-
Content Count
445 -
Joined
-
Last visited
Community Reputation
71 ExcellentAbout ingpirata21
-
Rank
Utente Tractorum.it
Converted
-
Occupazione
Ingegnere
Recent Profile Visitors
-
con tutta probabilità sarò presente giovedì pomeriggio
-
trincerba zilli 1.80 usato del 2002
ingpirata21 replied to giulio.s's topic in Attrezzature Agricole
per una offerta di mazze e bulloni bisogna scrivere a [email protected], la mia collega risponderà nel giro di poco tempo. -
Trinciastocchi - trinciasarmenti
ingpirata21 replied to marty92's topic in Attrezzature da campo aperto
e così la macchina non è più a norma e il CE non vale più. -
Trinciastocchi - trinciasarmenti
ingpirata21 replied to marty92's topic in Attrezzature da campo aperto
se leggi la normativa, il posizionamento del tagliente è al limite della scocca, quindi ipoteticamente potresti fare una trinciatrice che tagli sfiorando il terreno. dopodichè sono le posizioni del rullo e dell'attacco 3 punti che fanno modo che la macchina sia un po' più alta del terreno. se il tagliente tocca il terreno (o addirittura lo fresa), oltre ad un consumo anomalo della macchina si va a rovinare il cotico -
a me puzza che la fattura non sia mai stata fatta, quindi impossibile da immatricolare
-
Trinciastocchi - trinciasarmenti
ingpirata21 replied to marty92's topic in Attrezzature da campo aperto
Non si sono ammorbidite, anzi. A dirla tutta se si seguono i criteri di progettazione illustrati nella normativa EN al dettaglio i piccoli trincia per uso hobbistico sarebbero invendibili. Magari il Land della brochure è raffigurato in una configurazione non per paesi UE. Se metti un portellone apribile completamente e succede qualcosa, il costruttore ne è direttamente responsabile. Perciò vendere una macchina del genere in UE è parecchio rischioso -
Trinciastocchi - trinciasarmenti
ingpirata21 replied to marty92's topic in Attrezzature da campo aperto
sbagliato. la geometria posteriore del trincia è determinata dal tipo di prodotto da trinciare. nei trinciastocchi a portellone apribile si può decidere come distribuire il prodotto ma, soprattutto, a determinarne lo sminuzzamento. di conseguenza un portellone "chiuso" consente un migliore sminuzzamento che si paga con maggiore potenza assorbita. al contrario se si usa un portellone aperto lo sminuzzamento è inferiore e pure la potenza assorbita. la maggior parte dei costruttori propone trinciastocchi a portellone perchè sono normalmente macchine più corte e sono figlie di progetti vecchi. dop -
Trinciastocchi - trinciasarmenti
ingpirata21 replied to marty92's topic in Attrezzature da campo aperto
Puoi sempre scavalcare il problema semplicemente mettendo dei pittogrammi che identificano il portellone smontabile solo per manutenzione, come fa la maggior parte dei costruttori. Ma su questo agrimaster mancano anche i pittogrammi (e ne mancano anche altri sulla parte frontale del trincia) -
Trinciastocchi - trinciasarmenti
ingpirata21 replied to marty92's topic in Attrezzature da campo aperto
Continuo a pensare di aver fatto bene ad eliminare il portellone in configurazione tutta aperta da tutti i trincia che progetto e metto in produzione -
Trinciastocchi - trinciasarmenti
ingpirata21 replied to marty92's topic in Attrezzature da campo aperto
Da quel che vedo la macchina può lavorare con portellone chiuso oppure anche con portellone tutto aperto ed ovviamente in questa configurazione la macchina va fuori norma e sul mercato UE non potrebbe essere venduta -
Trinciastocchi - trinciasarmenti
ingpirata21 replied to marty92's topic in Attrezzature da campo aperto
L'apertura portellone idraulica l'hai chiesta tu? -
C'è qualcuno che ha utilizzato il grubber di Vogel e noot? Come si è trovato?
-
È una macchina ultima serie, con inversore elettroidraulico. Il multicontroller è optional