valtra Inviato 20 Ottobre 2024 Condividi Inviato 20 Ottobre 2024 Il 13/09/2024 at 11:30, gioninja ha scritto: Ciao a tutti, ho una gallignani gheon, sarebbe in pratica quasi come la maag precisa, dato che parlando con loro mi hanno detto che hanno preso i progetti della gheon e hanno cambiato poca roba. Concime e micro vanno bene ma sulla fila mi salta qualche grano e mi fa anche doppi, quindi non è un problema di pressione. Se apro lo sportellino vedo nel disco mentre vado che ogni tanto non prende su il grano e ogni tanto ne prende su 2 quindi non è lo staccaseme. Anche perché appena l'ho presa usata 2 anni fa l'ho mandata in assistenza da maag e li hanno cambiati. Non ha mai seminato bene, ho fatto uscire un loro tecnico e fine della fiera mi fa che è una macchina di 20 anni ed è normale che non semina bene perché in questi anni il tipo di sementi è cambiato hanno su più concia e tutto. Però vedo in giro tante seminatrici vecchie che seminano ancora bene. Quindi poi voleva vendermi una seminatrice nuova e secondo me non me la riparava per quello. Qualcuno pratico riesce a aiutarmi o sapete qualcuno a cui mi posso rivolgere? Grazie mille Che prenda due semi é “normale” poi lo stacca semi fa il suo lavoro regolandolo alla bisogna se non tira su il seme usura dischi ? usura guarnizioni scatola dischi ? comunque a me é successo su una monosem alla fine era dovuto all usura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 20 Ottobre 2024 Condividi Inviato 20 Ottobre 2024 Il 28/08/2019 at 11:53, Niky199 ha scritto: Sì anche io ho una sp 520 con le routine in ferro e per regolare la profondità fa abbastanza schifo. Mio padre chiese per fare un trasformazione con ruote farmflex (che però se capita di avere terra grossolana non vanno bene) e volevano 250€ ad elemento, non so visto il valore della seminatrice quanto ti convenga... il problema della non precisione nella profondità di semina non è dovuto alle ruote in ferro, ma piuttosto dalla eccessiva distanza dalle ruote dai falcioni. Basta un mezzo buco o avvallamento che il falcione esce dalla terra e il seme sta fuori. se il campo è preparato strabene la precisione è buona. Il problema è nelle capezzagne dove ci sono le ruotate delle manovre, e se ho tempo io spesso nelle capezzagne ripasso il rotante proprio per non avere problemi. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 20 Ottobre 2024 Condividi Inviato 20 Ottobre 2024 oops...discussione addirittura del 2019. non me ne ero accorto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 21 Ottobre 2024 Condividi Inviato 21 Ottobre 2024 Fa niente. Comunque da me di solito la profondità di semina è anche poco costante (almeno con la mia seminatrice) perché cambia molte volte la tipologia di terreno anche nella stessa passata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 7 Novembre 2024 Condividi Inviato 7 Novembre 2024 Sarei indeciso per l acquisto di una seminatrice di precisione a dischi. Amazone precea 4500-2cc oppure una sfoggia air pro? Entrambe con micro, elettroniche ed isobus. La sfoggia è l unica che fa 2,5mt con 6 elementi ma la precea ha la pressurizzazione. Entrambe da allestire con l elemento per eventuale lavoro per sodo. Pensavo anche ad un piccolo cassone concime (pro futuro potrei pensare ad una tramoggia anteriore) Accetto consigli sia sul modello sia sull'allestimento. Colture eventuali girasole, colza, quinoa, cartamo, cime di rapa. Trattore da 85cv per lavori snelli e trattore da 140cv per lavori più impegnativi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 7 Novembre 2024 Condividi Inviato 7 Novembre 2024 Se vuoi usare il trattore da 85 cv scordati la precea. Probabilmente con sfoggia vai tranquillo. Che modello è l’85 cv? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Novembre 2024 Condividi Inviato 8 Novembre 2024 14 ore fa, savioleo ha scritto: Sarei indeciso per l acquisto di una seminatrice di precisione a dischi. Amazone precea 4500-2cc oppure una sfoggia air pro? Entrambe con micro, elettroniche ed isobus. La sfoggia è l unica che fa 2,5mt con 6 elementi ma la precea ha la pressurizzazione. Entrambe da allestire con l elemento per eventuale lavoro per sodo. Pensavo anche ad un piccolo cassone concime (pro futuro potrei pensare ad una tramoggia anteriore) Accetto consigli sia sul modello sia sull'allestimento. Colture eventuali girasole, colza, quinoa, cartamo, cime di rapa. Trattore da 85cv per lavori snelli e trattore da 140cv per lavori più impegnativi Per il tuo trattore vai di sfoggia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 26 Novembre 2024 Condividi Inviato 26 Novembre 2024 Ho letto un po' di. Pagine ma c e ne sono.veramente troppe😅 ho cambiato Trattore...ora ho un t5 ec 120 stavo valutando di cambiare seminatrice e passare da 4 a 6 fine telescopica micro e spandi..più che altro x avere la possibilità di fare 75 e 45.. il dilemma e se c'è la fa il trattore senza zavorrare ant vorrei mettere botte x diserbo ... La seminatrice e 13 14 ql vuota quindi con un po' di concime e seme penso si superi 20 22 ql per ora l ho utilizzato con spandiconcime 2 saccone ( tot) e 5 ql di zavorra l ho dovuto mettere al .. ho paura che la 6 file sia eccessiva ..cosa dite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 26 Novembre 2024 Condividi Inviato 26 Novembre 2024 Ho letto un po' di. Pagine ma c e ne sono.veramente troppe ho cambiato Trattore...ora ho un t5 ec 120 stavo valutando di cambiare seminatrice e passare da 4 a 6 fine telescopica micro e spandi..più che altro x avere la possibilità di fare 75 e 45.. il dilemma e se c'è la fa il trattore senza zavorrare ant vorrei mettere botte x diserbo ... La seminatrice e 13 14 ql vuota quindi con un po' di concime e seme penso si superi 20 22 ql per ora l ho utilizzato con spandiconcime 2 saccone ( tot) e 5 ql di zavorra l ho dovuto mettere al .. ho paura che la 6 file sia eccessiva ..cosa dite?Sarà sui 40/42 quintali il trattore,secondo me devi zavorrare perché quando si vuota la botte alza il musoInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 26 Novembre 2024 Condividi Inviato 26 Novembre 2024 Adesso, Calle 89 ha scritto: Sarà sui 40/42 quintali il trattore,secondo me devi zavorrare perché quando si vuota la botte alza il muso Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk No circa 50.4ql nn ricordo se fosse pieno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 27 Novembre 2024 Condividi Inviato 27 Novembre 2024 No circa 50.4ql nn ricordo se fosse pienoCome il mio case allora,nn so,io ne ho visti in zona ma hanno tutti la zavorra,anche perché ok che magari nn si alza ma dietro pesti tantissimo perché è molto sbilanciato,se semini a 45 soprattutto Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 27 Novembre 2024 Condividi Inviato 27 Novembre 2024 Ci vorrebbe una zavorra dotata di pneupacker come le tramogge frontali Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 27 Novembre 2024 Condividi Inviato 27 Novembre 2024 10 ore fa, Calle 89 ha scritto: Come il mio case allora,nn so,io ne ho visti in zona ma hanno tutti la zavorra,anche perché ok che magari nn si alza ma dietro pesti tantissimo perché è molto sbilanciato,se semini a 45 soprattutto Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk tu lo usu x seminare? che seminatrice hai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 27 Novembre 2024 Condividi Inviato 27 Novembre 2024 Ho letto un po' di. Pagine ma c e ne sono.veramente troppe ho cambiato Trattore...ora ho un t5 ec 120 stavo valutando di cambiare seminatrice e passare da 4 a 6 fine telescopica micro e spandi..più che altro x avere la possibilità di fare 75 e 45.. il dilemma e se c'è la fa il trattore senza zavorrare ant vorrei mettere botte x diserbo ... La seminatrice e 13 14 ql vuota quindi con un po' di concime e seme penso si superi 20 22 ql per ora l ho utilizzato con spandiconcime 2 saccone ( tot) e 5 ql di zavorra l ho dovuto mettere al .. ho paura che la 6 file sia eccessiva ..cosa dite?Puoi sempre pensare di mettere alcune zavorre sotto la botte. Il t5 EC è comunque molto bilanciato. Potresti provare. Al massimo servono poche zavorre. Io con 2 sacconi e lo spandi vado anche senza zavorre. Metto una zavorra da circa 3/4 q.li quando metto dentro 3 sacconi. Secondo me puoi tranquillamente prendere il 6 fileInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 18 Gennaio Condividi Inviato 18 Gennaio Il 27/11/2024 at 09:37, Calle 89 ha scritto: Come il mio case allora,nn so,io ne ho visti in zona ma hanno tutti la zavorra,anche perché ok che magari nn si alza ma dietro pesti tantissimo perché è molto sbilanciato,se semini a 45 soprattutto Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ma se dietro pesta tantissimo non è che se aggiungi zavorra all' anteriore pesta meno meno...non si impenna ma anche se bilanciato per via della zavorra il peso sul posteriore rimane Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 28 Gennaio Condividi Inviato 28 Gennaio Ho trovato su internet una nardi 4 file a dischi del 2007 con spandi e micro e con il ruotino premiseme a 7500 euro; qui in zona non la ha nessuno, qualcuno di voi la ha vista all'opera o la possiede? Come precisione? Quante regolazioni di distanza sulla fila ha? Perché stavo guardando se si trovava qualcosa di decente per sostituire la mia matermacc del 2000 a falcioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Gennaio Condividi Inviato 30 Gennaio Buona macchina puoi prenderla, è una Solà riverniciata Nardi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 30 Gennaio Condividi Inviato 30 Gennaio (modificato) Io ho una gaspardo anni 90 mai usata con stessa configurazione se ti puo interessare Modificato 30 Gennaio da luca santolamazza 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 31 Gennaio Condividi Inviato 31 Gennaio Il 30/01/2025 at 07:32, DjRudy ha scritto: Buona macchina puoi prenderla, è una Solà riverniciata Nardi. Purtroppo non c'è già più l'annuncio, se no sarei andato volentieri a vederla... qui in zona da quello che vedo le più precise sono le matermacc; alcuni hanno comprato le monosem e le mascar ma sono molto imprecise nella distanza anche rispetto alla mia matermacc a falcioni (l'unica pecca per cui la volevo sostituire è che la profondità non è proprio regolare per via della ruota di profondità molto distante dal punto di caduta del seme).... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 1 Febbraio Condividi Inviato 1 Febbraio 9 ore fa, Massa Gianluca ha scritto: Purtroppo non c'è già più l'annuncio, se no sarei andato volentieri a vederla... qui in zona da quello che vedo le più precise sono le matermacc; alcuni hanno comprato le monosem e le mascar ma sono molto imprecise nella distanza anche rispetto alla mia matermacc a falcioni (l'unica pecca per cui la volevo sostituire è che la profondità non è proprio regolare per via della ruota di profondità molto distante dal punto di caduta del seme).... Che la matermacc semini più precisa della monosem avrei molto da ridire.... forse la differenza è dovuta a chi le usa e le regola più che alla macchina.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 1 Febbraio Condividi Inviato 1 Febbraio 1 ora fa, #VG# ha scritto: Che la matermacc semini più precisa della monosem avrei molto da ridire.... forse la differenza è dovuta a chi le usa e le regola più che alla macchina.... Pu può darsi anzi sicuramente la differenza la fa chi le usa ma comunque devo dare ragione a massa lo scrissi già 4 anni fa quando presi la matermacc e il mio vicino la monosem il risultato di semina era nettamente migliore con la matermacc anche se io sono un agricoltore semplice rispetto ai vicini che sono agricoli super solo con macchine super Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 1 Febbraio Condividi Inviato 1 Febbraio 3 ore fa, #VG# ha scritto: Che la matermacc semini più precisa della monosem avrei molto da ridire.... forse la differenza è dovuta a chi le usa e le regola più che alla macchina.... Sicuramente chi le usa fa la differenza, ma 3 persone nella zona che hanno acquistato recentemente monosem (all'incirca negli ultimi 5 anni e le utilizzano solo nella propria azienda e con molta calma) non sono per niente soddisfatti della precisione anche facendo venire giù diverse volte il rivenditore e con varie prove... nel frattempo ho trovato, guardando su internet, una gaspardo mtr 4 file con spandi in inox e micro e con l'elemento pesante da 150kg del 2015 a 15000+iva tenuta veramente bene; come precisione di semina rispetto a matermacc com'è? Perché in zona la ha solo un terzista che va come un matto senza guardare niente e ovviamente la distanza tra i semi è un pò così così Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mf 399 Inviato 2 Febbraio Condividi Inviato 2 Febbraio 21 ore fa, Massa Gianluca ha scritto: Sicuramente chi le usa fa la differenza, ma 3 persone nella zona che hanno acquistato recentemente monosem (all'incirca negli ultimi 5 anni e le utilizzano solo nella propria azienda e con molta calma) non sono per niente soddisfatti della precisione anche facendo venire giù diverse volte il rivenditore e con varie prove... nel frattempo ho trovato, guardando su internet, una gaspardo mtr 4 file con spandi in inox e micro e con l'elemento pesante da 150kg del 2015 a 15000+iva tenuta veramente bene; come precisione di semina rispetto a matermacc com'è? Perché in zona la ha solo un terzista che va come un matto senza guardare niente e ovviamente la distanza tra i semi è un pò così così Ma le monosem sono elettroniche? Io qualche anno fa ho acquistato una gaspardo mtr usata come quella da te descritta, ti metto qualche foto che magari ti può aiutare nella scelta. Io la uso anche per seminare soia su sodo. Comunque secondo me 15000 sono tanti con la stessa cifra ti prendi una monica 6 file senza concime oppure con poco più una nuova a 4 file Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 2 Febbraio Condividi Inviato 2 Febbraio 8 ore fa, mf 399 ha scritto: Ma le monosem sono elettroniche? Io qualche anno fa ho acquistato una gaspardo mtr usata come quella da te descritta, ti metto qualche foto che magari ti può aiutare nella scelta. Io la uso anche per seminare soia su sodo. Comunque secondo me 15000 sono tanti con la stessa cifra ti prendi una monica 6 file senza concime oppure con poco più una nuova a 4 file Grazie mille delle foto. Infatti quella mtr lì è messa bene, ma 15000+iva sono troppi. Comunque le monosem dei miei vicini sono: 1 elettrica, una non mi ricordo, mentre l'altra è meccanica ma tutte non sono precise in special modo quella elettrica. Più avanti magari mi faccio rifare il preventivo per la matermacc completa (l'anno scorso mi avevano offerto la 4 file tutta a dischi con spandi da saccone + micro a 21000+iva)... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valentino tinek Inviato 10 Febbraio Condividi Inviato 10 Febbraio Il 30. 01. 2025. at 22:24, luca santolamazza ha scritto: Imam gaspardo iz 90-ih nikad korišten s istom konfiguracijom ako te zanima ciao, qual è il prezzo della seminatrice Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.