fiat 540 c Inviato 7 Marzo 2009 Condividi Inviato 7 Marzo 2009 ( ho usato la funzione cerca e non mi è comparso niente di simile...se ce problemi cancellatela.. grazie..) ciao a tutti In un giornale:leggi:, della provincia di macerata ma penso che questi fenomeni si diffondono anche in altri parti dell'Italia, è comparso un articolo con scritto che gli agricoltori di oltre 200 aziende agricole chiedono aiuto. Solo nel 2008 il danno che loro ci hanno provocato è di 225 000 euro. Queste aziende ( complessivamente ) hanno subito tra il 2007 e il 2008 oltre i 400 000 euro di danni provocati:AAAAH::AAAAH:. La provincia di macerata ha dato atto ad alcune battute di caccia, ma anche con ciò gli agricoltori ogni giorno devono vedere il loro raccolto devastato, che (non sempre ) causa l'intero fallimento dell'azienda. Gli agricoltori vedendo che non venivano risarciti sono scesi a quota 185 000 euro, anche se i cinghiali continuano a devastare i propri raccolti. IN POCHE PAROLE OLTRE IL DANNO ANCHE LA BEFFA:asd:. Ora visto ciò occorrerebbe prima risarcire i danni agli agricoltori, poi far in modo di diminuire i cinghiali. INOLTRE NON VORREI TRALASCIARE CHE SE NON CI SAREMMO NOI, LA TERRA RIMANEREBBE IN COLTIVATA, POI COSA MANGEREMO:cheazz:. Speriamo che ci vengano in contro... la parola a voi.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 7 Marzo 2009 Condividi Inviato 7 Marzo 2009 anche da noi siamo nella medisima situazione olte a piccioni e storni.Non capisco il perché non danno il via ai cacciatori di abbatterli dato che ce ne sono a centinaia, hanno paura di estinguerli? non me voglia qlc ma questi ambientalisti:muro: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat 540 c Inviato 7 Marzo 2009 Autore Condividi Inviato 7 Marzo 2009 ciao a tutti se non sbagli i cinghiali sono stati fatti riprodurre con cinghiali perché erano in estinzione ( nel 2003 se non vado errato ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 7 Marzo 2009 Condividi Inviato 7 Marzo 2009 volevi dire con i maiali?:cheazz: anche se fossero stati in estinzione......mi sembra che adesso siano in un enorme ECCESSO:angry:.....quindi secondo me andrebbero:armati48: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat 540 c Inviato 7 Marzo 2009 Autore Condividi Inviato 7 Marzo 2009 ciao a tutti ehh eggia.. si comunque erano cinghiali, se uno lascerebbe una carcassa di un cinghiale morto nel campo non farebbe avvicinare i suoi amici??.. ( se non sbaglio cosi funziona con i piccioni , voci di corridioio) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 7 Marzo 2009 Condividi Inviato 7 Marzo 2009 beh che dire i cinghili son proprio aimali terribili.....qua da me fanno molti danni anzi moltissimi danni.........a volte addirittura si vedono branchi da 15-20 animali che passeggiano tranquillamente per i campi....roba da pazzi..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 7 Marzo 2009 Condividi Inviato 7 Marzo 2009 ciao a tutti da me sono tanti anni che fanno le battute al cinghiale, adesso non mi ricordo più se hanno cominciato quando c'è stata un epidemia di peste suina. pensate che ne uccidono 600-700 l'anno (almeno questi sono quelli che arrivano al macello, poi....) adesso hanno cominciato a fare delle coltivazioni a perdere e a pasturarli in montagna così scendono di meno in valle, anche perchè i cinghiali investiti dalle macchine erano ormai all'ordine del giorno (e la macchina la demolisci...) invece adesso si investono cervi e caprioli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 8 Marzo 2009 Condividi Inviato 8 Marzo 2009 ciao a tutti ehh eggia.. si comunque erano cinghiali, se uno lascerebbe una carcassa di un cinghiale morto nel campo non farebbe avvicinare i suoi amici??.. ( se non sbaglio cosi funziona con i piccioni , voci di corridioio) si meglio! se ne sbattono alla grande o al limite vanno un po più in la. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat 540 c Inviato 8 Marzo 2009 Autore Condividi Inviato 8 Marzo 2009 ciao a tutti da me sono tanti anni che fanno le battute al cinghiale, adesso non mi ricordo più se hanno cominciato quando c'è stata un epidemia di peste suina. pensate che ne uccidono 600-700 l'anno (almeno questi sono quelli che arrivano al macello, poi....) adesso hanno cominciato a fare delle coltivazioni a perdere e a pasturarli in montagna così scendono di meno in valle, anche perchè i cinghiali investiti dalle macchine erano ormai all'ordine del giorno (e la macchina la demolisci...) invece adesso si investono cervi e caprioli ciao a tutti riguardo alla macchine per ripagartele la regione ci deve trovare traccie del cinghiale e penso uguale nei campi.. pero da me molti contadini fanno una specie di bracconaggio..( li prendono sotto con le macchine:2funny: ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GI ant Inviato 8 Marzo 2009 Condividi Inviato 8 Marzo 2009 qui i cinghiali fanno disastri nei campi di mais distruggendo tantissime piante. quando la pianta inizia a fare la pannocchia il cinghiale la butta a terra, dà una rosicchiata alla pannocchia e poi passa all'altra pianta. quando stiamo trinciando si spostano verso le ultime file che restano venendo allo scoperto solo alla fine. A volte escono gruppi di 5, di 7, di 12... tutti belli tondi e pieni. purtroppo nonostante foto e sovraluoghi non ho mai saputo di risarcimenti concreti , spesso si arriva al 15-20 % di perdite :tickedoff: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 8 Marzo 2009 Condividi Inviato 8 Marzo 2009 ciao a tutti riguardo alla macchine per ripagartele la regione ci deve trovare traccie del cinghiale e penso uguale nei campi.. pero da me molti contadini fanno una specie di bracconaggio..( li prendono sotto con le macchine:2funny: ) no no la macchina te la ripaghi te perchè c'è il cartello attraversamento fauna selvatica. comunque io un sistema anni fa ho visto che funzionava: all' epoca mi scapparono due manze charolaise e non ci fu più verso di prenderle. dopo 15 giorni gli abbiamo sparato a pallettoni in un campo di mais, poi le abbiamo scannate li, dopo le abbiamo portate via. sarà stato l'odore del sangue ma i cinghiali quell'anno non sono più tornati. adesso i cacciatori mettono un doppio filo elettrico intorno ai campi dove se ne fa richiesta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat 540 c Inviato 9 Marzo 2009 Autore Condividi Inviato 9 Marzo 2009 no no la macchina te la ripaghi te perchè c'è il cartello attraversamento fauna selvatica. comunque io un sistema anni fa ho visto che funzionava: all' epoca mi scapparono due manze charolaise e non ci fu più verso di prenderle. dopo 15 giorni gli abbiamo sparato a pallettoni in un campo di mais, poi le abbiamo scannate li, dopo le abbiamo portate via. sarà stato l'odore del sangue ma i cinghiali quell'anno non sono più tornati. adesso i cacciatori mettono un doppio filo elettrico intorno ai campi dove se ne fa richiesta. ciao a tutti quindi tu dici di mettere del sangue nel campo ?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 9 Marzo 2009 Condividi Inviato 9 Marzo 2009 Ragazzi, occhio a rimanere entro termini "legali". Non mi riferisco a nessuno in particolare, tuttavia mi raccomando..... Ci siamo capiti, vero? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat 540 c Inviato 9 Marzo 2009 Autore Condividi Inviato 9 Marzo 2009 Ragazzi, occhio a rimanere entro termini "legali". Non mi riferisco a nessuno in particolare, tuttavia mi raccomando..... Ci siamo capiti, vero? ciao a tutti nel senzo di non parlare di bracconaggio ?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 9 Marzo 2009 Condividi Inviato 9 Marzo 2009 I CINCHIALI, grave e annoso problema, che ci riporta anche a l' altrettanto annoso problema del rapporto, non sempre sereno tra cacciatori ed agricoltori. Resta il fatto che in alcune realtà, tra cui la mia la presenza dei selvatici si è fatta insopportabile al punto da rendere impraticabili alcune colture (girasole e favino ad esempio), cosa che specialmente in agricoltura biologica rende complicato seguire una corretta rotazione. Delegare ai cacciatori la soluzione del problema è, a mio avviso, assolutamente non risolutivo, poichè essendo la caccia una attività ludica e sportiva, non si vede quale possa essere l'interesse di chi la pratica a diminuire l'oggetto del divertimento (i cinghiali appunto). Anzi per mia esperienza ho potuto notare, da parte dei cacciatori, anche un certo ostruzionismo, verso provvedimenti presi dalle istituzioni resposabili, come ad esempio l'intervento dei selettori, o l'utilizzo di strumenti di dissuasione dei selvatici. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 9 Marzo 2009 Condividi Inviato 9 Marzo 2009 Anche qui i cinghiali fanno abbastanza disastri , soprattutto nel grano e nel farro , quest'anno mi ricordo a trebbiare un campo , in fondo vicino al rio c'era il grano tutto sdraiato e la trebbia doveva "raschiare " la barra per terra e non godeva , per il resto si fanno battute di caccia normali e quando li prendono in mezzo ai boschi a portarli ai camion con una corda su e giu per le colline si divertono . ..altri animali che nei frutti sono peggio dei cinghiali , sono i caprioli , si potrebbe anche aprire un argomento no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 9 Marzo 2009 Condividi Inviato 9 Marzo 2009 Ragazzi, occhio a rimanere entro termini "legali". Non mi riferisco a nessuno in particolare, tuttavia mi raccomando..... Ci siamo capiti, vero? Ovviamente quoto in pieno, prima di finire su qualche blog di fanatici del cinghiale....:asd: Anche nella mia zona un paio di anni fà ci fu questo problema, ma nel giro di un anno...con abbattimenti programmati il danno scese del 50%.....forse perchè il cinghiale è molto più remunerativo di altra selvaggina???????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 10 Marzo 2009 Condividi Inviato 10 Marzo 2009 Ragazzi, occhio a rimanere entro termini "legali". Non mi riferisco a nessuno in particolare, tuttavia mi raccomando..... Ci siamo capiti, vero? ciao,se ti riferivi a me ti dico che si parla di almeno 15 anni fa e che il sangue non l'ho più messo, è stato un caso (fra l'altro concordato con l'allora veterinario USL) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 10 Marzo 2009 Condividi Inviato 10 Marzo 2009 ciao,se ti riferivi a me ti dico che si parla di almeno 15 anni fa e che il sangue non l'ho più messo, è stato un caso (fra l'altro concordato con l'allora veterinario USL) No Ricky, non mi riferivo a Te, parlavo in generale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 10 Marzo 2009 Condividi Inviato 10 Marzo 2009 Certamente avere a che fare con questi animali, non è sempre piacevole, ma come dico io, volere potere e spesso regna sovrana anche la disinformazione. Per la protezione delle colture, le varie ATC (Ambito Territoriale di Caccia) che non sono altro che le zone in cui operano le varie Stazioni della Polizia Provinciale, hanno facoltà di organizzare abbattimanti programmati anche in periodi in cui l'attività venatoria non è normalmente consentita, quindi direte voi come si procede? Allora: Se si vuole procedere all'abbattimento diurno, si fà domanda, si attende l'autorizzazione che non tarda ad arrivare e poi comunicati i giorni di attività, si procede all'abbattimento, che non è altro che una normale caccia al cinghiale in una zona definita. Se l'abbattimento deve essere fatto in orari notturni, casi molto frequenti specialmente in estate, si procede come sopra, solo che si viene assistiti da personale della Polizia Provinciale o da volontari sempre comunque incaricati dalla Polizia Provinciale. Non nego che le scartoffie da compilare siano poche, ma visto che normalmente il problema riveste zone ampie e interessa piu aziende, e che le ATC, sono quelle che rifondano le percentuali di danno degli ungulati, l'unione fà la forza e un domanda unica, può permettere di risolvere il problema di piu aziende, quindi normalemente, anche le associazioni di categoria, individuati i cacciatori disposti ad operare gli abbattimenti, che nel caso specifico, non è obbligatorio abbiano seguito gli appositi corsi, si adoperano per ottenere le autorizzazioni necessarie. Questa è la mia esperienza di due anni fà. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat 540 c Inviato 11 Marzo 2009 Autore Condividi Inviato 11 Marzo 2009 Ovviamente quoto in pieno, prima di finire su qualche blog di fanatici del cinghiale....:asd: Anche nella mia zona un paio di anni fà ci fu questo problema, ma nel giro di un anno...con abbattimenti programmati il danno scese del 50%.....forse perchè il cinghiale è molto più remunerativo di altra selvaggina???????? ciao a tutti ..mmm... bella domanda, penso perché è l'animale più grande che circola nella foreste italiane. penso...:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 11 Marzo 2009 Condividi Inviato 11 Marzo 2009 No intendevo....chissà perchè quando nei ristoranti della zona viene messo in menù il cinghiale...il numero si abbassa, e in estate invece aumenta..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat 540 c Inviato 12 Marzo 2009 Autore Condividi Inviato 12 Marzo 2009 No intendevo....chissà perchè quando nei ristoranti della zona viene messo in menù il cinghiale...il numero si abbassa, e in estate invece aumenta..... ciao a tutti questo perché in inverno apre la caccia al cinghiale, e in estate no... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 13 Marzo 2009 Condividi Inviato 13 Marzo 2009 ...la foto si riferisce a dei cinghiali che pascolano DI GIORNO:AAAAH::AAAAH: in un complesso residenziale a Trieste,...senza nessuna paura,in tutta tranquillita'...le autorita' competenti hanno solo consigliato di non fornire cibo,ma sembra che gli abitanti della zona si siano gia' affezzionati alle simpatiche bestiole,...vedremo quando le scrofe porteranno i piccoli in pastura da quelle parti e magari qualche bambino si avvicinera' per curiosita'...i cinghiali sono MOLTO pericolosi,...ma sembra che nessuno valuti con serieta' il problema,...io non voglio fare il solito pessimista ma prevedo che presto leggeremo qualche articolo di cronaca che riguarda i nostri simpatici animaletti....:fiufiu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 13 Marzo 2009 Condividi Inviato 13 Marzo 2009 Accidenti :AAAAH: , si sono molto pericolosi sopratttutto le mamme coi bambini , un mio parente era per il campo in bicicletta , di sera tarda , è passato vicino 2 metri dalla scrofa con i picolini .... ogli è corsa dietro per 10 metri , poi per fortuna è tornata in dietro , anche poco tempo fa ho sentito per il TG che un cacciatore s'è fatto ammazzare dai cinghiali , se ti prende coi due denti ti squarcia ... poche parole . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.