stikkio 110 Posted April 28 Share Posted April 28 2 ore fa, AleJohnDeere ha scritto: 42.000 per una 4 file? quello è il listino poi ce lo sconto, ma lemken non pensare faccia il 30 o il 40 se vai a comprare una qualsiasi seminatrice elettrica, con seme sparato, con elemento da sodo e possibilità di lavorare a determinate velocità non pensare di spendere meno... costa come una maschio 6 file mtr isotronic e piu o meno la produttività giornaliera è la stessa perche maschio vai piu piano hai piu pause per rifornire seme e micro Quote Link to post Share on other sites
AleJohnDeere 59 Posted April 28 Share Posted April 28 1 ora fa, stikkio ha scritto: quello è il listino poi ce lo sconto, ma lemken non pensare faccia il 30 o il 40 se vai a comprare una qualsiasi seminatrice elettrica, con seme sparato, con elemento da sodo e possibilità di lavorare a determinate velocità non pensare di spendere meno... costa come una maschio 6 file mtr isotronic e piu o meno la produttività giornaliera è la stessa perche maschio vai piu piano hai piu pause per rifornire seme e micro Preciso che non ho la minima idea di quanto possa costare una seminatrice monogerme, però non pensavo così tanto Che differenza c'è tra (gaspardo) una sp e una mtr a parità di allestimento? (4 file con micro e spandiconcime) Quote Link to post Share on other sites
paolocappo 103 Posted April 28 Share Posted April 28 13 ore fa, Nick670H ha scritto: Ciao, io ce l'ho uguale a parte i serbatoi in plastica anziché ferro come questa. Presa usata da ex terzista. Semino per sfizio 10 ettari/anno tra mais, e soia (fatto anche bietole qualche anno fa). Ha 5 distanze di semina selezionabili in 5 secondi con la leva/e apposita/e. Se sei un tipo esigente però sulle distanze allora devi cambiare ingranaggi ruota - cambio. E l'operazione non è per niente agevole a causa dei carter da togliere e gli spazi stretti su cui lavorare. E sarà comunque un'operazione da fare ogni volta che cambi da mais (o bietole) a soia e viceversa. Comunque se usi sempre gli elementi nella stessa posizione, cambiare dischi e spostare ingranaggi serve un'oretta. Se devi anche spostare qualche elemento (senza toglierli) anche 1 ora e mezza. Nulla di complicato, anzi, solo un po' di pazienza e pratica. Si fa in una persona. La macchina pesa sui 6 quintali vuota. La precisione di semina è buona, non eccelsa rispetto alle blasonatissime altre marche. Giusto per darti un'idea, mais seminato a 6.5km/h su terreno "biliardo" e affinato perfettamente, con spaziatura 16cm teorici, poi te lo ritrovi in realtà a 15 - 16 - 18 - 15 - 15 - 16 - 20... Però alla fine l'investimento medio di piante su mq è corretto. (Diciamo che una seminatrice con seme a caduta alta non semina con precisione maggiore) Bietole: vedi precisione mais. Soia... va giù, si interra e nasce. Meglio se con una pioggia non battente. Precisione sulla profondità di semina accettabile, ma l'emergenza poi non è mai omogenea. Però dipende anche dai terreni. C'è la possibilità di rendere più aggressivo l'elemento a terra attraverso molla di carico sul parallelogramma di ogni elemento. Spandiconcime (distribuzione in solco) preciso e semplice da calibrare attraverso i vari ingranaggi di facile sostituzione su lato dx. Microgranulatore: unico difetto è che non si riesce ad arrivare a distribuire i 20kg/ha di concime (considera 16 - 17kg/ha), anche cambiando ingranaggi. Per geodisinfestanti invece non ci sono problemi con le quantità. Regolazione profondità semplice, anche se il sistema che hanno introdotto nei modelli successivi mi piace molto di più. Ha meno giochi secondo me. Regolazione selettore semi pratica e chiara. Caccia zolle anteriore alla ruota davanti del bilanciere molto semplice, ma efficacie in caso di bisogno. (Ma se non ci sono zolle è meglio). Tracciafile è la prima cosa che ho rifatto perché il sistema "idraulico" originale di fabbrica non potevo compatirlo, per quanto semplice. Difetto veramente importante: ci sono certi ingrassatori impossibili da raggiungere nel parallelogramma che aggancia gli elementi al telaio. Pregio impagabile: l'assistenza tecnica di Agricola Italiana. Gentili, preparati e disponibili. Riguardo i soldi, dipende dall'usura. Ho visto l'annuncio e i soldi chiesti mi sembrano tanti, anche se ha un bel set di dischi che non te li regalano se vai a prenderli nuovi. Se la compri secondo me non la vendi più. Fosse una Gaspardo magari qualcuno lo trovi. Poi è anche vero che se la compri e va bene, che sia Gaspardo o altro... Se piove nasce uguale. Almeno questa è la mia esperienza. Tuttavia se ne trovi una a dischi, per la quale spenderai di più certamente, se ti piace seminare io un pensierino ce lo farei. Coi falcioni vai semini, semini anche sul semilavorato volendo (già provato), ma coi dischi hai meno compromessi da accettare. Non c'è storia. Spero di esserti stato utile. intanto grazie! recensione da manuale! per il prezzo penso anche io che sia eccessivo... almeno un millino secondo me lo deve togliere anche se sembra tenuta bene penso che per le mie esigenze potrebbe andare bene soprattutto per la dotazione di dischi, anche perchè anche se con macchine più moderne i terzisti che ho avuto non sono tanto più precisi🙄 si riesce a mettere con 6 elementi a 50cm Quote Link to post Share on other sites
Gianni il Folle 4287 Posted April 29 Share Posted April 29 intanto grazie! recensione da manuale! per il prezzo penso anche io che sia eccessivo... almeno un millino secondo me lo deve togliere anche se sembra tenuta bene penso che per le mie esigenze potrebbe andare bene soprattutto per la dotazione di dischi, anche perchè anche se con macchine più moderne i terzisti che ho avuto non sono tanto più precisi si riesce a mettere con 6 elementi a 50cmCiao, anch'io ne ho modificata una lo scorso anno, è molto simile ma credo fosse il modello precedente xké ha accorgimenti differenti. Aveva sempre seminato soia e bietole, io l'ho trasformata a mais e tenuto solo 4 elementi a 75cm. Non va male, il mais nasce ma ovviamente essendo a falcioni devi avere un letto di semina il più fine possibile, e non correre troppo. La doppia ruota col bilanciere aiuta molto per uniformare la profondità anche se si hanno terreni con impasti diversi tipo i miei. Era di mio zio, l'ho pagata mille euro ma diciamo che era un prezzo di favore. Cmq per la mia realtà va più che bene, semino dai 15 ai 20 ettari di mais l'anno e praticamente in 2 campagne ho ammortizzato la spesa Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
stikkio 110 Posted April 29 Share Posted April 29 pesato la azurit è 14qli vuota 1 Quote Link to post Share on other sites
Gallo88 963 Posted April 29 Share Posted April 29 pesato la azurit è 14qli vuotaPensavo di più, purtroppo ha molto sbalzo come struttura Quote Link to post Share on other sites
Nick670H 248 Posted April 29 Share Posted April 29 (edited) 7 ore fa, paolocappo ha scritto: si riesce a mettere con 6 elementi a 50cm uhm... bella domanda. Praticamente si tratterebbe di spostare gli elementi esterni di 12,5 cm per parte. Dopo la misuro e te lo dico. In ogni caso, male che vada ci puoi saldare un pezzo di tubo e allunghi in qualche modo il telaio. Tra l'altro il telaio ha un portante cilindrico, vai bene anche a farci un "innesto" per allungarlo. Anche secondo me un millino in meno potrebbe essere più azzeccato come prezzo. Edited April 29 by Nick670H 1 Quote Link to post Share on other sites
Nick670H 248 Posted April 29 Share Posted April 29 13 ore fa, paolocappo ha scritto: si riesce a mettere con 6 elementi a 50cm Se è uguale alla mia, per fare 6x50 mancherebbero 5cm di telaio per parte... E sto pensando adesso che non so se l'albero di trasmissione sia sufficientemente lungo. Forse ce la fai a pelo. Poi se diventa 49 invece di 50 non credo sarà un dramma... 😅 Quote Link to post Share on other sites
john4055 18 Posted April 29 Share Posted April 29 Finita la campagna 2022 con optima v. Macchina molto stabile in tutte le condizioni ma non precisa sulla fila come la precedente sfoggia, anche se la velocità di lavoro è passata da 7km/h a 9 km/h. Pensavo che utizzando il disco 40x5 contro il precedente 26x4.75 il problemino non si verificasse, anzi.... Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
mbx 306 Posted April 29 Share Posted April 29 Non precisa sulla fila? E si vantano pure di essere gli unici a fare il quinconce anche tra passata e passata.. Quote Link to post Share on other sites
john4055 18 Posted April 29 Share Posted April 29 Il quinconce ha senso solo con interfila 45-50cm, di conseguenza aumentando la distanza tra seme e seme migliora anche la precisione. Comunque come precisione siamo a livello di Gaspardo. Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
paolocappo 103 Posted April 29 Share Posted April 29 8 ore fa, Nick670H ha scritto: Se è uguale alla mia, per fare 6x50 mancherebbero 5cm di telaio per parte... E sto pensando adesso che non so se l'albero di trasmissione sia sufficientemente lungo. Forse ce la fai a pelo. Poi se diventa 49 invece di 50 non credo sarà un dramma... 😅 ah quello no tanto la sarchiatura la faccio io e avendo gomme 9.5 su tutti i mezzi impiegati il margine è buono comunque per tutte le lavorazioni Quote Link to post Share on other sites
luca 529 Posted May 5 Share Posted May 5 Tre tipi di gommatura in campo...Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
Cri78 221 Posted July 16 Share Posted July 16 Comunque monosem nei materiali di usura è scaduta tantissimo. Io avevo le ng plus anni fa e praticamente non sapevo di averle. Il terzista ne ha presa una 6 file tre anni fa ed è letteralmente impazzito. Boccole, cuscinetti, bulloni, proprio acciai scadenti. Un disastro. Tra l'altro la precisione su distanze piccole è una schifezza Quote Link to post Share on other sites
Trillium Farm 55 Posted July 16 Share Posted July 16 2 hours ago, Cri78 said: Comunque monosem nei materiali di usura è scaduta tantissimo. Io avevo le ng plus anni fa e praticamente non sapevo di averle. Il terzista ne ha presa una 6 file tre anni fa ed è letteralmente impazzito. Boccole, cuscinetti, bulloni, proprio acciai scadenti. Un disastro. Tra l'altro la precisione su distanze piccole è una schifezza Ringrazia John Deer che ha comprato la ditta nel Nov 2015.😇 Quote Link to post Share on other sites
Cri78 221 Posted July 16 Share Posted July 16 Io devo prendere una seminatrice. Sto pensando seriamente a kuhn: monosem mi ha profondamente deluso. Ma tanto Gaspardo l'aveva prima della kuhn il suddetto terzista e non mi è piaciuta tanto, problemi con quei cazzo di cardanini che ogni tanto si rompevano gli spinotti delle crociere Ma comunque molto meglio di monosem come usura materiali e come precisione sulla fila Quote Link to post Share on other sites
MartinVasquez 228 Posted July 17 Share Posted July 17 Penso che una seminatrice se ben regolata e con l’andatura giusta semini bene sulla interfila. Mi sembra strano che monosem non sia precisa Poi se dici che le usure ed i prezzi dei ricambi sono alti quello è un altro conto. Quote Link to post Share on other sites
fabio03 718 Posted July 17 Share Posted July 17 Io quest’anno ho preso una NG3plus, a fianco c’è il vicino che semina con una Gaspardo Monica interfila variabile e come precisione non c’è paragone, la mia è una spanna sopra. Con gli elementi a disco, la regolazione del selettore e depressione fa una differenza abissale, in base alla dimensione del seme. Quote Link to post Share on other sites
Cri78 221 Posted July 20 Share Posted July 20 Con una telescopica 7 file kuhn maxima oppure matermacc quanti cv e che peso ci vuole il trattore ? Tra kuhn e matermacc ci sarà tanta differenza di peso ? Quote Link to post Share on other sites
Cava90 84 Posted July 20 Share Posted July 20 35 minuti fa, Cri78 ha scritto: Con una telescopica 7 file kuhn maxima oppure matermacc quanti cv e che peso ci vuole il trattore ? Tra kuhn e matermacc ci sarà tanta differenza di peso ? Io ho una kuhn maxima del 2004 6 file telescopica ma con le ruote tra gli elementi (non posso fare 45/50 di interfila), non è a doppio telaio. A dischi ovviamente, con disco di pre-taglio e stellari, più il premiseme, senza cassone del concime e sta sui 17 qli. La porto con un jd 6220 2 rm con 4 qli di zavorra davanti. Lo stesso peso mi sembra di averlo letto sulla targhetta della maxima 3 nuova con doppio telaio (ruote davanti) 6 file, non ricordo che accessori aveva, ma senza spandiconcime. Questa è un pelo più lunga, a pari peso sarà leggermente più impegnativa. Gran macchina comunque, anche se ce l'ho solo da un anno 1 Quote Link to post Share on other sites
Cava90 84 Posted July 20 Share Posted July 20 7 ore fa, Cava90 ha scritto: Io ho una kuhn maxima del 2004 6 file telescopica ma con le ruote tra gli elementi (non posso fare 45/50 di interfila), non è a doppio telaio. A dischi ovviamente, con disco di pre-taglio e stellari, più il premiseme, senza cassone del concime e sta sui 17 qli. La porto con un jd 6220 2 rm con 4 qli di zavorra davanti. Lo stesso peso mi sembra di averlo letto sulla targhetta della maxima 3 nuova con doppio telaio (ruote davanti) 6 file, non ricordo che accessori aveva, ma senza spandiconcime. Questa è un pelo più lunga, a pari peso sarà leggermente più impegnativa. Gran macchina comunque, anche se ce l'ho solo da un anno Ah, 17 qli vuota... Quote Link to post Share on other sites
valtra 237 Posted July 21 Share Posted July 21 7 ore fa, Cava90 ha scritto: Ah, 17 qli vuota... E senza spandiconcime..... Quote Link to post Share on other sites
Cava90 84 Posted July 21 Share Posted July 21 4 ore fa, valtra ha scritto: E senza spandiconcime..... Esatto. Non sono al corrente della concorrenza, ma è comunque un bel peso da portare. Però pensavo di fare più danni in testata, e invece... 44 qli di trattore gommato 420 85 38 + 17 di seminatrice. E pensare che fino ad un anno fa seminavo con un Fiat 640 2rm con una gaspardo 6 file a falcioni che arriva forse a 7 qli Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.