supertino Inviato 30 Agosto 2014 Inviato 30 Agosto 2014 x paoletto, ho notato che possiedi un rimorchio Lochmann... mi diresti modello e portata (o massa complessiva)? perchè anche io (da fiero possessore di rimorchi bernardi) ho deciso di acquistare un Lochmann rmt 30 trazionato e rib. trilaterale... finora buona macchina ma non l'ho ancora caricato seriamente poi si vedrà come si comporta...:clapclap: Cita
paoletto Inviato 31 Agosto 2014 Inviato 31 Agosto 2014 x paoletto, ho notato che possiedi un rimorchio Lochmann... mi diresti modello e portata (o massa complessiva)? perchè anche io (da fiero possessore di rimorchi bernardi) ho deciso di acquistare un Lochmann rmt 30 trazionato e rib. trilaterale... finora buona macchina ma non l'ho ancora caricato seriamente poi si vedrà come si comporta...:clapclap: Ciao, il nome del modello non te lo so dire, il rimorchio ha 25 anni ormai, la sua portata e di 5000 kg, è stato utilizato un po' per tutto (trasporto legna, fieno, terra, sassi, miniescavatore...) mi ci trovo bene, non sente molto i carichi anche pesanti, il ribaltabile trilaterale è molto comodo in tante situazioni, ha la frenatura d'emergenza idraulica. Il mio è largo 1.55 m perchè da me ci sono molte stradine strette dove altrimenti non passeresti, il baricentro rispetto a molti altri rimorchi di pari portata è abbastanza basso e quindi è più difficile ribaltarsi e il fatto che sia trazionato è molto utile quando si è in terreni fangosi perchè ti permette spesso di uscire da situazioni difficili . Anni fa c'era montata una gru per il carico della legna con pinza sul timone, poi è stata venduta. L'unica cosa è che sconsiglio la chiusura delle sponde con le maniglie tipo che ho io perchè non funzionano bene e spesso si rompono. Cita
supertino Inviato 31 Agosto 2014 Inviato 31 Agosto 2014 grazie della risposta... anche il mio è largo 1.50 m di cassone per il tuo stesso motivo (strade strette curve a 90°) e la trazione io la uso spesso perchè qui sulle nostre montagne le strade sono tutt'altro che pianeggianti...e spesso in caso di fogliame bagnato o neve sulla strada senza trazione ti tocca abbandonare il rimorchio per tornare a casa col trattore... riguardo la chiusura delle sponde... credo di averle uguali alle tue perciò ci starò attento Cita
passiontractor Inviato 2 Settembre 2014 Inviato 2 Settembre 2014 Ciao volevo qualche informazione su questo rimorchio e sapere se ce ne sono di simili: Bossini Ra 200/8 + portellne portante modello 2014 on timone idraulico...ovvero quindi è il primo dumper italano contimone idraulico che esce dalla casa, il portellone portante quanto è lungo? sembra oltre 1mt (o forse è la foto, cmq i vecchi erano 80 cm)... Secondo me troppo scomodo, ma comunque gli assi sembrano meglio posizionati di altri, tipo Valzelli che si è più leggero e misura 8.40 mt ma non mi ispirano le posizioni degli assi, anche se i buovi 2014 hanno subito anch'essi modifiche... Posso chiedere infine a chi lo sa perché in molti icono chei Ravizza sono il Top? Stabilità, peso, prezzo? Ho letto qui sul forum molte volte che il Pagliari ondula, vedendo i video di Pea con l'8.20 mt e il 6210R non da quest'impressione, forse si intendevano i vecchi o è la scelta delle gomme e delle nuove sospensioni "peneumatiche"??? Grazie della partecipazione Cita
fabio03 Inviato 2 Settembre 2014 Inviato 2 Settembre 2014 Un 8 metri con il portellone supplementare dietro è un 9 metri...auguri. Per me Bossini è il top. Qui in zona esiste solo Bossini. Dicono sia meglio Pagliari, ma costa di più ed è troppo pesante. Cita
passiontractor Inviato 2 Settembre 2014 Inviato 2 Settembre 2014 Ok Fabio...ho postato queste foto proprio perché mi sembra esagerato...però ho anche detto chi conosce questi nuovi 8.20 mt Bossini con timone oscillante idraulico, cosa molto lodata all'estero, al di la del portellone portante...poi hanno distanziato gli assi però vedo le ruote ancora piccole le avrei preferite più grandi di raggio, ma non sapendo a cosa è dovuto vediamo se Gian o altri danno Info... Cita
ara Inviato 3 Settembre 2014 Inviato 3 Settembre 2014 Personalmente i carri con portellone maggiorato NON mi entusiasmano, rendono il carro sbilanciato e questo si nota sopratutto in condizioni gravose ( es. uscendo da campi bassi rispetto alla strada o in condizioni di scarsa aderenza ) il timone ammortizzato fa bene il suo lavoro e aumenta il confort. Riguardo a quale sia il migliore tra Ravizza e Bossini o Pagliari sono sicuro che a pari allestimento ( assali cerchi gomme freni occhione pompa pistone ecc ecc ) siano più o meno alla pari............... Cita
passiontractor Inviato 3 Settembre 2014 Inviato 3 Settembre 2014 (modificato) Ara: anch'io non sono del parere che i portelloni portanti siano un ottimi per l'italia e per i nostri tipi di rimorchi dumper...cmq all'estero ormai sono molto utilizzati e sono la quasi normalità insieme al timone ammortizzato, il quale dovrebbe proprio sopperire col pistone a bilanciare in caso di necessità per dare trazione...questa è una mia idea, poi siamo davanti al primo carro che vedo in questo modo da noi...vediamo chi ne sa di più!!! Grazie di aver contribuioto... Mentre preferisco i Ravizza che mi danno un idea di maggior solidità e stabilità..... Qui da me girano ance i Di Credico che però arrivano a 7.00 mt massimo... P.S. So he il Timone ammortizzato lo fa più di una casa, almeno Ravizza sicuro non s chi altro, ma non li ho mai visti dal vivo e quindi non capisco se possono essere utilizzati come gli atri pistoni e quindi come dicevo aiutino a dare meno il carico al retrotreno, ora credo di essermi spiegato!!! Modificato 3 Settembre 2014 da passiontractor Cita
ara Inviato 3 Settembre 2014 Inviato 3 Settembre 2014 (modificato) Forse il mio pensiero non è stato chiaro; non ho detto che non vanno bene ho solamente elencato possibili problemi che in determinate condizioni si possono verificare. Il timone ammortizzato che non è un'esclusiva di Ravizza ma a richiesta tutti i marchi saranno lieti di montarlo sulla propria macchina ( d'altronde pure per Ravizza non è un allestimento di serie ) serve per ammortizzare le asperità del terreno visto che i pistoni sono collegati a dei polmoncini che fungono da ammortizzatore. Per avere una maggiore trazione serve un dispositivo che permetta di alzare l'assale anteriore cosi da poter aumentare il peso sulla trattrice Modificato 4 Settembre 2014 da ara Cita
ara Inviato 4 Settembre 2014 Inviato 4 Settembre 2014 Stai calmo.-. Se ho dato l'impressione di scaldarmi chiedo scusa non era mia intenzione ................ Cita
passiontractor Inviato 4 Settembre 2014 Inviato 4 Settembre 2014 Ara: non ti preoccupare, preferisco chi si interessa e da un suo parere anche se si scalda, sempre nei giusti modi (un po' sembrava di si)...non ho detto neanche io che sono inutilizzabili ma che forse non servono più di tanto in Italia dove i tragitti, esclusi pochi casi non sono cosi abnormi..... Ti ringrazio invece per la spiegazione del timone, se rimanda tutto a dei polmoncini è come una sospensione pneumatica...quindi non è quello che intendevo io un pistone in grado di bilanciare la arte anteriore del carro, cosa possibile sui nuovi crone TX ad esempio.....ora capisco anche la scarsa diffusione... Se hai altri pareri persona su dumper anche i altre marche e se conosci i pesi, sarei contento se potessi dirmi qualcosa...grazie a tutti in anticipo... Cita
Frio87 Inviato 4 Settembre 2014 Inviato 4 Settembre 2014 sto valutando un busti tandem del 2003 4,7x2,25 x 1 da tirar con il mio doradoS con una partata omologata di 105qli. mi hann chiesto 7500€...sono molto propenso all'acquisto mi sembra un buon affare e sarei al limite per il traino.... Qualcuno li conosce?consigli? Cita
Gian81 Inviato 4 Settembre 2014 Inviato 4 Settembre 2014 Ho letto qui sul forum molte volte che il Pagliari ondula, vedendo i video di Pea con l'8.20 mt e il 6210R non da quest'impressione, forse si intendevano i vecchi o è la scelta delle gomme e delle nuove sospensioni "peneumatiche"??? Grazie della partecipazione Mi riferisco ai "vecchi" Super 200 ed SC720, più che ondulare si inclinano nelle curve in un modo che non mi convince affatto, anche procedendo a velocità normale. Ok Fabio...ho postato queste foto proprio perché mi sembra esagerato...però ho anche detto chi conosce questi nuovi 8.20 mt Bossini con timone oscillante idraulico, cosa molto lodata all'estero, al di la del portellone portante...poi hanno distanziato gli assi però vedo le ruote ancora piccole le avrei preferite più grandi di raggio, ma non sapendo a cosa è dovuto vediamo se Gian o altri danno Info... Non ho esperienza col portellone maggiorato, però montandolo sui dumper da 6 e 7 metri dà problemi in fase di ribaltamento perchè questi non hanno gli stabilizzatori sull'asse posteriore, come invece ha l'8 metri. Ne avevamo già parlato qui, mi aveva dato queste informazioni Vara: http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=2816&page=153&highlight=portellone Per quanto riguarda le gomme se ne possono scegliere di varie misure a proprio piacimento. Cita
Johndin Inviato 5 Settembre 2014 Inviato 5 Settembre 2014 sto valutando un busti tandem del 2003 4,7x2,25 x 1 da tirar con il mio doradoS con una partata omologata di 105qli. mi hann chiesto 7500€...sono molto propenso all'acquisto mi sembra un buon affare e sarei al limite per il traino.... Qualcuno li conosce?consigli? Vai pure per quella cifra penso sia in ottimo stato, i busti sono ottimi rimorchi fatti veramente bene. Per quella cifra immagino sia un doppio uso vero? Anch'io avevo chiesto un preventivo a loro. Cita
passiontractor Inviato 5 Settembre 2014 Inviato 5 Settembre 2014 Mi riferisco ai "vecchi" Super 200 ed SC720, più che ondulare si inclinano nelle curve in un modo che non mi convince affatto, anche procedendo a velocità normale. Non ho esperienza col portellone maggiorato, però montandolo sui dumper da 6 e 7 metri dà problemi in fase di ribaltamento perchè questi non hanno gli stabilizzatori sull'asse posteriore, come invece ha l'8 metri. Ne avevamo già parlato qui, mi aveva dato queste informazioni Vara: http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=2816&page=153&highlight=portellone Per quanto riguarda le gomme se ne possono scegliere di varie misure a proprio piacimento. Ti ringrazio dell'intervento e del suggerimento dl post!!!saluti Cita
Frio87 Inviato 5 Settembre 2014 Inviato 5 Settembre 2014 Vai pure per quella cifra penso sia in ottimo stato, i busti sono ottimi rimorchi fatti veramente bene. Per quella cifra immagino sia un doppio uso vero? Anch'io avevo chiesto un preventivo a loro. doppio uso intendi uva e trasporto bins? cmq si ci serve per quello... ci stanno 32bins (circa 80qli) e altrettanti per l'uva..cmq si l'abbiam preso. l'unica cosa che non ha è il piantone che divida a metà la sponda (di lamiera) e un po mi scoccia ma va bene lo stesso... per il resto è proprio un affare! Cita
Frio87 Inviato 5 Settembre 2014 Inviato 5 Settembre 2014 una sola cosa.. il carico sull'occhione mi hanno detto dalla ditta che è 1100kg. sull'allegato tecnico devo guardare nella voce "carico verticale massimo ammesso"? che è uguale a 1148? Cita
Frio87 Inviato 5 Settembre 2014 Inviato 5 Settembre 2014 perfettto allora sono a posto! anche se un po al limite rientro in tutte le caratteristiche tecniche necessarie! grazie Cita
paoletto Inviato 6 Settembre 2014 Inviato 6 Settembre 2014 Cosa ne pensate dei kit di fanali magnetici da applicare a rimorchi come questi http://www.agristore.it/agri/materiale-elettrico-e-fanaleria/kit-luci-rimorchi-e-trattori/kit-rimorchio/75991-gr/it? Cita
fabio03 Inviato 6 Settembre 2014 Inviato 6 Settembre 2014 Mi sembrano una gran cosa. Mi sa che li prendo anch'io per il mio rimorchio. Cita
Twin Spark Inviato 6 Settembre 2014 Inviato 6 Settembre 2014 Io ho una coppia di fanali con base magnetica (non a led). Mi è capitato di perderli un paio di volte a causa delle buche, e da allora li ho montati su una base fissa. Ricordo che sui rimorchi l' impianto di illuminazione non può essere amovibile (al momento conta poco, ma in previsione della futura revisione, meglio tenerne conto). Cita
fabio03 Inviato 6 Settembre 2014 Inviato 6 Settembre 2014 Beh perché non possono essere asportabili? Cita
Twin Spark Inviato 6 Settembre 2014 Inviato 6 Settembre 2014 Perché i rimorchi vengono omologati con l' impianto fisso, e tale dovrebbe restare. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.