Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

rico 91 forse sono stato frainteso non volevo dire che hai comprato un catorcio ma semplicemente che è si simile alla monosem ma i materiali sono quelli che sono per cui come dice dj bisogna considerare il rapporto qualità prezzo anch'io quando l'acquistai mi dissero che era come la monosem (si vede che sono cambiati i venditori ma non il metodo) e adesso dopo che qualche ettaro l'ha seminato se penso alla monosem la butto nel po ma se considero il prezzo pagato rispetto alla monosem o alla kunh (il mio sogno ) tutto sommato va bene cosi

Link al commento
Condividi su altri siti

rico 91 forse sono stato frainteso non volevo dire che hai comprato un catorcio ma semplicemente che è si simile alla monosem ma i materiali sono quelli che sono per cui come dice dj bisogna considerare il rapporto qualità prezzo anch'io quando l'acquistai mi dissero che era come la monosem (si vede che sono cambiati i venditori ma non il metodo) e adesso dopo che qualche ettaro l'ha seminato se penso alla monosem la butto nel po ma se considero il prezzo pagato rispetto alla monosem o alla kunh (il mio sogno ) tutto sommato va bene cosi

Allora spiegami i vantaggi di monosem : :cheazz:

mi sono rimaste da provare solo kuhn sola' (trattativa in corso) e ma ag sfoggia sara' ma proprio non e il mio tipo

Link al commento
Condividi su altri siti

La cerchi a 2 od a 4 file? con interfila 45 o 75 cm?

 

Per l'interfila non so dirti. seminerei mais per rotazione dopo grano... quale interfila mi servirebbe? 45 o 75 a che situazioni sono più adatte?

Tra due e quattro direi che preferirei 4 file ovviamente.

Per il badget adesso che ho visto i prezzi in giro su internet uno sforzino potrei farlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per l'interfila non so dirti. seminerei mais per rotazione dopo grano... quale interfila mi servirebbe? 45 o 75 a che situazioni sono più adatte?

Tra due e quattro direi che preferirei 4 file ovviamente.

Per il badget adesso che ho visto i prezzi in giro su internet uno sforzino potrei farlo.

che trattore ci metti

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora spiegami i vantaggi di monosem : :cheazz:

mi sono rimaste da provare solo kuhn sola' (trattativa in corso) e ma ag sfoggia sara' ma proprio non e il mio tipo

 

Sono tutte delle belle macchine la Solà e la Ma-Ag (nn il modello della Pigoli) sono identiche nascono dallo stesso progetto di un ingegnere ex Gallignani (Precisa)

Io ci metterei anche Mattermacc.... un'azienda italiana che lavoro molto bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono tutte delle belle macchine la Solà e la Ma-Ag (nn il modello della Pigoli) sono identiche nascono dallo stesso progetto di un ingegnere ex Gallignani (Precisa)

Io ci metterei anche Mattermacc.... un'azienda italiana che lavoro molto bene.

Si anche matermac ma ho usato per 2 anni una 8200 4 file e non mi sono trovato bene , tanto che ho preso altra mt gaspardo visto che ne avevo un'altra

Per la annata 2011 ho in programma di cambiare la piu' vecchia ormai gia 8 anni e orrinzontarmi su una 6 file tipo monica o altre similari (vista all'eima non mi dispiace la SOLA')

Modificato da massimo g
Link al commento
Condividi su altri siti

Sono tutte delle belle macchine la Solà e la Ma-Ag (nn il modello della Pigoli) sono identiche nascono dallo stesso progetto di un ingegnere ex Gallignani (Precisa)

Io ci metterei anche Mattermacc.... un'azienda italiana che lavoro molto bene.

Come progetto la Sola' se non sbaglio e come Nardi !

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

La nodet non è stata acquistata dalla kuhn?

Io ho avuto monosem fino a circa il 2000, l'ultima che ho avuto era una 4 file a dischi, andava bene ma non era un mostro di precisione come distanza di semina. Poi ero passato a gallignani e, per quanto il nome era molto meno blasonato, posso dire che era una gran macchina, veramente molto precisa anche lavorando in velocità. Mi risulta che l'ingegnere che l'aveva progettata (che era prima in Gaspardo) oggi lavora alla Ma-Ag.

Link al commento
Condividi su altri siti

massimo potresti confrontare la mt con la matermac?

dove svettano e quali sono i punti deboli delle 2 macchine e perchè non ti sei trovato con la matermac?

Con matermacc in 2 anni e lavorando assieme alla MT mi sono reso conto delle differenze : con gaspardo ho piu' precisione di semina , intendo no alla distanza ma con la mt meno doppioni e meno fallangi e su entrambi disco da 26 fori diametro foro 4,5

pro e contro delle 2 macchine : elemento piu' pesante e su terreni tenaci andavo solo MT con matermacc nemmeno a pensarci di entrare in quei terreni perche' con elementi leggeri mi rimanevano i solchi aperti e tutto il mais in superfice o almeno che non diminuivi la velocita' di crocera da 7 kmh a 3 4 kmh

dopo 2 anni ho deciso di pendere un'altra mt ora la piu' vecchia che oggi ha gia 8 anni e circa 3500 ha ho intenzione di passare a kuhn maxxima o sola' prosem O0

Modificato da massimo g
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

La risposta è sempre dipende, e dipende da come vuoi accessoriarla: micronulatore? spandiconcime? computer controllo semina? Si va da 9mila € + iva per una macchina senza niente, a 15 mila per una macchina full optional.

Link al commento
Condividi su altri siti

La risposta è sempre dipende, e dipende da come vuoi accessoriarla: micronulatore? spandiconcime? computer controllo semina? Si va da 9mila € + iva per una macchina senza niente, a 15 mila per una macchina full optional.

 

Diciamo che a me il microgranulatore e spandiconcime non interessano proprio! Il computer controllo semina che tipo di dati da? Può risultare interessante anche su piccole realtà?

Link al commento
Condividi su altri siti

Meglio che vai su un usato NH90 non inguaiarti con spese che non ritornano più indietro, meglio ancora fai venire un terzista, sì ,devi pagarlo, ma non certo 15 mila euro, no? Sulle usate ti posso consigliare Monosem , leggermente più cara ma affidabilissima e con allestimento base(cioè con microgranulatore) te la cavi con 4000 € sennò vai su Nodet o Gaspardo che dovresti spender meno!

Link al commento
Condividi su altri siti

Capisco prenderla senza spandiconcime, ma anche senza microgranulatore mi sembra eccessivo....soprattutto ora che il mais non è più trattato, o comunque può essere utile per mettere dell'umostart localizzato sulla fila. Anche perchè il microgranulatore costerà si e no poco più di 1000 €.

 

Allego la brochure della Gaspardo MT così puoi vedere le funzioni e i vari computer disponibili.

gaspardo mt.pdf

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...