ingpirata21 71 Posted April 5, 2020 Share Posted April 5, 2020 23 minuti fa, fiat100-90 ha scritto: Qualcuno sa di che acciaio sono fatti i dischi che aspirano i semi? Non credo siano di inox ma qualcosa di temperato di quale macchina? Quote Link to post Share on other sites
ROBERTO69 216 Posted April 5, 2020 Share Posted April 5, 2020 Qualcuno sa di che acciaio sono fatti i dischi che aspirano i semi? Non credo siano di inox ma qualcosa di temperatoNon so di preciso ma se provi con la calamita...se non attacca inoxInviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
rico 91 162 Posted April 5, 2020 Share Posted April 5, 2020 diciamo che dipende cosa ci devi fare.. Adesso come adesso, considerando una macchina media, tra le tre che citi prenderei mascarNella nostre zone facciamo prevalentemente mais e al massimo un po’ di soia. Gaspardo a vederle così le ultime sembrano pesanti. Matermacc sembra ben fattaInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
fiat100-90 32 Posted April 5, 2020 Share Posted April 5, 2020 5 minuti fa, ingpirata21 ha scritto: di quale macchina? Gaspardo Quote Link to post Share on other sites
ingpirata21 71 Posted April 5, 2020 Share Posted April 5, 2020 2 minuti fa, fiat100-90 ha scritto: Gaspardo dovrebbe essere inox 430 1 Quote Link to post Share on other sites
fiat100-90 32 Posted April 5, 2020 Share Posted April 5, 2020 9 minuti fa, ROBERTO69 ha scritto: Non so di preciso ma se provi con la calamita...se non attacca inox Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk Non attacca 👌 1 minuto fa, ingpirata21 ha scritto: dovrebbe essere inox 430 Ottimo. Grazie ad entrambi Quote Link to post Share on other sites
ingpirata21 71 Posted April 5, 2020 Share Posted April 5, 2020 8 minuti fa, rico 91 ha scritto: Nella nostre zone facciamo prevalentemente mais e al massimo un po’ di soia. Gaspardo a vederle così le ultime sembrano pesanti. Matermacc sembra ben fatta Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk la MM è leggera e ha telaio versatile. ma è la più delicata come dosatore. gaspardo è più pesante soprattutto se consideri elemento mtr mascar è una via di mezzo Quote Link to post Share on other sites
luca 529 Posted April 5, 2020 Share Posted April 5, 2020 Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
eugeniobufano886 88 Posted April 6, 2020 Share Posted April 6, 2020 Pareri riguardo la seminatrice mascar omega, ho scovato un usato e vorrei sapere se si tratta di una macchina valida Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
fiat312 35 Posted April 7, 2020 Share Posted April 7, 2020 Vorrei chiedervi un consiglio o preso un microgranulatore usato da montare alla Seminatrice del mais pero non o ben capito in che senso deve girare il dosatore cioe girare in avanti tirando giu il prodotto o girare al indietro caricando il prodotto spero di essermi spiegato bene o fatto un disegnino anche se brutto spero si capisca Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Niky199 732 Posted April 7, 2020 Share Posted April 7, 2020 Metti foto del micro? Quote Link to post Share on other sites
fiat312 35 Posted April 7, 2020 Share Posted April 7, 2020 Metti foto del micro?Ecco foto Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Gianni il Folle 4274 Posted April 7, 2020 Share Posted April 7, 2020 Ecco foto Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk Deve buttare verso la fotocamera, cioè riempire le fessure in modo da fare anche da regolazione, più sposti verso sinistra e più aumenta il flusso. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
fiat312 35 Posted April 7, 2020 Share Posted April 7, 2020 Deve buttare verso la fotocamera, cioè riempire le fessure in modo da fare anche da regolazione, più sposti verso sinistra e più aumenta il flusso. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cioe in base al disegno che o fatto nel messaggio precedente al indietro o in avanti Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Gianni il Folle 4274 Posted April 7, 2020 Share Posted April 7, 2020 Cioe in base al disegno che o fatto nel messaggio precedente al indietro o in avanti Inviato dal mio SM-A520F utilizzando TapatalkSe ho capito bene dovrebbe buttare all'indietroInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Pello97 215 Posted April 7, 2020 Share Posted April 7, 2020 Per chi possiede gaspardo mtr vi combacia la distanza di semina selzionata e le piante al m2 realmete scese? Ho riscontrato che me ne scendone da 0,5 a 0,7 in meno e non capisco il perchè, ruote a 2,3 bar, igranaggi tutti ok, nei secchielli la semente scende in modo uguale in tutti, non so a cosa altro pensare. Altra cosa sulla fila non è molto precisa ad esempio se imposto 17,3 cm ogni tanto mi fa 7/8 cm e poi fa 22/23 cm, non pretendo la precisione di come una a falcione ma guardando le mt dei miei vicini riescono a distanziare il seme in modo più uniforme. In base alle condizioni del terreno vado dai 7 a 8 km/h. Sto valutando, se sono compatibili, di sostituire dischi e guarnizioni con quelle della sp520 che sono certo che quelle di problemi non me ne hanno mai datiIo ho due elementi che devo tenere il selettore un numero in più rispetto agli altri altrimenti fa fallanze.. ho controllato i tubi e sono ok, evidentemente perde un po' nelle guarnizioni. Comunque qualità costruttiva molto pessima! Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
stikkio 110 Posted April 7, 2020 Share Posted April 7, 2020 Il 5/4/2020 Alle 09:41, ingpirata21 ha scritto: la MM è leggera e ha telaio versatile. ma è la più delicata come dosatore. gaspardo è più pesante soprattutto se consideri elemento mtr mascar è una via di mezzo cosa intendi per delicata come dosatore? il fatto che avendo elemento leggero e poco stabile su terreni mal preparati o sassosi? Quote Link to post Share on other sites
ingpirata21 71 Posted April 7, 2020 Share Posted April 7, 2020 14 minuti fa, stikkio ha scritto: cosa intendi per delicata come dosatore? il fatto che avendo elemento leggero e poco stabile su terreni mal preparati o sassosi? no, il fatto che i parametri di semina vanno rispettati per bene altrimenti la precisione cala Quote Link to post Share on other sites
stikkio 110 Posted April 7, 2020 Share Posted April 7, 2020 ah i parametri da tenere d'occhio quali sono? depressione, posizione selettore e velocità di lavoro? per esempio i valori di depressione di 40 mbar che mi dicevi tempo fa per il mais sono da tenere con distributore pieno o vuoto? perchè ai 440 giri che mi dicevi per la pdf i 40 li fa a distributore vuoto con distributore pieno ne fa 50, guarnizioni e dischi nuovi e vacuometro appena cambiato Quote Link to post Share on other sites
ingpirata21 71 Posted April 8, 2020 Share Posted April 8, 2020 dipende sempre che trattore hai è che dischi hai, comunque con il mais e disco 24 fori da 5.5 bisogna avere 40mbar di depressione a distributore carico. Senza semi è facile che stia a 22-25mbar Quote Link to post Share on other sites
Nick670H 248 Posted April 8, 2020 Share Posted April 8, 2020 2 ore fa, ingpirata21 ha scritto: dipende sempre che trattore hai è che dischi hai, comunque con il mais e disco 24 fori da 5.5 bisogna avere 40mbar di depressione a distributore carico. Senza semi è facile che stia a 22-25mbar Ciao! A parità di numero e diametro fori del disco, può essere una regola valida per tutte le seminatrici? Quote Link to post Share on other sites
ingpirata21 71 Posted April 9, 2020 Share Posted April 9, 2020 A grandi linee potrei dire di si, perché quello che conta è il numero di semi appesi sul disco. Se consideriamo un numero di semi simile e più o meno dello stesso peso, abbiamo necessità della stessa forza per tenerli appesi al foro del disco stesso. Bene o male MM ha bisogno di 40mbar con foro da 5.5 mentre gaspardo 50mbar con foro da 4.5. Quello che poi differisce tra macchina e macchina sono i parametri del dosatore (rigidità del corpo, rigidità del disco, guarnizioni, ecc..) Quote Link to post Share on other sites
mf 399 24 Posted April 10, 2020 Share Posted April 10, 2020 Il 7/4/2020 Alle 21:29, Pello97 ha scritto: Io ho due elementi che devo tenere il selettore un numero in più rispetto agli altri altrimenti fa fallanze.. ho controllato i tubi e sono ok, evidentemente perde un po' nelle guarnizioni. Comunque qualità costruttiva molto pessima! Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk Su che numero l'hai impostato? Io sul 8 e sembrerebbe andare bene. Che altri problemi hai riscontrato? Io ho dovuto sontituire alla bene e meglio le eliche all'interno dei dosatori sia del micro e del concime perchè tutti consumati. Altro problema è che semina meno rispetto alla tabella Quote Link to post Share on other sites
luca 529 Posted April 12, 2020 Share Posted April 12, 2020 Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Pello97 215 Posted April 12, 2020 Share Posted April 12, 2020 Su che numero l'hai impostato? Io sul 8 e sembrerebbe andare bene. Che altri problemi hai riscontrato? Io ho dovuto sontituire alla bene e meglio le eliche all'interno dei dosatori sia del micro e del concime perchè tutti consumati. Altro problema è che semina meno rispetto alla tabellaBeh tolto il fatto che subito i due elementi esterni facevano 48 di interfila anziché 45.. le ruote a v di un elemento erano leggermente spostate e non centrate rispetto al taglio dove va deposto il seme, perciò una ruota chiudeva l'altra no perché lavorava sulla "salda". Assemblata da m***a. Comunque il selettore lo uso sul 7 e hanno una buonissima precisione gli altri due li uso sull'8 Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.