samuele macerata 409 Posted June 25, 2019 Share Posted June 25, 2019 Alla fine sono 10€/Ha in più che con la semina normale, dato che qua prendono 55-57€/Ha per la semina di precisione. Si ma c e da dire che se non aveva quella seminatrice cosi costosa, a quel terzista non entravano ne i 65 euro ma neanche i 55, perche il cliente si seminava da solo, magari con una seminatrice a falcioni di 20 anni. E’ questo il ragionamento da fare per capire come si ripaga una seminatrice del genere. 1 Quote Link to post Share on other sites
Fabio_89 339 Posted June 25, 2019 Share Posted June 25, 2019 molto onesto,65€ haPiù che onesto direi, per 65€ conviene fare come hai fatto piuttosto che fare minima e perdere l'umidità del terreno. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
fabio03 716 Posted June 25, 2019 Share Posted June 25, 2019 Più che onesto direi, per 65€ conviene fare come hai fatto piuttosto che fare minima e perdere l'umidità del terreno. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando TapatalkPerò con la minima puoi farci il pre emergenza, cosa che col sodo non puoi fare. E io il pre nella soia lo ritengo fondamentale. 2 Quote Link to post Share on other sites
Edo 699 Posted June 25, 2019 Share Posted June 25, 2019 Si ma c e da dire che se non aveva quella seminatrice cosi costosa, a quel terzista non entravano ne i 65 euro ma neanche i 55, perche il cliente si seminava da solo, magari con una seminatrice a falcioni di 20 anni. E’ questo il ragionamento da fare per capire come si ripaga una seminatrice del genere.Vedrai che a parte qualche caso eccezionale piuttosto di chiamare uno per 65 euro seminano a falcioni lo stesso se hanno la possibilità, e se sono bravi fanno le stesse produzioni, forse meglio Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1938 Posted June 25, 2019 Share Posted June 25, 2019 Vedrai che a parte qualche caso eccezionale piuttosto di chiamare uno per 65 euro seminano a falcioni lo stesso se hanno la possibilità, e se sono bravi fanno le stesse produzioni, forse meglio Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Su sodo sono tutte porcate se si arrabattano. Comunque sia seminarein queste condizioni fa accapponare la pelle se non si irriga pesantissimissimamente.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
Alessandro82 514 Posted June 26, 2019 Share Posted June 26, 2019 7 ore fa, Edo ha scritto: Vedrai che a parte qualche caso eccezionale piuttosto di chiamare uno per 65 euro seminano a falcioni lo stesso se hanno la possibilità, e se sono bravi fanno le stesse produzioni, forse meglio Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk si si,magari danno 3 colpi di estirpatore da 2 mt col 640 davanti,2 di rotante da 2,20 mt col 780 e seminano con la seminatrice del 1960 col 450 con sopra 2 sacchi di urea x zavorrarla, e ogni 10 mt viene lo zio 83enne in pensione dalle ferrovie a sgolfare i falcioni dalla paglia...ma x favore, guarda che capolavoro che fa..x 65 euro io mi siedo sul furgone all'ombra con i sacchi della soia e la borsa frigo e guardarlo che mi semina e appena ha finito piuttosto attacco il rotolone 8 Quote Link to post Share on other sites
Edo 699 Posted June 26, 2019 Share Posted June 26, 2019 si si,magari danno 3 colpi di estirpatore da 2 mt col 640 davanti,2 di rotante da 2,20 mt col 780 e seminano con la seminatrice del 1960 col 450 con sopra 2 sacchi di urea x zavorrarla, e ogni 10 mt viene lo zio 83enne in pensione dalle ferrovie a sgolfare i falcioni dalla paglia...ma x favore, guarda che capolavoro che fa..x 65 euro io mi siedo sul furgone all'ombra con i sacchi della soia e la borsa frigo e guardarlo che mi semina e appena ha finito piuttosto attacco il rotoloneMa tu fai bene, intanto il mio vicino ha già acceso il 640Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4044 Posted June 26, 2019 Share Posted June 26, 2019 65 €/ha con una tempo su sodo è poco. Io quel poco conto terzi che faccio seminando grano su sodo con la semeato non vado sotto i 90-100 €/ha. 3 Quote Link to post Share on other sites
Alessandro82 514 Posted June 26, 2019 Share Posted June 26, 2019 1 ora fa, DjRudy ha scritto: 65 €/ha con una tempo su sodo è poco. Io quel poco conto terzi che faccio seminando grano su sodo con la semeato non vado sotto i 90-100 €/ha. esatto,qua in zona sei sui 90 su sodo con la 12 a soia.cmq soldi ben spesi!! Quote Link to post Share on other sites
dino62 360 Posted June 26, 2019 Share Posted June 26, 2019 2 ore fa, Alessandro82 ha scritto: si si,magari danno 3 colpi di estirpatore da 2 mt col 640 davanti,2 di rotante da 2,20 mt col 780 e seminano con la seminatrice del 1960 col 450 con sopra 2 sacchi di urea x zavorrarla, e ogni 10 mt viene lo zio 83enne in pensione dalle ferrovie a sgolfare i falcioni dalla paglia...ma x favore, guarda che capolavoro che fa..x 65 euro io mi siedo sul furgone all'ombra con i sacchi della soia e la borsa frigo e guardarlo che mi semina e appena ha finito piuttosto attacco il rotolone Alessandro io domenica ho seminato 2 ha di soia,prima ripuntato leggero,erpice rotante,seminatrice a dischi con diserbo,da solo tutto il giorno a correre con il trattore,se faccio i conti gasolio usura tempo non so quanto risparmio dai 65 ha che ho speso lunedi in 2ore e mezza seminato 5 ha stando sul trattore ad ammirare tutta la tecnologia della nuova agricoltura 2.0 o 4.0,l'anno prossimo in questo periodo saro' in ferie prolungate(pensione) ma in ogni caso valutero' in base al meteo del periodo,comunque per me questa è la cosa migliore da fare,ottimo lavoro. 5 Quote Link to post Share on other sites
Alessandro82 514 Posted June 26, 2019 Share Posted June 26, 2019 30 minuti fa, dino62 ha scritto: Alessandro io domenica ho seminato 2 ha di soia,prima ripuntato leggero,erpice rotante,seminatrice a dischi con diserbo,da solo tutto il giorno a correre con il trattore,se faccio i conti gasolio usura tempo non so quanto risparmio dai 65 ha che ho speso lunedi in 2ore e mezza seminato 5 ha stando sul trattore ad ammirare tutta la tecnologia della nuova agricoltura 2.0 o 4.0,l'anno prossimo in questo periodo saro' in ferie prolungate(pensione) ma in ogni caso valutero' in base al meteo del periodo,comunque per me questa è la cosa migliore da fare,ottimo lavoro. io stavo scherzando, sono il primo sostenitore della soia di 2 su sodo se fatta con macchine così!se muovi e rotanti dietro hai già spazzolato i soldi in gasolio, senza contare tempo, usure,e terra che si asciuga.appena posso metto foto anche io della semina su sodo Quote Link to post Share on other sites
Gallo88 945 Posted June 26, 2019 Share Posted June 26, 2019 Alessandro io domenica ho seminato 2 ha di soia,prima ripuntato leggero,erpice rotante,seminatrice a dischi con diserbo,da solo tutto il giorno a correre con il trattore,se faccio i conti gasolio usura tempo non so quanto risparmio dai 65 ha che ho speso lunedi in 2ore e mezza seminato 5 ha stando sul trattore ad ammirare tutta la tecnologia della nuova agricoltura 2.0 o 4.0,l'anno prossimo in questo periodo saro' in ferie prolungate(pensione) ma in ogni caso valutero' in base al meteo del periodo,comunque per me questa è la cosa migliore da fare,ottimo lavoro.La paglia è rimasta sul campo o è stata portata via?Ottimo lavoro, soprattutto a quel prezzo Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
dino62 360 Posted June 26, 2019 Share Posted June 26, 2019 (edited) Gallo,portata via, Alessandro,volevo dire che hai ragione corrrere corrrere per risparmiare cosa... Edited June 26, 2019 by dino62 3 Quote Link to post Share on other sites
Alessandro82 514 Posted July 4, 2019 Share Posted July 4, 2019 (edited) . Edited July 4, 2019 by Alessandro82 Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4044 Posted August 13, 2019 Share Posted August 13, 2019 Chrono impegnata nel secondo raccolto Quote Link to post Share on other sites
Niky199 732 Posted August 15, 2019 Share Posted August 15, 2019 Fa davvero un bel lavoro, anche se le macchine a trasmissione elettrica ancora non mi convincono al 100%... Quote Link to post Share on other sites
Edo 699 Posted August 15, 2019 Share Posted August 15, 2019 Fa davvero un bel lavoro, anche se le macchine a trasmissione elettrica ancora non mi convincono al 100%...Perché?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
MartinVasquez 223 Posted August 15, 2019 Share Posted August 15, 2019 Pure a me per l’Alto costo d’acquisto e il successivo costo dei ricambi 1 Quote Link to post Share on other sites
Niky199 732 Posted August 15, 2019 Share Posted August 15, 2019 Concordo con te Martin, bisogna considerare anche che:-una macchina a trasmissione elettrica è molto più complessa di una trasmissione meccanica e per chi deve fare tanti ettari se si guasta qualcosa non so quanto deve stare fermo-se c'è un qualche ritardo/latenza/buco nei dati di comunicazione tra sensoristica e macchina si fa un patatrac-se qualche sensore si guasta idem con patatePoi non escludo che una macchina a trasmissione elettrica abbia tanti aspetti pregevoli tipo rateo variabile, precisione di semina ecc. Magari chi c'è l'ha mi dice che sto sbagliando tutto e sono macchine fantastiche, di certo non lo escludo... Quote Link to post Share on other sites
ingpirata21 71 Posted August 16, 2019 Share Posted August 16, 2019 Io ho provato una elettrica e se non si rimane a pensare agli eventuali problemi elettrici (cosa che fortunatamente non abbiamo avuto) difficilmente si ritorna a seminare con una macchina meccanica. Il confort è notevole 2 Quote Link to post Share on other sites
MartinVasquez 223 Posted August 16, 2019 Share Posted August 16, 2019 Senza dubbio Sono convinto che sia un notevole passo avanti ma per come gestisco io l’azienda che abbiamo preferisco il più delle volte risolvere le cose in casa e con una elettrica immagino che per mie scarse capacità non ci arrivo in fondo Quote Link to post Share on other sites
samuele macerata 409 Posted August 16, 2019 Share Posted August 16, 2019 Senza dubbio Sono convinto che sia un notevole passo avanti ma per come gestisco io l’azienda che abbiamo preferisco il più delle volte risolvere le cose in casa e con una elettrica immagino che per mie scarse capacità non ci arrivo in fondoEsatto, la verita e’ questa. L elettronica ci spaventa perche se non funziona non sai dove mettere le mani, invece a cambiare una catena siamo buoni tutti. Quote Link to post Share on other sites
ingpirata21 71 Posted August 16, 2019 Share Posted August 16, 2019 Vi do pienamente ragione. Considerando poi che l'elettronica ha ben altri costi. Per quanto mi riguarda mi ci è voluto un bel Po per capire il setting della macchina, dopo però è stato un gioco da ragazzi....cambio dell'investimento lo si fa dal posto guida in un paio di secondi Quote Link to post Share on other sites
Gallo88 945 Posted August 16, 2019 Share Posted August 16, 2019 Vi do pienamente ragione. Considerando poi che l'elettronica ha ben altri costi. Per quanto mi riguarda mi ci è voluto un bel Po per capire il setting della macchina, dopo però è stato un gioco da ragazzi....cambio dell'investimento lo si fa dal posto guida in un paio di secondiDipende dalle realtà e dall'organizzazione aziendale. Chi ha superfici che permettono di ammortizzare il precision farming, fa bene a farlo. Diversamente diventa solo costoso.Ricordo che alcuni costruttori come vaderstad, utilizza lo stesso tipo di motori elettrici per tutte le funzioni e sono quindi intercambiabili. Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.