Vai al contenuto

marcogozzi

Members
  • Numero contenuti

    9
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di marcogozzi

  1. In questo caso la distanza è di 30 cm ma in ogni caso non importa, so il dato "al metro": i dati forniti dal produttore indicano, ad una data pressione, una portata portata di 3 quintali d'acqua per 100 m all'ora. Per esempio, consideriamo una serra lunga 100 metri e larga 4, noi usiamo due manichette del genere distanziate fra di loro di 50 cm. In un turno di irrigazione di un'ora, quindi, le due manichette buttano fuori 3*2=6 quintali di acqua. Ora, come traduco quei 6 quintali d'acqua in mm? Ho bisogno di sapere la superficie irrigata che non può essere la superficie totale della serra, questo lo so per certo perché la goccia ai lati non arriva. Ecco, volevo sapere se esistono convenzioni o approssimazioni standardizzate per fare questa conversione.
  2. Buongiorno, dovrei fornire i mm di irrigazione totali apportate alla coltura, cucurbitacee in serra, che vengono irrigate con impianto a goccia (manichetta leggera). Le tabelle delle manichette ci danno una stima di quanta acqua viene fornita all'ora, per metro LINEARE. I mm di pioggia però si riferiscono ad unità di superficie. Quali conversioni/approssimazioni occorre fare nel caso di irrigazione tramite manica? Per esempio, da tabelle sappiamo che la manica butta fuori in un'ora 3 litri per metro lineare (1 litro per foro). Visto che la manica è una sola e che la goccia non bagna un metro quadrato ma solo una striscia di terreno vicino alla manica, come ci si comporta? Si considera per convenzione che quel metro lineare corrisponda anche al relativo metro quadrato oppure si fanno altre approssimazioni? Spero di essermi spiegato.
  3. Grazie per le risposte. Mi sapreste spiegare in maniera semplice per quale motivo a volte capita che la pompa si svuoti, soprattutto quando cerchiamo di irrigare porzioni piuttosto limitate di linea? Empiricamente ovviamo a questo problema aprendo un rubinetto lungo la linea, ma non possiamo farlo quando concimiamo (non abbiamo un vero e proprio impianto di fertirrigazione, ci limitiamo a preparare una cisterna o un barile di concime e immergiamo un tubo che attraverso un rubinetto proviene dalla pesca a valle della pompa), in quanto sprecheremmo il concime. Spero di essermi spiegato.
  4. Ma come è possibile che aumentando i giri della presa di forza la portata rimanga grossomodo costante? Una pompa sostanzialmente è un dispositivo che sposta un fluido, in particolare le pompe centrifughe funzionano secondo principi molto semplici: il fluido è spostato da un girante, una sorta di elica o ventola le cui pale meccanicamente spostano il fluido e lo spingono nella tubazione. Il loro lavoro si potrebbe paragonare a quello di una persona che cerca di svuotare un secchio a forza di "manate": a me pare evidente che aumentando la frequenza delle manate aumenti di conseguenza il volume di liquido spostato nel tempo.
  5. Buonasera, considerate una semplice pompa centrifuga come questa: Immagino che i produttori di queste pompe forniscano adeguate "curve di portata" per stimare realisticamente la pressione e la portata in funzione del numero di giri della presa di potenza. In generale più si dà gas e più la portata e quindi la pressione all'interno della linea di irrigazione aumentano. Cosa succede invece quando si dà o si toglie gas se dopo la pompa si installa un limitatore di pressione come questo: ? Varia soltanto la portata? Oppure pressione e portata sono univocamente stabilite dal limitatore e l'aumento del numero di giri della presa di potenza provoca soltanto un surriscaldamento della pompa?
  6. Ho capito, era una cosa che non sapevo. Di conseguenza, come capisco quando è ora di tendere la catena?
  7. Non lo so, mi riferivo a quanto consigliato da gasgas, ovvero controllare periodicamente la tensione delle catene.
  8. Grazie per le risposte, posto altre foto per capirci meglio. Sulla scatola centrale ormai non c'è più traccia di alcuna scritta. Non sono presenti ingrassatori ma un bullone con testa concava sul lato superiore, come indicato in foto. Ha qualche funzione? [ATTACH]31108[/ATTACH] Gli unici ingrassatori che vedo sono due, uno ovviamente sul lato opposto a quello del carter e l'altro sull'albero tra carter e scatola ingranaggi. Mi domando perché non ci sia un ingrassatore anche sul lato del carter. [ATTACH]31109[/ATTACH] Infine, il carter. In alto c'è il tappo per l'olio, vedo che è stata usata della guarnizione liquida: questo genere di guarnizione è riutilizzabile una volta aperto il carter oppure occorre raschiarla via e stenderne di nuova? Mi dicono poi che non c'è catena ma cinghia. È possibile che ci siano altri ingrassatori dentro il carter? Il dado che ho cerchiato in rosso serve per spurgare l'olio? Che olio ci vuole, per trasmissioni? [ATTACH]31110[/ATTACH]
  9. Buongiorno a tutti, non sono del mestiere ma possiedo la fresa in foto, non conosco modello né marca. Potreste gentilmente istruirmi su quale deve essere la manutenzione ordinaria? Grazie.
×
×
  • Crea Nuovo...