Vai al contenuto

Forbici elettroniche per potatura


Messaggi raccomandati

Ho da qualche anno una forbice Campagnola Stark L, per le mie piccole esigenze ha sempre funzionato a dovere, anche se le plastiche dell'impugnatura sono ormai a brandelli. Stamattina in vigna a un certo punto si è rifiutata di funzionare, appoggiata sul tralcio doppio bip e non si chiudeva, la sollevavo, sbloccavo ed a vuoto andava. Mi sono accorto che la lama mobile ballava un po' e l'ho messa da parte. Oggi ho aperto youtube per rinfrescarmi la memoria sul montaggio/smontaggio lama e mi è capitato davanti un video delle BlueBird, sembrano identiche alla mia a parte la batteria. Il tizio del video parlava della presenza del sensore anti taglio e di come si attivava/disattivava. A quel punto mi è venuto il dubbio, prendo la mia forbice e sembra funzionare allo stesso modo, probabilmente stamattina con un po' di nebbia e umidità abbondante il sensore dava problemi. Ma la cosa che mi lascia perplesso è che sul manuale e sulle caratteristiche della mia forbice non è citato da nessuna parte sto benedetto sensore, possibile che Campagnola non sappia neanche cosa compra?

Link al commento
Condividi su altri siti

30 minuti fa, fatmike ha scritto:

A me verbalmente, lo avevano detto. Però effettivamente sul manuale non mi sembra sia menzionato.

ps dopo una campagna anche il mio ‘guscio’ si è spaccato di nuovo.

Sul mio manuale non dice assolutamente nulla, ne del fatto che è attivabile e disattivabile. Ma la cosa assurda è che sarebbe un valore aggiunto per la forbice e loro non dicono nulla 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 24/2/2023 at 19:53, pinox ha scritto:

Sul mio manuale non dice assolutamente nulla, ne del fatto che è attivabile e disattivabile. Ma la cosa assurda è che sarebbe un valore aggiunto per la forbice e loro non dicono nulla 

Quale sarebbe la procedura per attivarlo e disattivarlo?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, monster ha scritto:

Quale sarebbe la procedura per attivarlo e disattivarlo?

All'accensione tenere premuto pulsante di avvio e grilletto finché non fa tre bip, per il terzo ci vuole un po' 

  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri seconda lama rotta per le Felco. In 8anni mai una, quest'anno 2!! Hanno cambiato forma e materiale, adesso sono più dure quindi più fragili. Per fortuna fanno ancora il vecchio tipo, alla modica cifra di 46 euro+iva... Ah, l'Infaco che lavora assieme non ha fatto una piega. Taglia anche la lamiera... Quindi, per chi avesse Felco, tenga presente che le vecchie lame vanno meglio e costano meno (non ho neanche voluto sapere il prezzo delle nuove).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri seconda lama rotta per le Felco. In 8anni mai una, quest'anno 2!! Hanno cambiato forma e materiale, adesso sono più dure quindi più fragili. Per fortuna fanno ancora il vecchio tipo, alla modica cifra di 46 euro+iva... Ah, l'Infaco che lavora assieme non ha fatto una piega. Taglia anche la lamiera... Quindi, per chi avesse Felco, tenga presente che le vecchie lame vanno meglio e costano meno (non ho neanche voluto sapere il prezzo delle nuove).
Noi sulle pellenc non ne abbiamo ancora rotte, a volte mi tagliano i fili e si sbeccano (operai mezzi ciechi ) ma romperle mentre si taglia non è mai capitato.
L'altro giorno sono riusciti a tagliarmi anche il tubo dell'ala gocciolante, ma come fai a non vederlo???

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk




Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Gianni il Folle ha scritto:

Noi sulle pellenc non ne abbiamo ancora rotte, a volte mi tagliano i fili e si sbeccano (operai mezzi ciechi emoji1751.pngemoji1751.pngemoji1751.png) ma romperle mentre si taglia non è mai capitato.
L'altro giorno sono riusciti a tagliarmi anche il tubo dell'ala gocciolante, ma come fai a non vederlo??? emoji23.pngemoji23.pngemoji23.pngemoji3583.pngemoji3583.pngemoji3583.png

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk



 

Ma infatti anche a me non è mai successo. Invece dall'anno scorso mi hanno montato lame diverse (l'evoluzione...e sticazzi) e, usate dalle stesse persone di fiducia, sono saltate. Il rivenditore, dopo aver cercato di tamponare le lamentele, ha ammesso che, cambiando materiale, hanno fatto le lame sì più dure, ma molto più fragili (e costose!!). Per fortuna continuano a fare anche il vecchio tipo di lama che non ha mai dato problemi. Il problema era evidente: stesse persone che utilizzano le stesse forbici sui medesimi impianti. Mai successo nulla, fino a quest'anno. Peraltro con lo smacco di aver aggiunto una terza persona (sempre di estrema fiducia) con l'Infaco che taglia anche i pali se non sta attento! 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

la cosa più pericolosa per le lame, almeno io penso sia cosi, sono i tutori in ferro. mi è capitato di prenderci dentro rinnovando (purtroppo rischi di non vederli bene se sono arrugginiti e quindi marroni). le lame si dentellano. quest'anno, ho fatto tutta la campagna con quella iniziale e ce n'è ancora per il prox anno. comunque ne ho prese due di ricambio ad inizio stagione che tengo sempre di scorta.

le Pradines vengono attorno ai 50 euro cadauna, credo sia il prezzo medio di tutte le lame in commercio per le varie marche.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 28/2/2023 at 14:22, pinox ha scritto:

All'accensione tenere premuto pulsante di avvio e grilletto finché non fa tre bip, per il terzo ci vuole un po' 

Io cambio un guscio all anno sia su Stark L che su infaco 3015..la campagnola si rovina di più effettivamente.

Per la sicurezza a me il venditore lo disse subito però l'ho anche subito disattivata...a tagliare " il vecchio" del kiwi con un po di bagnato erano sempre ferme. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Io cambio un guscio all anno sia su Stark L che su infaco 3015..la campagnola si rovina di più effettivamente.
Per la sicurezza a me il venditore lo disse subito però l'ho anche subito disattivata...a tagliare " il vecchio" del kiwi con un po di bagnato erano sempre ferme. 
Perché cambi un guscio all'anno sulla infaco?
Si rompe o lo cambi preventivamente?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...
1 ora fa, alexbrown ha scritto:

Qualcuno ha provato le Pellenc c3x?

Se è quella nuova solo in negozio quando l'ho comperata.

Per me è una gran forbice molto bilanciata sebbene abbia la batteria, ma appena la uso ti dico ma ci vuole ancora almeno un paio di mesi io inizio a potare a gennaio.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Johndin ha scritto:

Se è quella nuova solo in negozio quando l'ho comperata.

Per me è una gran forbice molto bilanciata sebbene abbia la batteria, ma appena la uso ti dico ma ci vuole ancora almeno un paio di mesi io inizio a potare a gennaio.

Si, sono quelle Cordless. Dai video mi sembrano meglio delle campagnola (anche se costano un po' di più). Mi sarebbe piaciuto prenderne una cosi, da tenere assieme alla Vinion.

Modificato da alexbrown
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 settimane dopo...

Nessuno usa le forbici Laecabv??? Io ne acquistai una nel Febbraio 2022 sul famoso sito di spedizione online...Usata una stagione in vigneto... avrà fatto si è no 70 / 80 ore... Riposta nella sua custodia... Quest'anno vado per accenderla... Non va...  Contato tramite il sito di cui spora l'assistenza... E mi dicono che è la scheda andata... Nello store nn è ancora stata rimessa in vendita al momento in cui sto scrivendo... Volendo posso spedirla a l'unico rappresentante per l'Italia...

Non sarebbe malvagia come forbice... Ma sn deluso dalla durata dei materiali... 

Link al commento
Condividi su altri siti

Nessuno usa le forbici Laecabv??? Io ne acquistai una nel Febbraio 2022 sul famoso sito di spedizione online...Usata una stagione in vigneto... avrà fatto si è no 70 / 80 ore... Riposta nella sua custodia... Quest'anno vado per accenderla... Non va...  Contato tramite il sito di cui spora l'assistenza... E mi dicono che è la scheda andata... Nello store nn è ancora stata rimessa in vendita al momento in cui sto scrivendo... Volendo posso spedirla a l'unico rappresentante per l'Italia...

Non sarebbe malvagia come forbice... Ma sn deluso dalla durata dei materiali... 
Perdonami ma non conosco la marca, è qualcosa di economico o professionale? Secondo me, per chi ha vigneto e pota tutto l'inverno, bisogna affidarsi e qualcosa di professionale, con una assistenza abbastanza a portata di mano e una qualità di base accettabile. Tutti quelli che, per risparmiare qualche centinaio di euro, hanno comprato roba da hobbisti, poi alla fine l'anno dopo si sono pentiti. Pensiero personale che può anche non essere condiviso
Noi abbiamo scelto pellenc già da parecchi anni, non sono le migliori forbici in commercio ma secondo me come qualità prezzo ci siamo, assistenza vicina, l'altro giorno mi si è rotta la molla del grilletto ottico, in mezz'ora siamo andati a prendere il pezzo. Lame si trovano sia originali che di concorrenza, batteria che ti porta sempre almeno a fine giornata. Son tutte cose che fanno la differenza secondo me. Per non parlare di marchi ancora più quotati come infaco ecc

Inviato dal mio ALI-NX1 utilizzando Tapatalk


  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Gianni il Folle ha scritto:

Perdonami ma non conosco la marca, è qualcosa di economico o professionale? Secondo me, per chi ha vigneto e pota tutto l'inverno, bisogna affidarsi e qualcosa di professionale, con una assistenza abbastanza a portata di mano e una qualità di base accettabile. Tutti quelli che, per risparmiare qualche centinaio di euro, hanno comprato roba da hobbisti, poi alla fine l'anno dopo si sono pentiti. Pensiero personale che può anche non essere condiviso
Noi abbiamo scelto pellenc già da parecchi anni, non sono le migliori forbici in commercio ma secondo me come qualità prezzo ci siamo, assistenza vicina, l'altro giorno mi si è rotta la molla del grilletto ottico, in mezz'ora siamo andati a prendere il pezzo. Lame si trovano sia originali che di concorrenza, batteria che ti porta sempre almeno a fine giornata. Son tutte cose che fanno la differenza secondo me. Per non parlare di marchi ancora più quotati come infaco ecc

Inviato dal mio ALI-NX1 utilizzando Tapatalk

 

infatti l'anno scorso mi sono fatto convincere ad acquistare le Campagnolo...usate 3 giorni poi ripreso in mano le Infaco di 12 anni ,non c'è paragone nel pescheto

 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Gianni il Folle ha scritto:

Perdonami ma non conosco la marca, è qualcosa di economico o professionale? Secondo me, per chi ha vigneto e pota tutto l'inverno, bisogna affidarsi e qualcosa di professionale, con una assistenza abbastanza a portata di mano e una qualità di base accettabile. Tutti quelli che, per risparmiare qualche centinaio di euro, hanno comprato roba da hobbisti, poi alla fine l'anno dopo si sono pentiti. Pensiero personale che può anche non essere condiviso
Noi abbiamo scelto pellenc già da parecchi anni, non sono le migliori forbici in commercio ma secondo me come qualità prezzo ci siamo, assistenza vicina, l'altro giorno mi si è rotta la molla del grilletto ottico, in mezz'ora siamo andati a prendere il pezzo. Lame si trovano sia originali che di concorrenza, batteria che ti porta sempre almeno a fine giornata. Son tutte cose che fanno la differenza secondo me. Per non parlare di marchi ancora più quotati come infaco ecc

Inviato dal mio ALI-NX1 utilizzando Tapatalk

 

Nel sito le davano per semi professionali... Adesso se si va a cercare il mio modello è venduto sotto il brand Eachbid... Ero consapevole nn fossero il top di gamma... Ma che nn durasse nemmeno un'anno ... 
E cmq più che altro la mia per auna curiosità per vedere se qualcuno altro del forum le avesse usate... 

Link al commento
Condividi su altri siti

Almeno sappiamo cosa prendere in considerazione e cosa no, le esperienze se condivise sono utili.

Io la penso come Gianni, io uso infaco, ho preso la pellenc perchè così mia sorella che taglia tutte le piante ornamentali del giardino è più comoda con una forbice più maneggevole.

Ma anche a potare è comodissima (ci ho tagliato la vegetazione di quelle colpite da mal dell'esca da estirpare non poto fino a gennaio di solito) per quelle tre orette che l'ho usata

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti l'anno scorso mi sono fatto convincere ad acquistare le Campagnolo...usate 3 giorni poi ripreso in mano le Infaco di 12 anni ,non c'è paragone nel pescheto
 
Esatto Marty, infaco siamo proprio al top di gamma, ma credo che un professionista debba lavorare con utensili adeguati. Se devo risparmiare su qualcosa, lo faccio su altro, non di certo sulle forbici che utilizzo 7/8 ore al giorno per 3 mesi.

Inviato dal mio ALI-NX1 utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto:

Esatto Marty, infaco siamo proprio al top di gamma, ma credo che un professionista debba lavorare con utensili adeguati. Se devo risparmiare su qualcosa, lo faccio su altro, non di certo sulle forbici che utilizzo 7/8 ore al giorno per 3 mesi.

Inviato dal mio ALI-NX1 utilizzando Tapatalk
 

Esààtto! e mò provo a metterle in vendita ma sarà dura

uno che ripara\affila forbici elettriche mi disse ""se uno ha usato Infaco NON si troverà mai bene con altri marchi"" ...diobò aveva ragione

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Buonasera, 

approfitto del thread per chiedere a chi utilizza forbici Campagnola che chiave occorre usare per aprire i tappi che bloccano la valvola dell'aria nelle forbici pneumatiche (in questo cavo modello Victory, uno dei due tappi presenta un taglio che facilita l'apertura). In pratica ci sono quattro fori. Serve una chiave proprietaria, tipo per flessibili? In un qualche modo ci si riesce ficcando due bulloncini in due fori opposti e afferrandoli entrambi con una cagnetta, mi chiedevo però se esistesse qualcosa di più pratico. 

 

IMG20241205164850.jpg

IMG20241205164906.jpg

IMG20241205165027.jpg

Modificato da AntonioMatte
Link al commento
Condividi su altri siti

io ho la felco 800. oggi non chiudeva fino in fondo. pensando fosse entrato qualche pezzettino di sporco ho aperto la parte del grilletto e ho soffiato via lo sporco.

adesso non riapre più e tende sempre a chiudere (fa degli scatti sforzando la chiusura)

qualcuno mi sa dire qualcosa?

  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 05/12/2024 at 17:46, Francesco F. ha scritto:

io ho la felco 800. oggi non chiudeva fino in fondo. pensando fosse entrato qualche pezzettino di sporco ho aperto la parte del grilletto e ho soffiato via lo sporco.

adesso non riapre più e tende sempre a chiudere (fa degli scatti sforzando la chiusura)

qualcuno mi sa dire qualcosa?

mi auto cito giusto per chiudere la questione: ho portata a sistemare ed era un problema elettronico/elettrico di trasmissione del segnale nel "cavetto" interno

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...