Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)
Non so che contratti avete fatto o cosa vi fanno credere ma la matematica non è un opinione. Dal 32 al 28 c'è il 4% cioè su 600ql/ha ci sono 24ql di differenza

La ss non è altro che un calcolo che toglie l'umidità dal tal quale. Su 1kg tal quale al 32 di ss avrò 320 gr di resiuo secco.

 

E su 1kg tal quale al 38 di ss sarai d'accordo spero, che hai 380 gr di residuo secco. Sei sicuro che ti converrebbe se un trinciato al 38% di ss te lo pagassero secondo il tuo ragionamento il (38-32) 6% in più del prezzo pattuito a base 32?

 

Se il prezzo pattuito ha come base 32 di ss,

il conto matematico teorico da fare per un 28 di ss è

28/32=0,875..in percentuale :1-0,875=0,125X 100= 12,5%

 

un es pratico per cercare di farsi capire meglio

 

Se in un contenitore di glp della capienza di 100 litri, immetti 32 litri di gpl da 1 euro al litro..nel contenitore hai 32 euro di valore complessivi , cioè 0,32 euro/litro se consideri la capacità complessiva del contenitore..

 

Contenitore identico da 100 litri, contenente 28 litri sempre dello stesso gpl da 1 euro al litro..hai 28 euro di valore complessivi, ossia 0,28 euro/litro se consideri la capacità complessiva del contenitore.. :una differenza percentuale (0,28/0,32) del 12,5% .

 

Vendendo trinciato verde tal quale ..a parametro ss 32% è come se tu vendessi gpl, moltiplicando il suo prezzo per i litri del volume contenitore ,anziché i litri di gpl immessi.

 

 

Ipotizzando un prezzo del trinciato a 3 euro/qle a base 32 di ss..è come se ti pagassero( euro3/0,32qli) 9,375 euro/qle i tuoi 32 kg di ss (litri di gpl immessi) e ovviamente niente l'acqua .Con 28kg di ss a 9,375euro/qle ottieni 2,625 euro/ ql trinciato tal quale ( ss+acqua) Esattamente il 12,5% in meno rispetto ai 3 /qle di un trinciato al 32 di ss come pattuito.

 

Con 38 di ss a 9,375euro/qle di ss ottieni 3,5625 euro/ ql esattamente il 18,75% in piu ..e non (38-32) il 6 % come sarebbe secondo il tuo ragionamento..che a parte l'essere erroneo..ti farebbe ipoteticamente guadagnare se trinci al di sotto del 32%di ss .ma ti farebbe perdere dei bei soldini se trinci molto al di sopra del 32 di ss.che magari nn è molto frequente che succeda con il mais..ma molto più facile che accada con trinciati di triticale e orzo frumento.

Modificato da 750A
Inviato

Guarda che io non ho mai parlato di soldi..ho solo risposto a Luchino che chiedeva che differenza c'è in ql dal 28 al 32di ss. Io continuo a sostenere che sia il 4%

Se faccio ipoteticamente 600ql/ha al 28di ss quanti ne farò al 32?

Ok forse ha ragione katta che il calcolo non sia precisamente uno a uno ma sarà un zero virgola...sotto al 35 di ss si parla di un scarto di kg rispetto ai 24ql/ha del 4%

Inviato

 

 

 

Ma stai utilizzando le tabelle di calo termico della granella basate sull ' umidità(contenuto in acqua), per calcolare la resa del trinciato basato sulla ss ?

 

Che tu lo faccia sul peso o sul prezzo il conto nn cambia .

Inviato

Sulla granella funziona sul trinciato no perché molto lo fa la genetica di base e le condizioni di crescita quindi è il calcolo della serva non serve ad un cavolo, si dovrebbe fare sul prezzo come lo si fa sulla % di Polar. delle bietole, ad ogni fascia di ss si da un prezzo..... chiaramente arbitrario perché dovrebbe..... dovrebbe...... essere fatto sulle analisi per via umida..... non sul Nir che comunque è già qualcosa.

Inviato
Oggi abbiamo cominciato a trebbiare il DKC 5276 (il precoce che ho, non il 5830...) mai irrigato.

Nell'appezzamento accanto ho il SY Hydro ed è messo così...spero si riesca a raccogliere un po'...

a8c31bc90dba20a06cb02b5c067e4599.jpg

8efc4a3ffe54795ec56c1aaba75e85d8.jpg

Solo Hydro è ridotto così? Hai sentito il tecnico syngenta?

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Inviato
Solo Hydro è ridotto così? Hai sentito il tecnico syngenta?

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

 

Il DKC 5276 nell'appezzamento accanto è allettato, ma non in questa maniera...forse sarà il fatto della minor altezza, perché sarà quasi la metà.

L'Hydro sarà 3.5 metri e per quello e per terra. Poi si sono rovesciate anche tre piante del rivale (ovviamente nel mais).

Di sicuro le larve di diabrotica hanno aiutato, ma con un vento a oltre 100 km/h (presumo anche 120-130) c'era poco da fare...speriamo che andando piano e stando basso riesca a raccoglierlo...

Inviato
Sulla granella funziona sul trinciato no perché molto lo fa la genetica di base e le condizioni di crescita quindi è il calcolo della serva non serve ad un cavolo, si dovrebbe fare sul prezzo come lo si fa sulla % di Polar. delle bietole, ad ogni fascia di ss si da un prezzo..... chiaramente arbitrario perché dovrebbe..... dovrebbe...... essere fatto sulle analisi per via umida..... non sul Nir che comunque è già qualcosa.

 

Non capisco cosa centrino genetica di base e condizioni di crescita sulla variazione di prezzo, ( o sul calo/aumento peso, se si vuole utilizzare quello) per rapportare il contenuto di ss secca rilevato, rispetto a un parametro base? ?.

 

 

 

Il fatto è che il conto della serva come lo fa agri81:semplicemente sottraendo o aggiungendo i punti di differenza rispetto al parametro base e considerandoli punti percentuali (e nn è il solo ) è sbagliato e fuorviante ..sia che lo utilizzi per determinare il contenuto rilevato in un trinciato rispetto a un parametro base di ss secca ,sia che lo utilizzi per determinare il calo termico rispetto a un parametro base di umidità della granella.Con la differenza che con la granella ad ogni punto di umidità di differenza hai una variazione proporzionale di 1,149 ( 100/87 ) per punto ( se usi il 13% di umidità come base di riferimento) .Mentre con il trinciato ad ogni punto di differenza di contenuto di ss hai una variazione proporzionale di 3,125(100/32 ) per punto ( se usi il 32 di ss come base di riferimento) .Cosi succede che a fare conto della serva con pochi punti di differenza di umidità della granella non tutti si accorgono dell'errore..mentre con il trinciato se ne accorgono più facilmente dalle differenze di peso dei rimorchi..a maggior ragione se la differenza di ss alla raccolta , rispetto al parametro base è importante..

Inviato

Ti toccherà mieterlo in traverso, a 45 gradi rispetto alle righe.

Ci sarà da imprecare per bene.

Fallo raccogliere con la pianta ancora verdina, perché se si secca completamente allora si ti tocca ararlo sotto

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Inviato

L'accumulo della ss è dato dalla genetica e dalle condizioni di crescita e non è detto che tutti i mais accumulino alla stessa maniera e allo stesso tempo quindi non è possibile fare una media o un calcolo. Solo su prezzo e sulle condizioni di ss si può fare una semplice proporzione e la formula c'è.

Inviato
Ti toccherà mieterlo in traverso, a 45 gradi rispetto alle righe.

Ci sarà da imprecare per bene.

Fallo raccogliere con la pianta ancora verdina, perché se si secca completamente allora si ti tocca ararlo sotto

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

 

Sì certo, aspetterò un po' ancora poi lo trebbio (adesso sarà pronto da pastone integrale). Non lo trebbio tanto secco, anche per il discorso tossine.

Inviato
La cina ha autorizzato la coltivazione di soia e mais transgenico...

Se arriva pure quella sui nostri mercati siamo ancora di più rovinati...

Ormai se andiamo avanti così in italia combattiamo contro i mulini a vento.

Inviato

E per noi si apre sempre di più la nicchia dell'ogm free. Non ci fasciamo la testa..... l'Italia non puo' competere sul piano dei grandi numeri ma solo sulle specificità (nicchie) e sui prodotti di alta qualità con un profilo di sicurezza alimentare inattaccabile (vedi polemica/divieto glifosate sulle colture in campo). L'ogm in Italia sarebbe un autogol clamoroso... Dovremmo puntare a bloccare l'utilizzo e allora le cose cambierebbero sicuramente in meglio

 

Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk

Inviato

Perche' tu sei convinto che il nostro ogm free ce lo paghino piu' di quello transgenico.

Fino ad ora mi pare che le principali borse italiane dicano esattamente il contrario.

Se viviamo con l'illusione che il nostro ogm free possa costare di piu', siamo gia' fritti.

 

Inviato dal mio HUAWEI SCL-L01 utilizzando Tapatalk

Inviato

Io dico che se cerchiamo di metterci sullo stesso piano Dei grandi produttori (commodity non distinguibile in nessuna sua caratteristica) perdiamo in partenza!! In quel caso siamo fritti....il mais partenza Chicago costa 13 dollari e non 17 euro!!!! In mezzo c'e' il commercio e il trasporto. sei disposto a fare il mais a 13 dollari??

Il senso del mio discorso non l'hai capito o non lo vuoi capire perche' non parlato di prezzi ma di atteggiamento nell'affrontare il mercato. Oggi se hai un Bologna di qualita' in purezza e prendi la macchinina e te lo vai a vendere prendi 19 euro al mulino. Se ha mais alimentare prendi 20 euro. non basta più produrre ma dobbiamo cominciare a pensare anche a come vendere e in ogni caso la qualità,quella vera, paga!!!

 

Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk

Inviato (modificato)

Mi risulta che sia il mais comunitario ad uso zootecnico che quello non comunitario, a bologna costino 190 euro/tonn.

Ne io ne altri vendiamo a chicago, quello e' solo fumo negli occhi, lontano anni luce da noi.

Io il mais di qualita' ce l'ho e ti assicuro che se mi trovi qualcuno con l'assegno firmato coperto, glielo do di corsa ai prezzi che dici tu.

Senza fare polemica

Per fare il mio mais di qualita' devo trattarlo per la piralide, diabrotica e fungicida per il don

L'agricoltore americano semina ogm, e poi va in vacanza se piove

Se voglio fare il mais alimentare le spese aumentano ancora di piu'.

Io non voglio fare polemica, ma solo guardare con realismo a cio' che succede adesso

Quello che puo' capitare fra 5/10 anni non lo so io e nemmeno tu.

 

Inviato dal mio HUAWEI SCL-L01 utilizzando Tapatalk

Modificato da agrario
Inviato

Esatto il mio mais va venduto allo stesso prezzo anzi spesso inferiore a quello che entra da altri paesi dove entra solo mais ogm....... e nei periodi che il mercato è saturo mi tocca pure sentirmi dire che ci sono micotossine ecc ecc mentre quando il prezzo è basso guarda caso le micotossine non sono più un problema....

L'utilizzo dell'ogm in italia non lo puoi bloccare sei in comunità europea e devi sottostare alle regole...... io non dico viva l'ogm o abbasso l'ogm.... dico solo dato che ormai sono quasi 30anni che ci mangiamo prodotti ogm senza nemmeno saperlo almeno di avere la soddisfazione di poter giocare ad armi pari....poi se ci sarà qualcuno che pretende farina ogm free, ci sarà sempre qualche anima pia che si sacrifica sull'altare per farlo..come succede ora per i prodotti biologici.... ma fino a che il prezzo dell'ogm free è identico se non inferiore al transgenico quello che ci sta imponendo la politica italiana è una cosa assurda....

Inviato (modificato)

Guarda agrario io la pensavo esattamente come te e qualche hanno fa difendevo a spada tratta l'ogm per i motivi che ha detto brilian poi ho provato a capire certi meccanismi del commercio in agricoltura e mi sono messo a mandare mail a mulini e ad industrie alimentari e ad andare a fiere dove un agricoltore viene il più Delle volte deriso o visto come un marziano.....

La delusione che si prova a non ricevere risposta al 99℅ Delle mail e di essere trattato da minorato mentale da alcuni idioti e tanta ma poi c'e' chi capisce, chi da importanza alla materia prima e alla tracciabilità e allora raccogli i frutti....se mi dai la mail ti mando le fatture di vendita del mais e del frumento dell'anno scorso così te ne rendi conto giusto per farti capire perché sostengo certe idee

 

Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk

Modificato da katta80
Inviato

Anche per me la filiera (che sia del mais piuttosto che il frumento o soia) è la strada da percorrere, magari con dei contratti con prezzo minimo garantito o premi sul prezzo di listino della borsa merci...certo, trovare chi lo fa non è poi così semplice, però mi auguro ci si indirizzi verso questa direzione, tutelando tutta la filiera dal produttore al consumatore, passando per il trasformatore.

Inviato
Guarda agrario io la pensavo esattamente come te e qualche hanno fa difendevo a spada tratta l'ogm per i motivi che ha detto brilian poi ho provato a capire certi meccanismi del commercio in agricoltura e mi sono messo a mandare mail a mulini e ad industrie alimentari e ad andare a fiere dove un agricoltore viene il più Delle volte deriso o visto come un marziano.....

La delusione che si prova a non ricevere risposta al 99℅ Delle mail e di essere trattato da minorato mentale da alcuni idioti e tanta ma poi c'e' chi capisce, chi da importanza alla materia prima e alla tracciabilità e allora raccogli i frutti....se mi dai la mail ti mando le fatture di vendita del mais e del frumento dell'anno scorso così te ne rendi conto giusto per farti capire perché sostengo certe idee

 

Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk

Concordo con katta sul fatto di puntare su materie prime di qualità,che dovrebbero essere il fiore all'occhiello,però sono un po' in contrasto e ti parlo della mia zona(alto padovano). Certo avere contratti di mais alimentare con specifiche ben definite e quindi un buon prezzo(migliore rispetto ai 17-18 euro di adesso)...però devi capire che nella mia zona questa filiera praticamente non esiste...la maggior parte dei campi non sono irrigabili per cui ti sfido a fare contratti alimentari...tra tossine,dom ecc...per cui si a parole sarebbe bello e remunerativo effettivamente...ma poi la realtà è ben diversa. Il problema principale è che noi abbiamo una agricoltura più "piccola e più specializzata"...puntiamo a fare 200ql ettaro di mais...mentre in cina o america....nefanno 50 di ql a ettaro però la superficie è decisamente maggiore rispetto alla nostra italietta.... Per concludere si bisogna puntare sulla qualità,ma anche lì siamo limitati e gli altri Paesi ci stanno mettendo i piedi in testa....

Inviato

Gli Italiani stessi schiacciano se stessi facendo al corsa a certe pratiche commerciali al basso ribasso per mangimifici e grandi gruppi.

Per far qualità serve o vocazione o tecnica, se vuoi fare mais devi irrigare e trattare anche con gli ogm perché non risolvono tutto e sono tutte guerre commerciali, di tecnico ce n'è ben poco perché ogni resistenza ha sempre la possibilità di essere o vinta o saltata. Es. riso e gene piramyding per i geni contro il brusone. Troppi ceppi e poche resistenze.

Inviato

Gli Americani non sono schemi hanno linee e filiere ogm free per l'Europa e addirittura lo fanno in Messico dove non è permesso ogm. Diventa questione di mero prezzo e sanità della granella. Anni indietro si pagava un capitale per il mais Catalano seccato negli essiccatoi statici a zero tossine, no polvere e bassissime rotture, ad oggi la Spagna e Catalogna ti offre il mais zero e il mais ogm.

Inviato

Questo e' un modello proponibile dove le due realta' possono coesistere e dove ognuno e' libero di scegliere cosa produrre.

 

Inviato dal mio HUAWEI SCL-L01 utilizzando Tapatalk

Inviato

Sì poi c'è il purista che dice e parla della non coesistenza e che in effetti si incrocia ma ..... che te ne frega tanto vien macinato tutto. Valla a fa capì!

C'è da dire che non son più gli ogm di 10-15 anni fa.

Resta il fatto della grande ignoranza scientifica dell'italico popolo che vive da sempre a capo chino.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...