rico 91 Inviato 13 Novembre 2010 Condividi Inviato 13 Novembre 2010 ragazzi proprio oggi abbiamo acquistato una seminatrice da mais Mascar modello maxi da 6 file con cassone concime da 960 litri e micro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 13 Novembre 2010 Condividi Inviato 13 Novembre 2010 Non la conosco se puoi metti qualche foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Novembre 2010 Condividi Inviato 13 Novembre 2010 Complimenti per l'acquisto rico!! Prezzo? Per alfieri ecco il sito di Mascar: Mascar: products Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 13 Novembre 2010 Condividi Inviato 13 Novembre 2010 Ho visto. Scusate ma qua da noi arretrati si vedono solo Gaspardo, qualche nodet e rare monosem Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 13 Novembre 2010 Condividi Inviato 13 Novembre 2010 (modificato) Complimenti per l'acquisto rico!! Prezzo? Per alfieri ecco il sito di Mascar: Mascar: products della sola seminatrice non lo so di preciso perchè ho preso anche una da grano da 3 metri e il sollevatore anteriore per il 6620 Ho visto. Scusate ma qua da noi arretrati si vedono solo Gaspardo, qualche nodet e rare monosem qui vedi solo gaspardo, 2 monosem e una galliniani Modificato 14 Novembre 2010 da puntoluce unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 14 Novembre 2010 Condividi Inviato 14 Novembre 2010 Pertanto deduco che l'acquisto sia stato conveniente per te. Ottimo, anch'io sono un anticonformista. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 14 Novembre 2010 Condividi Inviato 14 Novembre 2010 beh il prezzo non è male. poi il sistema di semina è molto ma molto simile alla monosem che è ritenuta la migliore... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TONY5820 Inviato 15 Novembre 2010 Condividi Inviato 15 Novembre 2010 Salve a tutti,questa primavera ho acquistato una kuhn maxima2 e devo dire che e una macchina veramente robusta Con l'allestimento da quattro file con il micro e i due cassetti del concime da circa 175kg a l'uno di tara e sui 10,5quintali,ma come ho letto sul forum tanti dicono che e piu care delle altre..ho trattato la gaspardo MT con lo stesso allestimento e la differenza era di 1200euro e solo per la differenza che la Kuhn ha il micro pneumatico.E vorrei chiedere qualche opinione di qualche possessore della mxima del forum. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 15 Novembre 2010 Condividi Inviato 15 Novembre 2010 ottimo acquisto, ma hai avuto modo di usarla la primavera scorsa o l'hai presa in previsione della prossima campagna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TONY5820 Inviato 15 Novembre 2010 Condividi Inviato 15 Novembre 2010 No ho seminato tutto il mais e devo dirti che come precisione e simile alle altre,ma ti permette di seminare a velosita piu alte dove ci sone le pietre..semino circa a 8 kmh. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 15 Novembre 2010 Condividi Inviato 15 Novembre 2010 ragazzi proprio oggi abbiamo acquistato una seminatrice da mais Mascar modello maxi da 6 file con cassone concime da 960 litri e micro... Rico ma hai preso la flex o quella fissa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede Inviato 16 Novembre 2010 Condividi Inviato 16 Novembre 2010 Domanda per Filippo B.: il Ford 8340 con relativa seminatrice è di Donola? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
teo81 Inviato 16 Novembre 2010 Condividi Inviato 16 Novembre 2010 da grano che hai preso so posso? una curiosità: come sono i prodotti Mascar? qua da me non se ne vede mezzo... le seminatrici che girano di solito sono Picoli, Monosem e Gaspardo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 16 Novembre 2010 Condividi Inviato 16 Novembre 2010 Ciao ragazzi. Ho bisogno del vostro aiuto. Mi sta venendo l'idea di acquistatre una seminatrice per il grano turco, la soia ecc. Fino ad oggi conosco ed ho usato solo quella da grano ma di queste non ho idea neanche della differenza tra le meccaniche e le pneumatiche, ed ho sempre chiamato un terzista. Insomma ho bisogno di una sommaria spiegazione sui vari tipi che esistono. Inoltre visto che si tratta di usarla solo per 4/5 ettari all'anno devo spendere il meno possibile. Credo quindi di dovermi indirizzare sulle meccaniche e vecchiotte. Vi chiedo delle dritte su quali macchine potermi indirizzarei. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 16 Novembre 2010 Condividi Inviato 16 Novembre 2010 ragazzi proprio oggi abbiamo acquistato una seminatrice da mais Mascar modello maxi da 6 file con cassone concime da 960 litri e micro... io ho la maxi 4 file con cassone da 800 lt e mi permetto di darti un consiglio fai scorta di falcionetti e di trapezi di oscillazione sulle pietre sono come il vetro oltretutto non si trovano facilmente in quanto da quando l'ho comprata io hanno già cambiato tre concessionaritra l'altro sabato all'eima ho fatto l'ennesime lamentele per la fragilità di questi particolari e mi hanno detto che li hanno cambiati ma visti sulla macchina esposta non mi sembra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 16 Novembre 2010 Condividi Inviato 16 Novembre 2010 Rico ma hai preso la flex o quella fissa ho preso la maxi che in trasporto arriva a 3 metri di ingombro. però non è quella che si chiude tutte le file a 45 per potr fare pure soia... da grano che hai preso so posso? una curiosità: come sono i prodotti Mascar? qua da me non se ne vede mezzo... le seminatrici che girano di solito sono Picoli, Monosem e Gaspardo da grano ho preso la texas da 3 metri con i dischi. a me sembrano buoni mezzi anche perchè per quella da mais, come già detto, gli elementi di semina sono molto ma molto simili a quelli della monosem Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 16 Novembre 2010 Condividi Inviato 16 Novembre 2010 ho preso la maxi che in trasporto arriva a 3 metri di ingombro. però non è quella che si chiude tutte le file a 45 per potr fare pure soia... da grano ho preso la texas da 3 metri con i dischi. a me sembrano buoni mezzi anche perchè per quella da mais, come già detto, gli elementi di semina sono molto ma molto simili a quelli della monosem Caro rico da mais hai preso un' ottima macchina ,vero che e simile alla Monosem tanto che in mascar hanno un elemento tipo ng plus 3 e tutto il sistema di semina e scopiazato , la fabbrica e a circa 30 km da casa mia e l'ho gia visitata diverse volte , tanto che in primavera stavo acquistando direttamente una flex 8 file 75 45 per la texas sei quasi all' amazone ad 9 ottima scelta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 16 Novembre 2010 Condividi Inviato 16 Novembre 2010 Ciao ragazzi. Ho bisogno del vostro aiuto. Mi sta venendo l'idea di acquistatre una seminatrice per il grano turco, la soia ecc. Fino ad oggi conosco ed ho usato solo quella da grano ma di queste non ho idea neanche della differenza tra le meccaniche e le pneumatiche, ed ho sempre chiamato un terzista. Insomma ho bisogno di una sommaria spiegazione sui vari tipi che esistono. Inoltre visto che si tratta di usarla solo per 4/5 ettari all'anno devo spendere il meno possibile. Credo quindi di dovermi indirizzare sulle meccaniche e vecchiotte. Vi chiedo delle dritte su quali macchine potermi indirizzarei. Se vuoi un consiglio lascia perdere le seminatrici da mais meccaniche. Se ti interessa qui da me, in Piemonte, si trovano spesso delle seminatrici pneumatiche a 2 file che puoi acquistare per pochi soldi. Qual è il tuo budget a disposizione per la seminatrice? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 16 Novembre 2010 Condividi Inviato 16 Novembre 2010 a me sembrano buoni mezzi anche perchè per quella da mais, come già detto, gli elementi di semina sono molto ma molto simili a quelli della monosem esatto sono simili alla monosem ma solo simili la monosem è un altro pianeta...la 6 file come la tua l'ha presa un mio amico contoterzista......ha sostituito una monosem e si è amaramente pentito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Novembre 2010 Condividi Inviato 16 Novembre 2010 Una sola precisazione, con il costo di una Monosem si comprano due Gaspardo MT o due Mascar (per fare un paio di esempi di seminatrici di precisione a dischi Italiane). Quindi che la Monosem sia la migliore è fuori discussione, ma qualche volta occorre anche guardare il portafoglio e il rapporto qualità/prezzo, dato che prodotti come Mascar o Gaspardo non si può certo dire che non seminano, anzi ci sono fior fiore di professionisti che ne sono felici possessori ed utilizzatori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 17 Novembre 2010 Condividi Inviato 17 Novembre 2010 Se vuoi un consiglio lascia perdere le seminatrici da mais meccaniche. Se ti interessa qui da me, in Piemonte, si trovano spesso delle seminatrici pneumatiche a 2 file che puoi acquistare per pochi soldi. Qual è il tuo budget a disposizione per la seminatrice? Come budget avevo pensato max 500 euro. Però valuterei anche qualche cosa in più se è proprio il caso. Capisci che con 5 ettari!!! Però mi piacerebbe capire soprattutto come stanno le cose, e sapere, a questo punto, a quanto si trovano delle pneumatiche magari non all'ultima moda ma oneste e economiche... se esistono... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 17 Novembre 2010 Condividi Inviato 17 Novembre 2010 Tanto per capire sta seminatrice qua http://www.subito.it/attrezzature/seminatrice-granoturco-4-file-lucca-17908913.htm è pneumatica? Lavora bene? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Novembre 2010 Condividi Inviato 17 Novembre 2010 Certo è pneumatica e anche se datata è una delle migliori seminatrici per il suo periodo di costruzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 17 Novembre 2010 Condividi Inviato 17 Novembre 2010 Tanto per capire sta seminatrice qua http://www.subito.it/attrezzature/seminatrice-granoturco-4-file-lucca-17908913.htm è pneumatica? Lavora bene? E' pneumatica, lo vedi dal ventolone centrale rosso che è, appunto, la turbina a depressione che è presente sulle seminatrici pneumatiche. Quella è a 4 file. Vicino a me vendevano una Gaspardo a 2 file pneumatica usata veramente poco, che penso possa essere vicina al tuo budget trasporto escluso (ma per il trasporto ti noleggi un furgone...) La cerchi a 2 od a 4 file? con interfila 45 o 75 cm? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 17 Novembre 2010 Condividi Inviato 17 Novembre 2010 Caro rico da mais hai preso un' ottima macchina ,vero che e simile alla Monosem tanto che in mascar hanno un elemento tipo ng plus 3 e tutto il sistema di semina e scopiazato , la fabbrica e a circa 30 km da casa mia e l'ho gia visitata diverse volte , tanto che in primavera stavo acquistando direttamente una flex 8 file 75 45 per la texas sei quasi all' amazone ad 9 ottima scelta a me sembrano buoni mezzi anche perchè per quella da mais, come già detto, gli elementi di semina sono molto ma molto simili a quelli della monosem esatto sono simili alla monosem ma solo simili la monosem è un altro pianeta...la 6 file come la tua l'ha presa un mio amico contoterzista......ha sostituito una monosem e si è amaramente pentito Una sola precisazione, con il costo di una Monosem si comprano due Gaspardo MT o due Mascar (per fare un paio di esempi di seminatrici di precisione a dischi Italiane). Quindi che la Monosem sia la migliore è fuori discussione, ma qualche volta occorre anche guardare il portafoglio e il rapporto qualità/prezzo, dato che prodotti come Mascar o Gaspardo non si può certo dire che non seminano, anzi ci sono fior fiore di professionisti che ne sono felici possessori ed utilizzatori. a me sembrano molto simili come dice anche massimo g. vicino a me c'è una monosem di 1 anno di vita, questa primavera saprò paragonare le 2 macchine... concordo con dj rudy: la monosem sarà la migliore, ma è bene considerare anche il prezzo... poi se non sbaglio la stessa terrarech non utilizza nemmeno una monosem... vi dirò come va. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.