samuele macerata 409 Posted April 19, 2020 Share Posted April 19, 2020 Il terreno diventa cosi con le gelate. Se le gelate lo fanno diventare friabile mi sembra giusto seminarci direttamente sopra, anziche passare il rotante solo per spianarlo. Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Niky199 732 Posted April 19, 2020 Share Posted April 19, 2020 Quasi quasi ci provo anch'io 3 1 Quote Link to post Share on other sites
dino62 360 Posted April 19, 2020 Share Posted April 19, 2020 5 ore fa, samuele macerata ha scritto: Il terreno diventa cosi con le gelate. Se le gelate lo fanno diventare friabile mi sembra giusto seminarci direttamente sopra, anziche passare il rotante solo per spianarlo. Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Non sono le gelate,terreno sabbioso ne ho anchio,dopo aratura è uguale. Quote Link to post Share on other sites
Gibo93 316 Posted April 19, 2020 Share Posted April 19, 2020 Un paio qui l hanno cambiata dopo pochissime stagioni.Monosem o monosem o Vaderstad. Stop. Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkNoie grosse? Quote Link to post Share on other sites
john4055 18 Posted April 19, 2020 Share Posted April 19, 2020 Secondo me Sfoggia come precisione sulla fila non ha niente da invidiare alle altre anzi.... Materiali costruttivi potrebbero migliorarli. Ieri ho pesato la forza di penetrazione dell elemento e con le molle tutte tirate siamo a 180 kg. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
MartinVasquez 227 Posted April 19, 2020 Share Posted April 19, 2020 Si ma monosem e vaderstad altro pianeta 1 Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4081 Posted April 20, 2020 Share Posted April 20, 2020 Il 19/4/2020 Alle 19:34, MartinVasquez ha scritto: Si ma monosem e vaderstad altro pianeta anche ìl prezzo 9 fìle a 60 cm predìsposta per concìmazìone con tramoggìa anterìore: sfoggìa 45 + ìva gaspardo maga 50+ ìva monosem 64 + ìva macchìne tutte e 3 elettrìche, ìsobus ecc ecc Quote Link to post Share on other sites
Niky199 732 Posted April 20, 2020 Share Posted April 20, 2020 Vaderstad dico la mia. Se uno fa sodo o comunque lavora in situazioni dove deve avere tanta pressione va bene. Ma se hai terreno preparato (e magari anche un po' soffice) figuriamoci se voglio andarci con 18 quintali per 4 file di seminatrice a vuoto (con relativo trattore che sicuramente una piuma non sarà), poi su terreno pesante me lo immagino che capolavoro che fa con quel ruotino premiseme in gomma... Piuttosto ti prendi una Monosem o una Gaspardo che sicuramente è più adatta alle tue esigenze. Altro aspetto da non sottovalutare è il costo. 1 Quote Link to post Share on other sites
JD7810 195 Posted April 20, 2020 Share Posted April 20, 2020 Vaderstad dico la mia. Se uno fa sodo o comunque lavora in situazioni dove deve avere tanta pressione va bene. Ma se hai terreno preparato (e magari anche un po' soffice) figuriamoci se voglio andarci con 18 quintali per 4 file di seminatrice a vuoto (con relativo trattore che sicuramente una piuma non sarà), poi su terreno pesante me lo immagino che capolavoro che fa con quel ruotino premiseme in gomma... Piuttosto ti prendi una Monosem o una Gaspardo che sicuramente è più adatta alle tue esigenze. Altro aspetto da non sottovalutare è il costo.Certamente non sono macchine per seminare 100ha ad anno Vaderstad bisogna saperla usare. Ho visto porcherie allucinanti ed anche capolavori, l operatore fa la differenza. Monosem non ha bisogno di commenti e secondo me è superiore alla prima come precisione, certamente non fai la stessa velocità di lavoro Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
SAN64 1803 Posted April 20, 2020 Share Posted April 20, 2020 Il 15/4/2020 Alle 21:22, ingpirata21 ha scritto: la tua è una 4230, la macchina della foto precedente è una 8200. Sono entrambe Easy set ma la x230 ha le ali richiudibili, la x200 non le ha Anche io con la 8x75 sono in sagoma...sempre 4230 Quote Link to post Share on other sites
ingpirata21 71 Posted April 20, 2020 Share Posted April 20, 2020 Con l'elemento 4000 si riusciva a faRe anche la 9 file in sagoma...San la tua macchina è speciale, anzi, unica al mondo Quote Link to post Share on other sites
SAN64 1803 Posted April 20, 2020 Share Posted April 20, 2020 (edited) E lo sò caro mio.... si riconosce da lontano.... 2016....monte ettari 1340 mi pare ...mai fatto nulla!.....che machinaaaaaaaa...ci mancavano i musi gialli a rovinarla! Edited April 20, 2020 by SAN64 1 Quote Link to post Share on other sites
Edo 699 Posted April 20, 2020 Share Posted April 20, 2020 Anche io con la 8x75 sono in sagoma...sempre 4230Con che trattore la usi?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
SAN64 1803 Posted April 20, 2020 Share Posted April 20, 2020 (edited) Cè il video in giro che causa furto del Strike 115, il primo anno di utilizzo l'ho fatto con il Dorado 90.3 eccolo gli adesivi sono 8230 perche nelle prolunghe sono stati erroneamente messi e poi corretti Edited April 20, 2020 by SAN64 Quote Link to post Share on other sites
Edo 699 Posted April 20, 2020 Share Posted April 20, 2020 Cè il video in giro che causa furto del Strike 115, il primo anno di utilizzo l'ho fatto con il Dorado 90.3 eccolo gli adesivi sono 8230 perche nelle prolunghe sono stati erroneamente messi e poi correttiNiente maleInviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
6530johndeere 102 Posted April 20, 2020 Share Posted April 20, 2020 2 ore fa, DjRudy ha scritto: anche ìl prezzo 9 fìle a 60 cm predìsposta per concìmazìone con tramoggìa anterìore: sfoggìa 45 + ìva gaspardo maga 50+ ìva monosem 64 + ìva macchìne tutte e 3 elettrìche, ìsobus ecc ecc Perché stai valutando file a 60cm ? Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4081 Posted April 21, 2020 Share Posted April 21, 2020 Per semìnare tutto a 60: colza, gìrasole, sorgo ecc mantenendo carreggiata 180 e potendo semìnare con gommatura 540 senza pestare le fìle. 60 per questì motìvì è dìffusa ìn molte zone della Francìa. Quote Link to post Share on other sites
jd3130 324 Posted April 21, 2020 Share Posted April 21, 2020 9 ore fa, SAN64 ha scritto: Cè il video in giro che causa furto del Strike 115, il primo anno di utilizzo l'ho fatto con il Dorado 90.3 eccolo gli adesivi sono 8230 perche nelle prolunghe sono stati erroneamente messi e poi corretti Ma perché i dischi di semina sono " nudi" e non hanno le ruote stabilizzatrici in gomma sui lati? Quote Link to post Share on other sites
JohnDeere7530p 79 Posted April 21, 2020 Share Posted April 21, 2020 Strano mai visto una macchina così, motivo di questa scelta? Rimane comunque precisa la profondità su tutti gli elementi anche senza gomme sui lati? Quote Link to post Share on other sites
fabio03 717 Posted April 21, 2020 Share Posted April 21, 2020 60 cm di interfila mi diceva un tecnico, sarebbe la perfezione anche nel mais. Però resta il problema degli spannocchiatori. Quindi a livello pratico, o si fa tutto a 45 (qua tanti terzisti hanno la testata a 45 del mais) o a 75. Però fare soia di secondo raccolto a 75 non è possibile. Quote Link to post Share on other sites
samuele macerata 409 Posted April 21, 2020 Share Posted April 21, 2020 60 cm di interfila mi diceva un tecnico, sarebbe la perfezione anche nel mais. Però resta il problema degli spannocchiatori. Quindi a livello pratico, o si fa tutto a 45 (qua tanti terzisti hanno la testata a 45 del mais) o a 75. Però fare soia di secondo raccolto a 75 non è possibile. Fabio, tu che hai la fortuna di avere terzisti con la testata a 45, se dovessi cambiare seminatrice non pensarci due volte: tutto a 45 e ti semplifichi la vita!Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
fabio03 717 Posted April 21, 2020 Share Posted April 21, 2020 (edited) 9 minuti fa, samuele macerata ha scritto: Fabio, tu che hai la fortuna di avere terzisti con la testata a 45, se dovessi cambiare seminatrice non pensarci due volte: tutto a 45 e ti semplifichi la vita! Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Infatti ci sto facendo più di un pensierino, così facendo riesco ad ammortizzare con più ettari la seminatrice di precisione. Comunque il prossimo anno, molto probabilmente, c'è un mio amico che vende una Monosem NG4plus, 4 file a 75 con micro. E' possibile aggiungerci i due elementi e il micro e metterla a 45? Edited April 21, 2020 by fabio03 Quote Link to post Share on other sites
SAN64 1803 Posted April 21, 2020 Share Posted April 21, 2020 37 minuti fa, jd3130 ha scritto: Ma perché i dischi di semina sono " nudi" e non hanno le ruote stabilizzatrici in gomma sui lati? Allora....il modello 4000 può essere fornito sia con assolcatore normale che con assolcatore a disco per facilitare meglio la semina su crosta e su terreno poco omogeneo......in passato io ho avuto ben 2 modelli 8000 quindi con assolcatore a disco e ruote laterali .....il problema sui nostri terreni è quello che sull'argilla se piove e se uno prepara il terreno prima, qunado asciuga rimangono chiazze di terreno umido e quando passi in qui punti si bloccano le ruote e devi addiruttura smontare la vite e tirare via tutta la ruota per sgolfare il tutto.....questo succede anche ad altre macchina con il sistema doppia ruota, anche se sulla nostra zona 90% è Matermac quindi ho optato per questa soluzione e devo dire che non ho piu quel fastridioso problema che a volte accadeva, e poi con questo tipo di sistema ho un assolcatore a disco e riesco a stare nei 255 con 8 file, altrimenti con la doppia ruota sarei andato fuori, oppure dovevo mettere la doppia ruota stretta ma non adatta sui nostri terreni logicamente a livelli di mantenimento dellla profondita siamo ai livelli di una macchina con assolcatore a falcione con la differenza che il disco penetra molto meglio.....ma non mi trovo male in nessuna semina, nemmeno con il colza 1 1 Quote Link to post Share on other sites
Niky199 732 Posted April 21, 2020 Share Posted April 21, 2020 Ma perché i dischi di semina sono " nudi" e non hanno le ruote stabilizzatrici in gomma sui lati?Anche Gaspardo mi pare montava una soluzione simile sulla SP... EDITEccolo, però c'è comunque il falcione.@SAN64 ma sulla tua matermacc comunque il distributore è alto come in quelle a disco con la doppia ruota giusto? Quote Link to post Share on other sites
JohnDeere7530p 79 Posted April 21, 2020 Share Posted April 21, 2020 Anche Gaspardo mi pare montava una soluzione simile sulla SP... EDITEccolo, però c'è comunque il falcione.@SAN64 ma sulla tua matermacc comunque il distributore è alto come in quelle a disco con la doppia ruota giusto? Questi sono dischi di pre taglio davanti al falcione, anche altre marche li montano, servono se si ha residuo. La sua è una macchina a disco senza le ruote in gomma sui fianchi 1 Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.