alexfav 59 Posted January 13, 2019 Share Posted January 13, 2019 Sìsi 6 file monsem base Ng piena 32 q qualcosa di più 36q con botte del girojet su telaio, apertura telescopica con o senza cacciazolle a aprisolco classico, aprisolco a disco pesa 1q di più. 32-36 2sacconi di 18-46+micro+ diserbo+ 2x6 sacchetti si seme medio. Piena tutta 42q elemento bas econ seminatore a falcione-gondola da mais. Sicuro? Io ho una Ng plus 4 quindi a dischi a 6 file a 75 telescopica. Col cassone per il.concime grande, Micro e interratori del concime a disco pesa 19 q. Pesata sulla pesa. Quote Link to post Share on other sites
tonytorri 97 Posted January 13, 2019 Share Posted January 13, 2019 Monosem 75 fissa è leggera. Sono pesanti le extended Quote Link to post Share on other sites
G.DEERE 19 Posted January 13, 2019 Share Posted January 13, 2019 (edited) Sfoggia 6 file interfila variabile con cassone da saccone e concime a dischi Pesa 1850kg .Molto più precisa di Gaspardo e curatissima nei particolari .assistenza da premiare (dopo 4 anni nell'inverno vengono ancora a fare aggiornamenti direttamente dalla casa) Edited January 13, 2019 by G.DEERE Quote Link to post Share on other sites
Edo 699 Posted January 13, 2019 Share Posted January 13, 2019 Sfoggia 6 file interfila variabile con cassone da saccone e concime a dischi Pesa 1850kg .Molto più precisa di Gaspardo e curatissima nei particolari .assistenza da premiare (dopo 4 anni nell'inverno vengono ancora a fare aggiornamenti direttamente dalla casa)Prezzo in linea con gaspardo? Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
MartinVasquez 227 Posted January 13, 2019 Share Posted January 13, 2019 Parlato ieri con venditore monosem e la extend light pesa molto e non basta trattore da 40-45 qli con buon sollevatore.Quella telescopica solo 75 è pesante ma è quasi in linea con la concorrenza. Quote Link to post Share on other sites
G.DEERE 19 Posted January 13, 2019 Share Posted January 13, 2019 Prezzo in linea con gaspardo? Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Un po piu cara di gaspardo io la uso con jd 5100 in collina con6 qli sul sollevatore Quote Link to post Share on other sites
MartinVasquez 227 Posted January 14, 2019 Share Posted January 14, 2019 Lo richiedo.È vero che mascar ha scopiazzato l’elemento monosem? Quote Link to post Share on other sites
Niky199 732 Posted January 14, 2019 Share Posted January 14, 2019 (edited) Lo richiedo.È vero che mascar ha scopiazzato l’elemento monosem?Piccolo ot: Io la "mania" di copiare (se copiano) a destra e a manca di varie aziende non la capisco. La cosa migliore secondo me sarebbe sentire le esigenze di chi usa la macchine e partire da un bel foglio bianco o rivedere la macchina esistente... Edited January 14, 2019 by Niky199 Quote Link to post Share on other sites
ingpirata21 71 Posted January 15, 2019 Share Posted January 15, 2019 Lo richiedo.È vero che mascar ha scopiazzato l’elemento monosem? Tutti copiano tutti. In ogni caso l'elemento mascar nasce dalla stessa matita dell'elementi solà Quote Link to post Share on other sites
mf 399 24 Posted January 16, 2019 Share Posted January 16, 2019 Più o meno fino a che scontistica si può ottenere da monosem? Consiglia i ruotini chiudi solco da 1 o 2"? Io sono orientato per quelli da 1" ma me li hanno sconsigliati soprattutto nelle vene di sabbia Quote Link to post Share on other sites
tonytorri 97 Posted January 16, 2019 Share Posted January 16, 2019 Io ho il 2'.... Però tutti dicono che sono meglio quelle da 1.... Sconto è difficile da dire. Ma non molto. Credo che facciano un 20/22..... Però è difficile da dire. Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4081 Posted January 16, 2019 Share Posted January 16, 2019 Più o meno fino a che scontistica si può ottenere da monosem? Consiglia i ruotini chiudi solco da 1 o 2"? Io sono orientato per quelli da 1" ma me li hanno sconsigliati soprattutto nelle vene di sabbia Se hai terretta meglio 2, se hai terreno pesante meglio 1, sconto considera 20 %, quello che viene in più tutto guadagnato. Quote Link to post Share on other sites
mf 399 24 Posted January 16, 2019 Share Posted January 16, 2019 Vada per le 2 allora. Mi è stato detto che eventualmente se dovesse far fatica a chiudere il solco, ad esempio nel caso di minima, gli si può installare una placca di ferro dentellata. L'ultima cosa che mi fa tentennante, nonostante il fatto sia una macchina con pochi rivali, è che ormai il modello ng4 ha ormai una decina d'anni e non vorrei cambiarla adesso se poi magari tra qui è 2 anni venga aggiornata Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1940 Posted January 16, 2019 Share Posted January 16, 2019 Sicuro? Io ho una Ng plus 4 quindi a dischi a 6 file a 75 telescopica. Col cassone per il.concime grande, Micro e interratori del concime a disco pesa 19 q. Pesata sulla pesa. Difatti Full è piena ed operativa con botte e girojet. vuol dire concime, seme, micro e diserbo con gli ugelli girojet che sono pesantini. Il disco è più pesante del falcione da mais. La telescopica pesa di più della fissa 6 file telescopica è pesantina carica normale ossia 10q di P46 o 18-46, normalmente noi carichiamo 15q di concime. Gaspardo pesa di più ed è più macchinosa da regolare col micro con alcuni micro, si spende di più per una Gaspa la Monosem portata è meglio anche come prezzo/qualità. Ng normale è preferibile nei miei terreni senza il ruotino spingiseme che la appesantisce ulteriormente e crea un binario troppo umido dove c'è il seme. Le Ng 2 e 4 se non hanno il ruotino e il carico del ruotino anche vecchie hanno un valore, col ruotino premiseme in zona da me non la vogliono, preferiscono macchine più tradizionali. Seminatrici a 4 file molto belle sono le pigoli maag ma sono leggere come metallo. Quote Link to post Share on other sites
rico 91 162 Posted January 17, 2019 Share Posted January 17, 2019 Il sistema di distribuzione del concime della mascar (che io ho) e della monosem mi sembrano uguali. Nessuno di voi fatica con il concime? Mi spiego meglio: se per caso mi fermo e poi riparto il concime ci mette un po’ a scendere di nuovo e capita così di vedere poi il mais più chiaro per circa 1 metro e mezzo... avete notato anche voi? Avete risolto in qualche modo? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1940 Posted January 17, 2019 Share Posted January 17, 2019 Il sistema di distribuzione del concime della mascar (che io ho) e della monosem mi sembrano uguali. Nessuno di voi fatica con il concime? Mi spiego meglio: se per caso mi fermo e poi riparto il concime ci mette un po’ a scendere di nuovo e capita così di vedere poi il mais più chiaro per circa 1 metro e mezzo... avete notato anche voi? Avete risolto in qualche modo? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Forse è dato più che altro dal falcione, quelle con i dischi sentono meno perché si intasano di terra e si vuotano più regolari. Problemi lo danno sul micro più che altro sulla regolazione delle dosi. Quote Link to post Share on other sites
Alberto64 137 Posted January 17, 2019 Share Posted January 17, 2019 ....... L'ultima cosa che mi fa tentennante, nonostante il fatto sia una macchina con pochi rivali, è che ormai il modello ng4 ha ormai una decina d'anni e non vorrei cambiarla adesso se poi magari tra qui è 2 anni venga aggiornata Si, meglio che ti compri una seminatrice appena uscita sul mercato, così vengono a casa a farti le modifiche. Non comprare la vecchia NG+4:2funny::2funny: c'è il rischio che semini bene senza bisogno di interventi, sai che noia...:2funny: P.S.: Io ho una NG+2 Quote Link to post Share on other sites
mf 399 24 Posted January 17, 2019 Share Posted January 17, 2019 Si, meglio che ti compri una seminatrice appena uscita sul mercato, così vengono a casa a farti le modifiche. Non comprare la vecchia NG+4:2funny::2funny: c'è il rischio che semini bene senza bisogno di interventi, sai che noia...:2funny: P.S.: Io ho una NG+2 Eheh esatto sarebbe troppo semplice Mi prendo la notte per pensare poi domani deciderò certo che la cifra è importante... Quote Link to post Share on other sites
Alberto64 137 Posted January 17, 2019 Share Posted January 17, 2019 Eheh esatto sarebbe troppo semplice Mi prendo la notte per pensare poi domani deciderò certo che la cifra è importante... Quante file? Che allestimento? Quote Link to post Share on other sites
mf 399 24 Posted January 17, 2019 Share Posted January 17, 2019 (edited) Quante file? Che allestimento? 4 file, micro, spandi (con dischi), elemento m, ruota pro forse (sto valutando le linguette in keaton o un altro tipo, che non ricordo il nome, che oltre a costare meno anche nel bagnato in teoria la terra non dovrebbe attaccare, però ci sono molte teorie contrastanti) Edited January 17, 2019 by mf 399 Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4081 Posted January 18, 2019 Share Posted January 18, 2019 Lo richiedo.È vero che mascar ha scopiazzato l’elemento monosem? Se li guardi uno accanto all'altro è sicuramente tra le italiane quello che gli assomiglia di più, ovviamente a una monosem normale, ora con l'elemento M monosem ha fatto di nuovo un grosso passo in avanti. Quote Link to post Share on other sites
Alberto64 137 Posted January 18, 2019 Share Posted January 18, 2019 (edited) 4 file, micro, spandi (con dischi), elemento m, ruota pro forse (sto valutando le linguette in keaton o un altro tipo, che non ricordo il nome, che oltre a costare meno anche nel bagnato in teoria la terra non dovrebbe attaccare, però ci sono molte teorie contrastanti) Dunque 2 spandiconcime piccoli, non quello grande da saccone. Il micro l'hai messo? I segnafile ovviamente idraulici, chiedi che i dischi tracciafile abbiano l'anello di appesantimento interno come quelli della 6 file, io i miei li ho modificati saldando 2 corone di acciaio. Per quanto riguarda la ruota pro ho sentito pareri contrastanti, un amico l'ha montata e non l' ha mai usata, se tornasse indietro risparmierebbe i soldi, un altro la usa solo se è molto ma molto secco. Io valuterei uno staccafile elettrico, io non ce l'ho e mi manca veramente. Sto pensando di montare quello pneumatico della MC Electronics, ma quello originale elettrico sarebbe altra cosa in quanto si aziona/dosaziona subito e non con 1 metro e mezzo di ritardo lasciando a terra i semi x le cornacchie. Poi se con MP mi fai sapere la richiesta.... Sappi che tutti quelli che conosco ed hanno Monosem ne sono contenti, chi aveva Monosem ed ha comprato altro per via del prezzo, ora la rimpiange sopratutto per via della longevità dei componenti; le seminatrici a dischi hanno un mare di cuscinetti e boccole... Edited January 18, 2019 by Alberto64 Quote Link to post Share on other sites
valtra 235 Posted January 18, 2019 Share Posted January 18, 2019 Non discuto la più o meno qualità dei materiali della monosem perché comunque non la conosco ma come qualità di semina non mi sembra così eccezionale paragone con la mia matermacc e la monosem del vicino nuova anch’essa poi per carità come tutte le macchine dipende molto dalle regolazioni effettuate dalla velocità età quindi può anche solo darsi che io abbia regolato meglio la mia comunque alla nascita il risultato come spaziatura e come regolarità nettamente migliore la matermacc Quote Link to post Share on other sites
Alberto64 137 Posted January 18, 2019 Share Posted January 18, 2019 (edited) Non discuto la più o meno qualità dei materiali della monosem perché comunque non la conosco ma come qualità di semina non mi sembra così eccezionale paragone con la mia matermacc e la monosem del vicino nuova anch’essa poi per carità come tutte le macchine dipende molto dalle regolazioni effettuate dalla velocità età quindi può anche solo darsi che io abbia regolato meglio la mia comunque alla nascita il risultato come spaziatura e come regolarità nettamente migliore la matermacc Come spaziatura e come regolarità orizzontale nessuno batteva la mia Pigoli a falcioni. Dunque non voglio dire che la Monosem sia la macchina più precisa al mondo se misuriamo la distanza tra le piante. Però la capacità di seminare bene ed alla giusta profondità in ogni situazione di umidità, tessitura terreno, affinamento terra e livellamento del terreno è molto più importante che non la assoluta regolarità orizzontale. Non conosco la Matermacc in quanto qui nessuno ce l'ha dunque non posso confrontarla con la Monosem. Altra variabile è la velocità di semina, ogni elemento ha una velocità ideale e se la superi o al contrario vai troppo piano la semina sarà irregolare. Edited January 18, 2019 by Alberto64 Quote Link to post Share on other sites
Alberto64 137 Posted January 18, 2019 Share Posted January 18, 2019 Non discuto la più o meno qualità dei materiali della monosem perché comunque non la conosco ma come qualità di semina non mi sembra così eccezionale paragone con la mia matermacc e la monosem del vicino nuova anch’essa poi per carità come tutte le macchine dipende molto dalle regolazioni effettuate dalla velocità età quindi può anche solo darsi che io abbia regolato meglio la mia comunque alla nascita il risultato come spaziatura e come regolarità nettamente migliore la matermacc Potresti valutare la differenza di qualità di semina con la Sfoggia, visto che qui tutti ne parlano come il non plus ultra tra le seminatrici italiche? Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.