iL vErOnEsE Inviato 15 Novembre 2018 Condividi Inviato 15 Novembre 2018 rimango dell'idea che anche se è un bell'attacco la seminatrice tradizionale non è nulla di innovativo e se piove tanto non sarà mai come con una combinata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca4x4 Inviato 22 Novembre 2018 Condividi Inviato 22 Novembre 2018 (modificato) update Passate le 1400 ore.... un anno e 8 mesi...nessun difetto al momento.... salvo paraolio riduttore e distributore il primo mese di vita.... come già spiegato. Ho avuto un richiamo per cambiare un perno del cilindro della sospensione anteriore. L'ho usato con quadrivomere Lemken Europal 5 3+1 per arature di sovesci primaverili in combinazione con la trincia frontale... macchina stupefacente per versatilità Modificato 22 Novembre 2018 da Luca4x4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 23 Novembre 2018 Condividi Inviato 23 Novembre 2018 (modificato) update Passate le 1400 ore.... un anno e 8 mesi...nessun difetto al momento.... salvo paraolio riduttore e distributore il primo mese di vita.... come già spiegato. Ho avuto un richiamo per cambiare un perno del cilindro della sospensione anteriore. L'ho usato con quadrivomere Lemken Europal 5 3+1 per arature di sovesci primaverili in combinazione con la trincia frontale... macchina stupefacente per versatilità Idem per la modifica al cilindro della sospensione anteriore il mio invece ha avuto un problema alla pompa variabile (opzionale) dell'impianto idraulico e dopo un tentativo di riparazione è stata sostituita completamente in garanzia. Sicuramente nel complesso la macchina è indovinata, ma trovo delle cose migliorabili La pulsantiera dei fanali raggruppata col resto dei comandi perchè quando ci si dimentica di spegnere tutto bisogna risalire in cabina. La predisposizione per la guida satellitare inizialmente non era disponibile (ora lo hanno aggiornato ed disponibile), L'escursione della cabina pneumatica un po' limitata e migliorabile nell'assorbire i colpi per quello che ci si aspetta in una sospensione fornita come optional a richiesta. Nel reparto trasmissione un passetto indietro rispetto alla serie precedente è stato l'esclusione del bloccaggio dei freni col tms cosa che prima si poteva fare e che immagino sia stata una scelta per la sicurezza. Poca cosa se i difetti riscontrati sono solo questi la macchina ha valore, è piacevole da guidare, rende molto bene anche sotto sforzo ed è polivalente. Modificato 23 Novembre 2018 da iL vErOnEsE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 23 Novembre 2018 Condividi Inviato 23 Novembre 2018 e i consumi come sono? rispetto al modello precedente con motore deutz differenze? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 23 Novembre 2018 Condividi Inviato 23 Novembre 2018 Siccome da noi ce un Fendt 300 che ha avuto problemi al pistone ponte anteriore,dove si attacca al telaio mi chiedo cosa hanno modificato al vostro?! E' imbarazzante,secondo me come il pistone del ponte è fissato al telaio del trattore.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 23 Novembre 2018 Condividi Inviato 23 Novembre 2018 (modificato) e i consumi come sono? rispetto al modello precedente con motore deutz differenze? credo un poco di più magari ti saprò dire in che percentuale ma il motore è più grintoso, a freddo un pò più grezzo ma va un qualcosa in più Siccome da noi ce un Fendt 300 che ha avuto problemi al pistone ponte anteriore,dove si attacca al telaio mi chiedo cosa hanno modificato al vostro?! E' imbarazzante,secondo me come il pistone del ponte è fissato al telaio del trattore.... è un asola e un perno appena sono in azienda se trovo, fotografo i pezzi , ce li ho ancora da qualche parte era stata cambiata in garanzia per un problema di possibile usura precoce ma so che oltre a cambiare i pezzi ci hanno lavorato sopra la sospensione fidati non mi ha mai dato problemi, è molto migliorata ed è più morbida del vecchio 300 è fatta come le serie 500 e 700, stesso concetto Modificato 23 Novembre 2018 da iL vErOnEsE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 23 Novembre 2018 Condividi Inviato 23 Novembre 2018 Ma io ti credo pero anche te devi credere che il 312 da me ha dovuto cambiare semi telaio perche si è rotto dove il pistone che ammortizza il ponte è attaccato al telaio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 23 Novembre 2018 Condividi Inviato 23 Novembre 2018 (modificato) Ma io ti credo pero anche te devi credere che il 312 da me ha dovuto cambiare semi telaio perche si è rotto dove il pistone che ammortizza il ponte è attaccato al telaio. premesso che il vecchio 312 (che ho posseduto fino a 6000 e passa ore) ha una sospensione che non mi è mai piaciuta e derivava addirittura dai vecchi 500 degli anni 90 rotture nn ne ha mai avute e l'ho strapazzato perchè a volte faceva lavori dove la macchina era sottodimensionata. se devo dirla tutta una cosa che mi preoccupava era il ponte anteriore carraro perchè in più occasioni al cambio olio dei riduttori ho trovato del materiale ferroso, quello si il nuovo reputo che sia fatto meglio, sicuramente il trattore che dici tu avrà avuto un difetto o era tra quelli interessati dal richiamo ed è successo qualcosa prima che te lo modificassero come i nostri Modificato 23 Novembre 2018 da iL vErOnEsE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca6470 Inviato 24 Novembre 2018 Condividi Inviato 24 Novembre 2018 Lavoro in un'azienda con un 718 e un 312...il 312 consegnato a Dicembre 2017, ora ha 1400 ore...fa praticamente tutto...concime, diserbo, trasporti, ripassi e semina in combinata e ripper...fin'ora è stato cambiato solo il paraolio di uno dei pistoni che sterzano le ruote...motore eccezionale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 24 Novembre 2018 Condividi Inviato 24 Novembre 2018 Sicuramente è una buonissima macchina,nulla da dire io ho riportato la mia esperienza perche come sappiamo i trattori tutti si rompono poi ce chi si rompe di piu e chi si rompe di meno. Immagino che voi lavorate in pianura?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca6470 Inviato 25 Novembre 2018 Condividi Inviato 25 Novembre 2018 Noi pianura poca...su circa 200 ettari solo una quarantina sono in pianura, il resto tutta collina abbastanza impegnativa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 25 Novembre 2018 Condividi Inviato 25 Novembre 2018 di fendt 300 che han dovuto sostituire il semitelaio in giro ce nè qualcuno, era un problema strutturale che in lavori particolari portava alla rottura, la scelta di attaccare il pistone del ponte al semitelaio non fu di sicuro una genialata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca4x4 Inviato 25 Novembre 2018 Condividi Inviato 25 Novembre 2018 Allora.... sto perno della sospensione.... le cose stanno così. La prima versione del perno, quindi quella sostituita, aveva due spine elastiche per fermarla nella sua posizione. Poteva succedere che una di queste spine elastiche si rompesse/togliesse e quindi, col tempo il perno si sfilava ed eventualmente si rompeva. Ecco che il pistone sfonda quello che incontra, salendo verso l'alto sotto il peso del trattore. Il nuovo perno ha un profilo sagomato che impedisce questo. Se han dovuto cambiare il semitelaio, è perchè sono intervenuti troppo tardi. Va da se che non penso abbiano sostenuto spese. Il motore lo definirei onesto, senza particolari entusiasmi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 30 Gennaio 2019 Condividi Inviato 30 Gennaio 2019 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 2 Febbraio 2019 Condividi Inviato 2 Febbraio 2019 Per quanto riguarda il caso di cui ho parlato io,hanno pagata una parte della manodopera,mentre il pezzo lo hanno passato in garanzia,io so che il problema che hanno avuto è successo all'improvviso e poi sono intervenuti;comunque se ce modifica come dice luca da quello che ho capito non è possibile farla in corso d'opera alle macchine che non ce l'hanno,o si?! Non riesco a capire...in quanto si parla di perno sagomato.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 3 Febbraio 2019 Condividi Inviato 3 Febbraio 2019 Per quanto riguarda il caso di cui ho parlato io,hanno pagata una parte della manodopera,mentre il pezzo lo hanno passato in garanzia,io so che il problema che hanno avuto è successo all'improvviso e poi sono intervenuti;comunque se ce modifica come dice luca da quello che ho capito non è possibile farla in corso d'opera alle macchine che non ce l'hanno,o si?! Non riesco a capire...in quanto si parla di perno sagomato.... anche ha me hanno fatto la modifica, pur non avendo mai avuto un problema di quel genere li... credo che se la concessionaria è seria te la fanno fare a prescindere con le macchine uscite così Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 3 Febbraio 2019 Condividi Inviato 3 Febbraio 2019 Se come ispettore ( inspektor si faceva chiamare) Fendt c é il tipo che ho conosciuto ad eima 2018.. O i concessionari rispettano le service letteres di Fendt o gli toglie il mandato di vendita in 24h... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca6470 Inviato 2 Marzo 2019 Condividi Inviato 2 Marzo 2019 Questo è quello della ditta in cui lavoro..arrivato a Dicembre 2017...1700 ore di soddisfazioni 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giuse27 Inviato 21 Aprile 2019 Condividi Inviato 21 Aprile 2019 Quindi secondo voi se un azienda ha il 207 come piccolo(diserbi,concimi e fieno) e 718 come grande(lavori pesanti,botte 3 assi,trincea etc)quale sarebbe meglio come trattore da ripasso,combinata,trasporti insilati e balle etc tra 313 e 514? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Aprile 2019 Condividi Inviato 22 Aprile 2019 Quindi secondo voi se un azienda ha il 207 come piccolo(diserbi,concimi e fieno) e 718 come grande(lavori pesanti,botte 3 assi,trincea etc)quale sarebbe meglio come trattore da ripasso,combinata,trasporti insilati e balle etc tra 313 e 514? Per me meglio 514 gommato xeobib 710, alla fine Pesa 8 qli in più ma è più strutturato e versatile.Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 22 Aprile 2019 Condividi Inviato 22 Aprile 2019 3 ore fa, DjRudy ha scritto: Per me meglio 514 gommato xeobib 710, alla fine Pesa 8 qli in più ma è più strutturato e versatile. Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk A memoria mi sembra che il 500 non possa avere le 710 xeobib ma le 650 (Non vorrei dire una cavolata però).le prestazioni fra i due sono simili,il 313 è avvantaggiato x il minore peso e la maggiore manovrabilità, il 514 è più pesante e più grande ma se bisogna fare anche i trasporti è sicuramente meglio.io punterei al 516 ,perchè il 514 è un po' fiacco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Aprile 2019 Condividi Inviato 22 Aprile 2019 A memoria mi sembra che il 500 non possa avere le 710 xeobib ma le 650 (Non vorrei dire una cavolata però).le prestazioni fra i due sono simili,il 313 è avvantaggiato x il minore peso e la maggiore manovrabilità, il 514 è più pesante e più grande ma se bisogna fare anche i trasporti è sicuramente meglio.io punterei al 516 ,perchè il 514 è un po' fiacco710 le può avere il 500 qui ne girano 2 gommati 710 60 38 perfettamente omologati.Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 22 Aprile 2019 Condividi Inviato 22 Aprile 2019 21 minuti fa, DjRudy ha scritto: 710 le può avere il 500 qui ne girano 2 gommati 710 60 38 perfettamente omologati. Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Ma nato originali con le 710 o omologati dopo?cmq in ogni caso misura molto interessante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 22 Aprile 2019 Condividi Inviato 22 Aprile 2019 A memoria mi sembra che il 500 non possa avere le 710 xeobib ma le 650 (Non vorrei dire una cavolata però).le prestazioni fra i due sono simili,il 313 è avvantaggiato x il minore peso e la maggiore manovrabilità, il 514 è più pesante e più grande ma se bisogna fare anche i trasporti è sicuramente meglio.io punterei al 516 ,perchè il 514 è un po' fiacco710 le può avere il 500 qui ne girano 2 gommati 710 60 38 perfettamente omologati.Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkEffettivamente configuratore arriva alle 650...Ma se ci sono evidentemente si può fare..@Alessandro82 dai un occhio ad allegato tecnico cosa riporta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Aprile 2019 Condividi Inviato 22 Aprile 2019 Confiiguratore massimo 650, ma poi ti danno nulla osta per le 710, addirittura si può avere nulla osta per le 520/60 r 28 e 710/60 r 38 sul 313 @Luca4x4 ha un 313 S4 proprio gommato così. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.