alfieri Inviato 16 Dicembre 2022 Condividi Inviato 16 Dicembre 2022 I componenti di sicuro non li fanno eventualmente le assemblano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 16 Dicembre 2022 Condividi Inviato 16 Dicembre 2022 2 minuti fa, alfieri ha scritto: Con quelle selza filo la frutta fai fatica a farla. Si certo dipende sempre cosa la casa costruttrice ordina. Ma io quelle con la batteria sul corpo forbice non le prendo per adesso neanche in considerazione. A darle in mano ai pakistrani mi disintegrato le forbici manuali pensa quelle elettriche che ogni tanto tagliano il filo Noi il pesco a spalliera lo facciamo con le pneumatiche, poca spesa e molta resa, tanto comunque il carro raccolta il motore per far girare il compressore c’è l’ha! Da terra però, fai quasi solo pulitura e riesci a farla anche con quelle a batteria! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 18 Dicembre 2022 Condividi Inviato 18 Dicembre 2022 dipende dal portainnesto della pianta. col pero ,se hai i cotogni vai con le forbici a mano ma se hai i franchi ci vogliono le elettriche e anche buone . si anche noi sul carro andiamo con le pneumatiche e anche li lisam detta legge anche se io preferisco le campagnola come comodità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 14 Gennaio 2023 Condividi Inviato 14 Gennaio 2023 Oggi primo giorno con le cinesi, prese anno scorso ma mai usate, 70 Europa batterie, riesco a fare la giornata, non troppo pesanti.Unico neo per adesso sono più lento rispetto alle manuali, ho paura di segare un filo o un ditoInviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 14 Gennaio 2023 Condividi Inviato 14 Gennaio 2023 70 euro, 2 batterie Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 15 Gennaio 2023 Condividi Inviato 15 Gennaio 2023 io ho appena preso un paio di forbici della IBEA 530 euro . Grande forbice ,parlo sempre di pere da potare per adesso ma purtroppo la batteria sebbene mi fosse stata data per 13 ore ,ha cominciato con 4/5 ore poi è arrivata a 7 ma non ne fa di più il venditore sta contattando la ditta per cambiare la batteria ,sperando che sia un difetto della stessa . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 15 Gennaio 2023 Condividi Inviato 15 Gennaio 2023 io ho appena preso un paio di forbici della IBEA 530 euro . Grande forbice ,parlo sempre di pere da potare per adesso ma purtroppo la batteria sebbene mi fosse stata data per 13 ore ,ha cominciato con 4/5 ore poi è arrivata a 7 ma non ne fa di più il venditore sta contattando la ditta per cambiare la batteria ,sperando che sia un difetto della stessa . Secondo me le ore di potarura sono da prendere in modo indicativo. Ci sono veramente molti fattori che incidono sulla durata delle batterie, come il numero di tagli/ora, lo spessore dei rami tagliati e la durezza del legno, l'affilatura della lama e cmq la manutenzione complessiva, la temperatura di utilizzo ecc ecc. Ecco xchè preferisco sempre non lesinare e spendere magari 300€ in più, che in fin dei conti non mi cambiano la vita ma mi fanno stare tranquillo per almeno una decina d'anni. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 15 Gennaio 2023 Condividi Inviato 15 Gennaio 2023 50 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Secondo me le ore di potarura sono da prendere in modo indicativo. Ci sono veramente molti fattori che incidono sulla durata delle batterie, come il numero di tagli/ora, lo spessore dei rami tagliati e la durezza del legno, l'affilatura della lama e cmq la manutenzione complessiva, la temperatura di utilizzo ecc ecc. Ecco xchè preferisco sempre non lesinare e spendere magari 300€ in più, che in fin dei conti non mi cambiano la vita ma mi fanno stare tranquillo per almeno una decina d'anni. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Ho visto che ci sono ancora delle vini in in offerta! Le ho provate dal rivenditore pochi giorni fa! Visto che be hai diverse paia volevo chiederti: per parzializzare l’apertura lama, l’unico modo è non rilasciare completamente il grilletto? Non mi sembra molto funzionale! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 15 Gennaio 2023 Condividi Inviato 15 Gennaio 2023 Adesso, monster ha scritto: Ho visto che ci sono ancora delle vini in in offerta! Le ho provate dal rivenditore pochi giorni fa! Visto che be hai diverse paia volevo chiederti: per parzializzare l’apertura lama, l’unico modo è non rilasciare completamente il grilletto? Non mi sembra molto funzionale! Vinion volevo scrivere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 15 Gennaio 2023 Condividi Inviato 15 Gennaio 2023 Con le Vinion lo puo programmare come vuoi l'andamento forbice ...piu velocce, piu lenta, piu aperta, meno aperta....sono ancora in offerta fino ad esaurimento , ma sono rimaste solo le 250 ...io ne ho presa una poco fà, anche se per comodità preferisco le 150 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 15 Gennaio 2023 Condividi Inviato 15 Gennaio 2023 Con le Vinion lo puo programmare come vuoi l'andamento forbice ...piu velocce, piu lenta, piu aperta, meno aperta....sono ancora in offerta fino ad esaurimento , ma sono rimaste solo le 250 ...io ne ho presa una poco fà, anche se per comodità preferisco le 150Ecco un difetto delle mie cinesi , nonostante si possa regolare l apertura della lama, è che sono on-off, quindi devi stare molto prudenteInviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 15 Gennaio 2023 Condividi Inviato 15 Gennaio 2023 Ho visto che ci sono ancora delle vini in in offerta! Le ho provate dal rivenditore pochi giorni fa! Visto che be hai diverse paia volevo chiederti: per parzializzare l’apertura lama, l’unico modo è non rilasciare completamente il grilletto? Non mi sembra molto funzionale!Bel video con tutte le funzioni disponibili. Per parzializzazione l'apertura basta tenere il dito sul grilletto, io non lo tolgo mai anche xchè sarebbe scomodo. Anche con le forbici pneumatiche, quando mai lo togli???Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 15 Gennaio 2023 Condividi Inviato 15 Gennaio 2023 39 minuti fa, SAN64 ha scritto: Con le Vinion lo puo programmare come vuoi l'andamento forbice ...piu velocce, piu lenta, piu aperta, meno aperta....sono ancora in offerta fino ad esaurimento , ma sono rimaste solo le 250 ...io ne ho presa una poco fà, anche se per comodità preferisco le 150 Ho trovato delle 150! Solo che il venditore dice che se rilasci completamente il grilletto, vanno a massima apertura. Io avrei bisogno facessero come le infaco, che blocchi l’apertura a metà anche se rilasci completamente il grilletto! Lui dice che non si fa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 15 Gennaio 2023 Condividi Inviato 15 Gennaio 2023 Ho trovato delle 150! Solo che il venditore dice che se rilasci completamente il grilletto, vanno a massima apertura. Io avrei bisogno facessero come le infaco, che blocchi l’apertura a metà anche se rilasci completamente il grilletto! Lui dice che non si faNo se togli il dito va a massima apertura. Cmq continuo a non capire che utilità ci sia a togliere il dito facendo rimanere la forbice mezza chiusa, se tolgo il dito è xchè devo fare una legatura o cmq qualcosa per cui ripongo la forbice nella fondina, se sto potando è ovvio che il dito sia sempre sul grilletto.A dirla tutta, io uso sempre l'apertura progressiva così calibro meglio l'apertura e chiusura, come fosse una forbice manuale. E sono pure più veloce xké se faccio il taglio grosso apro in base al diametro mentre se sto pulendo il tralcio apro pochissimoInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 15 Gennaio 2023 Condividi Inviato 15 Gennaio 2023 26 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: No se togli il dito va a massima apertura. Cmq continuo a non capire che utilità ci sia a togliere il dito facendo rimanere la forbice mezza chiusa, se tolgo il dito è xchè devo fare una legatura o cmq qualcosa per cui ripongo la forbice nella fondina, se sto potando è ovvio che il dito sia sempre sul grilletto. A dirla tutta, io uso sempre l'apertura progressiva così calibro meglio l'apertura e chiusura, come fosse una forbice manuale. E sono pure più veloce xké se faccio il taglio grosso apro in base al diametro mentre se sto pulendo il tralcio apro pochissimo Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Bo! Io mi trovo bene così, soprattutto perché ogni tanto(poco) cambio mano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 15 Gennaio 2023 Condividi Inviato 15 Gennaio 2023 si...è come dice Gianni Fammi capire...ma che prezzo te le mette + iva? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 15 Gennaio 2023 Condividi Inviato 15 Gennaio 2023 si...è come dice Gianni Fammi capire...ma che prezzo te le mette + iva?Cmq San ho notizie anch'io di vinion 150 ancora disponibili in giro, prezzo sempre in offerta a 630 più IvaInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 15 Gennaio 2023 Condividi Inviato 15 Gennaio 2023 Bo! Io mi trovo bene così, soprattutto perché ogni tanto(poco) cambio manoIn quel caso, non contesto. Scegli infaco e buonanotteInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 15 Gennaio 2023 Condividi Inviato 15 Gennaio 2023 4 ore fa, SAN64 ha scritto: si...è come dice Gianni Fammi capire...ma che prezzo te le mette + iva? Anch’io le ho trovate a 630 più iva Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 17 Gennaio 2023 Condividi Inviato 17 Gennaio 2023 Il 15/1/2023 at 14:57, monster ha scritto: Bo! Io mi trovo bene così, soprattutto perché ogni tanto(poco) cambio mano Ma tu intendi il sistema col quale imposti l'apertura massima della lama, dopodiché, una volta impostata, in quel range di apertura, ovviamente tenendo premuto il grilletto, fermi la lama dove desideri. Funzione che ha Felco con la possibilità di un'apertura max della lama pari al 60% del possibile, mentre Infaco permette di impostare qualsiasi apertura max della lama se non sbaglio. È una funzione utile quando non hai bisogno di aprire al massimo e ti consente un taglio più veloce in quanto la lama fa meno "strada", una miglior maneggevolezza visto che l'ingombro diminuisce, un minor consumo di batteria e, se vogliamo ma è davvero marginale, un minor consumo di organi in movimento. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 17 Gennaio 2023 Condividi Inviato 17 Gennaio 2023 Ma tu intendi il sistema col quale imposti l'apertura massima della lama, dopodiché, una volta impostata, in quel range di apertura, ovviamente tenendo premuto il grilletto, fermi la lama dove desideri. Funzione che ha Felco con la possibilità di un'apertura max della lama pari al 60% del possibile, mentre Infaco permette di impostare qualsiasi apertura max della lama se non sbaglio. È una funzione utile quando non hai bisogno di aprire al massimo e ti consente un taglio più veloce in quanto la lama fa meno "strada", una miglior maneggevolezza visto che l'ingombro diminuisce, un minor consumo di batteria e, se vogliamo ma è davvero marginale, un minor consumo di organi in movimento.Personalmente se avessi un'impostazione per l'apertura massima della lama, non l'avrei mai utilizzata xchè ho sempre tralci più grossi e tralci più piccoli, nel mio caso il proporzionale domina tanto il dito dal grilletto non lo tolgo mai e apro solamente quello che basta a tagliare il ramo, in questo cosa il consumo generale è il minimo indispensabile.Poi capisco che molti altri possano avere condizioni differenti dalle mie e, di conseguenza, esigenze diverseInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 17 Gennaio 2023 Condividi Inviato 17 Gennaio 2023 io uso le pellenc sulla prima impostazione con apertura parziale al 50%. praticamente se tengo il dito a sfioro sul grilletto la forbice lavora a metà apertura. quando devo tagliare una cosa più grande, apro il dito un poco e il lettore ottico fa aprire la lama a tutta apertura. il tutto con il taglio sempre progressivo ed a rilascio 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 17 Gennaio 2023 Condividi Inviato 17 Gennaio 2023 io uso le pellenc sulla prima impostazione con apertura parziale al 50%. praticamente se tengo il dito a sfioro sul grilletto la forbice lavora a metà apertura. quando devo tagliare una cosa più grande, apro il dito un poco e il lettore ottico fa aprire la lama a tutta apertura. il tutto con il taglio sempre progressivo ed a rilascioSi ieri le ho usate anch'io così ma il proporzionale classico ha sempre il suo xke.Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 17 Gennaio 2023 Condividi Inviato 17 Gennaio 2023 2 ore fa, alexbrown ha scritto: io uso le pellenc sulla prima impostazione con apertura parziale al 50%. praticamente se tengo il dito a sfioro sul grilletto la forbice lavora a metà apertura. quando devo tagliare una cosa più grande, apro il dito un poco e il lettore ottico fa aprire la lama a tutta apertura. il tutto con il taglio sempre progressivo ed a rilascio Ecco, vedi che anche Pellenc, quindi, ha questa funzione. Era solo per chiarire a cosa si riferisse Monster. Poi, che a uno interessi o meno, è un altro discorso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 17 Gennaio 2023 Condividi Inviato 17 Gennaio 2023 8 ore fa, alefriuli ha scritto: Ma tu intendi il sistema col quale imposti l'apertura massima della lama, dopodiché, una volta impostata, in quel range di apertura, ovviamente tenendo premuto il grilletto, fermi la lama dove desideri. Funzione che ha Felco con la possibilità di un'apertura max della lama pari al 60% del possibile, mentre Infaco permette di impostare qualsiasi apertura max della lama se non sbaglio. È una funzione utile quando non hai bisogno di aprire al massimo e ti consente un taglio più veloce in quanto la lama fa meno "strada", una miglior maneggevolezza visto che l'ingombro diminuisce, un minor consumo di batteria e, se vogliamo ma è davvero marginale, un minor consumo di organi in movimento. Esatto, intendevo quello! Io usandole per potare i peschi da terra, normalmente ho solo tagli piccoli e si è molto più veloci con la lama semichiusa! Con infaco la regoli come vuoi e, spostando il cursore sopra, si apre completamente se ti capita di dover tagliare qualcosa di grosso! Con le campagnola a batteria, passi da semichiuso a tutto aperto con due tocchi di grilletto! Dover tenere il dito a sfioro per tener le pellenc semichiuse, mi è scomodo! In più io passo continuamente dalla mano sx alla dx perché sono vecchio e lei mi si apre sempre al massimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.