crc Inviato 6 Maggio 2010 Condividi Inviato 6 Maggio 2010 (modificato) penso che il problema sia proprio la velocità, dovresti cercare di arrivare almeno ad 8 se è maggiore ancora meglio.Io ho una gaspardo mt, quindi il seminatore lavora in modo simile e la faccio lavorare a circa 10km\h Modificato 6 Maggio 2010 da crc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TONY5820 Inviato 7 Maggio 2010 Condividi Inviato 7 Maggio 2010 penso che il problema sia proprio la velocità, dovresti cercare di arrivare almeno ad 8 se è maggiore ancora meglio.Io ho una gaspardo mt, quindi il seminatore lavora in modo simile e la faccio lavorare a circa 10km\hMa il problema che abbiamo noi e che abbiamo tante pietre,e poi fa una sensazione a seminare a 10km/h. Voglio provare a montarli dei dischi con piu fori,perche quelli che ha sopra sono 27 fori da 4.5 ,l'avevo gia fatto con la sp montavo quelli da 36 fori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 7 Maggio 2010 Condividi Inviato 7 Maggio 2010 può essere che la presenza dei sassi che unita ad una bassa depressione causa la scarsa precisione nella deposizione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea terratech Inviato 8 Maggio 2010 Condividi Inviato 8 Maggio 2010 (modificato) Nelle nostre zona, dove vi è prevalenza di terreni argillosi, i ruotini premiseme devono giocoforza essere smontati in quanto, in condizioni di terreno umido, l'argilla attacca al ruotino e anzichè migliorare la velocità di emergenza, i semi attaccano a loro volta all'argilla e viene fuori una gran porcheria. Quindi, via ruotini e quant'altro cammini in fondo al solco di semina. Relativamente a Kuhn, premesso che non conosco affatto la Maxima, so che l'elemento di semina è figlio del mitico elemento Nodet Gougis, marchio di grande successo a suo tempo rilevato da Kuhn (primi anni '90) pioniere della distribuzione pnematica , famoso per la precisione nella deposizione del seme. Tale fama , dopo l'acquisizione Kuhn, andò in fumo in paio d'anni, quando le prime Nodet verniciate di rosso manifestarono diversi problemi, solo in parte risolti con la sostituzione dei coperchi e degli anelli di tenuta, facendo comunque rimpiangere la qualità di distribuzione delle Nodet della quale non seppe raccoglierne l'eredità .... la leadership di vendite di Nodet passò nel volgere di poco tempo a Gaspardo (soprattutto) e a Monosem ..... Detto questo, sono concorde con CRC relativamente al fatto che il ruotino di fondo solco non influisca granchè sulla precisione di semina a queste velocità operative. Diverso invece il caso della rivoluzionaria Amazone Xpress, che, a quanto si dice, seminando a velocità fino a 18 km/h (!), necessita assolutamente del ruotino premi seme per evitare fenomeni di rotolomento e di accumulo all'inerno del solco, ma in questo caso sembra che i loro ingegneri abbiano studiato per il ruotino un particolare materiale autopulente.... bah... sarei proprio cuirioso di vederla all'opera nelle condizioni in cui abbiamo operato questa primavere per verificarne l'efficacia... Sono meno concorde con l'amico CRC sul fatto che con la MT si ottenga una buona distribuzione camminando oltre agli 8 km/h, che si tratti di mais, senza parlare di girasole, bietola o sorgo.... per l'esperienza nostra posso dire che la velocità ideale di lavoro per l'elemento MT è compresa tra i 7 e gli 8 km/h... sopra e sotto tale velocità l'equidistanza di distribuzione ne risente... poi a volte capita di avere fretta.... Modificato 8 Maggio 2010 da Andrea terratech Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TL-A Inviato 8 Maggio 2010 Condividi Inviato 8 Maggio 2010 Io ho un problema con la Gaspardo sp 520.....ogni tanto il seme viene "portato in avanti", e quindi alla nascita si vede un buco e subito dopo due piantine assieme. Questo succede sempre, quindi mi risulta difficile pensare che sia una mancanza di seme nei dischi e quella dopo una doppia deposizione....qualcuno sa dirmi cosa può essere?? Semina di mais a velocità sui 6-7 Km/h e deposizione sia su terreno sciolto che grossolano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea terratech Inviato 10 Maggio 2010 Condividi Inviato 10 Maggio 2010 Io ho un problema con la Gaspardo sp 520.....ogni tanto il seme viene "portato in avanti", e quindi alla nascita si vede un buco e subito dopo due piantine assieme. Questo succede sempre, quindi mi risulta difficile pensare che sia una mancanza di seme nei dischi e quella dopo una doppia deposizione....qualcuno sa dirmi cosa può essere?? Semina di mais a velocità sui 6-7 Km/h e deposizione sia su terreno sciolto che grossolano. La tua 520 è dotata di traslocatore pneumatico del concime? Di questo optional sono dotate le Gaspardo di precisione che mettono il concime dentro al solco di semina. In questo caso, se il barilotto estrattore fissato dietro all'elemento è pieno di incrostazioni il flusso dell'aria non deviata dal barilotto, viene inviato dentro al solco falsando la qualità di deposizione. La SP-520, tra i diversi modelli di Gaspardo che abbiamo avuto in azienda, è comunque quello che ha dato più "rogne" come precisione di semina.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TL-A Inviato 10 Maggio 2010 Condividi Inviato 10 Maggio 2010 No no, la distribuzione del concime è meccanica e a parte con assolcatore a falcione proprio.... Che possa essere a causa dei falcioni di semina un po' usurati?? Pensavamo fosse qualche bavetta interna e li abbiamo passati tutti con la lima, ma niente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TONY5820 Inviato 11 Maggio 2010 Condividi Inviato 11 Maggio 2010 può essere che la presenza dei sassi che unita ad una bassa depressione causa la scarsa precisione nella deposizioneLa pressione la tengo sempre giusta faccio girare la presa di forza a 540 giri. Non capisco come mai sotto a certe velocita la macchina dovrebbe seminare male,ma non si dice che piu vai piano piu la macchina semina meglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 12 Maggio 2010 Condividi Inviato 12 Maggio 2010 Non capisco come mai sotto a certe velocita la macchina dovrebbe seminare male,ma non si dice che piu vai piano piu la macchina semina meglio? Codesto era vero sulle seminatrici trdizionali, cioé quelle con il seminatore basso. Con quelle di nuova concezione, cioé con il seminatore alto, il seme prima di arrivare a terra deve percorrere una distanza maggiore rispetto alle precedenti ed è qui che entra in gioco la velocità di avanzamento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TONY5820 Inviato 12 Maggio 2010 Condividi Inviato 12 Maggio 2010 Ti ringrazio crc per le tue risposte,ma se provo a mettere un disco di 33 fori al posto del 26 fori dovrei seminare con piu precisione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Giugno 2010 Condividi Inviato 24 Giugno 2010 EDX Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 27 Giugno 2010 Condividi Inviato 27 Giugno 2010 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 27 Giugno 2010 Condividi Inviato 27 Giugno 2010 12 file:AAAAH: Secondo me però non ha molto senso, non ha il microgranulatore (di questi tempi senza concia:azz:), non butta il concime, non ha l'impianto diserbo, inoltre sui campetti italiani in molti casi è troppo ingombrante. Già se davanti invece del portasacchi:asd: avesse la tramoggia per il concime avrebbe più senso. Io comunque preferirei una 8 file come questa: MASCHIO Group 4 ventole per il diserbo, la botte davanti al trattore e via:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 18 Luglio 2010 Condividi Inviato 18 Luglio 2010 secondo voi qual'è la miglior seminatrice a 6 file per poter seminare mais e soia? qual'è la più precisa e quella che fa un lavoro migliore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Luglio 2010 Condividi Inviato 18 Luglio 2010 La Gaspardo MT a mio parere è un ottimo compromesso prestazioni-qualità di materiali e qualità del lavoro, il fatto che la Terratech ne abbia in casa 5 o 6 tra modelli a 45 e a 75 la dice lunga sull'affidabilità di questa seminatrice. Non disprezzeri nemmeno MaterMacc dato che sia San sia altri che conosco sono molto contenti della macchina. Personalmente se non avessi limiti di budget mi butterei sulla Accord. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 19 Luglio 2010 Condividi Inviato 19 Luglio 2010 Con la Matermacc MS 8230 puoi seminare 8 file di mais e 11 di soia. MaterMacc | seminatrici, sarchiatrici, combinate, concimatori, elettroniche Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 19 Luglio 2010 Condividi Inviato 19 Luglio 2010 della monosem che mi dite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 19 Luglio 2010 Condividi Inviato 19 Luglio 2010 Io ho una nodet che va bene ma l'anno scorso ho usato una gaspardo a dischi e ti assicuro che è una bomba; semina dove vuoi ed è precisa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
straf Inviato 20 Luglio 2010 Condividi Inviato 20 Luglio 2010 Volevo porvi un quesito a voi che sicuramente siete più esperti di me. Che velocità mantenete durante la semina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 20 Luglio 2010 Condividi Inviato 20 Luglio 2010 con un tns ed una gaspardo sp 520 dai 6 agli 8 km/h a seconda della preparazione del terreno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 20 Luglio 2010 Condividi Inviato 20 Luglio 2010 Sempre con un TNS ma con una gaspardo MT siamo a 10-11 km\h Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 20 Luglio 2010 Condividi Inviato 20 Luglio 2010 Come dice puntoluce dipende dal letto di semina e soprattutto dalla zollosità del terreno. A mio avviso e specificatamente dalle nostre parti, con terreno grosso o duro non bisogna superare i 5 kmh anche con seminatrici a dischi; se invece c'è del terreno leggero se si riesce ad andare dritti puoi andare come vuoi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
straf Inviato 20 Luglio 2010 Condividi Inviato 20 Luglio 2010 Perchè quest'anno che ho seminato ho rispettato quanto detto nel manuale di uso e manutenzione della mia seminatrice, che dice che la velocità deve stare tra 8 e 10 KM/h, ma in certi punti non ha seminato bene. probabilmente la velocità era troppo. il prossimo anno proverò a ridurla e vedrò. grazie mille per i consigli a tutti. -- Andrea Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 21 Luglio 2010 Condividi Inviato 21 Luglio 2010 La domanda sorge spontanea, che seminatrice hai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
straf Inviato 22 Luglio 2010 Condividi Inviato 22 Luglio 2010 Io ho una Carraro Air Omega 4 file mais, mentre da quest'anno mi sono fatto prestare una Carraro Air Omega II 6 file soia, per seminare appunto la soia. Mi son detto se riesco a risparmiare due soldini con la semina, tutto di guadagnato. Poi magari ce li rimetto da un altra parte, però vuoi mettere la soddisfazione... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.