è pur sempre la Kinze meglio se trainata se messa a posto bene e verificata per tempo passa dal duro al terreno lavorato senza problemi. 32 quintali no, penso che ti sbagli. La 6 file normale che chiude a 2.50 con cassone concime x saccone pesa molto meno, forse tu parli della extend. Quote Link to post Share on other sites
valtra 235 Posted January 11, 2019 Share Posted January 11, 2019 Certo...elemento pesante ha più stabilità (come si diceva più indietro). Però anche una "leggera" Matermacc ha la sua stabilità. concordo la matermacc L ho presa lo scorso anno ( con molla rinforzata) e semino su minima non mi pare che sia instabile Quote Link to post Share on other sites
mf 399 24 Posted January 11, 2019 Share Posted January 11, 2019 (edited) quindi non c'è scampo.... bisogna investire perchè poi le macchine bisogna pagarle e bisogna capire qual'è il compromesso, punti fondamentali sono la differenza di emergenza e la qualità di costruzione in questo ultimo punto meglio super qualità e tenerla anni e anni o risparmiare e cambiarla più spesso? nessuno ha parlato di sfoggia? è migliore di gaspardo o siamo li ? esatto è questo il problema, io mi sto guardando in giro e sto valutando se è meglio prendere una macchina abbastanza base ma che con il tempo riesco ad implementare (es. JD) oppure se andare su una macchina già completa (es. monosem). Per questioni di praticità, peso, reperibilità pezzi mi sto indirizzando sulla seconda... io delle italiane ho valutato solo matermac ma ho paura che sia troppo leggera e oltretutto ci sono molti usati recenti. Gaspardo l'ho esclusa perchè non è possibile cavarsela trasferendo il disco di distriuzione di semina da una macchina a falcione a una a dischi, cioè in circa 20 anni non sono mai riusciti ad aggiornarlo. x Fabio non credere che ci sia molta differenza di prezzo fra nazionali ed estere (ti parlo di 4 file per parità di allestimento) sapete che percentuale di sconto max si può ottenere su una monosem? Edited January 11, 2019 by mf 399 Quote Link to post Share on other sites
Gibo93 315 Posted January 11, 2019 Share Posted January 11, 2019 esatto è questo il problema, io mi sto guardando in giro e sto valutando se è meglio prendere una macchina abbastanza base ma che con il tempo riesco ad implementare (es. JD) oppure se andare su una macchina già completa (es. monosem). Per questioni di praticità, peso, reperibilità pezzi mi sto indirizzando sulla seconda... io delle italiane ho valutato solo matermac ma ho paura che sia troppo leggera e oltretutto ci sono molti usati recenti. Gaspardo l'ho esclusa perchè non è possibile cavarsela trasferendo il disco di distriuzione di semina da una macchina a falcione a una a dischi, cioè in circa 20 anni non sono mai riusciti ad aggiornarlo. x Fabio non credere che ci sia molta differenza di prezzo fra nazionali ed estere (ti parlo di 4 file per parità di allestimento) sapete che percentuale di sconto max si può ottenere su una monosem? Fai un giro da Sfoggia e non te ne pentirai. Le monogerme nuove stan facendo sgolosare clienti di altri colori. Quote Link to post Share on other sites
Cat power 660 Posted January 12, 2019 Share Posted January 12, 2019 Le Monosem andare a comprarle in Francia al giusto prezzo.. Gaspardo è al top come pubblicità... Come qualità è ai minimi storici. Sfoggia sta crescendo forte ultimamente.. Da seguire con attenzione Quote Link to post Share on other sites
Edo 699 Posted January 12, 2019 Share Posted January 12, 2019 Fai un giro da Sfoggia e non te ne pentirai. Le monogerme nuove stan facendo sgolosare clienti di altri colori.Chi vende sfoggia da noi? Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
mf 399 24 Posted January 12, 2019 Share Posted January 12, 2019 Chi vende sfoggia da noi? Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk ho fatto passare diversi concessionari, ma nessuno che me l'abbia proposta... Continuerò a cercare Quote Link to post Share on other sites
Alberto64 137 Posted January 12, 2019 Share Posted January 12, 2019 Se parliamo di 4 file con spandiconcime piccoli la Monosem non è molto più cara delle altre, mentre la 4 file col doppio telaio non è competitiva. La sfoggia col concimatore da saccone è competitiva ma ha un peso esagerato. Quote Link to post Share on other sites
fabio03 717 Posted January 12, 2019 Share Posted January 12, 2019 Le Monosem andare a comprarle in Francia al giusto prezzo.. Gaspardo è al top come pubblicità... Come qualità è ai minimi storici. Sfoggia sta crescendo forte ultimamente.. Da seguire con attenzione Così per curiosità...in Francia quanto so viene a spendere in meno rispetto a qua? Quote Link to post Share on other sites
Cat power 660 Posted January 12, 2019 Share Posted January 12, 2019 Chi vende sfoggia da noi? Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Mantovanelli vende sfoggia.. Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1940 Posted January 13, 2019 Share Posted January 13, 2019 32 quintali no, penso che ti sbagli. La 6 file normale che chiude a 2.50 con cassone concime x saccone pesa molto meno, forse tu parli della extend. Sìsi 6 file monsem base Ng piena 32 q qualcosa di più 36q con botte del girojet su telaio, apertura telescopica con o senza cacciazolle a aprisolco classico, aprisolco a disco pesa 1q di più. 32-36 2sacconi di 18-46+micro+ diserbo+ 2x6 sacchetti si seme medio. Piena tutta 42q elemento bas econ seminatore a falcione-gondola da mais. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.